Gioie e dolori dati dall’applicazione del TUSPL – 1/3

L'articolo è parte 1 di 3 nella serie TUSPL

Alcune osservazioni generali

L’approvazione sul finire del 2022 del decreto di riordino dei servizi pubblici locali (D.Lgs.vo 23/12/2022, n. 201 “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica”, di seguito TUSPL), pubblicato sulla G.U. n. 304 del 30 dicembre 2022, è uno dei tanti tasselli normativi connessi con il PNRR. Esso incide sia sul settore funebre, che su quello cimiteriale e di cremazione.

Attualmente i servizi funerari (cimiteri, crematori e attività funebre) che un ente locale decide di fornire ai propri cittadini rientrano nei SIEG (servizi di interesse economico generale) e tra questi nella sottospecie dei “servizi pubblici locali non a rete” (SPLNR) e “non regolati da autorità di regolazione”.… ... Leggi il resto

Siena: temporaneamente sospesa l’attività del crematorio

A seguito di una ispezione dell’ARPAT presso il crematorio di Siena nei giorni scorsi, è stata emanata ordinanza regionale per la sospensione temporanea dell’attività per dar luogo a manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti.
Durante il sopralluogo “i campionamenti hanno evidenziato il superamento dei limiti di emissione… pertanto vi sono gli estremi di violazione” della normativa vigente. Di qui il verbale di Arpat che impartisce al gestore una serie di prescrizioni per poter riaccendere il tempio crematorio.… ... Leggi il resto

Messina: col cambio del gestore del crematorio breve sospensione del servizio

Da mercoledì 1 febbraio 2023, il servizio funebre con cremazione svolto al Gran Camposanto di Messina sarà sospeso sino a nuove disposizioni.
L’interruzione rende noto il Dipartimento comunale competente, si è resa necessaria per consentire il cambio gestore del relativo contratto.
Pertanto, considerato che la stessa Area Crematoria sarà chiusa, le ditte interessate su disposizione del Comune, dovranno far pervenire la salma da cremare inderogabilmente con cassa di legno e zinco, al fine di evitare problemi igienico-sanitari.… ... Leggi il resto

Genova: avanza la procedura per realizzare un nuovo forno crematorio

Il Comune di Genova prosegue l’iter per la realizzazione del nuovo forno crematorio nel cimitero di Staglieno.
La Giunta Municipale aveva indetto a metà del 2022 la procedura negoziata per individuare il soggetto che avrà l’affidamento in concessione per vent’anni, la progettazione, la costruzione e la gestione dell’impianto in regime di project financing. Ad aggiudicarsela, con un ribasso del 4 per cento è il raggruppamento temporaneo di impresa costituito da Crezza Srl – Tempio Crematorio Lombardo srl – Schena Servizi srl.… ... Leggi il resto

Villanova del Ghebbio (RO): il Comune vorrebbe autorizzare un crematorio, ma un comitato di cittadini si oppone

Il comune di Villanova del Ghebbo, in provincia di Rovigo, ha ricevuto una diffida riguardanti tutti i consiglieri dell’amministrazione comunale se dovessero continuare a sostenere l’approvazione del progetto di realizzazione di un crematorio.

Di seguito si riporta una parte della lettera fatta pervenìre all’amministrazione comunale da legale di un comitato di cittadini contrari al progetto:
“Su incarico del Comitato “Tutela ambiente e salute del territorio di Villanova del Ghebbo, in relazione all’ipotesi di realizzazione dell’impianto crematorio nel territorio comunale, anche a seguito delle osservazioni tecniche inoltrate al Presidente del Consiglio comunale a mezzo pec, con riferimento a tutte le ipotesi di criticità del progetto attuativo nelle stesse ampiamente evidenziate, con la presente invitano i destinatari della presente missiva a valutare, con estrema responsabilità civile e penale, tutti i possibili risvolti e conseguenze che possono derivare dalla realizzazione dell’opera a danno della collettività”.… ... Leggi il resto

Cinisello Balsamo: torna in funzione il crematorio dopo molti mesi di inattività

Dopo i lavori di ristrutturazione, è tornata in funzione la prima linea del Forno crematorio presente nel Cimitero nuovo di Cinisello Balsamo, in via dei Cipressi.
L’impianto era stato chiuso nel 2021 a seguito di un guasto importante. I lavori hanno visto la sostituzione di diverse parti tra cui i manicotti e l’essiccatoio.
Nel frattempo, in questi anni, l’Amministrazione comunale ha provveduto a bandire una gara per garantire un nuovo Piano di Gestione. La Società incaricata, vincitrice del bando, dopo aver effettuato il necessario controllo dei fumi e aver riscontrato valori nella norma, ha provveduto a riaprire la prima linea.… ... Leggi il resto

Ugento: il Comune lancia il bando per un project financing per la realizzazione di crematorio a servizio del basso Salento

La Provincia di Lecce ha disposto la realizzazione di tre forni crematori sul territorio salentino, ciascuno a servizio di una delle tre aree in cui geograficamente è stato suddiviso: nord, cento e sud.
Con Lecce e Caprarica, c’è Ugento che, tra i Comuni candidatisi, è stato scelto per servire il sud della provincia.
In una intervista pubblicata su “il Gallo” periodico locale, il Sindaco di Ugento ha fornito specifiche informazioni e rassicurazioni alla popolazione interessata sui sistemi di controllo che il Comune imporrà al gestore dell’impianto, che sarà scelto tra i promotori di finanza di progetto.… ... Leggi il resto

Presentato alla Camera il PDL “Disciplina delle attività funerarie” dall’On.le Vaccari

Il 13 ottobre 2022 è stata presentata alla Camera dei Deputati la Proposta di legge:

“Disciplina delle attività funerarie” (AC301)

Il testo, a firma dell’On.le Stefano Vaccari (PD – IDP), può essere visualizzato cliccando AC301, ed è stato assegnato il 22 dicembre 2022 alla XII Commissione Affari sociali della Camera, per l’esame in sede Referente.
Per il successivo iter occorrono anche i seguenti pareri delle Commissioni I Affari Costituzionali, II Giustizia (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V Bilancio e Tesoro, VI Finanze (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), VII Cultura, VIII Ambiente, X Attività produttive, XI Lavoro e XIV Politiche UE.… ... Leggi il resto

Palermo: il sindaco nominato commissario per l’emergenza cimiteriale. Il Governo ha stanziato 2 milioni per superare l’emergenza

L’emergenza sepoltura sarà affrontata a Palermo dal sindaco Roberto Lagalla che ha assunto i poteri di commissario straordinario per questa emergenza, che gli sono stati conferiti dal governo. Entro il 2023, grazie a procedure in deroga, l’emergenza, iniziata nell’autunno 2019, ci si augura che possa essere definitivamente superata.
La tempistica degli interventi è stata illustrata dal primo cittadino e dal ministro della Protezione civile Nello Musumeci. Il governo con la Finanziaria ha stanziato due milioni di euro.… ... Leggi il resto

Testamento valido o un semplice…pezzo di carta?

Regione Lombardia, -ad oggi – come dovrei agire se io ipoteticamente fossi un Ufficiale di Stato Civile e mi venisse esibito un cartiglio leggibile, datato e firmato – per altro – con manifestazione di dispersione in ordine alle proprie ceneri, del de cuius, Sig. XYZ, postuma, però, rispetto alla volontà di sola cremazione sempre dello stesso XYZ?
L’operazione di cremazione già per altro eseguita.
Quale, allora, la destinazione davvero ultima delle risultanti ceneri?.

Il legislatore regionale, naturalmente auspicherebbe una certa contestualità nel rilascio delle due distinte autorizzazioni, tuttavia non si può disconoscere come un successivo atto del de cuius di ulteriore disposizione sulle proprie ceneri possa esser rinvenuto anche in un secondo momento.… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. III Civ., 10 gennaio 2023, n. 370

Corte di Cassazione, Sez. III Civ., 10 gennaio 2023, n. 370

Corte di Cassazione
Civile Sent. Sez. 3 Num. 370 Anno 2023
Presidente: TRAVAGLINO GIACOMO
Relatore: CRICENTI GIUSEPPE
Data pubblicazione: 10/01/2023

SENTENZA
sul ricorso 25848/2019 proposto da:
AFC Torino Spa in persona della Dott.ssa Michela Favaro,
domiciliata ex lege in Roma presso la Cancelleria della Corte di Cassazione, rappresentata e difesa dall’avvocato Finocchiaro Antonio;
-ricorrente –
contro
R. Margherita, elettivamente domiciliata in Roma Via Pasubio, 15 presso lo studio dell’avvocato Mungo Stefano, rappresentata e difesa dall’avvocato Basso Eva;
-controricorrente –
avverso la sentenza n.… ... Leggi il resto

Autorizzazione alla cremazione: vi è ancora linearità? – 1/3

L'articolo è parte 1 di 3 nella serie Autorizzazione alla cremazione

All’inizio (più o meno) vi era l’art. 79 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. che (comma 1) prevedeva che la cremazione fosse autorizzata dal Sindaco sulla base della volontà testamentaria espressa dal defunto, aggiungendo subito dopo (2° periodo) che “In mancanza di disposizione testamentaria, la volontà deve essere manifestata dal coniuge e, in difetto, dal parente più prossimo …. e, nel caso di concorrenza di più parenti nello stesso grado, da tutti gli stessi.… ... Leggi il resto

Le novità del decreto legislativo di riordino della disciplina sui servizi pubblici locali, secondo ASSONIME

Di seguito si riporta la scheda di informativa e prima lettura del decreto di riordino dei servizi pubblici locali, predisposta e diffusa il 19/1272022 da ASSONIME:


Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 16 dicembre 2022, ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che reca disposizioni per il riordino della disciplina sui servizi pubblici locali di rilevanza economica, oggetto di numerose modifiche normative nel corso degli ultimi anni. Il provvedimento è stato adottato in attuazione dell’articolo 8 della legge annuale della concorrenza per il 2021 e nel rispetto dei tempi previsti dal PNRR, di cui costituiva un’importante riforma da licenziare entro la fine del 2022.

... Leggi il resto

I termini per il rilascio dell’autorizzazione alla cremazione

Lo spunto per queste note è sorto a causa del fatto che, per ragioni del tutto casuali, si è rivisto un quesito proposto (verso la fine di agosto 2020) in questo portale da una persona colpita da un lutto di un proprio familiare per cui era stato disposto l’accertamento strumentale della morte.
Il familiare proponente si chiedeva per quale motivo, così accertata l’effettività della morte, si dovesse attendere il termine delle 24 ore dal decesso prima di procedere al rilascio dell’autorizzazione alla cremazione del cadavere, essendo questa la volontà della persona defunta e non fosse possibile provvedervi “subito” (cioè, senza attendere quel termine).… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. VII, 14 dicembre 2022, n. 10973

Consiglio di Stato, Sez. VII, 14 dicmbre 2022, n. 10973

Pubblicato il 14/12/2022
N. 10973/2022REG.PROV.COLL.
N. 09248/2020 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Settima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 9248 del 2020, proposto da < omissis > S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Angela Maria Lorena Cordaro, Paolo Piva, con domicilio eletto presso lo studio Angela Maria Lorena Cordaro in Roma, viale Bruno Buozzi, 53/A;
contro
Comune di Padova, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Marina Lotto, Vincenzo Mizzoni, Giovanni Corbyons, Paolo Bernardi, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Giovanni Corbyons in Roma, via Cicerone 44;
nei confronti
Alessandra Calore, non costituito in giudizio;
per la riforma della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Seconda) n.… ... Leggi il resto

Impianti di cremazione: quanto sarebbe importante l’art. 8

Purtroppo, la L. 30 marzo 2001, n. 130 sembra soffrire di inadempienze, non solo quella collegata all’incipit del suo art. 3, ma anche per altri aspetti.
Come noto, la legge è entrata in vigore il 4 maggio 2001, e già il suo art. 6, comma 1 prevede (prevedeva?) che entro sei mesi (4 novembre 2001) dovessero essere elaborati piani regionali di coordinamento per la realizzazione di crematori, disposizione in larga parte rimasta sulla carta, salvo che, tardivamente, oggi attuata, in qualche modo, sono da un numero striminzito di regioni, non senza trascurare come in altre regioni vi siano state auto-proroghe del termine, a volte anche ripetute.… ... Leggi il resto