Catalana Occidente, importante compagnia assicuratrice spagnola, ha comunicato di aver completato l’acquisto dell’impresa di pompe funebri Mémora per 401,3 milioni di euro, dopo aver ricevuto le approvazioni delle autorità dei mercati concorrenziali di Spagna e Portogallo. I venditori sono stati l’investitore globale Ontario Teachers Pension Plan e il team di gestione di Mémora.
Questa cifra è superiore di 13,8 milioni rispetto ai 387,5 milioni che erano stati annunciati lo scorso luglio quando l’operazione è stata concordata.… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
Ma si possono disperdere le ceneri di un resto mortale?
Un quesito postato recentemente su questo sito, concernente la possibilità o meno di cremazione di un resto mortale, rende necessario approfondire questo tema.
La risposta sembrerebbe semplice: se in vita il de cuius aveva espresso tale scelta ciò è consentito. Se in vita era stato contrario alla cremazione e questo è provato da un suo scritto, non la si può fare e conseguentemente non si hanno le ceneri da disperdere.
Ma se nulla ha detto o scritto in proposito il defunto che succede?… ... Leggi il resto
Toscana: il consiglio regionale approva all’unanimità mozione per elaborare il piano regionale dei crematori
Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato all’unanimità una mozione di Silvia Noferi (M5S), emendata da Donatella Spadi (Pd) e dalla proponente, che impegna l’esecutivo regionale ad elaborare quanto prima il piano regionale di coordinamento per la realizzazione dei crematori da parte dei comuni.
La mozione ricorda come la normativa nazionale, risalente al lontano 2001, prevedeva che le Regioni elaborassero i rispettivi piani, tenendo conto di alcuni indicatori quali la popolazione residente, l’indice di mortalità e i dati statistici sulle scelte crematorie operate dai cittadini, prevedendo – di norma – la realizzazione di almeno un crematorio per regione.… ... Leggi il resto
Russia: aumenta la necessità di crematori
Tra Covid e guerra, l’industria funeraria russa sta registrando una crescita senza precedenti. Sia in termini di fatturato sia, come sottolinea il sito investigativo The Insider, in termini di richieste di formazione. Sempre più persone infatti vogliono lanciarsi nel settore.
«Il carico di lavoro è piuttosto pesante», ha detto al sito The Insider Boris Yakushin, proprietario di un crematorio a Novosibirsk, la terza città più grande del Paese.
«Il boom è iniziato durante la pandemia, quando la domanda di cremazione è aumentata», ha spiegato Dmitry Yevsikov, specialista di pompe funebri e attrezzature per crematori in Crimea.… ... Leggi il resto
Pistoia: cambiano le tariffe per le cremazioni
Per incentivare il servizio, aiutando al tempo stesso i cittadini, la Giunta di Pistoia ha introdotto gli scaglioni Isee per l’applicazione delle tariffe di cremazione per i residenti.
Questo cambiamento dovrebbe portare ad un incremento economico di 150mila euro.
Da quest’anno, infatti, per determinare le tariffe si procederà secondo scaglioni Isee per i cittadini residenti a Pistoia mentre i non residenti pagheranno la tariffa massima ministeriale.
Fino al primo maggio del 2020 il servizio di cremazione era affidato alla società Socrem che applicava per tutti la tariffa massima ministeriale.… ... Leggi il resto
Siglato il rinnovo del Ccnl settore funerario di Utilitalia SEFIT
Il 7 febbraio 2023 Utilitalia e FP-Cgil, Fit-Cisl, UIL-Trasporti-Uil hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl per i dipendenti delle imprese del settore funerario aderenti a SEFIT Utilitalia. L’accordo decorre dal 1° gennaio 2022 e avrà vigore fino al 31 dicembre 2024; le modifiche normative, salvo sia diversamente indicato, decorrono peraltro dalla sua data di stipulazione.
Le Organizzazioni sindacali scioglieranno la riserva entro il 28 febbraio 2023.
L’intesa riguarda il settore funebre, cimiteriale, di cremazione e illuminazione votiva, di gestori di servizi pubblici locali.… ... Leggi il resto
Ultimi acquisti di impianti di cremazione in Italia del gruppo ALTAIR FUNECAP
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa:
… ... Leggi il resto
Altair Funecap, primo Gruppo paneuropeo nel settore dei servizi e delle infrastrutture funebri, comunica con soddisfazione l’acquisizione da parte della sub holding Altair Funeral srl del 100% delle quote di Fly Ash srl, holding controllante Ash Fly srl, società concessionaria del servizio di cremazione nel Comune di Gemona del Friuli.
Si tratta di un nuovo investimento teso a consolidare la leadership italiana nel settore e ad implementare la rete di impianti nel nord est del Paese; va sottolineato infatti come l’impianto di cremazione di Gemona del Friuli opererà in stretta sinergia con la struttura di Cervignano del Friuli e, in futuro, con il nuovo impianto di Gorizia nell’ambito di una procedura ad evidenza pubblica che sta vedendo Gruppo Altair Funecap impegnato nella progettazione dell’Opera.
Siena: torna in piena attività il crematorio, dopo una sospensione di circa un mese
Il tempio crematorio al cimitero del Laterino di Siena torna in funzione dal giorno 13 febbraio 202, dopo una sospensione dovuta alla necessità di effettuare urgenti lavori manutentori.
L’annuncio arriva da Giacomo Maria Rossi, ad della Silve che gestisce l’impianto:
“Comunichiamo che, grazie al campionamento per le verifiche di conformità effettuato da Arpat, è stato riscontrato un malfunzionamento di una componente, che ha portato a un superamento dei limiti di emissione in atmosfera prescritti nella vigente Aua (Autorizzazione unica ambientale)”.… ... Leggi il resto
Palermo: esposta in consiglio comunale la road map per uscire dalla crisi cimiteriale
L’assessore ai Lavori Pubblici di Palermo durante un question time in consiglio comunale, svoltosi qualche giorno or sono ha indicato le possibili strategie studiate dal comune per rispondere all’emergenza cimiteri. La possibilità di costruire un nuovo cimitero, di ampliare quello esistente ai Rotoli, di investire su un nuovo forno crematorio una volta potenziato e reso funzionante quello esistente. Queste sono tutte ipotesi al vaglio della Giunta.
“Non si può pensare di uscire dall’emergenza senza l’ampliamento dei cimiteri attualmente esistenti e la costruzione di uno nuovo che guardi ai campi d’inumazione, insieme, ovviamente, ad un nuovo forno crematorio”, ha spiegato l’assessore .… ... Leggi il resto
Siena: la Socrem chiede la tempestiva riattivazione del crematorio nel rispetto della normativa ambientale
“Se ci sono prescrizioni tecniche da far osservare, l’azienda che gestisce l’impianto se ne faccia al più presto carico, ottemperando a quanto indicato, nell’ottica della tutela dell’ambiente, senza tuttavia che quello sul funzionamento del forno crematorio a Siena, diventi un dibattito strumentale sulla necessità o utilità o meno della pratica della cremazione”.
Lo sottolinea il Consiglio direttivo della So.Crem, Società per la cremazione di Siena, aggiungendo che “rispetto al dibattito in corso, invitiamo a considerare che quello del rito della cremazione è un diritto che investe il valore della persona rispetto alla sua volontà e alla sua libertà di scelta.… ... Leggi il resto
M5S: interrogato il Ministro della salute sulla mancata emanazione di una normativa sui crematori attesa dal 2001
L’opposizione alla realizzazione del secondo crematorio di Genova è alimentata da Comitati di cittadini contrari e “sul fuoco” soffia anche la politica di opposizione. In particolare rappresentanti del PD hanno incontrato rappresentanti dei cittadini che contestano la realizzazione dell’impianto e lo stesso ha fatto il M5S, che si è fatto anche promotore di una interrogazione a risposta scritta del deputato ROBERTO TRAVERSI Al Ministro della salute, al Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, al Ministro delle imprese e del made in Italy.… ... Leggi il resto
Gioie e dolori dati dall’applicazione del TUSPL – 3/3
Servizio di illuminazione elettrica votiva
Sulla natura giuridica del servizio di illuminazione elettrica votiva vi sono stati numerosi pronunciamenti di Tribunali Amministrativi Regionali e del Consiglio di Stato; inoltre è stato oggetto di un parere dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (Avcp).
I giudici, in modo pressoché concorde, ritengono che il servizio diretto ad assicurare la illuminazione votiva dei cimiteri rientra pacificamente tra i servizi pubblici locali (Consiglio Stato, sez.… ... Leggi il resto
Il Gruppo Funecap Altair espande la sua rete di crematori in Europa acquisendo Facultatieve Group
Charterhouse Capital Partners LLP (“Charterhouse”), una delle più longeve società di private equity operanti in Europa, ha annunciato un paio di settimane or sono che la sua società in portafoglio Funecap Groupe, il secondo più grande fornitore di servizi funebri servizi e gestione dei crematori in Francia e principale operatore di crematori in Italia (dove opera col marchio Altair), ha acquisito Facultatieve Group.
Facultatieve è leader nella gestione dei crematori nel Nord Europa e il secondo più grande fornitore di attrezzature e manutenzione per crematori a livello globale.… ... Leggi il resto
Toscana: perplessità regionali sulla necessità di ulteriori impianti di cremazione
L’assessore al Diritto alla Sanità della Regione Toscana Simone Bezzini ha risposto qualche giorno or sono, nel corso del Consiglio regionale, all’interrogazione presentata dal consigliere Maurizio Sguanci (Italia Viva), in merito all’elaborazione del piano regionale di coordinamento per la realizzazione dei crematori da parte dei comuni toscani.
“Considerato che la tematica coinvolge molteplici aspetti di carattere sanitario, di salute collettiva, privatistica, urbanistica, territoriale ed ambientale – ha affermato l’assessore regionale toscano – mi riservo nelle prossime settimane di effettuare, in collaborazione con le strutture regionali competenti, una ricognizione sulla base della sollecitazione dell’interrogazione, al fine di pervenire a una valutazione ponderata della problematica anche alla luce del piano regionale della qualità dell’aria approvato nel luglio 2018”.… ... Leggi il resto
Gioie e dolori dati dall’applicazione del TUSPL – 2/3
Servizi cimiteriali e di cremazione
In Italia i cimiteri e i crematori, sono servizi pubblici locali per norma di legge e per di più essi sono servizi indispensabili di un comune, come previsto dall’art. 1 del D.M. interno, di concerto con MEF del 28/5/1993 [5]. I cimiteri appartengono esplicitamente al demanio comunale dal 1941 (approvazione del codice civile), ma di fatto da ben prima [6].… ... Leggi il resto
Presentato alla Camera il PDL “Disposizioni sulla sepoltura dei feti umani” dall’On.le Magi
Il 13 ottobre 2022 è stata presentata alla Camera dei Deputati la Proposta di legge:
MAGI: “Disposizioni sulla sepoltura dei feti umani” (AC72)
Il testo, che può essere visualizzato cliccando AC301, è stato assegnato il 9 novembre 2022 alla XII Commissione Affari sociali della Camera, per l’esame in sede Referente.
Per il successivo iter occorrono anche i seguenti pareri delle Commissioni I Affari Costituzionali, II Giustizia e V Bilancio e Tesoro.… ... Leggi il resto