Londra: meeting internazionale annuale dell’ECN sulla cremazione il 25-26 maggio 2023

Lo scopo della rete ECN (European Crematoria Network) è sostenere e migliorare l’industria della cremazione promuovendo la comunicazione e la collaborazione tra i suoi membri. Attraverso la rete, i membri possono condividere le migliori pratiche, discutere le tendenze emergenti e chiedere consiglio e supporto ai loro colleghi.

Già da più di 20 anni, ECN rappresenta una risorsa preziosa per i professionisti dei crematori che cercano di migliorare le proprie capacità e conoscenze relative ai servizi di cremazione.… ... Leggi il resto

Effetti dell’alluvione per il settore funerario e prime indicazioni

Al momento in cui scriviamo queste note sono saliti a 8 i morti per il maltempo in Emilia Romagna: 6 in provincia di Forlì-Cesena, un uomo nel Ravennate e uno del Bolognese, mentre risultano ancora alcune persone disperse e sono migliaia gli evacuati, un dato in aumento costante.
Sono 21 i fiumi esondati anche in più punti e 22 i corsi d’acqua che hanno superato il livello 3, massimo allarme.
Aumentano a 35 i Comuni con allagamenti tra la Romagna e il Bolognese e a 48 quelli con frane, anche importanti, tra Reggio Emilia e Rimini.… ... Leggi il resto

Come influisce la formaldeide nel processo di cremazione

L'articolo è parte 3 di 12 nella serie Casi particolari per la cremazione

La formaldeide è un pericolo significativo nella cremazione?
La formaldeide influisce sul funzionamento o sulle emissioni degli impianti di cremazione?

La risposta è no, non solo in termini di sicurezza sul lavoro, ma anche dal punto di vista ambientale.
Utilizzando buone pratiche operative e attrezzature di cremazione e di filtrazione correttamente funzionanti, non ci sono conseguenze pratiche.
La formaldeide può essere presente nei feretri con salme che hanno subito recenti interventi chirurgici o incidenti, o in Italia per effetto della puntura conservativa, prevista in determinati casi e ora solo in certe regioni.… ... Leggi il resto

Strategie di marketing digitale per i crematori

Le strategie di comunicazione funzionali alla promozione di un servizio di cremazione oggi non possono prescindere dall’utilizzo degli strumenti digitali.
Sia il messaggio che l’azienda di cremazione intende veicolare, che le relative strategie di diffusione di quest’ultimo, rispondono a determinati obiettivi: chiari, misurabili e trasmessi su piattaforme con caratteristiche dalle peculiarità differenti.
In questo contesto comunicazione e marketing – se utilizzati in modo professionale – consentono a un gestore di crematorio non solo di raggiungere i propri clienti ma anche di controllarne il ritorno sull’investimento, e con modalità ancora più profonde rispetto alle tecniche di promozione tradizionali.… ... Leggi il resto

Interrogazione parlamentare di M5S per le emissioni e le localizzazioni dei crematori

Informiamo che in data 4 maggio 2023 è stata presentata interrogazione al governo, con risposta scritta al Senato, circa le emissioni e le localizzazioni dei crematori.
Di seguito i firmatari e il testo.

(4-00432)
MAZZELLA, PIRONDINI, ALOISIO, CASTIELLO, GUIDOLIN, CATALDI, BEVILACQUA, LOPREIATO, NAVE, DI GIROLAMO
Ai Ministri della salute e dell’ambiente e della sicurezza energetica.

– Premesso che:
l’attività di cremazione è molto diffusa in Italia e conta circa 80 impianti operativi.
Tuttavia i forni, anche se dotati delle migliori tecnologie, immettono inevitabilmente nell’ambiente sostanze tossiche e cancerogene dannose per la salute umana e per l’ambiente.

... Leggi il resto

Funerali.org…istruzioni per un buon uso!

L'articolo è parte 3 di 6 nella serie come usare funerali.org

www.Funerali.org è un servizio In-Formativo complesso almeno di secondo livello (back-office?) rispetto ad aziende funebri, gestori ed enti pubblici, pur coinvolti nella polizia mortuaria, ed il cui operato sia già catalogabile come attività di servizio al cittadino/consumatore finale. Esso si configura come perfetto soddisfacimento di questi tre essenziali requisiti:

Libertà il sito non tradisce la sua natura “free” originaria, anzi, per certi versi la esaspera in positivo ampliando, se possibile, ancora di più la propria offerta di news, commenti, schemi di indirizzo per le attività più tipicamente amministrative e gestionali di polizia mortuaria.… ... Leggi il resto

Vetro e occhiali: come influiscono nella cremazione

L'articolo è parte 2 di 12 nella serie Casi particolari per la cremazione

Il vetro ha un effetto sul processo di cremazione?

Sì, il vetro può influenzare indirettamente il processo di cremazione.
Come regola generale, il vetro, gli occhiali, non dovrebbero entrare nell’impianto di cremazione.
Piccole quantità di vetro presenti negli occhiali, ad esempio, non influiscono direttamente sul funzionamento effettivo dell’impianto di cremazione.
Il vetro può, tuttavia, avere un effetto negativo sul refrattario con cui viene a contatto nella camera di cremazione, che è tipicamente il pavimento o la suola su cui poggia il feretro.… ... Leggi il resto

I corsi Euroact WEB di maggio e giugno 2023

Dopo i 6 corsi organizzati da Euroact WEB srl nei mesi di marzo ed aprile, si stanno ora svolgendo quelli di maggio 2023, cui seguiranno quelli di giugno.

MAGGIO

✅ 04/05/2023 (gio) – ESEGUITO
PILLOLE DI Tanatocosmesi
Relatore: Mauro Ugatti
✅ 08/05/2023 (lun) – CONFERMATO
Come rapportarsi “con empatia” ai dolenti durante la gestione delle pratiche funebri e cimiteriali
Relatore: Daniela Rossetti
23/05/2023 (mar)
Crematori: Strategie digitali per acquisire nuovi clienti e rendere più competitiva la tua offerta
Relatore: Serena Spitaleri
✅ 25/05/2023 (gio) – CONFERMATO
Ritualità nelle sepolture di islamici, ebrei ed ortodossi
Relatore: Elena Messina

GIUGNO

06/06/2023 (mar)
Cimitero 2.0: soluzioni innovative nelle politiche di management
Relatori: Michele Gaeta / Vittorio Zandomeneghi
08/06/2023 (gio)
PILLOLE DI D.P.R.... Leggi il resto

Che succede alle protesi mammarie durante una cremazione

L'articolo è parte 1 di 12 nella serie Casi particolari per la cremazione

Comincia oggi la pubblicazione su funerali.org di una rubrica periodica tenuta da un esperto di livello europeo di crematori e cremazione, il Dr. Fabrizio Giust.
Periodicamente verrà trattato un argomento tecnico/pratico concernente la conduzione degli impianti di cremazione.
Parte dei suggerimenti operativi confluirà in un corso di aggiornamento per gli operatori degli impianti di cremazione che si terrà nel secondo semestre 2023 o nei primi mesi 2024, in relazione all’interesse e alle iscrizioni che perverranno.

... Leggi il resto

Busto Arsizio: riattivato il forno crematorio in attesa di macro interventi con project financing

Dopo qualche settimana di inattività ha ripreso a funzionare l’impianto di cremazione di Busto Arsizio, dove si erano resi necessari lavori manutentori di una certa importanza.
Con questo intervento – fa sapere l’Amministrazione comunale interessata – si ritiene di poter allungare la vita operativa del forno fino a quando non saranno installati 2 nuovi forni, cosa che si prevede entro la fine del 2024.
Nell’estate del 2023 scade l’attuale contratto di conduzione dell’impianto e si attendono proposte per finanziamento e gestione del rinnovo dell’impianto.… ... Leggi il resto

Progetto di norma UNI su campionamento manuale dei rifiuti: si tratta di Uni 1610838

L’UNI, l’ente italiano di normazione, ha pubblicato una proposta di norma tecnica per il campionamento manuale dei rifiuti, che rimarrà aperta a commenti e osservazioni da parte dei soggetti interessati.

Il progetto di norma Uni 1610838, intitolato “Rifiuti — Campionamento manuale, preparazione del campione ed analisi degli eluati”, descrive le modalità di campionamento manuale di rifiuti in relazione al loro diverso stato fisico e le procedure di riduzione dimensionale dei campioni, insieme alle procedure per l’imballaggio, la conservazione, lo stoccaggio del campione a breve termine e il suo trasporto.… ... Leggi il resto

Trento: il Comune mette a gara la realizzazione di un’opera d’arte per le sale del crematorio

C’è tempo fino al prossimo 30 maggio 2023, alle ore 12, per presentare la proposta progettuale di un’opera d’arte che andrà ad abbellire le due sale del commiato del tempio crematorio del Cimitero monumentale. L’importo disponibile è di 20 mila euro.
Le caratteristiche dell’opera richiesta, le modalità per presentare la propria proposta e quelle di valutazione da parte della Commissione sono dettagliati nel bando comunale.
Il bando completo, il modulo di partecipazione, le planimetrie e le immagini dello spazio si possono scaricare dal sito del Comune nell’area tematica della cultura cliccando VEDI.… ... Leggi il resto

Liguria: verso lo stop a nuovi crematori fino alla approvazione del piano regionale di coordinamento

Il Consiglio della Regione Liguria in data 18 aprile 2023 ha approvato un ordine del giorno che impegna la Giunta per la sospensione delle autorizzazioni di nuovi forni crematori fino all’Approvazione del Piano regionale di Coordinamento dei crematori liguri.
Il Consiglio regionale, con 20 voti a favore (Gruppi Pd-Articolo Uno; Lista Ferruccio Sansa Presidente; Movimento5Stelle; Linea Condivisa; Forza Italia; Boitano, Bozzano, Cerri, Lauro, Menini e Vaccarezza del gruppo Cambiamo con Toti presidente; Brunello Brunetto e Mabel Riolfo del gruppo lega Liguria-Salvini) e 8 astenuti (Gruppo Fratelli d’Italia, gruppo misto; Sandro Garibaldi, Gianmarco Medusei, Alessio Piana e Stefano Mai del gruppo lega Liguria-Salvini), ha approvato l’ordine del giorno 1974 licenziato dalla II Commissione Ambiente-Territorio che impegna la giunta a normare la sospensione di autorizzazioni da parte di Città Metropolitana e Province di nuovi forni crematori fino all’emanazione del Piano regionale di coordinamento su forni crematori.… ... Leggi il resto

La UE vara programma per ridurre la dipendenza estera da materie prime critiche. Utile anche il recupero dai crematori

Le materie prime critiche sono quelle definite di “importanza economica” e caratterizzate da un “alto rischio di fornitura”.
Per lo sviluppo di settori strategici quali le energie rinnovabili, la mobilità elettrica, le tecnologie digitali, 16 delle 34 materie prime critiche sono ritenute “essenziali” e dunque fondamentali per attuare la transizione ecologica ed energetica.
Tra queste, il rame, il cobalto, il litio, la grafite naturale, il nickel e le terre rare.
L’elenco delle materie prime critiche è in continuo aggiornamento da parte della Commissione Europea.… ... Leggi il resto

Affidata la gestione cimiteriale di Brescia con un project financing di 10 anni

Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo:

Da sabato 1 aprile 2023 il comune di Brescia avvia il Project Financing (Finanza di progetto) per la gestione in concessione decennale del sistema cimiteriale a seguito della proposta di amministrazione degli undici cimiteri cittadini.
Dopo un’analisi specifica della proposta la Giunta comunale ha dichiarato la fattibilità della stessa, che è stata poi messa a base di una gara a evidenza pubblica. L’aggiudicazione è stata affidata al “Raggruppamento temporaneo di imprese” che ha costituito una società di progetto “Azienda Servizi Cimiteriali Brescia Srl” che assumerà il ruolo di concessionaria per l’esecuzione degli obblighi contrattuali.

... Leggi il resto

Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica: on line l’archivio Anac

È disponibile nel portale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione il nuovo servizio ‘Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica’ – Trasparenza Spl – creato per raccogliere in un unico archivio digitale la documentazione sulle procedure di affidamento e sulla gestione delle varie tipologie di servizi pubblici locali di rilevanza economica, per semplificarne la consultazione, la comparazione e rafforzarne la trasparenza.

Il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, entrato in vigore il 31 dicembre 2022, ha affidato all’Anac il compito di pubblicare gli atti degli enti locali relativa ai contratti di affidamento ed alla gestione dei servizi pubblici citati, trasmessa all’Anac dai medesimi enti interessati.… ... Leggi il resto