Polizia mortuaria

martedì
21 Maggio 2024

Polizia mortuaria

Norme statali e regolamentari

Esperto del settore funerario e Vice-Responsabile Nazionale SEFIT Utilitalia

La presentazione verterà sulla disciplina della polizia mortuaria intesa come complesso di attività amministrative, di regolazione, pianificazione, autorizzazione e vigilanza, con illustrazione degli organi, delle tipologie delle diverse pratiche funerarie e delle sepolture private nei cimiteri.

Il focus si concentrerà sia sulle disposizioni di legge, sia sul ruolo, del tutto  centrale, del Regolamento comunale di polizia mortuaria nella gestione dei trattamenti dei defunti, dei cimiteri e degli impianti di cremazione, nonché sulle relazioni tra i due livelli.

Verranno affrontati i numerosi aspetti in cui maggiormente si esprime la potestà regolamentare dei Comuni, nonché quelli che non possono essere oggetto di disciplina comunale, unitamente alle specifiche situazioni da affrontare in sede di redazione del regolamento comunale di polizia mortuaria.

  • La polizia mortuaria come complesso di attività amministrative, di regolazione, autorizzazione e vigilanza
  • Gli organi
  • Le tipologie di pratiche funerarie (inumazione, tumulazione, cremazione): differenze, durate, operazioni finali e destinazioni
  • Le sepolture private nei cimiteri: destinatari, durate e scadenze
  • La centralità del Regolamento comunale di polizia mortuaria nella gestione dei trattamenti dei defunti e dei cimiteri ed impianti di cremazione
  • Gli aspetti in cui maggiormente di esprime la potestà regolamentare dei comuni
  • Gli aspetti che non possono essere oggetto di disciplina comunale
  • Gli elementi su cui la regolamentazione comunale diventa principale, quando non esclusiva
Comuni, Personale del cimitero, Ufficio Polizia Mortuaria, Ufficio Servizi demografici, Ufficio Tecnico Comunale
10:00-13:00 (registrazione alle 9:30)

> durata del corso: 3 ore

online su piattaforma Zoom