Le linee d’indirizzo SEFIT sulle concessioni cimiteriali

mercoledì 14 Maggio 2025

Le linee d’indirizzo SEFIT sulle concessioni cimiteriali

Normativa, giurisprudenza e prassi

TENUTO DA


Capo Ufficio Servizi funerari del Comune di Trento, Coordinatore Gruppo di Lavoro Cimiteri SEFIT Utilitalia

Esperto del settore funerario e Vice-Responsabile Nazionale SEFIT Utilitalia

ABSTRACT


La concessione di sepoltura privata, sebbene di antica istituzione, è ancora presente e vitale nella quasi totalità dei cimiteri italiani. A cavallo tra diritto amministrativo e civile, duttile quanto alle pratiche di sepoltura, destinata per sua stessa natura a durare nel tempo, la concessione cimiteriale può costituire una vera e propria rendita vitalizia, in termini non solo economici, ma anche culturali e sociali, del cimitero.
Per altro verso, fare i conti con rapporti giuridici sorti in anni remoti e in contesti normativi e sociali assai distanti dagli attuali spesso ingenera negli addetti ai lavori incertezze gestionali che si tramutano in disomogeneità di trattamento.
Muovendo dalle linee di indirizzo sulle concessioni cimiteriali adottate nel 2024 da SEFIT, questo corso si pone l’obiettivo d’illustrare ai partecipanti i fondamenti normativi, gli orientamenti giurisprudenziali e le buone pratiche che assistano nella corretta gestione dell’intero ciclo delle concessioni di sepolture private, dalla loro previsione negli strumenti di programmazione all’estinzione, anche per garantire il buon governo degli spazi cimiteriali, l’offerta di servizi in linea con le richieste dell’utenza e non trascurabili proventi economici.

PROGRAMMA


– Nozione e natura giuridica
– Il sistema delle fonti
– Pre-condizioni per il rilascio di concessioni cimiteriali
– La questione del “regolare atto di concessione”. L’immemoriale
– Tipologie di concessioni cimiteriali
– Finalità delle concessioni cimiteriali e loro limitazioni
– Durata delle concessioni cimiteriali
– Tipologie di concessionari
– Gli obblighi discendenti dalla concessione cimiteriale
– Il fondatore del sepolcro e le altre figure rilevanti
– Capienza e dedicazione/intestazione del sepolcro
– Il diritto d’uso e la definizione di famiglia nelle concessioni cimiteriali
– La cessazione della concessione cimiteriale.
– Cause naturali e cause patologiche di cessazione.
– Cenni di politica tariffaria

ORARIO


10:00-13:00 (registrazione alle 9:30)

TIPO


online su piattaforma Zoom

ARGOMENTI

Written by:

ElisaB

0 Posts

View All Posts
Follow Me :