La gestione dei Servizi Funerari

martedì
14 Maggio 2024

La gestione dei Servizi Funerari

alla luce del Nuovo T.U. di riordino dei servizi pubblici locali D.Lgs. 23/12/2022, n. 201

Responsabile Nazionale ed Internazionale SEFIT Utilitalia

Il nuovo TUSPL ravviva il ragionamento sul rapporto tra pubblico e privato, tra in teresse generale e bisogni della “comunità”, tra funzioni di gestione e funzioni di regolazione: ragionamento che va però fatto considerando la peculiarità dei servizi funerari.

Si parte dalle norme generali sui SPL per analizzare le novità e soprattutto trattare le implicazioni per i servizi funebri, cimiteriali, di cremazione e di illuminazione votiva.

Lo scopo primario è quello di rappresentare chiaramente il quadro normativo e di calarlo nell’operatività dei gestori del comparto funerario, ma è anche quello di evidenziare i possibili dubbi/interpretazioni e valutare alcune potenzialità offerte (considerando, in particolare, il grado di industrializzazione e la complessità che la gestione cimiteriale ha raggiunto).

Poiché si tratta di un percorso in evoluzione, come risulta anche dal documento del MIMIT di regolazione dei SPL non a rete, lo scopo del corso è anche quello di fornire una visione dell’andamento odierno del settore funerario per consegnare agli operatori una possibile chiave di lettura che apra ad interpretazioni e soluzioni di sviluppo del comparto.

  • Introduzione al TUSPL: norme generali per tutti i SPL
  • Scelte di modalità delle gestione dei SPL, novità
  • Verifiche periodiche sulla gestione dei SPL
  • Indicatori ministeriali di regolazione dei SPL non a rete (MIMIT)
  • Applicazione del TUSPL al settore funerario Possibili interpretazioni ed evoluzione
Comuni, Gestori, Personale del cimitero, Personale del crematorio, Ufficio Tecnico Comunale
10:00-13:00 (registrazione alle 9:30)

> durata del corso: 3 ore

online su piattaforma Zoom