Immemoriale: la declinazione in diritto nella sentenza della Cassazione – 2/3

L'articolo è parte 2 di 3 nella serie Immemoriale

Dopo una completa ricostruzione del fatto processuale da cui origina il ricorso al supremo giudice della Giurisdizione, ricordano i giudici di piazza Cavour che l’istituto dell’immemoriale, o immemorabile, abrogato dall’art. 630 del cod. civ. del 1865 e non riprodotto nel codice del 1942, se può definirsi non più compatibile con le norme in tema di prescrizione e usucapione previste nei rapporti tra privati, sopravvive nel diritto pubblico e trova applicazione ex se affinché, attraverso un procedimento presuntivo, sia riconosciuta la legittimità di un esercizio di fatto corrispondente ad un diritto per un tempo immemorabile, quando manchi un titolo formale di concessione e si persegua l’intento di adeguare per «un’elementare esigenza di giustizia» la situazione fattuale a quella giuridica «quale principio generale valido ai sensi dell’art.... Leggi il resto

Immemoriale: il fatto da cui origina la pronuncia della Cassazione n. 21598/2018 – 1/3

L'articolo è parte 1 di 3 nella serie Immemoriale

Il giudizio instauratosi dinanzi agli organi della giurisdizione amministrativa concerne una concessione di sepoltura privata rilasciata dal Comune agli eredi (o discendenti?) di persona defunta e contrastata da altri eredi di altra persona defunta e legata da rapporto parentela in linea collaterale con il primo (defunto).
Con un primo ricorso, questi ultimi hanno contestato dinanzi al Tribunale amministrativo regionale della Liguria – chiedendo l’annullamento – la determinazione dirigenziale n.… ... Leggi il resto

Cimitero Monumentale di Milano: concerto straordinario in memoria delle vittime dell’attentato di via Palestro

L’Amministrazione comunale e l’artista Maurizio Cattelan promuovono NINNANANNA, un concerto gratuito di musica classica, che verrà ospitato nella cornice del Cimitero Monumentale, di fronte all’imponente Ossario Centrale, Mercoledì 27 luglio a partire dalle ore 21.30.
Il progetto nasce dalla volontà di non dimenticare la strage compiuta da Cosa nostra a Milano il 27 luglio 1993 in Via Palestro, dove l’esplosione di un’autobomba provocò la morte di cinque persone e rase al suolo il muro esterno del Padiglione d’Arte Contemporanea.… ... Leggi il resto

Villa Saviola (MN): anche il cimitero resta senz’acqua

Il piccolo paesino di Villa Saviola affacciato sul Po ha esaurito l’acqua della sua falda.
Il Grande Fiume oggi soffre, prosciugato da una siccità con pochi precedenti e da temperature africane.
E dai rubinetti del cimitero non esce più acqua, se non poche gocce.
Per innaffiare i fiori portati in omaggio ai defunti, i visitatori devono così portarsi delle bottiglie già riempite da casa.
Il Comune sta pensando di provvedere con il posizionamento di botti all’uopo utilizzabili.… ... Leggi il resto

TAR Lazio, Roma, Sez. III-quater, 22 luglio 2022, n. 10479

TAR Lazio, Roma, Sez. III-quater, 22 luglio 2022, n. 10479

[ Idem: TAR Lazio, Roma, Sez. III-quater, 6 ottobre 2022, n. 12669 ]

Pubblicato il 22/07/2022
N. 10479/2022 REG.PROV.COLL.
N. 05247/2022 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Terza Quater)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 5247 del 2022, proposto da
-OMISSIS-, rappresentata e difesa dall’avvocato Luigi Patricelli, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Azienda Sanitaria Locale Roma 1, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato Massimiliano Nicotra, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per la declaratoria
del diritto di accesso in ordine all’esibizione dei documenti richiesti alla ASL Roma 1 relativi al procedimento amministrativo concluso con la sepoltura del feto abortito in data 26-1-20 presso il Presidio ospedaliero San Filippo Neri.… ... Leggi il resto

Ulteriori difficoltà applicative nel nuovissimo Reg. Reg. Lombardia n.4/2022

Ad un’attenta lettura l’ articolo 15 del regolamento regionale lombardo n. 4/2022 contiene norme con qualche probabile  vizio di legittimità o comunque di difficile attuazione.
Si ricorda, poi, come la L.R. Lombardia (T.U. Leggi Sanitarie Regionale n. 33/2009) attualmente in vigore sia stata ampiamente riformata.
Con apposite ed opportune modifiche in limine ha, infatti, evitato gli strali ed i fulmini censori della Consulta, pressochè certi, almeno nella parti in cui avrebbe tentato di invadere la sfera delle prerogative riservate per Costituzione allo Stato Centrale.… ... Leggi il resto

Giappone: la tecnologia trasforma i cimiteri

Sempre più persone abbandonano in Giappone le vecchie tradizioni di lutto e sepoltura per un cimitero moderno, con urne automatizzate, altari led collettivi e tombe col qr code.
Al sesto piano di un elegante edificio di Tokyo, per visitare i propri defunti basta entrare scansionando la propria carta di identità e aspettare che un sistema automatico ponga sull’altare le ceneri del caro estinto, per raccogliersi in un momento di preghiera individuale.
Sulle pareti codici qr code per accedere ai nomi e alle foto dei defunti.… ... Leggi il resto

La Tomba Brion scelta come location del set di Dune 2

Il seguito del famoso kolossal diretto da Dennis Villeneuve prevederà anche riprese nel cimitero di Altivole, nella pedemontana trevigiana.
Qui si trova la tomba Brion, celebre monumento funebre commissionata all’architetto Carlo Scarpa, nel 1969, da Onorina Tomasin-Brion per onorare la memoria del marito Giuseppe, fondatore della Brionvega, l’azienda di elettrodomestici che ha fatto la storia del design industriale italiano.
La tomba – recentemente oggetto di restauro – è un connubio di arte veneziana e filosofie orientali.… ... Leggi il resto

Mantova: variante lavori per il cimitero ebraico in giunta in agosto

È atteso in giunta in agosto l’elaborato tecnico per la variante lavori nel cimitero ebraico di Mantova.
Si potrà quindi procedere con il cantiere, che prevede la ristrutturazione dei cinque capannoni militari dismessi, alzando i pavimenti degli edifici, senza intaccare il terreno dove una volta c’erano le tombe e costruire delle passerelle all’esterno che ne impediscano il calpestio.

Una volta definito questo aspetto si potranno riprendere i lavori fermi da due anni e procedere alla ristrutturazione dei cinque capannoni: mercato al coperto (capannone 1), eco-ostello (capannoni 2 e 3), servizi, bar, ristorante nell’ex casa del custode; alloggi protetti (capannoni 4 e 5); casa della memoria (ex polveriera).… ... Leggi il resto

TAR Calabria, Catanzaro, Sez. I, 14 luglio 2022, n. 1303

TAR Calabria, Catanzaro, Sez. I, 14 luglio 2022, n. 1303

Pubblicato il 14/07/2022
N. 01303/2022 REG.PROV.COLL.
N. 01338/2016 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1338 del 2016, proposto da
Carmelina G., Rita G., rappresentati e difesi dall’avvocato Claudia Greco, con domicilio eletto presso il suo studio in Cosenza, via Ezio Tarantelli, rappresentati e difesi dall’avvocato Umberto Benvenuto, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in Cosenza, corso Fera 134;
contro
Comune di Mendicino, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Antonio Filippelli, con domicilio eletto presso lo studio Adolfo La Russa in Catanzaro, via Pugliese, n.… ... Leggi il resto

Sicilia: la Regione permette crematori mobili dentro i cimiteri per cercare di risolvere la situazione palermitana di carenza di sepolture

Con L.R. 25 maggio 2022, n. 13 “Legge di stabilità regionale 2022-2024” pubblicata nella G. U. della regione Sicilia, parte I, n. 24 del 28 maggio 2022, all’art. 12 “Disposizioni varie”, il comma 26 dispone una modifica al comma 3 dell’art. 4 della LR 17 agosto 2010, n. 18 e s.m., nei seguenti termini: “… le parole “non è consentito l’utilizzo di crematori mobili” sono sostituite dalle parole “è possibile, nelle ipotesi di temporanea indisponibilità di impianti crematori fissi, l’utilizzo di crematori mobili all’interno delle aree cimiteriali esistenti o degli ampliamenti delle stesse, che rispondano ai limiti di emissioni gassose nell’aria previste dalla normativa vigente e del piano di cui al comma 1”.… ... Leggi il resto

Cesena: aggiudicato appalto da 1,3 milioni per la gestione cimiteriale

È stato aggiudicato l’appalto per la gestione, da inizio luglio e per tre anni, della gestione e della manutenzione dei cimiteri del comune di Cesena.
I cimiteri sono 36, a cui se ne aggiungono altri due dislocati sul territorio comunale di Montiano.
Il costo fino al 30 giugno 2025 è pari a circa 1,3 milioni di euro, a seguito di un ribasso del 5,25% rispetto alla base d’asta.
Il servizio è stato affidato al Consorzio sociale romagnolo-cooperativa sociale arl, con sede a Rimini, che però ha indicato come ditta esecutrice la Cils, che farà in modo che tali lavori diventino un’opportunità per l’integrazione socio-lavorativa di disabili e persone appartenenti ad altre categorie svantaggiate.… ... Leggi il resto

Taranto: risarcimento al Comune per i danni provocati dall’ILVA anche al cimitero

Il tribunale civile di Taranto ha condannato Fabio Riva e Luigi Capogrosso, rispettivamente ex proprietario ed ex direttore generale dello stabilimento Ilva, ad un risarcimento pari a 12 milioni e mezzo di euro oltre interessi e imposte, a favore del Comune di Taranto, e delle due municipalizzate, Amat e Amiu.
Dal 1995 al 2014, si legge nella sentenza, il siderurgico avrebbe disseminato polveri imbrattando edifici, il cimitero comunale e i mezzi di servizio delle due società urbane.… ... Leggi il resto

Marocco: restaurato lo storico cimitero ebraico nella città di Meknes

L’iniziativa di ristrutturazione di 160 siti ebraici marocchini iniziata nel 2010 è stata promossa dal Re Mohammed VI, parallelamente alla normalizzazione dei rapporti diplomatici del Paese con Israele.
Il restauro del cimitero di Meknes, capoluogo dell’omonima prefettura e importante polo economico della regione di Fès Meknès, ha portato nella città un imponente pellegrinaggio alle tombe dei famosi rabbini della città, il “grande Hiloula degli Tzadikim“, voluto dal consiglio delle Comunità Ebraiche del Marocco dopo la ristrutturazione del cimitero della città, risalente al 1682.… ... Leggi il resto

Staglieno (GE): le nuove iniziative di valorizzazione del cimitero monumentale

Nell’ambito delle iniziative previste nella Settimana dei Cimiteri Storici Europei a Staglieno, in stretta collaborazione con l’associazione GenovaFa e con il Comune di Genova, la SABAP per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia ha contribuito fattivamente, sia sul versante della tutela, che su quello della valorizzazione.
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (SABAP) per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia ha infatti supportato il Comune e GenovaFa nella supervisione dell’intervento di restauro della tomba di Maddalena Fontana – collocata nella galleria del porticato inferiore di levante, pavimento 52.… ... Leggi il resto

La TV svizzera svela i segreti del cimitero evangelico di Firenze

La Tv svizzera ha dedicato un servizio al cimitero evangelico di Firenze, definendolo come “uno spaccato di storia e quiete che si staglia nel traffico”.
Il camposanto, creato nel 1827 da Leopoldo II, è infatti una montagnola verde di proprietà della Chiesa evangelica riformata svizzera, inserita nel tessuto urbanistico.
Tale luogo doveva dare sepoltura a tutti i non cattolici che, fino ad allora, potevano essere sepolti solo a Livorno.
La presidente della Chiesa riformata svizzera di Firenze ha spiegato l’origine del nome più conosciuto del cimitero, sottolineando che in realtà si chiama Cimitero protestante di Porta a Pinti, ma oggi è conosciuto come Cimitero degli inglesi.… ... Leggi il resto