Thomas Mann al cimitero germanico della Futa

È stato riproposto l’evento culturale teatrale ospitato al cimitero germanico del passo della Futa, quest’anno dedicato a Thomas Mann.
Lo spettacolo teatrale, allestito da Archivio Zeta, la compagnia teatrale di Gianluca Guidotti, ed Enrica Sangiovanni, avrà luogo ogni giorno, alle 18, fino al 21 agosto.
Quest’anno si rappresenterà “La montagna incantata”, liberamente tratto dal capolavoro di Thomas Mann.
Per partecipare è obbligatoria la presentazione, sul sito www.archiviozeta.eu o telefonando al 334 955 36 40.… ... Leggi il resto

E dopo l’immemoriale? Obiter dictum della sent. Cass. Civ. n. 21598/2018

“Quando e se realmente applicato l’immemoriale riconosce la sussistenza pregressa di una concessione cimiteriale”, così hanno stabilito le sezioni unite civili della Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 21598 del 4 settembre 2018, tra l’altro.

Quindi, questi brevi appunti di diritto funerario si concentreranno sull’obiter dictum di tale sentenza, ossia sui risvolti forse anche indiretti e secondari della decisione, ma di grande valore didattico per chi abbia avuto la pazienza di seguirci in questa lunga saga di articoli ed approfondimenti sull’istituto remoto dell’immemorabile, da usarsi – può persino essere – come concreta soluzione, davvero esperibile per risolvere casi altrimenti impossibili, entro la cornice dell’Ordinamento Italiano di Polizia Mortuaria, senza adire il Giudice Ordinario.… ... Leggi il resto

Diritto di sepolcro: dall’antica Roma ciceroniana all’attuale D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285

In una notte buia e tempestosa, vagando sul web, alla disperata ricerca di qualche nozione dell’antico diritto di Roma, riguardo al regime giuridico cui sarebbero stati assoggettati i beni funerari mi sono casualmente (…o quasi!) imbattuto in un autorevole chiosa ad un parere del Consiglio di Stato, da parte del Dr. Remo Giovannelli.
In questa disamina l’autore analizza alcuni istituti che derivano direttamente dal diritto romano, in cui vigeva pur sempre – non dimentichiamo mai – la distinzione tra le cose di diritto divino (res divini iuris), e le cose di diritto umano (res humani iuris) [1].… ... Leggi il resto

Grandi obesi: difficile la sepoltura e la cremazione?

Il 9 agosto 2022 è apparso su un organo di stampa nazionale (Repubblica, e non sappiamo se poi pubblicato anche da altri) l’articolo che riportiamo di seguito, che merita un commento, pur con la dovuta attenzione e delicatezza perché sono in gioco affetti importanti e il ricordo di una vita in comune:

Cuoco obeso muore a 51 anni ma non può essere cremato: «È fuori misura». La moglie: «Discriminato anche da morto»

Pesava 180 chili, M.M.

... Leggi il resto

Treviso: il “Giardino degli Angeli” al Cimitero Maggiore

È stato approvato ed inserito nell’accordo fra Comune di Treviso e Consiglio di Bacino Priula, ente gestore del cimitero di San Lazzaro, il progetto il “Giardino degli Angeli” che porterà ad un importante intervento di riqualificazione del Cimitero Maggiore.
Il campo dei bambini inumati fino al 1998, situato a nord ovest, verrà dismesso per dare vita ad un luogo destinato alla sepoltura e al ricordo dei bambini morti in tenera età, con una nuova riquadratura delle fosse, la piantumazione di alberi e arbusti e la creazione di vialetti in ghiaia compattata, e l’apposizione di cippi in marmo commemorativi dei bambini esumati dal campo dismesso.… ... Leggi il resto

Legge annuale (2021) per il mercato e la concorrenza: approvata in via definitiva dal Senato. Novità per servizi pubblici locali e per settore rifiuti

La legge annuale (2021) per il mercato e la concorrenza, approvata in via definitiva dal Senato il 2 agosto 2022, è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Essa contiene, tra l’altro, anche novità in materia di società a partecipazione pubblica, che saranno in vigore decorsi quindici giorni dalla pubblicazione in Gazzetta.
Salvo i casi in cui la costituzione di una società o l’acquisto di una partecipazione, anche attraverso aumento di capitale, avvenga in conformità a espresse previsioni legislative, ora l’articolo 11 della legge di concorrenza prevede che la Corte dei conti si pronunci sull’atto deliberativo di costituzione di una società o di acquisizione della partecipazione diretta o indiretta in società già costituite, da parte di un socio pubblico ed innova, in modo significativo l’art.… ... Leggi il resto

Campli (TE): il Comune adotta l’Aldilàapp

Il Comune di Campli (TE) ha adottato ‘Aldilàapp’, un’applicazione che, installata gratuitamente sullo smartphone permette al cittadino di essere facilitato nell’individuazione del defunto nel cimitero e anche di accedere a un archivio con i profili personali dei congiunti, nonché l’accesso ad alcuni servizi dedicati come ad esempio ceri, fiori e lampade votive.
All’interno del cimitero sarà poi possibile seguire la segnaletica o utilizzarla attraverso il Qr Code che offrirà informazioni in tempo reale, tramite ricerca personale sul nominativo.… ... Leggi il resto

Torino: scade il 10 agosto la presentazione delle proposte per eventi musicali e culturali nei cimiteri per il 2 novembre

È stato pubblicato anche quest’anno dalla Città di Torino un avviso esplorativo destinato ad associazioni e ad artisti, che intendano partecipare alla presentazione delle proposte per eventi musicali e culturali nei cimiteri per il prossimo 2 novembre.
Il termine ultimo di accoglienza delle proposte è fissato entro le ore 12 di mercoledì 10 agosto.
La Città, attraverso AFC Torino Spa (società pubblica del Comune che gestisce i cimiteri), intende offrire, in occasione della Commemorazione dei defunti, ai visitatori dei cimiteri alcuni momenti musicali ed altri eventi culturali ad ingresso libero.… ... Leggi il resto

Letture di Hermann Hesse al cimitero di S. Abbondio di Gentilino (CH)

In occasione del sessantesimo anniversario della morte di Hermann Hesse, l’omonima Fondazione di Montagnola propone una lettura (in italiano e tedesco) di alcuni estratti di riflessioni, poesie e diari di viaggio pubblicati nel volume ‘Dall’India’, nelle quattro domeniche di agosto. Primo appuntamento domenica 7 agosto.
Nel 1911 Hesse, in compagnia dell’amico pittore Hans Sturzenegger e di suo fratello, partì per il viaggio nel paese in cui il nonno ed i genitori di Hesse avevano lavorato come missionari.… ... Leggi il resto

Forlì: la cerimonia Sikh al cimitero di guerra

Oggi la Comunità Sikh dell’Emilia-Romagna ha organizzato, al War Memorial Cemetery di via Ravegnana a Forlì, la cerimonia commemorativa per ricordare i militari Sikh che persero la vita per liberare il territorio romagnolo combattendo nel secondo conflitto mondiale, inquadrati nella ottava Armata Britannica.
L’evento, che avrà inizio alle 10.30, sarà preceduto da un momento di preghiera in lingua punjabi aperta a tutti presso il monumento dedicato ai Caduti Sikh, per proseguire con la deposizione di una corona presso il War Memorial Cemetery.… ... Leggi il resto

Immemoriale: la reviviscenza di un istituto… mai davvero abrogato? – Parte 3/3

L'articolo è parte 3 di 3 nella serie Immemoriale

In questa “trilogia” dedicata alla prova dell’immemorabile abbiamo provveduto a fornire, nei primi due articoli:

  • Analisi della sentenza Cass. Sez. Un. n. 21598/2018: un breve riassunto dell’episodio di cronaca funeraria, giunto sino al Palazzaccio di Piazza Cavour a Roma.
  • Un utile compendio sui fondamenti giuridici del diritto di sepolcro, soprattutto nell’evenienza di liti da ricomporre avanti il Giudice.

Aspetti di interesse suscitati dalla sentenza: sull’immemorabile come istituto in sè – self executing – e la competenza del giudice in caso di controversia saranno, invece, i temi sviluppati qui di seguito.… ... Leggi il resto

Delega al Governo in materia di servizi pubblici locali: approvato il testo alla Camera

Si informa che la Camera ha approvato il cosiddetto DDL concorrenza 2021 che, al suo interno, contiene molte novità.
Tra queste anche la delega al Governo per la riforma dei servizi pubblici locali.
Il Ddl concorrenza per il 2021, che era stato già approvato dal Senato a fine maggio e il 26 luglio 2022 in Assemblea alla Camera, torna ora al Senato per la terza e definitiva lettura (formalità, visto che si ritiene non cambi la versione attuale).… ... Leggi il resto

Padova: un progetto per far conoscere i Cimiteri ebraici

Sono previste a Padova una serie di visite nei cimiteri ebraici, volte ad approfondire la storia di alcuni noti personaggi della Padova ebraica, maestri rabbini, medici, politici.
In questa occasione verranno aperti – straordinariamente – alle visite, oltre agli antichi Cimiteri di via Wiel e Campagnola, anche il Cimitero di Via Sorio attualmente in uso.
Durante le visite saranno illustrati anche aspetti relativi alle regole del lutto ebraiche.
Di seguito il Calendario delle visite:

ANTICHI CIMITERI DI VIA WIEL E CAMPAGNOLA
punto di partenza via Wiel, 24
Domenica 28/8 – 4/9 ore 10.00
Giovedì 25/8 – 1/9 ore 18.00

CIMITERO DI VIA SORIO
punto di partenza via Sorio, 124
Domenica 7/8 – 11/9 ore 10.00
Giovedì 4/8 – 15/9 ore 18.00

Le visite sono gratuite.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. III, 1° agosto 2022, n. 6744

Consiglio di Stato, Sez. III, 1° agosto 2022, n. 6744

Pubblicato il 01/08/2022
N. 06744/2022REG.PROV.COLL.
N. 02832/2022 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2832 del 2022, proposto dal Comune di Formello, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’Avvocato Roberto Venettoni, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
A.S.L.… ... Leggi il resto

Palermo: deliberato dalla GM intervento teso anche a riattivare la funzionalità del crematorio

Una delle prime decisioni della nuova Amministrazione comunale di Palermo è riguarda il dissestato sistema cimiteriale palermitano.
Difatti la Giunta Municipale ha deliberato il finanziamento dei lavori di manutenzione degli edifici e delle sepolture di proprietà dell’amministrazione nei cimiteri cittadini, oltre alla collocazione di loculi ipogei e la riparazione del forno crematorio. Le attività permetteranno la realizzazione da 320 a 400 loculi che si sommano ai 425 che saranno installati la prossima settimana.
Una boccata di ossigeno, visto che sono ormai 1300 i feretri a deposito in camera mortuaria in attesa di sepoltura.… ... Leggi il resto

Notturno Bolognese …un custode, un cantastorie e un umarèl

Un custode, insofferente ai turni notturni, ha raccontato curiosità su personaggi storici e artisti legati a Bologna. Un cantastorie, rimasto chiuso nella Certosa di Bologna con la sua chitarra, si è lasciato ispirare da questi personaggi e propone al pubblico le sue “cante” in italiano e dialetto.
La rappresentazione teatrale si è svolta alla Certosa di bologna giovedì 28 e venerdì 29 luglio 2022, dalle ore 21.15.

Con Gian Piero Sterpi, attore comico e cabarettista; Fausto Carpani, cantore della Bologna di ieri e di oggi premiato con il Nettuno d’oro.… ... Leggi il resto