I morti in alcuni Stati USA diventeranno concime

Dal 2027, in California, ci sarà un’alternativa green alla sepoltura e alla cremazione: il compostaggio umano. I defunti potranno diventare concime per campi e giardini senza alcun danno per l’ambiente. Lo stabilisce una legge proposta dalla deputata Cristina Garcia e firmata qualche giorno fa dal governatore democratico Gavin Newsom.

“Con il cambiamento climatico e l’innalzamento del livello del mare che ci minacciano questo è un metodo alternativo di smaltimento che non inquina”, ha spiegato Garcia, come riporta il Los Angeles Times.… ... Leggi il resto

Ferrara: restauro del monumento funebre di Pico Cavalieri al cimitero ebraico di Ferrara

Il team di professionisti che si è occupato del restauro delle facciate di palazzo dei Diamanti e palazzo Giulio d’Este si occuperà anche del recupero del monumento funebre all’aviatore ferrarese Pico Cavalieri, sito al cimitero ebraico di Ferrara.
L’opera, realizzata da Anita Raffaella Cavalieri, scultrice e poetessa sorella di Pico e dallo scultore Arrigo Minerbi, sarà finanziata con il concorso del Ministero della Cultura, per circa 20mila euro, del Comune di Ferrara, per circa 10mila euro e del MEIS, con 2mila euro.… ... Leggi il resto

Vendita di tombe: “ribaltone” in… Consiglio di Stato???

Ho reperito sul web (guarda caso…Consiglio di Stato, Sez. V, 15 luglio 2021, n. 5333 su funerali.org) l’estratto di una sentenza shock emessa, appunto, dalla giurisdizione amministrativa in tema di negoziabilità degli aspetti patrimonialistici di cui lo jus sepulchri – comunque consta…
Si possono, insomma, “cedere” tra privati i sepolcri? Addirittura vendere le tombe?
La pronuncia è, tra l’altro, già stata ampiamente esaminata dal Dr. Sereno Scolaro nella sua storica rubrica, sempre su funerali.org, dedicata alla giurisprudenza di settore, e reperibile sempre su questa pubblicazione on line.… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. V Civ., 6 ottobre 2022, n. 29127

Corte di Cassazione, Sez. V Civ., 6 ottobre 2022, n. 29127

Corte di Cassazione
Civile Sent. Sez. 5 Num. 29127 Anno 2022
Presidente: DE MASI ORONZO
Relatore: RUSSO RITA
Data pubblicazione: 06/10/2022

SENTENZA
sul ricorso iscritto al n. 15702/2015 R.G. proposto da:
ARCICONFRATERNITA SS ROSARIO, in persona del legale rappresentante, domiciliata ex lege in ROMA, Piazza Cavour presso la Cancelleria della Corte Di Cassazione, rappresentata e difesa dall’avvocato FIORDORO ANTONIO -ricorrente-
Contro
EQUITALIA SUD SPA, in persona del legale rappresentante pro tempore elettivamente domiciliato domiciliata ex lege in ROMA, Piazza Cavour presso la Cancelleria della Corte di Cassazione in presso lo studio dell’avvocato PIANTANIDA SILVIO che la rappresenta e difende -controricorrente-
nonchè contro
COMUNE TORRE ANNUNZIATA, in persona del Sindaco pro tempore -intimato-
avverso la sentenza della COMM.TRIB.REG.… ... Leggi il resto

Jovençan: appuntamenti musicali al Cimitero Vecchio

Dal 5 al 8 ottobre a Jovençan in Valle d’Aosta sono in programma i quattro ultimi appuntamenti in cartellone nell’ambito del Festival Mater Calliope che ha portato eventi di musica, danza e teatro anche al Cimitero Vecchio.
Mercoledì 5 ottobre ore 21, per la sezione musica, con DIA DO SAMBA Voci dal Brasile, Ana Flora voce, Roberto Taufic alla chitarra e Gilson Silveira alle percussioni , per un variegato repertorio fatto di samba, baiao, bossa nova e altri generi della musica brasiliana.… ... Leggi il resto

Messina: al Gran Camposanto “L’arte racconta la città – #Strettartme”

Oggi, domenica 2 ottobre, a partire dalle ore 9 sino alle 13, al Gran Camposanto di Messina, si svolgerà la prima giornata di “L’arte racconta la città – #Strettartme”, una giornata all’insegna dell’arte e della bellezza, su iniziativa degli Assessori alle Politiche Giovanili Liana Cannata e alla Cultura Enzo Caruso e in collaborazione con i ragazzi dell’Officina del Sole Lelio Bonaccorso, Giuliana La Malfa, Michela De Domenico e Fabio Franchi.
È il primo di una serie di appuntamenti che seguiranno, in cui si racconterà, di volta in volta, un luogo rappresentativo della città di Messina attraverso estemporanee d’arte: disegno, pittura, poesia, fotografia.… ... Leggi il resto

Trento: 3 ottobre 2022- Giornata nazionale in Memoria delle Vittime dell’Immigrazione

Nell’ambito dell’Ottava Settimana dell’Accoglienza promossa dal CNCA Trentino-Alto Adige e, in occasione della Giornata nazionale in Memoria delle Vittime dell’Immigrazione, il giorno 3 ottobre 2022 presso il Cimitero Monumentale di Trento si terrà una commemorazione per ricordare le tante persone che perdono la vita durante i viaggi di migrazione, in cerca di una vita migliore.
Le iniziative delle due giornate sono organizzate, con il patrocinio del Comune di Trento, da Centro Astalli Trento Onlus -sede italiana del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati-JR, Tavolo Locale delle Appartenenze Religiose, Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, Giardino delle Arti APS, Fondazione Comunità Solidale, Mediterranea Trento, Libreria Due Punti.… ... Leggi il resto

Genova: conferenza itinerante Genova Cultura al Cimitero di Staglieno

Domenica 2 ottobre 2022, dalle ore 10.30 alle 12 si tiene la conferenza itinerante Genova Cultura dal Cimitero di Staglieno: Il realismo borghese, a cura di Debora Colombo.
L’itinerario al cimitero di Staglieno offre al visitatore la possibilità di avere un percorso a carattere generale, approfondito secondo le diverse aree tematiche offerte dalla produzione scultorea della necropoli ligure.
È previsto un contributo di partecipazione ed è necessaria la prenotazione tramite e-mail o chiamando al numero 010 3014333 o al 392 1152682.… ... Leggi il resto

Meno ricorso al servizio pubblico per procedere al recupero dei rifiuti

È in vigore dal 27/8/2022 la legge 5 agosto 2022, n. 118 (Legge per il mercato e la concorrenza 2021) che modifica la disciplina sulla scelta pubblico/privato per i rifiuti “ex assimilati” agli urbani.
Questa legge, tra l’altro, introduce varie misure per favorire la concorrenza.
Tra queste si ricorda la delega il Governo a riordinare i servizi pubblici locali di rilevanza economica, con particolare riferimento al settore dei rifiuti e alla gestione del servizio idrico.… ... Leggi il resto

Cosa succede degli arredi e lapidi cimiteriali

Ciò che si può fare o si deve fare su lapide su loculo, copritomba, lapide su fossa e sepolture cimiteriali in genere è stabilito, per la maggior parte dei casi, nel regolamento di polizia mortuaria comunale. Talvolta le norme possono trovarsi anche nel contratto di concessione, o nelle norme attuative del piano regolatore cimiteriale, o – infine – nell’ordinanza che regola le esumazioni ed estumulazioni. Per cui, per sicurezza, consigliamo di rivolgersi non all’impresa funebre o al marmista, ma direttamente agli uffici comunali competenti, per conoscere come comportarsi.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 26 settembre 2022, n. 8248

Consiglio di Stato, Sez. V, 26 settembre 2022, n. 8248

Pubblicato il 26/09/2022
N. 08248/2022REG.PROV.COLL.
N. 07506/2015 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 7506 del 2015, proposto da
-OMISSIS-, rappresentati e difesi dagli avvocati Andrea Pettini, Pietro Rizzo, con domicilio eletto presso lo studio Gian Marco Grez in Roma, corso Vittorio Emanuele II n.18;
contro
Comune di Cavriglia, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Rita Cavezzuti, con domicilio eletto presso lo studio Simona Carloni in Roma, via Monte Santo 2;
per la riforma
della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Prima) n.… ... Leggi il resto

La domanda di servizi funebri in Italia: L’Istituto Cattaneo pubblica il primo rapporto 2022

L'articolo è parte 1 di 5 nella serie ORME

L’Istituto Cattaneo ha recentemente istituito ORME, un Osservatorio per la Ricerca sulla Morte e le
Esequie, con l’intento di approfondire e seguire nel tempo l’evoluzione dei servizi funebri in Italia.
Nei compiti di ORME, vi è la realizzazione di un Rapporto annuale sul comparto funerario. Ed ecco i risultati del primo rapporto.

Ad anni alterni saranno pubblicati i risultati di due indagini, specificamente progettate allo scopo di analizzare le pratiche concrete delle famiglie la prima, le attività e il mondo delle imprese che operano in questo settore la seconda.… ... Leggi il resto

Antignano (AT): restauro del Paliotto d’Altare nella chiesa cimiteriale

Nell’area cimiteriale di Antignano si trova una pregevole chiesa di impianto romanico dedicata al protomartire Santo Stefano, dedicata alle funzioni sepolcrali e al culto del Santo Patrono di Antignano, Stefano.
Nella chiesa cimiteriale sono iniziati lavori di restauro del paliotto, un’opera realizzata in scagliola policroma, che raffigura preziosi finti marmi e decorazioni vegetali.
Al centro è presente uno stemma raffigurante le anime dei defunti che chiedono la redenzione dei loro peccati.
Il percorso di valorizzazione dell’opera non si fermerà solo al suo restauro ma comprenderà anche una fase di ricerca al fine di conoscere e scoprire il più possibile sulla sua storia.… ... Leggi il resto

Varese: percorsi nel cimitero monumentale di Giubiano

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il Comune di Varese propone per Domenica 25 settembre – alle ore 10.30 ed alle ore 11.00 – dei percorsi accompagnati dai Volontari del Servizio Civile dei Musei per la visita al Cimitero monumentale di Giubiano.
L’evento dal titolo, “Il cimitero monumentale di Giubiano: un percorso tra Liberty e personaggi illustri”, si focalizzerà sullo stile Liberty, diffuso a Varese non solo nell’edilizia residenziale, ma anche nelle fabbriche e nelle edicole funerarie, come quelle della Famiglie Macchi, Bianchi, Poretti.… ... Leggi il resto

Monopoli: ai blocchi di partenza ampliamento cimiteriale e nuovo crematorio

Via libera dalla giunta comunale di Monopoli al progetto di fattibilità tecnico economica dell’ampliamento del cimitero importo, con un costo pari a circa 17 milioni di euro, da effettuarsi con un partenariato pubblico privato della durata di 20 anni.
L’intervento è esteso su un’area di circa 4 ettari tra il cimitero esistente e via Conchia e prevede la realizzazione di cappelle gentilizie, edicole, blocchi perimetrali con loculi (anche aerati) a pettine e doppio pettine, tombe a terra a due posti, cellette ossario, un blocco con cellette per i nati morti e un piccolo campo di inumazione per le sepolture dei defunti di religioni diverse dalla cattolica.… ... Leggi il resto

Memorie di pietra

I cimiteri sono silenziosi depositari di una complessa e suggestiva ricchezza storico-artistica, dai diversi significati simbolici.
L’allinearsi, lungo camminamenti e sentieri, di cappelle e monumenti si propone sempre più, tra l’otto ed il novecento, come un riflesso del microcosmo borghese, diventa così una “riproduzione in mortem dell’habitat dei vivi”. [1]
Ecco allora giustificato lo sforzo concettuale, architettonico e decorativo, capace di produrre risultati di sublime fattura. L’arte funeraria fu un importante laboratorio, anche in ambito provinciale, del Liberty italiano e di svariate, sottili variazioni dei tradizionali canoni estetici.… ... Leggi il resto