Vendita di tombe: per nomen juris o… vizio di forma?

Il culto dei defunti rientra nell’ambito dei limiti alla risarcibilità del danno non patrimoniale, vertendosi in tema di diritti inviolabili della persona, come tali oggetto di tutela costituzionale, ed in cui la posizione attorea, ai fini dell’assolvimento dell’onere probatorio, risulta agevolata, nei termini di cui all’art. 2050 c.c., rispetto alla regola generale del danno aquiliano, nonché dalla possibilità di dimostrare il danno anche solo tramite presunzioni semplici e dal risarcimento secondo equità: viene riconosciuto ai congiunti il risarcimento dei danni causati in conseguenza di comportamenti illegittimi che abbiano privato gli stessi della possibilità di onorare le spoglie mortali.… ... Leggi il resto

Napoli: riapre dopo qualche giorno di chiusura per motivi precauzionali il cimitero monumentale di Poggioreale

Riaprirà domani 22/10/22 il Cimitero monumentale di Poggioreale, all’interno del quale lo scorso 17 ottobre si è verificato un crollo che ha interessato parte dell’edificio funerario denominato Bianchi della Ss. Resurrezione di Gesù Cristo dell’omonima Arciconfraternita.

Con due ordinanze, rispettivamente del 17 e 18 ottobre, il Comune di Napoli aveva chiuso l’accesso al Cimitero monumentale per permettere di compiere le necessarie verifiche mirate anche ad individuare eventuali cedimenti del suolo (anche in considerazione del precedente crollo del 5 gennaio scorso, che ha interessato altre Arciconfraternite).… ... Leggi il resto

Bra: appuntamento al cimitero con Paesaggire

Paesaggire, l’iniziativa organizzata dal Comune di Bra con l’associazione Zizzola Turismo & Cultura, con l’intento di far riscoprire la città e la sua storia, avrà luogo sabato 22 ottobre alle ore 15 presso il cimitero di viale Rimembranze.
Il tour “Il cimitero di Bra con il suo patrimonio, architettonico, artistico e storico” sarà seguito da un concerto di canto gregoriano alle ore 17 nella cappella del cimitero ad opera dell’ensemble vocale “Haec Dies”.
La partecipazione alla passeggiata (max 50 partecipanti) è gratuita.… ... Leggi il resto

Iniziativa Utilitalia-SEFIT in occasione della Commemorazione dei Defunti 2022: “Il nostro patrimonio 2”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Utilitalia Sefit il seguente comunicato stampa:

In questo periodo milioni di persone visiteranno i cimiteri italiani.
Per sensibilizzare l’opinione pubblica sullo straordinario valore culturale dei camposanti, il Tavolo Tecnico di Utilitalia-SEFIT per la valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri pubblici italiani, ha preparato una nuova clip video dal titolo “Il nostro patrimonio 2”.
Gli scatti fotografici che si susseguono trasportano in un’atmosfera intrisa di storia, di memorie ma anche di eleganza e bellezza.

... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. VI, 19 ottobre 2022, n. 8892

Consiglio di Stato, Sez. VI, 19 ottobre 2022, n. 8892

Pubblicato il 19/10/2022
N. 08892/2022REG.PROV.COLL.
N. 02667/2016 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Sesta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2667 del 2016, proposto da
Arciconfraternita di Santa Maria del Suffragio, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Vincenzo Scolavino, Domenico Vitale, con domicilio eletto presso lo studio Srl Placidi in Roma, via Barnaba Tortolini 30;
contro
Comune di Torre Annunziata, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Erik Furno, con domicilio eletto presso lo studio Dorina Furno in Roma, viale dei Colli Portuensi 187;
per la riforma
della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania (Sezione Terza) n.… ... Leggi il resto

Napoli: crolla cella di confraternita di 4 piani al cimitero di Poggioreale

Al cimitero di Poggioreale, a Napoli, ieri pomeriggio (17.10.2022), intorno alle 14, un crollo ha interessato una congrega di quattro piani, quello della Cappella della Resurrezione denominata ‘Gesu’ Risorto 1′, che si trova a Porta Balestrieri, in via Santa Maria del Pianto, nei pressi del Forno Crematorio.
«Al momento del crollo non vi erano parenti dei defunti – ha spiegato l’assessore Santagada – in quanto la chiusura è prevista alle 13,30».
Il crollo è stato preceduto da un boato secco e dalle telecamere, poste lateralmente all’area interessata, è stata rilevata una fitta nube di polvere.
... Leggi il resto

Livorno: riaprono chiesa e cimitero ortodossi

La Chiesa ortodossa di Livorno, dopo anni di abbandono, sarà nuovamente sede di funzioni religiose per due sabati al mese, mentre il cimitero sarà aperto il martedì e il giovedì mattina.
Livorno è inserita dal 1991 nel circuito di comunità, parrocchie e monasteri greco-ortodossi italiani sotto la giurisdizione del Patriarcato Ecumenico.
Domenica 16 ottobre 2022 il rito è stato officiato da Sua Eminenza il Metropolita d’Italia Polycarpos con gli interventi del presidente dell’Istituto Ellenico di studi bizantini e postbizantini Vasileios Koukousàs, dell’Ambasciatrice greca per l’Italia Eleni Sourani, del sindaco Luca Salvetti, del segretario generale del MAE greco Theochàris Lelekos.… ... Leggi il resto

New York: al cimitero si produce il Miele dell’Aldilà

Al cimitero monumentale di Green-Wood, a Brooklyn, New York, da tre anni si produce il “Miele dell’aldilà”. L’idea, partita da David Larson, esperto apicoltore, ha convinto la direzione del cimitero che i grandi parchi del cimitero sarebbero stati perfetti per ospitare degli alveari.
Quindi, sono stati allestiti sette alveari sotto un grande salice adiacente ad uno dei laghetti naturali del parco. E, visto che le arnie si trovano in un luogo pubblico, Larson ha scelto le api carniolane famose per la loro natura docile.… ... Leggi il resto

Nella XI edizione Giornate Fai d’Autunno previste visite anche ai cimiteri

Nella XI edizione delle Giornate Fai d’Autunno – il 15 e il 16 ottobre – apriranno in tutta Italia oltre 700 beni, molti privati e raramente visitati, tra cui anche i cimiteri.
La Delegazione Fai di Saluzzo, con la collaborazione del Gruppo Fai di Savigliano, invita a scoprire sei luoghi, riuniti per «visioni» tematiche. «Storie di sogni e di sognatori nel Cimitero di Saluzzo», «La vita in villeggiatura nelle campagne saviglianesi» e «due cappelle medievali nella campagna di Scarnafigi», a cura del Gruppo giovani.… ... Leggi il resto

Venezia: scoperto antico cimitero nei pressi della Basilica di San Marco

Recenti indagini archeologiche legate ai lavori di salvaguardia del sottosuolo e delle fondazioni della Basilica di San Marco hanno permesso di scoprire un antico cimitero risalente al Tre-Quattrocento.
E, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, nell’ambito del ciclo d’incontri “Storie di Piazza San Marco”, sono stati presentati al Museo Archeologico Nazionale di Venezia i primissimi risultati di tali scavi.
Si tratta di un antico cimitero del Tre-Quattrocento, posizionato ai lati della Basilica di San Marco.… ... Leggi il resto

Che fare per rimettere in carreggiata il sistema cimiteriale italiano – 3/3

Occorre ripensare profondamente al ruolo del cimitero nelle città di questo secolo, a comprendere i bisogni del lutto e ad integrali con altri bisogni della nostra società.
Per tornare ad essere rilevanti per le loro famiglie e comunità, i cimiteri devono creare spazi e memoriali progettati per attrarre le famiglie.
Occorre innovazione cimiteriale, pianificazione urbana ed economica per i cimiteri e, infine, un innovativo – per l’Italia – sistema di marketing cimiteriale.… ... Leggi il resto

Milazzo: esperienza didattica al cimitero per gli alunni di terza media

Guidati dal professore Filippo Russo, gli studenti della terza C della secondaria Garibaldi “A egregie cose” hanno vissuto un’esperienza didattica insolita: vedere “dal vivo” il luogo e le corrispondenze tra il mondo dei vivi e quello dei morti oggetto dei sonetti del Foscolo studiati a scuola – “A Zacinto”, “Alla Sera”, “Dei Sepolcri”, direttamente al cimitero cittadino di Milazzo.
La funzione eternatrice delle tombe e della poesia è stata, così, colta in tutta la sua pienezza, oltre all’innato desiderio di eternità dell’essere umano ed alla necessità di garantire la trasmissione di valori rappresentati dalle personalità illustri.… ... Leggi il resto

Roma: il 15 e 16 ottobre la quinta edizione della Giornata delle Catacombe

Avrà come tema “Callisto e l’invenzione delle catacombe” l’iniziativa della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, che apre gratuitamente al pubblico gli antichi cimiteri cristiani di Roma, dando l’opportunità di ammirarli in tutta la loro preziosità e bellezza.
La quinta edizione della Giornata delle Catacombe – che si svolgerà il 15 ottobre – è dedicata a Papa Callisto, nell’anno in cui ricorre il XVIII centenario della morte del 16.mo vescovo di Roma, che, come diacono e consigliere personale di Papa Zefirino, fu preposto all’amministrazione del cimitero sulla via Appia, il cimitero ufficiale della Chiesa di Roma nel III secolo, che poi prese il suo nome.… ... Leggi il resto

Il sistema di sepoltura italiano va in crisi nei primi due decenni del Duemila – 2/3

È nei primi due decenni degli anni duemila che la macchina cimiteriale, partendo dalle grandi città del Nord, va in piena crisi, inceppandosi con il forte sviluppo della cremazione.
La cremazione è come uno tsunami per la gestione cimiteriale, perché:
• toglie di mezzo l’elemento fondamentale per obbligare il seppellimento nel cimitero: cioè l’occultamento del fenomeno putrefattivo ed il pericolo igienico sanitario dato dall’ammassarsi di grandi quantità numeriche di cadaveri in uno stesso luogo;
• necessita di spazi conservativi per l’urna nettamente inferiori a quelli occorrenti per un feretro;
• costa nettamente di meno, sia perché – se le ceneri restano in cimitero – abbisogna di un contenitore più piccolo e spazi inferiori, sia perché si possono riutilizzare facilmente tumuli esistenti;
• non obbliga alla conservazione interna al cimitero, potendo ora le ceneri essere disperse anche fuori del cimitero o affidate al familiare per la conservazione esterna al cimitero.… ... Leggi il resto

Le due principali funzioni del cimitero – 1/3

Un cimitero ha storicamente e principalmente due funzioni:
a) è un luogo in cui si compiono i processi trasformativi di un cadavere in modo controllato e con riflessi prestabiliti per l’igiene e la sanità pubblica;
b) è il luogo di memoria di una collettività e mediazione dei processi di elaborazione del lutto singolo.
Le norme che regolano i cimiteri vorrebbero che questi funzionassero in maniera “perfetta” dal punto di vista igienico sanitario, costituendo così una macchina cimiteriale funzionalmente adeguata ai bisogni e che garantisca il risultato atteso.… ... Leggi il resto

Como: l’Assessore invita la cittadinanza a sopralluogo congiunto nei cimiteri cittadini

L’Amministrazione comunale di Como ha deciso di promuovere una serie di sopralluoghi nei cimiteri di Como per incontrare la cittadinanza, ascoltandone le istanze per poi valutare i possibili interventi migliorativi.
A questo scopo, tra il 17 e il 20 ottobre, Maurizio Ciabattoni – Assessore all’Edilizia privata, Lavori pubblici, Politiche energetiche, Reti, Acque e Strade – effettuerà, con i tecnici comunali, dei sopralluoghi nei nove cimiteri cittadini.
E i cittadini, da cui sono già arrivate molte segnalazioni, sono invitati a partecipare a questi incontri per portare proposte e suggerimenti.… ... Leggi il resto