Sempre più affidamenti di urne cinerarie

“Stiamo assistendo a una sempre crescente implementazione della pratica della cremazione. Pratica che in realtà non ha una diretta ripercussione sulle attività delle imprese funebri perché il funerale, se si decida per la cremazione o tumulazione o inumazione, è abbastanza similare e irrinunciabile.
Quello che cambia scegliendo il funerale e la cremazione è che molti cittadini disponendo una destinazione domiciliare dell’urna piuttosto che la dispersione in natura delle ceneri possono evitare quelle che sono gli ingenti costi derivanti dai cimiteri“.… ... Leggi il resto

Napoli, crollo congrega cimiteriale a Poggioreale: gli interventi

Nel giorno della ricorrenza dei Defunti al cimitero monumentale di Poggioreale a Napoli si lavora al riconoscimento delle salme dopo l’ultimo crollo d’inizio ottobre.
In diversi casì per ricostruire l’identità dei cadaveri si dovrà far ricorso anche all’esame del Dna.
Per ora sono in corso gli interventi di recupero delle salme.
“Stiamo lavorando laddove la competenza è del Comune e in parallelo stiamo accelerando le procedure di recupero delle salme interessate dai crolli perché dopo il dissequestro, avvenuto poche settimane fa, adesso insieme ai vigili del fuoco sono iniziate le operazioni”, ha detto il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, a margine delle celebrazioni per la giornata dei defunti nel cimitero di Poggioreale rispondendo a domande relative ai crolli verificatisi nel sito nel mese di gennaio e ottobre.… ... Leggi il resto

Occorre investire in manutenzione cimiteriale

I recenti crolli di parte di immobili di Congreghe al cimitero di Poggioreale a Napoli, nonché la situazione del cimitero del Verano a Roma, sono stati lo spunto per una conversazione in una trasmissione di TV2000.it, programma Siamo noi, dedicata ai cimiteri, andata in onda il 2/11/2022. Hanno partecipato Padre Marco Vianelli, Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI, e l’ing. Daniele Fogli.
Chi è interessato può rivedere la puntata su www.tv2000.it/siamonoi/2022/11/02/commemorazione-dei-defunti-in-che-stato-sono-i-cimiteri... Leggi il resto

Cimiteri capitolini: “Grandissimo sforzo su Verano e Prima Porta”

“In questo primo anno sui cimiteri è stato fatto un grandissimo sforzo sia sul Verano che su Prima Porta”.

Ha detto a margine l’assessora capitolina all’Ambiente, Sabrina Alfonsi, facendo sinteticamente il punto sulla manutenzione dei cimiteri capitolini.

Dal Flaminio al Verano, passando per il Laurentino i campisanti più piccoli e periferici, la situazione è disastrosa:
nei giorni di commemorazione dei defunti i visitatori sono stati accolti da verde incolto, servizi igienici fuori uso, tombe irraggiungibili, montascale fermi, pavimenti allagati, loculi e corrimano ricoperti da guano.… ... Leggi il resto

Papa Francesco al Cimitero Teutonico in preghiera per i defunti

Al termine della Messa nella Basilica vaticana, Papa Francesco si è recato al Campo Santo Teutonico per un momento privato di preghiera in memoria di tutti i fedeli defunti. Ad attendere il Pontefice, le Suore ancelle di Cristo sacerdote, che si occupano della cura del Cimitero, con la superiora, il rettore del Pontificio Collegio Teutonico di Santa Maria in Camposanto, e il vice rettore. Il Papa si è fermato per alcuni istanti in silenzio, dopo aver benedetto con l’aspersorio le tombe lì custodite.… ... Leggi il resto

Quanti italiani si recano al cimitero il 2 novembre. La stima di ORME, dell’Istituto Cattaneo

Il 2 novembre, oltre 18 dei quasi 50 milioni di italiani di 18 anni e oltre si recano in un cimitero per rendere omaggio e ricordare un familiare stretto, un parente lontano, un amico.

Questo è uno dei numeri che emerge dall’indagine condotta da Orme, l’Osservatorio per la Ricerca sulla Morte e le Esequie dell’Istituto Cattaneo, nelle settimane precedenti la giornata della commemorazione dei defunti e relative al 2 novembre 2021.

Il report sintetico allegato rivela, per la prima volta in Italia, come si distribuisce la partecipazione a questa ricorrenza nel territorio italiano, il suo carattere familiare e sociale e la sua popolarità.… ... Leggi il resto

Velletri: visita guidata ai Civici Musei e al cimitero Monumentale

In occasione della festività del 1° novembre, i Musei Civici di Velletri organizzano la visita guidata tematica I reperti funerari dall’Età del Bronzo alla prima Età Cristiana, alle ore 11.00 presso il Museo Archeologico “O.Nardini”.
La visita illustrerà come sono cambiati nella storia riti e oggetti legati al culto dei defunti: dalla tomba scavata nella roccia ritrovata vicino alla Cantina Sperimentale al Sarcofago delle Fatiche di Ercole alle epigrafi funerarie del IV d.C., che testimoniano la presenza di una prima comunità cristiana a Velletri.… ... Leggi il resto

C.G.A.R.S., Sez. Giurisd., 31 ottobre 2022, n. 1131

C.G.A.R.S., Sez. Giurisd., 31 ottobre 2022, n. 1131

Pubblicato il 31/10/2022
N. 01131/2022REG.PROV.COLL.
N. 01098/2020 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA
Sezione giurisdizionale
ha pronunciato la presente
SENTENZA

sul ricorso numero di registro generale 1098 del 2020, proposto da
Emanuele M., rappresentato e difeso dall’avvocato Massimo Pollina, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Palermo, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Vincenzo Criscuoli, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per la riforma
della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia (Sezione Prima) n.… ... Leggi il resto

Roma: Cambiato il clima tra imprese funebri ed AMA Servizi cimiteriali

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa della Federcofit:

I disagi e le problematiche che devono affrontare le imprese funebri a Roma per fornire un servizio dignitoso alla cittadinanza sono stati al centro di un incontro delle federazioni di categoria con il direttore dei Servizi Funebri e Cimiteriali dell’AMA, Vitaliano De Salazar.
Durante l’incontro, pur avendo riscontrato un netto miglioramento sulle operazioni di cremazione, sono state evidenziate delle criticità riscontrate nel cimitero Flaminio in merito all’insufficiente disponibilità e qualità dei loculi, unitamente alla lungaggine delle operazioni cimiteriali di tumulazione, estumulazione ed esumazione.

... Leggi il resto

Istria: le problematiche di tutela e conservazione del patrimonio cimiteriale storico

Nel 2013 la Città di Pola ha commissionato al Centro di ricerche storiche di Rovigno uno studio sullo stato di conservazione delle tombe storiche e si è data un Regolamento sulla tutela del patrimonio cimiteriale.
Purtroppo, tale documento è rimasto praticamente lettera morta, quindi oggi, tra i concessionari delle vecchie tombe, alcuni osservano la normativa, altri o la ignorano completamente oppure la interpretano a modo loro.
Le tombe storiche abbandonate dagli eredi (appartenute perlopiù a famiglie esuli da Pola, che le hanno abbandonate oltre 70 anni fa) vanno nuovamente all’asta a prezzi di partenza variabili in base alla superficie che occupano, in taluni casi di poco superiori ai loculi di nuova costruzione (dalle 20.000 kune in su).… ... Leggi il resto

Torino: grande successo del Requiem di Mozart al Monumentale

L’esecuzione del Requiem di Mozart, avvenuta sabato scorso al cimitero Monumentale, da parte dell’orchestra Melos Filarmonica, direttore Giulio Magnanini, insieme al coro FilHarmonia di Sanremo e al coro Philarmonique de Nice ha avuto un grande successo di pubblico.
AFC – la Società pubblica del Comune che gestisce i cimiteri – ha organizzato l’evento ad ingresso libero, precedendolo con i saluti del presidente, Andrea Araldi e dell’amministratore delegato, Carlo Tango.
Tra i presenti l’assessore Chiara Foglietta, per la Regione, Daniele Valle (capogruppo PD) e Piera Levi Montalcini, nipote e presidente della Fondazione Rita Levi Montalcini.… ... Leggi il resto

Stia di Pratovecchio (AR): approvato il progetto esecutivo per il recupero e la valorizzazione del cimitero monumentale

Nell’ultima Giunta comunale del Comune di Stia di Pratovecchio (AR) è stato approvato il progetto esecutivo per il recupero e la valorizzazione del cimitero monumentale di Stia, realizzato dall’architetto Gabriele Bartolucci.
Il sindaco Nicolò Caleri ha comunicato che l’Amministrazione è pronta per avviare la gara di appalto e per consegnare il cantiere per l’inizio lavori entro la fine dell’anno.
Per la realizzazione dell’intervento è stato ricevuto un finanziamento della Regione Toscana per ‘Interventi di riqualificazione del patrimonio storico e di pregio degli enti locali toscani’, del valore di 283.876,73 euro, ai quali si aggiungono 76.070,60 euro di fondi propri del Comune.… ... Leggi il resto

Palermo: condannato a quasi 5 anni l’ex direttore del cimitero. Assolti tutti gli altri indagati

Il gup di Palermo ha condannato a 4 anni e 10 mesi l’ex direttore dei cimiteri del Comune di Palermo C.D.R. e ha assolto i titolari delle agenzie funebri Nunzio Trinca, Giulio Bonanno e Natale Roberto Catalano della San Michele, il fioraio Rosolino Lo Cicero, l’impiegato addetto alle tumulazioni Andrea Senapa, e il collaboratore amministrativo del cimitero, Rodolfo Zanardi. Erano tutti accusati di corruzione.
Le indagini ruotavano attorno ad un presunto giro di mazzette per accelerare le sepolture al camposanto di Palermo, da anni in emergenza per la carenza di posti.… ... Leggi il resto

Busto Arsizio: stralciato il progetto del cimitero parco

A Busto Arsizio il calo delle sepolture ha indotto l’Amministrazione a stralciare dal nuovo piano cimiteriale il progetto inizialmente previsto del cimitero-parco all’americana di Beata Giuliana.
La previsione del nuovo camposanto che doveva essere ideato all’americana, immerso nel verde, non troverà quindi più spazio nell’incarico della revisione del piano previsto per il 2023.… ... Leggi il resto

Milano: 14 nuovi illustri iscritti nel Famedio del Monumentale

Sono 14 i milanesi illustri iscritti nel Famedio del Cimitero monumentale di Milano il prossimo 2 novembre, durante la tradizionale cerimonia per la commemorazione dei defunti. La lista, decisa nella giornata di martedì 11 ottobre, è stata stilata dalla commissione consultiva di palazzo Marino.
Tra i nomi illustri figurano Leonardo Del Vecchio, Ennio Doris, Maria Nives Iannaccone, Valentina Crepax, Fernanda Enrica Leonia Vigo, Miranda Rossi, Valentina Cortese, Luisa Pronzato, Valerio Onida, Carlo Smuraglia, Riccardo Terzi, Salvatore Veca, Alessandro Mendini, Franco Quadri.… ... Leggi il resto

Asti: narrazioni e canti tra le lapidi del cimitero

Il 22 e 23 ottobre verrà realizzato al Cimitero di Asti, in collaborazione con ASP – Asti Servizi Pubblici che gestisce la struttura, lo spettacolo itinerante del Teatro degli Acerbi “Dormono…sulle colline”, narrazioni e canti tra le lapidi di un cimitero.
Il Teatro degli Acerbi presenta l’“esperienza” come una narrazione poetica itinerante con testi che sono una rivisitazione d’autore di alcune delle più celebri pagine dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, rilette da Pietro Giovannini, editore e giornalista.… ... Leggi il resto