Controlli al cimitero di Brindisi sull'attività edilizia privata

Alcune pattuglie del Settore Edilizia della Polizia Municipale di Brindisi hanno eseguito un blitz all’interno del cimitero comunale al fine di verificare il rispetto della normativa in materia.
Il controllo ha interessato dice edicole funerarie in costruzione nei lotti numero 67, 87, 69, 29, 23, 72 e 99.
I vigili urbani hanno verificato l’esistenza della documentazione che i responsabili di cantiere e le ditte incaricate devono possedere in loco ed hanno effettuato una valutazione complessiva delle condizioni igienico sanitarie.… ... Leggi il resto

Controlli al cimitero di Brindisi sull’attività edilizia privata

Alcune pattuglie del Settore Edilizia della Polizia Municipale di Brindisi hanno eseguito un blitz all’interno del cimitero comunale al fine di verificare il rispetto della normativa in materia.
Il controllo ha interessato dice edicole funerarie in costruzione nei lotti numero 67, 87, 69, 29, 23, 72 e 99.
I vigili urbani hanno verificato l’esistenza della documentazione che i responsabili di cantiere e le ditte incaricate devono possedere in loco ed hanno effettuato una valutazione complessiva delle condizioni igienico sanitarie.… ... Leggi il resto

Palermo cimiteriale: senza pace

Al cimitero dei Rotoli di Palermo il forno crematorio si è fermato, per un qualche inconveniente. Un intoppo che Gabriele Marchese, direttore degli Impianti cimiteriali del Comune, commenta così: “Una coincidenza piuttosto strana per un camposanto parecchio sfortunato”. E nella sala Bonanno del cimitero è sempre più emergenza. Al momento, infatti, ci sono 176 bare senza una sepoltura.… ... Leggi il resto

DPR 15 luglio 2003 n. 254:amputazione di parti anatomiche riconoscibili e trattamento degli arti sottoposti a mutilazione

Abbiamo sottoposto a diversi comuni italiani un quesito sullo smaltimento in cimitero di parti anatomiche riconoscibili (arti o parti di essi) alla luce della nuova disciplina sui rifiuti sanitari introdotta con il DPR n.254/2003.

 

La materia è ancora abbastanza nebulosa perchè sul recente DPR 254/2003 non si è ancora formata una solida prassi ed anche la giurisprudenza non ha avuto occasione di pronunciarsi autorevolmente sui problemi che si nascondono nelle pieghe del regolamento stesso.

 

Vi proponiamo, allora, questo breve studio, non con la pretesa di imporre le nostre personalissime interpretazioni della Legge, ma per cominciare a ragionare assieme su casistiche e fattispecie che in un futuro prossimo potrebbero verificarsi, richiedendo risposte efficienti ed efficaci, nel rapporto con l’utenza dei servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto

Mancano i posti al cimitero di Modica

Sulla critica situazione nel cimitero della città di Modica (RG), è intervenuto duramente Giorgio Iabichella, rappresentante sindacale Confsal, il quale ha accusato l’amministrazione comunale di ignorare le priorità della città.
“Il cimitero di Modica – ha denunciato Iabichella – è strapieno e non si vedono spiragli per una celere soluzione. Il project financing è bloccato e nessuno ne parla più. Circa 1.200 cittadini hanno già pagato il 50% del proprio loculo acquistato 5 anni fa, ma a oggi non ne possono usufruire perché ancora non esiste.… ... Leggi il resto

Strana profanazione di tomba in un cimitero di Massa

La squadra mobile di Massa sta indagando sulla profanazione di una tomba e di una bara al cimitero di Canevara, frazione montana del comune di Massa. La notizia è stata pubblicata da La Nazione. Secondo la ‘Mobile’ non ci sarebbero tracce di riti satanici, né di segni riconducibili al mondo dell’occulto. La ‘Mobile’ non esclude possa trattarsi dell’azione dei cosiddetti ‘predatori di defunti’, che hanno già colpito in altre parti della Toscana, ma si segue anche la pista dei semplici ‘balordi’.… ... Leggi il resto

Stalker tombale

Per perseguitare la sua ex fidanzata è arrivato fino ad oltraggiare la tomba del suo bambino. I carabinieri di Miramare (Rimini) hanno arrestato M.Z., 43 enne nato in Germania residente a Castel Colonna (AN) e domiciliato a Rimini, su disposizione del G.I.P. Sonia Pasini. Il 28 dicembre 2011 egli aveva rubato la lapide, nel cimitero di Rimini, dalla tomba del figlio della sua ex fidanzata, morto nel 2004 a 8 mesi. Questo episodio è stato il culmine di una persecuzione che durava ormai da mesi.… ... Leggi il resto

A Trapani si estumulano concessioni 20-ennali

Avviata la procedura di estumulazione ordinaria, per scadenza delle concessioni ventennali, delle salme tumulate in 92 loculi del cimitero comunale. L’elenco è pubblicato sul sito internet del Comune www.comune.trapani.it.
I familiari dei defunti possono provvedere al rinnovo della concessione del loculo effettuando il relativo pagamento, entro la data fissata per l’esecuzione delle operazioni di estumulazione.
I resti ossei che saranno rinvenuti nel corso delle operazioni cimiteriali saranno depositati nell’ossario comune, a meno che gli aventi titolo non ne richiedano la sistemazione in cassetta di zinco per la collocazione in celletta per ossario, loculo comunale occupato dalla salma di un congiunto o in tomba familiare, previo accertamento del diritto di sepoltura della salma e pagamento dei relativi diritti comunali.… ... Leggi il resto

Certificati bianchi e luci votive: intreccio perverso per il Movimento 5 stelle

La Regione Emilia-Romagna con la firma dell’Assessore Gian Carlo Muzzarelli ha inviato a tutti i comuni una circolare dove si invitano le amministrazioni ad aderire ad un progetto patrocinato dalla regione stessa, per le lampade votive dei cimiteri “gratuite” (in realtà pagate con CERTIFICATI BIANCHI. Facendo direttamente pubblicità ad una azienda commerciale, la Gesco srl con sede in Toscana. Sulla questione si è innescata la pubblica denuncia del Movimento 5 stelle, nonché segnalazioni alla Corte dei Conti, all’Antitrust e alla Procura competente per territorio.… ... Leggi il resto

Polemiche sull'affidamento di servizi cimiteriali ad Orta Nova

A proposito delle lamentele per le modalità con cui sono stati affidati i lavori cimiteriali ad Orta Nova (FG), un comune con poco meno di 18.000 abitanti, veniamo a conoscenza della dichiarazione del Sindaco Iaia Calvio, che pubblichiamo:

“La gara per l’affidamento dei servizi cimiteriali è stata organizzata e portata a compimento avendo riguardo a 3 obiettivi fondamentali: l’efficienza dell’attività svolta a favore dei cittadini, la tutela dei posti di lavoro e la maggiore convenienza finanziaria”.

... Leggi il resto

Polemiche sull’affidamento di servizi cimiteriali ad Orta Nova

A proposito delle lamentele per le modalità con cui sono stati affidati i lavori cimiteriali ad Orta Nova (FG), un comune con poco meno di 18.000 abitanti, veniamo a conoscenza della dichiarazione del Sindaco Iaia Calvio, che pubblichiamo:

“La gara per l’affidamento dei servizi cimiteriali è stata organizzata e portata a compimento avendo riguardo a 3 obiettivi fondamentali: l’efficienza dell’attività svolta a favore dei cittadini, la tutela dei posti di lavoro e la maggiore convenienza finanziaria”.

... Leggi il resto

Denunciati 3 custodi cimiteriali per assenteismo

Tre impiegati del comune di Santa Caterina Villarmosa (Caltannissetta) addetti ai servizi cimiteriali sono stati denunciati dai carabinieri in stato di libertà per truffa continuata ai danni dello Stato e falso ideologico. I provvedimenti sono legati a un’operazione anti assenteismo scattata in seguito alle segnalazioni di numerosi cittadini che lamentavano l’assenza dei custodi dal camposanto, con il furto di vasi e fiori dalle tombe.… ... Leggi il resto

Proroga dei termini per richiedere loculi a Benevento

L’assessore ai Servizi Cimiteriali del Comune di Benevento, Luigi Scarinzi, fa presente che a causa delle avverse condizioni atmosferiche che non hanno consentito a molti cittadini di manifestare interesse per la concessione in uso dei loculi di futura costruzione, il termine per la presentazione delle istanze relative all’avviso pubblico per la concessione a privati di n. 355 loculi, con durata trentennale, è stato prorogato al 29 febbraio 2012. Si ricorda che gli interessati potranno chiedere informazioni e/o reperire l’istanza di prenotazione, redatta secondo il modello appositamente predisposto, presso il IV Settore Socio-Assistenziale ed Istruzione sito al Viale dell’Università 10, presso l’URP dell’Ente sito al Megaparcheggio (Palazzo Impregilo), o scaricabile dal sito Internet dell’Ente www.comune.benevento.it... Leggi il resto

Cairo: la vita oltre la morte

Nella città dei morti al Cairo le tombe servono ai bambini per riconcorrersi, alle donne di casa per stenderci i panni, agli attori di un piccolo teatro ambulante per allestire il loro spettacolo di burattini. È quanto racconta il documentario del regista portoghese Sergio Trefaut, dedicato al più grande cimitero del mondo, dove le tombe sono case per un milione di persone. Girato fra il 2004 e il 2009 e presentato per la prima volta al Cairo all’Istituto italiano di cultura nell’ambito del progetto co-finanziato dall’Ue di cinema Rising star, per giovani registi egiziani, il film fa entrare per la prima volta le telecamere nell’immensa necropoli, tuttora utilizzata come cimitero, per raccontare la vita degli abitanti.… ... Leggi il resto

A Monza sepolture di islamici sospese

Monza nega la sepoltura rituale ai musulmani. Con un colpo di spugna, l’amministrazione del capoluogo brianzolo guidata dal sindaco Mariani com una maggioranza formata da Lega e Pdl ha cancellato il precedente piano regolatore cimiteriale varato dal centrosinistra che prevedeva spazi dedicati ai fedeli di Allah. Nelle ultime settimane due famiglie islamiche hanno chiesto di inumare i loro cari nel cimitero cittadino, ma la risposta è stata categorica: “Non c’è spazio”. “Più volte abbiamo chiesto incontri in Comune per risolvere il problema – spiega Fouad Selim, direttore del centro islamico di Monza -.… ... Leggi il resto

Class action a Napoli su servizio di sepoltura cimiteriale carente

I posti nei cimiteri a Napoli sono quasi finiti ed i cittadini protestano contro il Comune. Fosse da interro al coperto quasi assenti, mancanza di un impianto di cremazione, cattiva gestione dei cimiteri: sono i motivi alla base della class action promossa nei confronti del Comune di Napoli dall’Associazione per la tutela dei diritti degli utenti cimiteriali. Sono ottomila, secondo le stime, i cittadini coinvolti, per una richiesta di risarcimento di tre milioni di euro.
I cittadini si lamentano in particolare perché sono disponibili le fosse allo scoperto (i campi comuni NdR) ma non quelle al coperto (sotto i loculi costruiti dal primo piano in su).… ... Leggi il resto