Dal pomeriggio di venerdì 29 giugno 2012, sono stati riaperti i cimiteri di Penzale e Corporeno di Cento (Ferrara) dopo il sisma. Entro il 5 luglio riaprirà il cimitero di Buonacompra, entro il 10 luglio quello di Renazzo ed entro la metà di luglio si confida di riaprire anche il Cimitero di Cento.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Controlli dei Carabinieri in una decina di cimiteri del parmense
Perquisizioni e sequestri in una decina di cimiteri del Parmense, tra cui Solignano. Dopo il ritrovamento lo scorso novembre 2011 di sette bare in una discarica abusiva di Roccamurata i carabinieri di Borgotaro hanno avviato le indagini per accertare altre eventuali irregolarità nei camposanti gestiti dalla stessa ditta. Durante i controlli militari avrebbero trovato altri resti umani non custoditi secondo le norme, effettuando sequestri in almeno sei cimiteri.… ... Leggi il resto
Marjuana al cimitero di Castellamare di Stabia
Alcuni agenti di polizia hanno rinvenuto nel cimitero di Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli sei piantine di marijuana, coltivate e nascoste tra i fiori nell’aiuola che adornava una cappella familiare.
Secondo il dirigente di polizia Stefano Iuorio, è escluso che siano nate spontaneamente. Avevano raggiunto il peso di 250 grammi e un’altezza di circa 25 centimetri. La marijuana è stata sequestrata; la polizia sta cercando di risalire ai responsabili della coltivazione e tra i primi a essere interrogati saranno i parenti del defunto: visitavano la cappella con devota regolarità.… ... Leggi il resto
Chieti si avvia alla realizzaizone di un nuovo cimitero
Il consiglio comunale di Chieti ha approvato la variante al Piano regolatore generale che permetterà la realizzazione del nuovo cimitero in località Santa Filomena a Chieti Scalo.
Si tratta di un passaggio importante per realizzare il secondo cimitero teatino, collocato nella parte bassa della città dove risiede circa il 60 per cento della popolazione teatina.
Il secondo cimitero, inoltre, servirà a risolvere la grossa carenza di posti che vive il cimitero storico di Sant’Anna.
“E’ la prima volta – ha commentato l’assessore ai lavori pubblici Mario Colantonio – che una variante specifica approda in consiglio comunale con una completezza di atti istruttori e di pareri cosi come previsti dalla legge”.… ... Leggi il resto
A breve riapre il crematorio di Palermo
E’ stata completata da qualche giorno la nuova camera mortuaria del cimitero di Rotoli a Palermo, che consentirà di avere una maggiore capienza e abbandonare quella essitente, che è spesso balzata alle cronache e alle critiche dei cittadini palermitani.
E’ questo un locale ampio, pulito, spazioso, areato, capace di contenere duecento salme e in casi di emergenza anche trecento. Il personale di Gesip ha cominciato le procedure di trasferimento delle bare nei nuovi locali. La Sala Bonanno, che fin ora è stata adibita e usata come grande deposito in aggiunta a quello già presente fra le tombe gentilizie del camposanto ma troppo piccolo per contenere i grandi numeri dell’emergenza, tornerà ad adempiere alla sua originaria funzione museale.… ... Leggi il resto
Regolarizzazione di concessioni cimiteriali a Civita Castellana
L’amministrazione comunale di Civita Castellana (Viterbo) informa che scade il 2 luglio 2012 il termine per la regolarizzazione delle concessioni cimiteriali.
A seguito del censimento generale di tutti i loculi cimiteriali, sono state infatti segnalate ai cittadini tutte le situazioni di abbandono e quelle da regolarizzare.
I cittadini possono rivolgersi all’ufficio segreteria, in piazza Matteotti al primo piano, o all’ufficio cimiteriale in via Tenderini per verificare la situazione relativa alle loro concessioni. Entro la suddetta scadenza si può anche fare richiesta di rateizzare l’importo fino ad un massimo di 24 rate.… ... Leggi il resto
Gli appuntamenti estivi alla Certosa di Bologna
Grazie alla collaborazione tra varie realtà bolognesi (Associazioni Didasco ed Amici della Certosa, Hera Servizi Cimiteriali e Padri Passionisti) ed il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, questa estate la Certosa di Bologna sarà meta di oltre 40 appuntamenti: visite guidate, eventi teatrali, proiezione di film, presentazione di libri e dvd.
Arte, storia, aneddoti e riflessioni riporteranno dunque l’attenzione verso la Certosa di Bologna, ora riaperta dopo le necessarie verifiche e messa in sicurezza attuate dopo i recenti eventi sismici.… ... Leggi il resto
Nuovo cimitero a Siracusa col metodo del project financing
Sarà un’associazione temporanea di imprese, composta dal Consorzio “Ciro Menotti” spa (capogruppo) e dalla cooperativa Acmar, a costruire il nuovo cimitero di Siracusa, col sistema del progetto di finanza, e a gestirlo per i primi 20 anni. Il seggio di gara e la commissione di valutazione tecnica hanno ufficializzato l’esito delle esame delle tre offerte, dando così il via libera alla prosecuzione dell’iter che porterà, entro la fine dell’anno, alla firma del contratto. Il prossimo passaggio sarà affidato alla Giunta che ha il compito di approvare la convenzione.… ... Leggi il resto
Sepolture islamiche a Bolzano secondo precisi accordi tra Comune e comunità islamica
E’ stata firmata il 14 giugno 2012 dal sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli e dal presidente del Comitato Islamico di Bolzano Amgiad Fallaha la convenzione per la definizione e gestione di un’area all’interno del cimitero di Oltrisarco per le sepolture islamiche. ”Un atto di civilta”’, ha dichiarato il sindaco Luigi Spagnolli. ”che promuove la convivenza nel rispetto reciproco delle culture”.
Alla firma ufficiale hanno presenziato l’assessora Judith Kofler – Peintner che ha ringraziato la direttrice dei Servizi Cimiteriali Tiziana Marcolin per essersi profusa nel rendere realizzabile l’oggetto della convenzione e Artan Mullaymeri, l’ex presidente della Consulta Immigrati che ha portato avanti l’istanza delle comunita’ musulmane.… ... Leggi il resto
Sui cani al cimitero
Veniamo a conoscenza della seguente lettera inviata dal Presidente del Consiglio comunale di Tradate (Varese) al Sindaco della stessa città e di seguito la riportiamo integralmente
… ... Leggi il resto“Ill.mo Signor Sindaco, Laura Cavalotti, conoscendo al sua sensibilità e la sua competenza giuridica, le chiedo cortesemente di intervenire per correggere atti emanati negli anni scorsi con divieti che non hanno alcuna ratio, se non rappresentare soltanto una vessazione assurda nei confronti dei cittadini e delle loro libertà individuali, che possono essere limitate soltanto attraverso la potestà statale, fonte primaria di diritto, e non invece da atti, ordinanze, regolamenti comunali, privi di fondamento giuridico, con divieti e sanzioni che purtroppo sussistono in troppe, frammentate e confuse norme comunali attualmente in vigore.
Restaurato a Staglieno dell'ossario austro-ungarico
Verrà inaugurato ufficialmente sabato 16 giugno 2012, a partire dalle 9.15 della mattina, nel cimitero di Staglieno a Genova, in piazzale Trento e Trieste, l’ossario austro – ungarico recentemente restaurato, con la scopertura delle lapidi con i nomi dei 1.128 soldati dell’esercito austro – ungarico, prigionieri di guerra, morti a Genova, e la deposizione di corone.
Interverranno, tra gli altri, il vice sindaco Stefano Bernini, il direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici della Liguria Maurizio Galletti, il console generale d’Ungheria a Milano, Isrvàn Mannò e il console onorario d’Austria a Genova Peter Ploederl.… ... Leggi il resto
Restaurato a Staglieno dell’ossario austro-ungarico
Verrà inaugurato ufficialmente sabato 16 giugno 2012, a partire dalle 9.15 della mattina, nel cimitero di Staglieno a Genova, in piazzale Trento e Trieste, l’ossario austro – ungarico recentemente restaurato, con la scopertura delle lapidi con i nomi dei 1.128 soldati dell’esercito austro – ungarico, prigionieri di guerra, morti a Genova, e la deposizione di corone.
Interverranno, tra gli altri, il vice sindaco Stefano Bernini, il direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici della Liguria Maurizio Galletti, il console generale d’Ungheria a Milano, Isrvàn Mannò e il console onorario d’Austria a Genova Peter Ploederl.… ... Leggi il resto
Gaeta: Il sindaco promette il ritorno ad una gestione comunale del cimitero.
Secondo “Latina Oggi” del 13 giugno, i servizi cimiteriali di Gaeta torneranno a completa gestione pubblica Dopo le polemiche degli ultimi mesi, che hanno visto anche esposti all’A.G., aventi oggetto alla gestione privatistica in essere, con particolari onerosita’, limitazioni di orari, ecc. il comune ha deciso un’inversione di rotta.
L’intenzione dell’Amministrazione Comunale e’ quella di un ritorno alla gestione da parte del comune, potenziando l’organico e adottando le misure organizzative opportune.
Il sindaco ha dichiarato: “Siamo assolutamente a favore della gestione pubblica dei servizi cimiteriali e, anche se abbiamo bisogno di tempo per organizzarci, vogliamo potenziare il nostro organico di operai per garantire una copertura maggiore.… ... Leggi il resto
Le sole tombe prive di rilevanza sismica
Relativamente alla costruzione di una tomba la Regione Umbria (Art. 7, comma 3, lett. a) della L.R. n. 5/2010) e la Regione Emilia Romagna (Art. 9, comma 3 L.R. n. 19/2008) hanno stabilito delle direttive ove sono considerate prive di rilevanza sismica le sole “Tombe cimiteriali interrate, prive di accesso ai visitatori, con la parte fuoriterra di altezza minore o uguale di 1,50 m.”.
Ergo per ogni tomba non corrispondente a questi criteri, nelle citate regioni, è necessaria la verifica sismica.… ... Leggi il resto
Difficoltà a seppellire in alcuni cimiteri dell'area colpita dal sisma
Di fronte alle difficoltà che i Comuni maggiormente colpiti dal terremoto possono avere nel tumulare i defunti per morte naturale, visto che molti cimiteri sono ancora inagibili, il Comune di Modena ha offerto la disponibilità di un apposito reparto del cimitero cittadino San Cataldo nell’area Aldo Rossi. “E’ una disponibilità che nasce dalla collaborazione con i Comuni e che deve essere accompagnata dall’accordo delle famiglie” sottolinea Simona Arletti, assessore con delega alla Protezione civile e responsabile dei Servizi demografici.… ... Leggi il resto
Difficoltà a seppellire in alcuni cimiteri dell’area colpita dal sisma
Di fronte alle difficoltà che i Comuni maggiormente colpiti dal terremoto possono avere nel tumulare i defunti per morte naturale, visto che molti cimiteri sono ancora inagibili, il Comune di Modena ha offerto la disponibilità di un apposito reparto del cimitero cittadino San Cataldo nell’area Aldo Rossi. “E’ una disponibilità che nasce dalla collaborazione con i Comuni e che deve essere accompagnata dall’accordo delle famiglie” sottolinea Simona Arletti, assessore con delega alla Protezione civile e responsabile dei Servizi demografici.… ... Leggi il resto