Domodossola: clochard cacciato dal cimitero

Dormiva nel cimitero di Domodossola. La strana presenza, tollerata per mesi, ha sollevato le proteste dei parenti dei defunti e ora indotto il neo assessore ai servizi cimiteriali Antonella Ferraris a presentare un esposto ai carabinieri. L’uomo, un quarantenne forse con problemi psichiatrici, ogni sera, scavalca la recinzione per introdursi nel camposanto dove poi restava tutta la notte. A segnalarlo le tante persone che si recavano a far visita ai defunti e trovavano, ogni mattina, i segni del suo passaggio: bottiglie di vino, vasi rotti, resti di cibo.… ... Leggi il resto

Ragusa: anche cimiteri interessati dal risparmio energetico

Sono in corso i lavori di posa di guaine impermeabilizzanti fotovoltaiche nei colombari cimiteriali dei cimiteri di Ragusa Centro ed Ibla. Il completamento dell’intervento, previsto per la metà di ottobre, riguarda anche l’installazione di due generatori solari da 10 kW che saranno connessi alla rete elettrica non appena verrà effettuato il collaudo funzionale.
L’ENEL, tra l’altro, ha comunicato, dopo apposito sopralluogo svoltosi la scorsa settimana, di avere già appaltato i lavori di competenza per potenziare la linea elettrica nei rispettivi punti di consegna di energia.… ... Leggi il resto

Regolamento Comunale di polizia mortuaria: scrivere o copiare? Il problema dell’omologazione.

Ogni Comune, a far data dal Regio Decreto n. 2322/1865, osia all’alba della formazione del Regno d’Italia, deve necessariamente dotarsi di uno strumento indispensabile per il buon governo locale del fenomeno funerario: il regolamento comunale di polizia mortuaria, ma esso in alcune realtà locali ancora latita, evidentemente il comando del Legislatore a distanza di oltre 150 anni non è stato ancora recepito!

Non è mai operazione suggeribile quella di “copiare” pedissequamente in sede di redazione di quest’ultimo (ma il principio vale per qualsiasi regolamento comunale) disposizioni od indicazioni già presenti in altri atti ufficiali, magari di livello diverso e sovraordinato, si tratterebbe di un’inutile e ridondante appesantimento burocratico….poi… ... Leggi il resto

Apertura ossario comune…con sorpresa!

Modena: C’è un giallo al cimitero di Saliceto Panaro, quello che si trova a Modena Est, vicino alla chiesa della frazione e al sottopasso del tratto ferroviario. Un fatto inquietante sul quale sta indagando la procura di Modena e che ha portato, da parte della questura, nello specifico la squadra Mobile guidata dal dottor Enrico tassi, a sequestrare una piccola area all’interno del cimitero stesso.

 

Da quanto si è saputo sono stati scoperti dei resti umani di cui non si conosce l’identità e neanche la provenienza.… ... Leggi il resto

Ferrara: passeggiata nel cimitero ebraico

A Ferrara dalle 10 alle 18 di oggi, domenica 18/9/2016, sarà possibile visitare gratuitamente la mostra “Torah fonte di vita”, allestita al MEIS (Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah) di Ferrara, in Via Piangipane 81. Attraverso una selezione di oggetti di vita ebraica appartenenti alla Comunità di Ferrara, la mostra indaga il ruolo centrale della Torah, testo fondante dell’ebraismo.
E’ parte delle manifestazioni della XVII Giornata Europea della Cultura Ebraica
Ma ci sarà anche la possibilità di fare una passeggiata nel vecchio cimitero ebraico ferrarese, che conserva lapidi del ‘600.… ... Leggi il resto

Cimitero di Monreale: indagini in corso su presunto traffico illecito di sepolture

I Carabinieri stanno indagando su un presunto traffico di loculi e concessioni nel cimitero di Monreale (Pa).
L’ipotesi di reato che ci sia un commercio di sepolture nel cimitero e che ci siano coinvolti alcuni privati e dipendenti comunali.
Nei mesi scorsi era stata sequestrata una cappella gentilizia mentre la scorsa settimana i carabinieri sono andati in Comune e hanno sequestrato documenti negli uffici in merito ad alcune concessioni per costruire alcune tombe gentilizie.
L’indagine è coordinata dalla procura di Palermo.… ... Leggi il resto

Ovada: Comune costruisce 480 nuovi loculi

Il Comune di Ovada amplia il cimitero urbano di via Gramsci. Saranno costruiti, in due lotti successivi, 480 nuovi loculi. La gara d’appalto per l’affidamento dei lavori sarà duplice e verrà gestita dalla Provincia di Alessandria.
“Nella prima fase – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici, Sergio Capello – sarà costruito un edificio di tre piani da 280 nuovi loculi nell’area a nord verso il mulino Mandelli. Abbiamo curato tutti i dettagli. I lavori devono partire in fretta, entro l’inizio del prossimo anno”.… ... Leggi il resto

Macomer: il comune corre ai ripari

È attesa per il prossimo 21 settembre 2016 la decisione del Tar sulla gara bandita dal Comune per la realizzazione del nuovo cimitero di Macomer (NU).
La gara è stata annullata recentemente in autotutela dal Comune, dopo il “parere pro veritate” chiesto a un legale dal Comune di Macomer.
E subito dopo averlo appreso il consorzio di imprese Ciro Menotti di Ravenna che se l’era aggiudicata si è rivolto al TAR per chiedere se aveva ragione inc Comune o l’aggiudicatario.… ... Leggi il resto

Assomarmo lamenta ingerenza imprese funebri nel mercato dei marmisti

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:
“I Comuni e la polizia cimiteriale intervengano per contrastare l’illegalità diffusa nei camposanti in Campania. Le imprese funebri, diventate in alcuni casi un vero e proprio cartello, stanno mettendo in ginocchio le piccole e medie aziende che lavorano il marmo per le quali il settore lapideo è di fondamentale importanza.
In molti casi sono proprio le imprese che, detenendo il monopolio delle onoranze, impongono a marmisti di vendergli i propri manufatti a prezzi stracciati.… ... Leggi il resto

Il maltempo in Puglia non risparmia nemmeno i cimiteri

I forti acquazzoni e le raffiche di vento di questi giorni in Pugli a e in particolare nel leccese hanno provocato delle piccole frane nel terreno del cimitero di Lecce.
La terra che ricopriva le bare inumate ha ceduto e numerose tombe sono sprofondate proprio a causa della massiccia quantità di acqua assorbita dal terreno. Non mancano poi danni alle lapidi che risultano danneggiate e, in alcuni casi, frantumate.
A essere più colpita, la quarta sezione del camposanto.… ... Leggi il resto

La suggestione della visita ad una catacomba palermitana

Ancora per tutto settembre ArcheOfficina Soc. Coop. organizza delle visite pomeridiane e serali alla catacomba paleocristiana di Porta d’Ossuna a Palermo, un luogo suggestivo e ricco di storia.
Dopo un’introduzione nel vestibolo rinascimentale circolare che costituisce l’elegante ingresso alla catacomba, i visitatori verranno accompagnati dagli archeologi, che da anni sono impegnati nello scavo e nello studio delle catacombe siciliane, all’interno del grande cimitero sotterraneo. La catacomba paleocristiana di Porta d’Ossuna rappresenta sicuramente una delle più monumentali testimonianze del primo cristianesimo in Sicilia, nonché della città di Palermo in età tardoantica, datato tra il IV e il V secolo d.C.… ... Leggi il resto

Il Testaccio a Roma compie 300 anni: è stata allestita una mostra

Il cimitero acattolico di Roma, che sorge ai piedi della Piramide Cestia, questo anno compie 300 anni.
Poco noto ai romani che lo confondono talvolta con il vicino cimitero di Guerra del Commonwealth e lo chiamano in molti modi diversi (da cimitero degli Inglesi, a cimitero dei protestanti a cimitero del Testaccio, o degli artisti e dei poeti), meriterebbe più attenzione.
Arriva ora l’occasione: visto che ricorre il trecentesimo anno dalla sua nascita.
In questi giorni è stata diffusa la notizia dell’allestimento di una mostra, «Ai piedi della Piramide: i 300 anni del Cimitero per gli stranieri a Roma» dedicata alla storia di questo luogo di straordinaria bellezza ed intensità.… ... Leggi il resto

Atti ablativi sulle concessioni cimiteriali e principio di pubblicità del procedimento ex Artt. 7, 8 e 21- bis Legge n. 241/1990.

Il presente saggio s’incardina su questi due assiomi di ordine comune, almeno per chi pratichi, con qualche dimestichezza, il diritto funerario.

 

1) La presunzione di conoscenza legale degli atti, correlata all’espletamento delle formalità di pubblicazione prescritta dalla legge o dai regolamenti si riferisce alla categoria degli atti amministrativi generali, che hanno come destinatari un numero elevato di soggetti.

 

2) Nel caso di specie l’atto di revoca, non rientra nella categoria degli atti amministrativi generali in relazione ai quali non è prescritta la notifica individuale, trattandosi al contrario di provvedimento avente destinatari determinati.… ... Leggi il resto

Sassari:beghe tra vicini di tomba

Una signora di Sassari ha pensato di togliere ogni problema ai figli per realizzare la tomba, in vista della sua futura dipartita terrena.
Ci ha messo tutto l’amore che si può mettere per realizzare un casetta.
Solo che fatta la tomba su un’area in concessione nel cimitero di Sassari, un vicino ha realizzato una propria sepoltura, con una lapida alta 1.10 metri e larga 1.50 metri, esattamente quanto consentito dai regolamenti comunali in materia.
La signora è andata a protestare in Comune, pensando che nel cimitero valessero le distanze minime tra costruzioni previste pe ile abitazioni.… ... Leggi il resto

Pescara: rientrato allarme per carenza di posti al cimitero

Nessuna emergenza posti al cimitero di Pescara Colli, a Pescara. Dopo la dura presa di posizione politica di locali esponenti di FI, è il vicesindaco Del Vecchio, assieme al direttore generale del Comune Del Bianco, a ridimensionare l’allarme, smentendo qualsiasi problema legato all’esaurimento dei posti per le sepolture.
Del Bianco ha subito fatto sapere che nel week end erano 9 le salme in attesa di sepoltura e non le 14 che l’esponente politico della opposizione aveva indicato.… ... Leggi il resto

Olbia polemica per la cremazione unica opzione per sepoltura di indigenti

Per i defunti indigenti ad Olbia resta solo la cremazione.
Dopo la decisione del Comune di Olbia, che con una delibera di G.M. ha stabilito che l’inumazione o la tumulazione non sono più le modalità uniche per i “servizi funebri essenziali a carico del Comune e a favore dei cittadini indigenti”, non si è fatta attendere la reazione dell’opposizione di centrosinistra in Consiglio comunale. «Un provvedimento che discrimina anche i morti, coloro che hanno avuto la “colpa” di essere poveri in vita ne pagheranno le conseguenze anche da morti – recita la nota del gruppo consiliare del Partito democratico –.… ... Leggi il resto