Reggio Calabria: NOE intervengono per contestare gestione impropria di rifiuti cimiteriali da esumazione ed estumulazione

I carabinieri hanno sequestrato a Reggio Calabria una vasta area del cimitero comunale nel rione Condera
L’attività di indagine, secondo quanto hanno riferito i carabinieri, ha consentito di appurare che l’area sequestrata veniva utilizzata per lo stoccaggio di rifiuti cimiteriali, quali bare di zinco e residui in legno di bare in disuso, accatastati in modo improprio nonostante la normativa vigente preveda che il materiale proveniente da esumazioni ed estumulazioni debba essere raccolto separatamente e trasportato e depositato in appositi imballaggi in un’area ben individuata all’interno del cimitero.… ... Leggi il resto

Angri: proseguono gli accertamenti su possibili malversazioni cimiteriali

La Guardia di finanza perquisisce la casa di due dipendenti della multiservizi e del comune di Angri. Si tratta di approfondimenti sulla gestione dei defunti nel cimitero di Angri.
L’ipotesi investigativa contempla appropriazioni indebite, peculato e cadaveri spariti dai loculi assegnati e sostituiti con altri defunti.
Già in passato erano stati indagati qualche tempo fa un dirigente, i necrofori e un titolare di impresa, con accuse di associazione a delinquere, illecita concorrenza, appropriazione indebita e peculato.… ... Leggi il resto

Vicenza: tra qualche mese avrà la sala del commiato al cimitero Maggiore

Il prefabbricato usato per gli eventi vicentini firmati da Marco Goldin finirà al cimitero Maggiore di Vicenza. Verrà smontato e riallestito per ospitare la sala del commiato.
Parte della struttura metallica, che si trova ancora in corte dei Bissari, lungo contra’ Catena, verrà smontata e rimossa con una spesa di 70mila euro.
I “pezzi” – e in particolare i pannelli – verranno messi provvisoriamente in 2 container, i quali verranno portati al cimitero Maggiore, per poi essere rimontati e dar vita al nuovo locale.… ... Leggi il resto

Cimitero di Arona: giornata della memoria

Venerdì 27 Gennaio 2017 l’amministrazione comunale di Arona celebrerà il “Giorno della Memoria”. Il ritrovo sarà alle ore 9.30 presso la Tomba Cantoni (in via Isonzo, lato destro del cimitero) con un momento di riflessione e l’intervento del Sindaco Alberto Gusmeroli. La commemorazione proseguirà alle ore 10.15 nella palestra dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” con un intervento di ANPI – sez. di Arona, la testimonianza di Antonio Torelli e la partecipazione del coro della scuola.… ... Leggi il resto

Va a gara l’ampliamento del cimitero di Grottammare

Il progetto di ampliamento del cimitero cittadino di Grottammare (Ascoli Piceno) è pronto ed è in corso l’espletamento della gara per la sua realizzazione. La nuova costruzione corrisponderebbe all’edificio B del terzo lotto consistente in 240 edicole funerarie.
Il progetto definitivo esecutivo comprende opere per un valore complessivo di 347.500 euro, che verrà sovvenzionato mediante il sistema dell’autofinanziamento. L’investimento, infatti, è totalmente coperto dai proventi derivanti dall’assegnazione delle concessioni avvenuta tramite bando, lo scorso anno.
La scelta dell’impresa che realizzerà i lavori avverrà attraverso la Stazione Unica Appaltante di Fermo.… ... Leggi il resto

Lucca vara misure per facilitare le concessioni cimiteriali

Accogliendo le sollecitazioni venute da molti cittadini alle prese con il rinnovo delle concessioni cimiteriali in scadenza (circa 1800 concessioni per 73 cimiteri sparsi sul territorio), l’amministrazione comunale ha deciso di modificare il Regolamento di Polizia Mortuaria, in modo da consentire rinnovi più brevi, e dunque meno onerosi, di ogni concessione.
“Da quando è stato dato avvio alle procedure per il rinnovo delle concessioni dei cimiteri – spiega l’assessore Francesca Pierotti – è stata registrata da Gesam una diffusa difficoltà da parte dei cittadini a sostenere la spesa necessaria al rinnovo per ulteriori trent’anni ed è stata avanzata da più parti la richiesta di potere ridurre il periodo della concessione, in modo da renderla meno onerosa.… ... Leggi il resto

Un modello di gestione dell’attività funebre e cimiteriale da guardare con interesse

A La Spezia sono profondi i cambiamenti che si stanno effettuando per la gestione di cimiteri e crematorio.
L’assessore Corrado Mori ha presentato qualche giorno fa il nuovo modello di gestione dei servizi cimiteriali:
un nuovo impianto di cremazione, uno sportello unico per i cittadini, una sala commiato e una maggior trasparenza nei costi.
Le innovazioni toccano anche il comparto funebre:

Il comune della Spezia avrà il ruolo di coordinatore del progetto, Spezia Risorse si occuperà del supporto operativo, dei pagamenti, della cartografia e dell’implementazione della banca dati.… ... Leggi il resto

Il problema “Concessione Cimiteriale” in dottrina e giurisprudenza: natura e forma dell’atto.

Piglio l’abbrivo, nella stesura di questo breve saggio, con una citazione d’autore, traendo esplicitamente spunto dalle note di Paolo Richter ne: “Il diritto al sepolcro tra normativa statale, regolamenti comunali e clausole contrattuali”, testo liberamente reperibile on line.

“Il vocabolo “concessione” è di derivazione settecentesca, ante rivoluzione francese, siamo, dunque, in piena epoca di assolutismo monarchico, e indicava gli atti di benevolenza sovrana – fons honorum – con i quali si attribuiva un privilegio nel senso che si riconosceva “al beneficiario una condizione particolare [di vantaggio] , di cui altri non godeva”; si pensi, in proposito, alle materie di prerogativa della Corona, quale quella dei titoli nobiliari e degli ordini cavallereschi.... Leggi il resto

A rischio per mancanza di soldi i Servizi cimiteriali a Trapani

Stato di agitazione a Trapani per i lavoratori del cimitero comunale e dell’isola ecologica del Lungomare Dante Alighieri. I sindacati Fp Cgil, Filt Cisl, Uiltucs, Usae e Usb hanno deciso di riunirsi per fare il punto sulla situazione ieri.
Con gli equilibri di bilancio approvati dal consiglio i due servizi si sono ritrovati senza un euro in bilancio.
L’amministrazione comunale li ha prorogati per un mese, coprendo per intero quello di gennaio, ma dal primo di febbraio i lavoratori della “Trapani Servizi” – società del Comune – che si occupa della pulizia del cimitero e dell’isola ecologica potrebbero fare i conti con la revoca dei due servizi.… ... Leggi il resto

Genova: aggressione al cimitero di Sestri Ponente

Potrebbero essere le telecamere del circuito di sorveglianza del cimitero di Sant’Alberto o quelle delle case vicine, a fornire elementi utili ad individuare il rapinatore che ha aggredito e rapinato un’anziana 70enne mentre portava fiori sulla tomba della sorella al cimitero di Sestri Ponente a Genova.
Le forze dell’ordine che indagano sulla violenta aggressione visioneranno le immagini registrate alla ricerca di tracce dell’uomo sui 35-40 anni che ha assalito l’anziana pensionata alle spalle e l’ha costretta a consegnare l’orologio, collana d’oro e orecchini e la borsa contenente circa 300 euro in contanti.… ... Leggi il resto

Raggio verde al servizio del cimitero

Al cimitero di Sant’Angelo lodigiano è stato sperimentato un nuovo sistema di allontanamento dei piccioni che imbrattavano l e tombe e originavano molte proteste da parte della popolazione.
Si tratta di un metodo pare inventato in Olanda: Si proietta un laser verde nell’area in cui si concentrano i volatili, con un dispositivo concesso in gestione solo ad agronomi e ad aziende specializzate in disinfestazione.
Il raggio viene percepito dai volatili come un ostacolo gigantesco che si muove a velocità elevata- Gli animali si spaventano e volano lontano anche chilometri.… ... Leggi il resto

Riaperti alcuni cimiteri a Norcia dopo il terremoto

Riaperti a Norcia, il 12 gennaio 2017, il cimitero del capoluogo e quelli delle frazioni di Biselli, Forsivo e Cortigno, chiusi dopo le forti scosse di terremoto del 26 e 30 ottobre 2016. Il cimitero di Norcia, dopo gli interventi di messa in sicurezza, è riaperto per la sola parte nuova; la vecchia, infatti, è ancora in fase di sistemazione.
Nei prossimi mesi verranno riaperti anche i cimiteri di Serravalle, Ospedaletto, Nottoria, Pescia, Frascaro, Capo al Campo ed Agriano, previa realizzazione di alcune opere di messa in sicurezza e manutenzione.… ... Leggi il resto

Ghiaccio e neve nei cimiteri. Chiusi alcuni per precauzione

Questa mattina sono stati chiusi a Bologna, causa neve e lastre di ghiaccio, i cimiteri della Certosa e di Borgo Panigale, restano garantiti i riti funebri. Le previsioni meteo di Arpa segnalano per oggi la presenza di pioggia che gela al suolo e la possibilità di deboli nevicate in serata.L’amministrazione comunale raccomanda dunque la massima prudenza ai cittadini.… ... Leggi il resto

Costa caro al custode del cimitero di Arienzo assentarsi durante l’orario di lavoro

Succede ad Arienzo (Caserta). Restano chiusi dentro al cimitero. parte una richiesta d’aiuto. Arrivano i carabinieri.
I carabinieri accertano l’assenza del custode sul luogo di lavoro, senza alcuna autorizzazione, il quale avrebbe dovuto espletare il turno dalle ore 8 alle 14.

I militari quando si sono recati via Cappuccini hanno constatato la chiusura del cancello d’ingresso del cimitero e la presenza di alcuni cittadini all’interno, impossibilitati ad uscire.
E così parte pure la denuncia per assenteismo e interruzione di pubblico servizio: sono queste le accuse ca carico del custode del cimitero di Arienzo.… ... Leggi il resto

A Bologna un funerale solenne per un mito del calcio morto nei giorni scorsi

La tribuna centrale dello stadio Dall’Ara di Bologna porterà il nome di Ezio Pascutti. Lo ha deciso il sindaco di Bologna Virginio Merola, per onorare la memoria dell’attaccante rossoblù scomparso a 79 anni nei giorni scorsi.
La città ha salutato Pascutti (una vera istituzione per il calcio bolognese e non solo) con una giornata di lutto cittadino, in occasione del funerale che si è svolto nella Cattedrale di San Pietro.
I rintocchi della campana dell’Arengo hanno accompagnato l’uscita del feretro dalla chiesa, e la bandiera comunale è stata esposta a lutto.… ... Leggi il resto

E’ polemica a Savona per il forte aumento delle tariffe cimiteriali

Il Comune di Savona cerca di arginare la situazione di bilancio intervenendo massicciamente sul sistema tariffario di cremazioni e servizi cimiteriali, scatenando la forte reazione delle opposizioni.
Nel giro di due mesi la GM ha aumentato le tariffe di cremazioni e servizi cimiteriali.
Le tumulazioni provvisorie sono passate da 88 a 200 euro per ogni anno di occupazione in colombari del Comune in attesa di tumulazione definitiva della salma, da 37 a 100 euro per la posa di ornamenti funebri.… ... Leggi il resto