A Massa Lombarda si è aperto il cimitero alle visite dei cittadini

Domenica 11 giugno a Massa Lombarda si è svolta la terza e ultima tappa – dopo Bagnacavallo e Lugo – di “Musei a Cielo Aperto” presso il locale cimitero monumentale, dall’aspetto gotico, unico nel suo genere. La rassegna ha visto complessivamente nei tre comuni la presenza di quasi 1.500 spettatori, di cui oltre 400 solo a Massa Lombarda.

Come da programma, durante la mattina i percorsi tematici degli studenti del Liceo Classico di Lugo, la visita guidata della prof.ssa… ... Leggi il resto

A Cervia si costruiscono loculi e ossarietti

Il Comune di Cervia ha approvato i piani aziendali pluriennali di sviluppo di Azimut spa, la società pubblica che gestisce i servizi cimiteriali.
Verranno pertanto costruiti in tempi brevi 147 loculi e 24 ossari i cui costi previsti sono di circa 250.000 euro. Importo sostenuto interamente da Azimut.
Restano in capo all’amministrazione i soli costi delle opere di urbanizzazione, previsti in 22.000 euro. Entro l’estate partiranno i lavori.
“Come promesso in Consiglio comunale – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Natalino Giambi – inizia la realizzazione del piano pluriennale di ampliamenti e riorganizzazioni interne ai cimiteri.… ... Leggi il resto

I cimiteri ebraici

Nella lingua ebraica ci sono diversi modi di chiamare il cimitero:
Bet ha-kevarot (casa delle tombe), Bet’olam (casa dell’eternità), ma più comunemente Bet ha-chayim (casa della vita o casa dei viventi).
Dalle parole con cui è chiamato il luogo, è chiaro che il senso della morte nella concezione ebraica rappresenta la porta della vita eterna.
Le salme non possono essere esumate (se non per essere traslate a Gerusalemme), il terreno adibito a cimitero non può essere usato per nessun’altra destinazione.… ... Leggi il resto

Doglianze per il cimitero di Fiumicino

Riceviamo e volentieri diffondiamo:

“Come comitato promotore, abbiamo ascoltato e raccolto varie problematiche legate al cimitero comunale e ci siamo fatti portavoce presso l’Assessore competente” – lo dichiara Silvia Bianchella portavoce di “Fiumicino Insieme”.
“Capitano, spesso e volentieri, casi di persone che restano chiuse all’interno del cimitero dopo l’orario di chiusura, purtroppo, le stesse persone, assorte nei pensieri e nel dolore, non riescono ad udire il suono della campana di chiusura, per questo motivo, abbiamo richiesto di poter ampliare e/o aggiungere, sparse nel cimitero, altre segnalazioni acustiche per ovviare a questo problema.Inoltre,

... Leggi il resto

Coldiretti: critiche a divieti di portare fiori freschi al cimitero d’estate in diversi comuni

La Coldiretti ha diffuso a mezzo stampa la propria posizione contraria al divieto di portare fiori freschi nei cimiteri, nel periodo estivo, in diversi comuni.
Coldiretti lo definisce un “divieto assurdo”. Quest’anno, dal primo giugno 2017, in molti Comuni c’è il divieto di portare piante e fiori freschi al Cimitero per effetto delle ordinanze adottate da Sindaci di diverse Regioni.
Ad es. dal comune di Supersano in provincia di Lecce in Puglia fino in Campania nei Comuni di Giugliano (Napoli) Sarno (Salerno), Casagiove (Caserta) ed in molti altri sono state pubblicate sui siti istituzionali e affissi all’ingresso dei cimiteri comunali provvedimenti comunali che sanciscono il divieto di porre fiori e/o piante freschi sulle lapidi del cimitero comunale dall’inizio di giugno per i prossimi quattro mesi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3171] Riforma servizi funerari AS1611: lenti passi avanti verso lo stop per fine legislatura

E’ impantanata al Senato la riforma dei servizi funerari (AS1611 e abbinati).
Dopo la elaborazione di un testo unificato da parte della relatrice, Sen.ce Maturani, che ha reso sempre più tiepido (per non dire freddo) l’appoggio di molte associazioni di categoria del settore, l’iter si è fortemente rallentato, tanto da prevederne lo stop per fine legislatura.
Le ultime notizie sul DDL erano venute direttamente dalla relatrice al convegno di Caserta, organizzato da Sefit.
Poi è partita la ricerca dei pareri delle altre commissioni del Senato, che lentamente, stanno arrivando e alla spicciata.… ... Leggi il resto

Confartigianato FVG: soddisfazione per l’accettazione di proposte di emendamento avanzate

Il presidente di Confartigianato regione Friuli Venezia Giulia, Graziano Tilatti, esprime “soddisfazione”, seppure con qualche riserva per il di più che si poteva prevedere e che non si è previsto, per l’approvazione delle modifiche appartate dal Consiglio regionale alla legge regionale in materia funeraria. “In sede di audizione avevamo avanzato le nostre osservazioni e necessità – spiega Tilatti – soprattutto volte a eliminare il lavoro irregolare nei cimiteri e a fare chiarezza su chi può fare che cosa”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3169] Cosa si farà per demolizione di fabbricati o loro parti abusivi in zone di rispetto cimiteriale

Dopo un iter di tre anni fra i due rami del Parlamento, il 17 maggio 2017 il Senato ha approvato con modifiche il ddl Falanga n. 580-B, “Disposizioni in materia di criteri per l’esecuzione di procedure di demolizione di manufatti abusivi”, il quale vuole garantire uniformità nelle procedure di demolizione, individuando criteri di priorità ai quali il pubblico ministero deve attenersi nell’esecuzione di provvedimenti giurisdizionali di condanna per illeciti edilizi.
Il testo deve passare di nuovo all’esame della Camera.… ... Leggi il resto

Staglieno: restaurate circa 50 tombe al cimitero genovese

Il dettaglio di un piccolo portamonete, le ali di un angelo oppure l’intreccio di una gomena risplendono bianchissimi dopo i recenti restauri che hanno interessato una quindicina di opere del Cimitero monumentale di Staglieno, tra cui “L’Angelo nocchiero” che tanto piacque all’imperatrice Sissi, sulla tomba Carpaneto di Giovanni Scanzi, che ammirò durante la sua visita a Genova nel 1893.
Negli ultimi anni sono state riportate al candore del marmo una cinquantina di tombe, grazie anche alla collaborazione di mecenati privati.… ... Leggi il resto

Indagini della Procura ad Alife: operazioni cimiteriali illegali

Al cimitero di Alice (Caserta) sono stati ritrovati resti di salme illegalmente estumulate, pare in numero di 11 cadaveri o parti di essi.
I Carabinieri, i vigili e l’ASL hanno proceduto al controllo di vari locali del cimitero.
Le ricerche hanno portato alla luce sacchi della spazzatura pieni di resti di bare e umani, alcuni di questi addirittura mummificati, oltre che di immondizia.
L’ipotesi più accreditata è che si tratti di estumulazioni chieste direttamente a persone non autorizzate, estromettendo l’ASL e il Comune.… ... Leggi il resto

Finanziamenti della regione Sardegna per cimiteri dell’isola

La Regione Sardegna, una delle poche che destina finanziamenti per i cimiteri, ha stabilito per il triennio un fondo di 2,4 milioni di euro per i cimiteri della Sardegna, destinati ad ampliamento degli spazi e messa in sicurezza di strutture particolarmente a rischio. Quattrocentomila euro per quest’anno, un milione ciascuno per il 2018 e il 2019, la Giunta ne ha definito la programmazione.
“E’ un atto molto atteso dai Comuni che in più occasioni hanno sollecitato il nostro intervento, tanto che siamo già intervenuti con il mutuo infrastrutture per alcuni casi più urgenti e prioritari – dice l’assessore dei Lavori Pubblici regionale.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: calendario iniziative per la valorizzazione monumentale e turistica

Dal 28 maggio al 30 settembre 2017 torna il tradizionale appuntamento con il calendario estivo della Certosa di Bologna, il programma di iniziative curato dall’Istituzione Bologna Musei | Museo civico del Risorgimento, che da ben nove edizioni conduce i visitatori alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi di Bologna, rivelando ad ogni stagione aspetti e curiosità sempre nuovi sulla storia e sull’arte della città.

A comporre la ricca proposta che si dispiegherà nel corso dei prossimi mesi sono una trentina di appuntamenti, fra spettacoli itineranti, rappresentazioni teatrali, percorsi e incontri, cui si aggiungono 18 visite guidate tematiche notturne, per un totale di circa 50 eventi.… ... Leggi il resto

Napoli: Procura indaga su compravendita illecita di posti salma nel cimitero di Poggioreale

Qualche giorno or sono al Guardia di Finanza di Napoli su incarico della Procura napoletana ha acquisito documentazioni e svolgendo accertamenti relativi ad alcune sepolture nel cimitero di Napoli Poggioreale. L’attività è in prosecuzione di altre indagini precedenti aventi per oggetto l’illecita compravendita di cappelle funerarie e loculi, condotti dalla Procura della Repubblica di Napoli VII Sezione.
In particolare sono state sottoposte a sequestro preventivo 3 cappelle gentilizie di rilevanza storica. Nello specifico: 1 cappella intestata Pellino, ubicata nella zona denominata Nuovissimo, 2 cappelle intestate Marigliano, ubicate nella zona del Quadrato Monumentale.… ... Leggi il resto

Cimitero monumentale di Milano: il programma di iniziative per la sua valorizzazione turistica

Riparte domenica 28 maggio 2017 la rassegna di appuntamenti gratuiti con il teatro, musica, il cinema, le passeggiate tematiche al Cimitero Monumentale, promossa dal Comune di Milano e realizzata da Fondazione Milano – Scuole Civiche presente con diplomati e allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. In occasione della XIV giornata europea dei Musei a cielo aperto, dalla 10 alle 19, il pubblico potrà scoprire o riscoprire la storia della città attraverso uno dei suoi luoghi più suggestivi: il Cimitero Monumentale.… ... Leggi il resto

Affidata per 2 anni la gestione operativa cimiteriale di Tortoreto

I servizi cimiteriali e di custodia cimiteriale del Comune di Tortoreto saranno gestiti da una ditta esterna per i prossimi due anni.
Nei giorni scorsi, infatti, l’Amministrazione comunale, attraverso una procedura negoziata (con lettera di invito a 5 ditte presenti nel mercato elettronico della pubblica amministrazione) ha esperito una gara d’appalto.
Il servizio per i prossimi 24 mesi sarà gestito dalla ditta Tecno Service di Alba Adriatica che ha praticato il prezzo più competitivo rispetto alla base d’asta (96 mila euro per le due annualità).… ... Leggi il resto

Bellizzi: nuovo cimitero, al via le procedure di gara

Al via la gara per il nuovo cimitero comunale di Bellizzi (Salerno) con la pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale e Gazzetta Europea.
Si tratta di un investimento di oltre 7 milioni di euro.
Dopo l’avvio per l’acquisizione delle aree, entro il 19 giugno 2017 scadono i termini per la presentazione delle offerte.
Ad annunciarlo è il sindaco di Bellizzi… ... Leggi il resto