Carrara: 20 studenti premiati per un bando sulle tombe innovative

L’artista Maurizio Cattelan è stato recentemente premiato all’Accademia delle belle arti di Carrara, durante l’inaugurazione dell’anno accademico 2017/18. Durante la cerimonia gli è stato conferito il titolo di professore onorario in scultura,
Per l’occasione, Cattelan ha ideato, per l’istituzione carrarina, un’installazione, “Eternity”: una sorta di grande cimitero con le tombe di artisti vivi e morti – compresa la sua – costruito grazie alla partecipazione di studenti di tutte le discipline.
Presentandola, ha voluto ringraziare gli artisti di tutti i tempi:
“Ognuno di loro – ha spiegato – mi ha insegnato che i confini non esistono”.… ... Leggi il resto

Cremona: falchi al cimitero per scacciare i piccioni

Qualche giorno or sono Cremona l’Amministrazione comunale ha dato il via ad un programma di allontanamento dei piccioni dal locale cimitero monumentale, utilizzando dei falchi.
Nel pomeriggio, poco dopo la chiusura del cimitero, sono entrati in azione con i loro rapaci i falconieri dell’associazione ‘Il mondo nelle ali’ di Gassino Torinese (Torino).
Ben otto falchi di razza Harris, originari del Nord America e del Cile.
I falconieri ripeteranno la bonifica tra un paio di settimane.
“Sono falchi gregari – spiegano i falconieri – e possono cacciare in gruppo.… ... Leggi il resto

Città di Castello: Comune annuncia investimenti nei cimiteri per oltre 1 milione i euro

“L’attenzione verso i cimiteri comunali è un segnale di rispetto per le aspettative dei cittadini di dare una dignitosa tumulazione ai propri cari, che l’amministrazione comunale rivolge a tutte le realtà del territorio con una filosofia di intervento ad ampio raggio, dimostrata dall’investimento di 1 milione e 100 mila euro nel triennio 2018-2020”.
L’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Città di Castello annuncia così che sono partiti gli interventi di potenziamento dei cimiteri di Promano, Lerchi e San Leo Bastia, con la realizzazione complessiva di 172 nuovi loculi, per un ammontare di 200 mila euro.… ... Leggi il resto

Conegliano: il programma dei lavori cimiteriali affidati a Veritas

A Conegliano sono partiti gli avvisi alle famiglie di seicentocinquanta defunti le cui salme sono destinate ad essere rimosse dal cimitero cittadino per far posto alle nuove sepolture.
Entro tre anni dovrà essere completato il primo degli otto stralci di lavori che interesseranno i cimiteri cittadini nei prossimi trent’anni.
A gennaio 2017 la gestione cimiteriale era passata in affidamento a Veritas che, oltre alla realizzazione del forno crematorio deve occuparsi di rimettere a nuovo e dare decoro ai cimiteri.… ... Leggi il resto

In una cittadina dl circolo polare artico è ammessa la sola sepoltura di ceneri

La piccola località di Longyearbyen, con poco più di 2000 abitanti, si trova nell’arcipelago delle Svalbard, nel Circolo Polare Artico. Nonostante sia sotto la sovranità della Norvegia, è retta da leggi proprie.
Tra queste da oltre 50 anni sono vietati i funerali se si pensa di seppellire il corpo.
Difatti le basse temperature rallentano la decomposizione dei corpi e aiutano il proliferare dei virus, per questo sono ammesse solo le sepolture delle ceneri.… ... Leggi il resto

Gela: sequestrata dalla Procura una cappella di Confraternita per problemi manutentori

La Procura della Repubblica di Gela ha richiesto ed ottenuto, qualche giorno or sono, dal GIP presso il Tribunale un decreto di sequestro preventivo dell’edificio cimiteriale ubicato nel cimitero “Farello” di Gela, situato nell’area in concessione all’Associazione S. Giuseppe.
L’indagine preliminare, allo stato, “ha accertato palesi criticità manutentive nonché igienico-sanitarie con potenziali pericoli per i visitatori legati alla caduta di vetri e calcinacci, nonché possibili inconvenienti dovuti alla fuoriuscita di reflui liquidi e gassosi causati dal processo di decomposizione”, spiega la Procura.… ... Leggi il resto

Cerveteri: la dimensione e la tempistica del project financing cimiteriale

Cerveteri sta per promuovere un bando di project financing per realizzare un nuovo cimitero (il quinto) sul suo territorio. E’ interessante vedere di cosa si tratta dalle dichiarazioni del Vice sindaco, Giuseppe Zito:
“La concessione ha ad oggetto la progettazione definitiva – esecutiva e l’esecuzione dei lavori di costruzione del nuovo Cimitero comunale, nonché la gestione funzionale ed economica del sistema cimiteriale. La controprestazione consiste unicamente nel diritto di gestire funzionalmente e di sfruttare economicamente tutti i lavori realizzati.… ... Leggi il resto

Formazione Euro.Act a Bologna a metà maggio 2018

Sul finire del I semestre 2018 Euro.Act effettuerà i seguenti corsi di formazione:

  • Bologna – 15 maggio 2018 (martedì) – Il ruolo e le responsabilità dell’operatore cimiteriale nella valutazione dello stato di mineralizzazione dei cadaveri
  • Bologna – 16 maggio 2018 (mercoledì) – OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA. Sciogliere i dubbi su come operare in cimitero
  • Bologna – 17 maggio 2018 (giovedì) – NEW –Valorizzazione culturale e turistica dei cimiteri: organizzare, accogliere e promuovere iniziative culturali, cerimonie ed eventi anche nel rispetto delle recenti direttive in tema di security e safety delle manifestazioni

La brochure dei corsi di cui sopra, contenente informazioni su sede, docenti, costi di iscrizione e programmi dettagliati è scaricabile cliccando su BROCHURE CORSI MAGGIO 2018.… ... Leggi il resto

TAR Piemonte, Sez. I, 23 aprile 2018, n. 470

TAR Piemonte, Sez. I, 23 aprile 2018, n. 470

MASSIMA
TAR Piemonte, Sez. I, 23 aprile 2018, n. 470

Nell’inumazione in campo comune, decorso il turno ordinario di rotazione, l’area rientra nella piena disponibilità del comune, inclusa la facoltà di effettuare l’esumazione. Non essendo prevista nel Regolamento di polizia mortuaria )dPR 10/9/1990, n. 285) alcuna forma di comunicazione individuale, né essendo attribuibile all’Amministrazione un obbligo in tal senso, una volta giunta la sepoltura a scadenza naturale, va respinta domanda risarcitoria, per assenza del comportamento illecito.… ... Leggi il resto

Intervista: alcune riflessioni sui contenuti del recente Tanexpo 2018

Carlo Ballotta ha intervistato su alcuni dei contenuti della recente Fiera Tanexpo 2018, l’ing. Daniele Fogli, responsabile di SEFIT Utilitalia, che ha risposto a domande sulla evoluzione die cimiteri a seguito del forte sviluppo della cremazione, sugli effetti che la cremazione ha sulla filiera produttiva, in particolare pe ri costruttori di cofani, per i marmisti e bronzisti. Infine ha chiarito il proprio pensiero sia sulle necessità formative del settore funerario e sulla necessità di una normativa statale di settore.… ... Leggi il resto

Milano: non c’è stato scambio di resti mortali in una esumazione. Lo dice una perizia universitaria

É il 13 ottobre 2016 quando si svolge un’ordinaria operazione di esumazione al Cimitero Maggiore di Milano, gli operatori funebri recuperano i resti ossei sepolti al campo 67, fossa 737.
I familiari del defunto non riconoscono i resti come appartenenti al proprio congiunto, e scatta un’indagine interna all’area Servizi cimiteriali per verificare i fatti e accertare le eventuali responsabilità. Viene esaminato anche il fascicolo del defunto sepolto nella fossa accanto, la 738, una donna, e vengono informati anche i suoi familiari.… ... Leggi il resto

Visita alle tombe di Staglieno: il percorso dei fiori e delle piante di pietra

Si moltiplicano le iniziative in occasione di Euroflora, che si svolge a Genova dal 21 aprile al 6 maggio 2018. Una è particolarmente curiosa: su iniziativa dell’assessore ai servizi civici Matteo Campora, il Comune di Genova propone una visita gratuita alla scoperta di piante e fiori scolpiti fra le opere del porticato inferiore del cimitero monumentale di Staglieno.
Due ragazzi, volontari del Servizio Civile, accoglieranno i visitatori e li aiuteranno ad orientarsi nel percorso floreale fornendo loro mappe e materiale utile per la consultazione; altri due incontreranno i visitatori ad Euroflora fornendo una brochure per la visita.… ... Leggi il resto

Roma: si pensa ad un cimitero parco di 60 ettari

Un cimitero per far risorgere un’area degradata. Non un camposanto tradizionale fatto di tombe e loculi, ma una foresta della memoria, un parco urbano con piante e alberi che ricordano chi non c’è più.
È il progetto ‘Grabtree’ ideato da Legambiente, A3Paesaggio e Grab+, la rete di cittadini e associazioni che ha disegnato e conquistato il finanziamento Mit-Mibact per realizzare il Grande raccordo anulare delle bici di Roma.
Il ‘Grabtree’ si estende per 60 ettari, dove è prevista la piantagione di 3.590 alberi, e ospita un lago e un ninfeo, orti urbani, vigneti, un giardino di frutti dimenticati, un teatro e uno skatepark.… ... Leggi il resto

Restaurato Trionfo della morte a Pisa. Tornerà al Camposanto monumentale di Pisa

E’ stato completato il restauro del grande affresco trecentesco di Buonamico Buffalmacco che il 17 giugno, nel giorno di San Ranieri, patrono della città, l’Opera della Primaziale Pisana ricollocherà in parete, nel camposanto monumentale di Pisa.
L’intervento è stato realizzato dalle maestranze dell’Opera e, a partire dal 2009, con il controllo della direzione lavori presieduta da Antonio Paolucci e con la supervisione dei capi restauratori Carlo Giantomassi e Gianluigi Colalucci.
“L’impegno economico della Primaziale per l’intero restauro del ciclo degli affreschi – ha spiegato il presidente Pierfrancesco Pacini – a partire dagli anni ’90 è valutabile in circa 7 milioni di euro”, oltre il costo dei laboratori di Campaldo.… ... Leggi il resto

Benevento: il Comune informa che ha emesso bando per la gestione cimiteriale. Chi è interessato presenti la domanda

Il Comune di Benevento rende noto che è stato pubblicato il bando di gara per l’affidamento della gestione dei servizi cimiteriali.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è stato fissato per il giorno 30 aprile 2018 alle ore 12.
Il disciplinare di gara, il capitolato speciale d’appalto, la relazione tecnica e il modello di offerta economica sono scaricabili e visionabili sul sito internet del Comune di Benevento (www.comune.benevento.it) alla sezione Bandi ed Albi.… ... Leggi il resto

Molta stampa italiana è incapace di rappresentare l’essenza e le istanze del settore funerario

Leggere i pochi articoli apparsi su alcune testate giornalistiche, digitali o locali, sui contenuti di Tanexpo 2018, una delle più importanti fiere al mondo, se non la più importante, è, per chi lavora in questo settore, desolante.
A titolo di esempio riportiamo per esteso un esempio di questo “impegno” giornalistico:

“”

“La morte ti fa bella a Tanexpo, l’esposizione internazionale di arte funeraria e cimiteriale che da 24 anni espone tutte le novità del mercato degli arredi sacri, funebri e dei servizi.

... Leggi il resto