Molfetta: bando per lavori ai servizi necroscopici e cimiteriali

Con la Determinazione N. 619 del 20 giugno 2018 il Comune di Molfetta ha approvato l’affidamento dei lavori di adeguamento alle norme igienico-sanitarie dei corpi di fabbrica destinati a servizi necroscopici e uffici all’interno del Cimitero comunale, mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara. Il valore stimato dell’appalto è di complessivi € 341.264,67, IVA esclusa.… ... Leggi il resto

Migranti e operai comunali ripuliscono cimitero in stato di abbandono

Il cimitero storico di Santa Maria del Rivo, situato nel Comune di Ponte dell’Olio (Piacenza), era da anni in stato di abbandono e avvolto dalla vegetazione.
Nei giorni scorsi i migranti di Ponte dell’Olio con l’ausilio degli operai comunali hanno ripulito radicalmente l’area bonificando gli spazi da infestanti e rampicanti.
I lavori pianificati dall’Ufficio Tecnico comunale hanno riguardato sia l’interno della struttura sia le zone esterne confinanti anche per contrastare l’insorgere di problemi igienico–sanitari per il proliferare di insetti nocivi.… ... Leggi il resto

Il vescovo di Nocera Inferiore richiama al rispetto per i morti e a contrastare il vandalismo cimiteriale

“Gli episodi di vandalismo, consumatisi nei cimiteri di Pagani, Angri e Poggiomarino, nonché in altre città del territorio, sono segnali da non sottovalutare e decifrare con molta oculatezza.
Il rispetto dei morti e dei luoghi in cui riposano ha sempre segnato il cammino di ogni popolo, al dilà della fede e della cultura”.
Commenta così, mons. Giuseppe Giudice, vescovo di Nocera Inferiore – Sarno, i recenti raid vandalici in alcuni cimiteri della diocesi, dove sono state danneggiate centinaia di tombe e rubati numerosi portafiori.… ... Leggi il resto

Anche in Italia un cimitero islamico indipendente

A Gioia dei Marsi (Comune in provincia de L’Aquila) il sindaco ha fatto sì che Nizar neonato di appena 7 mesi, nato prematuro e rimasto per 60 giorni nell’incubatrice dell’ospedale ” San Salvatore” dell’Aquila, poi deceduto, potesse avere degna sepoltura.
La salma è stata trasportata nel paese di Gioia dei Marsi dove il Comune ha messo a disposizione una piccola area per la realizzazione di un cimitero islamico, indipendente da quello già esistente (quindi non un reparto del cimitero comunale).… ... Leggi il resto

Milazzo: Comune si affida a Confraternite per costruire loculi, ma queste contestano le regole

Mancano posti per le celle di Confraternita al cimitero di Milazzo, e così si rischia il collasso: non vi sono più loculi per garantire sepoltura ai soci delle confraternite.
In alcuni casi si attendono da circa nove anni le concessioni per la costruzione di nuove cappelle.
Si lamentano della situazione le confraternite “Ordine e Lavoro”, “Agricola Piana di Milazzo”, “Natale Puglisi”, “Miglioramento” e “Progresso” che”gestiscono” l’80% delle sepolture. Il problema è stato sollevato nel corso di una audizione in II Commissione consiliare.… ... Leggi il resto

Pescia: crolla il tetto di un loggiato al cimitero in orario di apertura al pubblico. Nessun ferito

Un altro crollo al cimitero urbano di Pescia.
Si è verificato nel tardo pomeriggio di mercoledì della scorsa settimana, sotto lo sguardo attonito di alcuni visitatori, nessuno dei quali fortunatamente è rimasto coinvolto.
Il crollo ha interessato il tetto delle logge, sul lato sinistro dell’ingresso principale. La zona è stata transennata.
Immediato il sopralluogo di alcuni tecnici del Comune.
Note le risultanza si vedrà il da farsi, ma mancano i fondi non solo per la manutenzione ordinaria, anche per quella straordinaria.… ... Leggi il resto

Mazzette ad operatori cimiteriali di Vasto per recuperare posti

Mazzette per cifre dai 150 ai 700 euro per trovare posto per un defunto. Questa l’attività scoperta dalla Polizia nel cimitero di Vasto.
Tre gli arresti di operatori infedeli che intascavano i soldi senza passare per i preposti uffici comunali.
L’operazione “Eterno Riposo” degli agenti del Commissariato di Vasto ha permesso di scoprire un sodalizio composto da tre dipendenti comunali, custode, necroforo e operaio, responsabili del reato di induzione indebita a dare e/o promettere utilità, oltre che di vilipendio di cadavere e altri reati al vaglio della magistratura.… ... Leggi il resto

Morti: cimiteri e pensioni

Chi lavora da anni nel settore funebre e, a maggior ragione in quello cimiteriale, alla lettura di quanto riportato sotto ha sorriso, perché sono cose a lui note!
Questo perché per mantenere l’equilibrio della gestione di un cimitero occorre che vi siano nuove domande di concessioni cimiteriali (onerose): perché sono i morti dell’anno che permettono di continuare a sostenere le spese gestionali di tutti i morti sepolti in un cimitero.
Questo equilibrio (a parte chi non ha calcolato correttamente le tariffe, ma questa è altra cosa) è stato alterato dallo sviluppo tumultuoso della cremazione in alcune zone del Paese, con conseguente calo delle richieste di nuove concessioni (o di rinnovo di vecchie concessioni cimiteriali), con l’effetto che l’equilibrio non torna.… ... Leggi il resto

Napoli: in attesa della sentenza del Consiglio di Stato il gestore della votiva può continuare ad operare

Il Consiglio di Stato ha emesso in data 28/06/2018 un’ordinanza con cui accoglie il ricorso della ‘Selav Spa’, che gestisce l’illuminazione votiva dei cimiteri cittadini, e riforma una precedente ordinanza cautelare del TAR Campania.
Il Consiglio di Stato ha ritenuto che, nelle more della imminente definizione della controversia nel merito, prevista per il giorno 24 ottobre 2018, deve prevalere l’interesse della ‘Selav Spa’ a conservare la gestione del servizio e, pertanto, quest’operatore è legittimato a continuare a gestire l’illuminazione votiva dei cimiteri cittadini.… ... Leggi il resto

Raid vandalico al cimitero di Pagani

Circa 250 fra loculi e tombe all’interno della struttura cimiteriale di via Leopardi a Pagani (Salerno) sono stati oggetto di atti di vandalismo e furto.
Sono stati portati via numerosi portalampade, portaceri e portafiori in rame e ottone che ornavano le tombe.
In alcuni casi, a causa della forza nel tirare gli oggetti, sono state anche danneggiate le lapidi in marmo, in particolare nelle tombe.
L’episodio è avvenuto qualche nottefa e si inquadra nella serie di ruberie di metalli e oggetti metallici da cimiteri, per la successiva rivendita a raccoglitori senza scrupoli.… ... Leggi il resto

Il capitello che conserva la memoria di un cimitero storico.

A Zugliano (VI), nella frazione di Centrale, in località Fontanelle alla Madonnetta, vi è un capitello comunemente chiamato “capitello dei morti”, ma anche “capitello della peste”. Si trova ai margini di un prato e la denominazione deriva da una lontana presenza di un cimitero, da numeroso tempo soppresso (il riferimento alla peste costituisce un indicatore temporale, per quanto grezzo) tanto da essersene perduta la memoria, salvo, appunto, per questa denominazione.
Il capitello è in stato di degrado, con cedimento delle fondamenta, rilevato, tra gli altri, da un architetto locale, membro dell’associazione culturale Ricercatori Grande guerra Carrè-Chiuppano’.… ... Leggi il resto

Canicattì: ordinanza di demolizione di loculi a rischio crollo

Il sindaco di Canicattì ha disposto i lavori di somma urgenza, a tutela della pubblica incolumità, per la demolizione delle teorie 9 e 10 della sezione D del vecchio cimitero di Canicattì.
Il Sindaco ha adottato un’apposita ordinanza il giorno dopo il sopralluogo effettuato dall’ingegnere Gioacchino Meli della direzione Territorio e Ambiente, che ha conclamato l’assoluta pericolosità dell’area su cui comunque si affacciano altre teorie e sezioni con loculi in ottime condizioni e frequentati dai familiari dei defunti.… ... Leggi il resto

Ravenna: parte restauro di una porzione del cimitero monumentale

Sono iniziati i lavori di consolidamento strutturale nel cimitero monumentale di ravenna.
Le zone interessate dai lavori sono tre distinte parti dell’edificio monumentale e in particolare la volta e l’arco dell’ingresso principale (lato Candiano), il portico del secondo cortile delle urne e il solaio del terrazzo est. Sono pertanto previsti per la volta e l’arco dell’ingresso principale un rinforzo e consolidamento teso a ripristinare la continuità strutturale dell’arco, per il solaio del terrazzo est la rimozione delle parti pericolanti e l’esecuzione di un nuovo solaio in latero-cemento con pavimentazione in cemento bicolore, per le volte a cupola ricostruzione della continuità strutturale con inserimento di catene oltre a interventi di pulizia generale, intonaci e tinteggiature.… ... Leggi il resto

Singolare incidente al cimitero di Fara Vicentino

Un 84enne con difficoltà di deambulazione, trovando il cancello del camposanto aperto, ha provato ad entrare con l’auto per salutare i propri cari defunti.
Mentre stava percorrendo i vialetti tra le lapidi, ha perso il controllo della vettura danneggiando una decina di tombe.
Spaventato, l’anziano è immediatamente risalito in auto per recarsi in Comune a denunciare quello che aveva appena fatto.
L’area è stata messa in sicurezza e l’84enne si è reso disponibile a pagare i danni.… ... Leggi il resto

Oropa: 8 cappelle profanate. In una la profanazione anche di un corpo

Sono salite a otto le cappelle profanate al cimitero di Oropa, in provincia di Biella. Durante un giro di perlustrazione il personale del Santuario ha trovato altre sette cappelle violate oltre a una già scoperta in precedenza. In cinque è stata rimossa la lapide ed estratta la bara, anche se a differenza dei precedenti casi i corpi non sono stati profanati.
Le inchieste sono due.
I carabinieri si occupano del primo caso, la tomba di una donna deceduta a metà del ‘900 il cui teschio è stato frantumato e fuori dalla quale è stata ritrovata la scritta 666;
la polizia indaga invece sulle altre sette cappelle profanate.… ... Leggi il resto

Il Comune di Sant’Antioco vuole concedere 254 aree cimiteriali

Il comune di Sant’Antioco (nel Sulcis iglesiente sardo) ha pubblicato un bando per la concessione di 254 aree all’interno del cimitero esistente per l’edificazione di tombe di famiglia a due o tre posti disposti su due livelli fuori terra.
La concessione ha una durata di 99 anni, rinnovabile alla scadenza secondo le modalità previste dal Regolamento comunale di polizia mortuaria e gestione servizi cimiteriali.
Il canone concessorio novantanovennale relativo alle aree per l’edificazione ammonta a 1.862,00 euro.… ... Leggi il resto