Norme statali: inquadramento generale

Il settore della polizia mortuaria in Italia si fonda su un complesso impianto normativo di stratificazione storica. Il riferimento cardine è il Regio Decreto 27 luglio 1934, n. 1265, ossia il Testo Unico delle leggi sanitarie. Esso, agli articoli 337-343, attribuisce natura igienico-sanitaria e di pubblico interesse alle attività funerarie e cimiteriali, imponendo ad esempio che i cimiteri siano considerati beni demaniali destinati al servizio della collettività​ (Art. 823 e 824 C.C.).

In particolare, l’art.… ... Leggi il resto

Piangere la memoria

Il lamento funebre è una istituzione culturale diffusa in quasi tutte le società umane, attraverso la quale si piange la morte di una persona considerata fondamentale per un individuo, una famiglia o una comunità.
Esso si declina nelle culture come rito tradizionale ma anche come forma letteraria.
Il Medioevo europeo ci ha lasciato un’ampia produzione di lamenti funebri nella poesia lirica, narrativa e religiosa. Sono testi scritti nelle varie lingue dell’epoca (il latino e i principali volgari) e riflettono la polifonia del mondo medievale, che emerge anche di fronte all’evento che più di altri annienta i valori umani.… ... Leggi il resto