Altro che influenzetta! I morti nel 2020 sono stati circa 746mila. Confrontando i decessi da marzo a dicembre col passato è un 20% circa in più

È stato diffuso venerdì 5 marzo 2021 il quinto Rapporto Istat Istituto Superiore di Sanità (Iss) di analisi della mortalità dell’anno 2020 per il complesso dei decessi e per il sottoinsieme dei soggetti positivi al Covid-19 deceduti. Il rapporto fa, inoltre, il punto sulle principali caratteristiche dell’epidemia e i loro effetti sulla mortalità totale, distinguendo tra la prima (febbraio- maggio 2020) e la seconda (ottobre-gennaio 2021) ondata epidemica.

Schermata 2021 03 06 alle 19 50 05Di seguito ne riportiamo le parti più significative:


Nell’anno 2020 il totale dei decessi per il complesso delle cause è stato il più alto mai registrato nel nostro Paese dal secondo dopoguerra: 746.146 decessi, 100.526 decessi in più rispetto alla media 2015-2019 (15,6% di eccesso).

... Leggi il resto

Le nuove tendenze nel fenomeno della morte degli immigrati

Un interessante saggio, redatto da Flavia Cristaldi e Silvia Omenetto dell’Università Sapienza di Roma – pubblicato sul Firenze University Press – ha analizzato, da nuove angolazioni, il fenomeno della mortalità correlato alle tendenze evolutive dell’immigrazione in Italia.
Lo studio evidenzia che l’immigrazione di massa verso l’Italia ha avuto inizio, in maniera più tardiva rispetto ad altri Paesi europei, a partire dalla fine degli anni Settanta.
La popolazione straniera, arrivata in Italia, presentava un’età media piuttosto bassa, rispetto alla popolazione italiana.… ... Leggi il resto

Studi settoriali analizzano le stime provvisorie del forte calo di aspettativa di vita dovuto ai decessi della pandemia

Uno studio, recentemente realizzato da Elizabeth Arias, Betzaida Tejada-Vera e Farida Ahmad del National Center for Health Statistics (NCHS) ha fornito dati interessanti sulle stime provvisorie dell’aspettativa di vita negli Stati Uniti da gennaio a giugno 2020, in rapporto alla pandemia da Covid-19.
Il Centro è usualmente deputato a raccogliere e diffondere le statistiche di vita americane ufficiali, attraverso un proprio sistema di rilevamento ed utilizzando sia dati statistici provvisori, di aiuto per il compito di sorveglianza della sanità pubblica, sia dati finali necessari per produrre statistiche nazionali annuali sulla natalità e sulla mortalità.… ... Leggi il resto

Ma è veramente preoccupante per il Paese il livello di mortalità attuale da COVID-19?

È da mesi che oltre al bollettino giornaliero dei contagi da COVID-19, sui vari media, viene diffusa la quantità di defunti in presenza di COVID-19. E anche in questi giorni è una sorta di mantra quello del prestare attenzione ad un numero che dovrebbe far paura e quindi indurci a comportamenti maggiormente consapevoli per ridurre le occasioni di contagio.
Ma è veramente vero?
Personalmente ritengo che in questa fase questo allarmismo sia ingiustificato.
I morti, in questo periodo dell’anno ci sono sempre stati e con dimensioni analoghe a quelle che vediamo oggi.… ... Leggi il resto

Riflessioni sull’andamento dei morti settimanali con COVID

Morticovidsettimana14febSi riporta di seguito il grafico che compara l’andamento settimanale dei morti registrati con Covid della prima ondata pandemica, rapportato alla seconda ondata pandemica. La differenza è evidente.
Occorre però segnalare che la prima ondata è andata ad esaurimento nel periodo pre-estivo, mentre la seconda ondata ha poi incrociato una situazione atmosferica negativa (pieno inverno) e si è intersecata con la normale influenza stagionale (peraltro estremamente bassa com d’intensità quest’anno).
Il risultato, analizzando l’andamento della mortalità totale (Covid e non Covid) è che in questo periodo dell’anno l’Italia è di poco sopra l’andamento atteso (baseline), come può evidenziarsi anche dalla visione dei grafici del SISMG della mortalità totale in 19 città italiane.… ... Leggi il resto

In costante calo le partecipate pubbliche in Italia

L’ISTAT monitora periodicamente i numeri delle partecipate pubbliche in Italia. L’ultimo rapporto è stato diffuso in data 30 dicembre 2020. Di seguito alcune delle notizie in esso contenute, rinviando al testo originale chi avesse interesse a maggiori approfondimenti, cliccando ISTAT.

Negli ultimi anni il numero di imprese attive a partecipazione pubblica si è ridotto notevolmente, con una flessione del 19,7% rispetto al 2012. In particolare tra il 2017 e il 2018 la riduzione è del 3,6%, con variazioni che oscillano a livello territoriale tra il -6,7% del Centro e il -3,6% del Sud.

... Leggi il resto

Dove reperire i dati aggiornati di mortalità

La circolare Ministero salute 818/2021, al punto F, ha indicato la necessità – a livello locale – di monitorare la evoluzione della mortalità.
Il monitoraggio è svolto considerando la evoluzione della mortalità in un certo periodo dell’anno in corso, confrontandola con analogo periodo dell’anno 2019 (o, se noti i dati, con la media dell’analogo periodo del quinquennio 2015-2019).

ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica
L’andamento dei decessi nel periodo 1 gennaio – 31 ottobre per gli anni 2015-2020.... Leggi il resto

Italia: 30.048 decessi in più nel corso del 2020 non attribuibili solo a Covid-19

I dati recentemente forniti dall’Istat sul numero di morti in Italia fra marzo e novembre, in confronto alle medie dei 5 anni precedenti, evidenziano un eccesso di 85.624 decessi sugli andamenti fra il 2015 e il 2019 e solo i due terzi di questi si spiegano ufficialmente con il Covid-19.
Ne consegue che, nel corso del 2020, si sono verificati almeno trentamila decessi in più rispetto alla normalità del passato, di cui non è dato sapere se classificabili come vittime Covid, in assenza di diagnosi, o attribuibili alla riduzione – spesso drastica – del sistema sanitario per quanto concerne le cure di tumori o patologie gravi.… ... Leggi il resto

ISTAT e ISS hanno diffuso un approfondito studio sulla mortalità in periodo COVID, fino a novembre

Il 30 dicembre 2020 ISTAT e ISS hanno diffuso il rapporto sull’andamento di mortalità connesso al COVID e i confronti con l’evoluzione della mortalità totale di periodo e confrontata con la media storica quinquennale. Di seguito se ne riportano i principali dati, con qualche valutazione scaturente dalla loro analisi.

L’insieme dei documenti diffusi dall’ISTAT e dall’ISS è il seguente:

  • Report Iss-Istat Impatto dell’epidemia covid-19 sulla mortalità totale della popolazione residente – Periodo Gennaio-Novembre 2020 reperibile cliccando QUI.
... Leggi il resto

ISTAT: pubblicate le Tavole di mortalità italiane per l’anno 2019

All’indirizzo demo.istat.it, nella sezione “Elaborazioni”, l’Istat mette a disposizione l’archivio delle tavole di mortalità della popolazione residente aggiornato al 2019 (dati 2019 inseriti qualche giorno or sono). I dati sono disponibili a livello nazionale, regionale e provinciale.
Interrogazioni personalizzate permettono all’utente di costruire le tabelle di interesse e scaricare i dati in formato rielaborabile.
Le tavole sono annuali e riportano per ogni classe di età i parametri di sopravvivenza:

probabilità di morte (per mille)
sopravviventi
decessi
anni vissuti
probabilità prospettive di sopravvivenza
speranza di vita.… ... Leggi il resto

Nel 2020 si stima che il numero dei morti supererà le 700mila unità

“Non è ancora finito il 2020, ma una valutazione ragionevole fa pensare che quest’anno supereremo il confine dei 700mila decessi complessivi, che è un valore preoccupante perché una cosa del genere l’ultima volta, in Italia, era successa nel 1944. Eravamo nel pieno della seconda guerra mondiale”.

A illustrare i numeri dai quali si deduce anche il peso della pandemia Covid, è stato, durante la trasmissione Agorà su Rai Tre, il presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo. “Nel 2019 – precisa – il dato era stato di 647.000 morti”.… ... Leggi il resto

Disponibili i dati sulla mortalità del mese di novembre delle medio-grandi città italiane

Rispetto ad una attesa per il mese di novembre di 3.718 defunti nelle grandi città del Nord, l’effettiva mortalità è stata di 6.405 persone, con un aumento del 72% rispetto al dato atteso, cioè + 2.687 defunti).
Per il Centro – Sud, l’analogo confronto ci dice che a fronte di una mortalità attesa di 4.496 unità, se ne sono registrate 6.602, con un aumento di 2.106 unità sull’atteso e quindi un incremento percentuale del 47%.
E’ Bolzano il capoluogo con maggior incremento di mortalità tra l’atteso e il reale (+ 128%).… ... Leggi il resto

E’ iniziata la discesa della mortalità COVID nella seconda ondata


Pare proprio che si sia entrati nella fase discendente anche della mortalità COVID! L’analisi dei dati settimanali, depurati così dall’andamento seghettato dell’inoltro giornaliero dei defunti COVID da parte dei sistemi regionali, ha finalmente evidenziato che l’andamento è discendente.
Si noti il tracciato della linea rossa (seconda ondata) confrontato con quello blu (prima ondata).
Occorreranno circa due mesi per riportare i numeri dei defunti COVID sotto i 500 alla settimana.… ... Leggi il resto

L’asincronia della pandemia da Covid in Europa

L’assoluta novità ed imprevedibilità della situazione pandemica da Covid, ai suoi esordi, ha richiesto mesi per raccogliere, sintetizzare ed analizzare i dati sulla mortalità complessiva nella popolazione, per comprendere appieno quanto la nuova situazione emergenziale epidemiologica avesse realmente inciso sull’aumento del numero dei decessi, rispetto alla media dell’anno precedente.
Si evidenziano di seguito i dati dell’eccesso di mortalità in Europa, nelle prime 26 settimane dell’anno, rispetto alla media 2016-2019, così come forniti da Eurostat.
Ad una prima analisi, i dati raccolti settimanalmente nelle principali nazioni europee hanno evidenziato un andamento della mortalità in eccesso, dalle spiccate caratteristiche tipiche “da pandemia”, mostrate dalla curva che si impenna, raggiunge il picco e ridiscende.… ... Leggi il resto

OMS: aggiornamento su casi e mortalità Covid nel mondo

Secondo i dati recentemente pubblicati dall’Oms – aggiornati al 3 dicembre scorso – i dieci Paesi nel mondo con il maggior numero di casi di Coronavirus, accertati nelle ultime ventiquattr’ore, hanno visto l’Italia al sesto posto con oltre 20709 casi. I decessi hanno raggiunto nel nostro Paese le 60000 vittime.
Al primo posto si confermano gli Stati Uniti con 178000 casi al giorno e 288000 decessi complessivi, seguiti da Brasile con 50909 casi e 176000 decessi e dall’India con 35551 casi e 140.000 decessi.… ... Leggi il resto

ISS: aggiornamento sui livelli di mortalità da COVID del 2 dicembre 2020

Di seguito riportiamo l’estratto dal recente rapporto (del 2/12/2020) dell’Istituto Superiore di sanità (ISS) concernente i dati di mortalità connessi al COVID-19:
Numero di decessi iss


L’età media dei pazienti deceduti e positivi a SARS-CoV-2 è 80 anni (mediana 82, range 0-109, Range InterQuartile – IQR 74-88).
Le donne sono 23.596 (42,3%).
L’età mediana dei pazienti deceduti positivi a SARS-CoV-2 è più alta di oltre 30 anni rispetto a quella dei pazienti che hanno contratto l’infezione (età mediane: pazienti deceduti 82 anni – pazienti con infezione 48 anni).

... Leggi il resto