Le nuove, aggiornate, stime prodotte dall’Organizzazione Mondiale della Sanità lo scorso 5 maggio, hanno sostanzialmente triplicato il numero di decessi già attribuiti al Covid-19, considerando l’intero bilancio delle vittime – direttamente o indirettamente associato alla pandemia di Covid-19, tra l’1 gennaio 2020 ed il 31 dicembre 2021 – pari a circa 14,9 milioni (da 13,3 milioni a 16,6 milioni).
Questi dati non solo indicano l’impatto della pandemia in termini globali, ma anche la necessità che tutti i Paesi nel mondo investano in sistemi sanitari in grado di sostenere l’essenzialità di tali servizi durante le crisi epidemiche.… ... Leggi il resto
Categoria: Statistica
Ma siamo proprio sicuri che di Covid si muore di più nei week-end?
Di Covid, in media, si muore più il sabato e la domenica che nei giorni dal lunedì al venerdì.
Accade da inizio pandemia a oggi in tutto il mondo, Italia compresa, con la sola eccezione della Germania.
A scoprire e a misurare quello che definiscono “effetto weekend” sono stati Fizza Manzoor e Donald Redelmeier dell’università di Toronto, in Canada, che analizzando tutti i decessi Covid-19 registrati sul database dell’Organizzazione mondiale della sanità dal 7 marzo 2020 al 7 marzo 2022 hanno calcolato “un numero medio di morti a livello globale del 6% più alto nei fine settimana: 8.532 decessi” di sabato e domenica, “contro 8.083” negli altri giorni: una differenza di 449 vite.… ... Leggi il resto
Studio sui decessi globali da Covid getta nuova luce sulla mortalità registrata
Secondo uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Lancet il numero di vittime della pandemia di Covid-19 a livello mondiale potrebbe essere tre volte più alto rispetto al bilancio ufficiale.
Secondo i ricercatori dell’Institute for Health Metrics and Evaluation degli USA, il numero di morti in eccesso registrato nel 2020 e 2021 è pari a 18,2 milioni, più del triplo di quelli che rientrano nella statistica dei decessi Covid: numero che suggerisce che l’impatto complessivo della pandemia potrebbe essere stato maggiore di quanto stimato.… ... Leggi il resto
Istat diffonde dati provvisori sulle cause di morte nel semestre gennaio-giugno 2020
Nella nota metodologica diffusa recentemente dall’Istat sono emersi, fra gli altri, i dati provvisori sui decessi avvenuti in Italia nei mesi di gennaio-giugno 2020 e sulle cause di morte, basate sull’analisi delle dichiarazioni compilate dai medici per tutti i decessi avvenuti in Italia.
I disturbi psichici e comportamentali sono le cause con l’aumento più consistente (+16,4%), in particolare aumenta la demenza, passata da una media di 10.966 decessi nei mesi di gennaio-giugno 2015-2019 a 12.735 nello stesso periodo del 2020 (+16,1).… ... Leggi il resto
Svezia: studio scientifico rivela alto tasso di mortalità nel 2020 causato dalla gestione della pandemia Covid
La politica del laissez-faire adottata in Svezia per fronteggiare l’emergenza coronavirus, nel corso del 2020, ha avuto effetti devastanti anche sulla mortalità da Covid, come ha evidenziato uno studio scientifico pubblicato su Humanities & Social Sciences Communications, tramite Nature.com.
La pandemia è stata gestita dalla Agenzia di sanità pubblica (Folkhälsomyndigheten), organismo indipendente, che ha semplicemente invitato gli over 70 e i gruppi a rischio ad evitare i contatti sociali, a lavorare da casa, a lavarsi spesso le mani, ad adottare il distanziamento sociale di due metri e ad evitare viaggi non indispensabili.… ... Leggi il resto
La mortalità in eccesso nei Comuni ferraresi nel 2020 e 2021
Segnaliamo, per l’interesse, l’articolo a firma di Andrea Gandini, apparso il 6 marzo 2022 su CDSCULTURA.COM sito web di CDS – Centro Ricerche Documentazione Studi , dal titolo “La mortalità in eccesso nei Comuni ferraresi nel 2020 e 2021”, che di seguito si riporta per intero.
… ... Leggi il resto
Istat ha rilasciato i dati dei decessi per tutte le cause dei singoli Comuni nel 2020 e 2021, da cui si possono desumere indirettamente i morti determinati dalla Covid confrontandoli col periodo 2015-19 (anni normali).
I riflessi dell’eccesso di mortalità per Covid sull’Inps
Il nono Rapporto di Itinerari previdenziali ha evidenziato come nel 2020 l’Inps non abbia erogato per pensioni 1,1 miliardi, a causa dell’eccesso di mortalità per Covid.
Inoltre, fino al 2029, si avrà una spesa minore per 11,9 miliardi, considerando come compensazione l’erogazione delle nuove reversibilità.
Il 96,3% dell’eccesso di mortalità registrato nel 2020 ha infatti riguardato persone con età uguale o superiore a 65 anni, per la quasi totalità pensionate.
Secondo il Rapporto sono 476.283 gli assegni previdenziali pagati dall’Inps da 40 anni o più a persone andate in pensione nel 1980 o ancora prima: 423.009 le prestazioni riguardanti il settore privato, 53.274 quelle relative ai dipendenti pubblici.… ... Leggi il resto
Calcolato l’eccesso di mortalità dovuto al Covid da marzo 2020 a gennaio 2022
Da inizio pandemia (marzo 2020) a gennaio 2022 l’eccesso di mortalità totale, rispetto alla media 2015-2019, è stato di 178 mila decessi, con gran parte dell’eccesso del 2021 che è stato osservato nel primo quadrimestre quando la copertura vaccinale era ancora molto bassa.
È quanto emerge dal 7/o rapporto congiunto Istituto nazionale di statistica (Istat) e Istituto Superiore di Sanità (Iss) sull’impatto dell’epidemia sulla mortalità totale.… ... Leggi il resto
Impatto dell’epidemia Covid-19 sulla mortalità: il 7^ rapporto ISTAT-ISS su anni 2020-2021 e gennaio 2022
Il 2 marzo 2022 è stato diffuso il 7/o rapporto congiunto Istituto nazionale di statistica (Istat) e Istituto Superiore di Sanità (Iss) sull’impatto dell’epidemia sulla mortalità totale.
Dall’inizio dell’epidemia sono stati segnalati al Sistema di Sorveglianza Integrato 10.953.342 casi confermati di COVID-19 (dati estratti il 9/2/2022); di questi, oltre 4,5 milioni di casi sono stati diagnosticati nel mese di gennaio 2022 (il 42% del totale dei casi riportati alla Sorveglianza da
inizio pandemia) a causa della predominanza della variante omicron caratterizzata da una elevatissima trasmissibilità.… ... Leggi il resto
La mortalità 2021 risulta elevata: oltre 705mila defunti
L’Istituto Superiore di Sanità (Iss) nel suo “Report esteso su sorveglianza, impatto delle infezioni ed efficacia vaccinale” ha evidenziato che la mortalità nei non vaccinati è circa 25 volte maggiore rispetto a coloro che hanno ricevuto la dose booster.
L’efficacia del vaccino, intesa come “riduzione percentuale del rischio nei vaccinati rispetto ai non vaccinati” nel prevenire la malattia severa è, infine, del 90% nei vaccinati con ciclo completo (2 dosi) da meno di 90 giorni, del 91% in chi ha avuto le 2 dosi da 91 e 120 giorni e dell’85% in chi ha avute da oltre 120 giorni.… ... Leggi il resto
ISTAT: pubblicato aggiornamento delle proiezioni sulla popolazione italiana fino al 2070. Mortalità in crescita
Sul finire del mese di novembre 2021 l’ISTAT ha pubblicato una revisione delle proiezioni di evoluzione futura in Italia della popolazione, fino al 2070.
La popolazione residente è in decrescita: da 59,6 milioni al 1° gennaio 2020 a 58 mln nel 2030, a 54,1 mln nel 2050 e a 47,6 mln nel 2070.
Il rapporto tra giovani e anziani sarà di 1 a 3 nel 2050 mentre la popolazione in età lavorativa scenderà in 30 anni dal 63,8% al 53,3% del totale.… ... Leggi il resto
Covid Italia: la fotografia della mortalità dall’inizio della pandemia ad oggi a cura de Il Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore, avvalendosi di dati internazionali rielaborati da Lab 24, ha fotografato il percorso della pandemia da Covid-19 in termini di mortalità globale, rapportando la situazione italiana con in resto del mondo.
Il criterio utilizzato è sempre quello del rapporto ogni 100mila abitanti (o per milione di abitanti), e non la cifra grezza di morti ufficialmente attribuiti al Covid-19, che darebbe una lettura falsata della realtà.
Nel marzo 2020, l’Italia era la nazione più colpita, nel bacino Padano, con più vittime uccise dal virus, anche rispetto alla Cina dove tutto era cominciato nel dicembre 2019.… ... Leggi il resto
Europa: situazione critica negli indici di contagi e decessi per Covid in alcune nazioni
È allarme per l’aumento negli indici di contagi e decessi dovuti al Coronavirus in diversi Paesi europei.
Il Regno Unito ha registrato, in questi giorni, oltre 40 mila casi con 150 morti giornalieri di Covid per il quarto giorno consecutivo.
Nuovo record di contagi anche in Russia: 34.303 in un solo giorno. L’aumento è di oltre il 70% rispetto a un mese fa. Sempre nelle ultime 24 ore il paese ha registrato 1.000 morti.
Anche il Cremlino aveva lanciato un appello a favore della vaccinazione a inizio ottobre, quando si era intuito che le cose potessero ancora peggiorare ed oggi solo il 33% della popolazione ha completato il ciclo vaccinale, con il siero ivi prodotto, lo Sputnik V.… ... Leggi il resto
Russia alle prese con l’alta mortalità riconducibile alla quarta ondata Covid
Nuovo record di decessi giornalieri dovuti al Covid-19 registrato in Russia, in quella che pare essere la quarta ondata dell’epidemia, decuplicata dalla variante Delta e da una campagna di vaccinazione che procede a rilento.
A fine settembre aveva ricevuto la prima dose solo il 33% circa della popolazione (47,9 milioni di persone) e circa il 30% (42 milioni) aveva ricevuto l’immunizzazione completa.
Sono numeri molto bassi, se confrontati con quelli di altri Paesi Europei e sicuramente non sufficienti per una popolazione di circa 146 milioni di abitanti, dove la variante Delta è ormai prevalente al 99%.… ... Leggi il resto
Covid: quarta causa di morte in Italia
Franco Locatelli, il Coordinatore del Comitato tecnico-scientifico per l’emergenza Coronavirus e Presidente del Consiglio superiore di Sanità ha confermato – ai microfoni di Rai Radio 1 – che il Covid è diventata la quarta causa di morte in Italia, mentre negli Stati Uniti è al terzo posto.
Inoltre – secondo i dati raccolti dall’Oms – nel 94% dei Paesi la pandemia ha anche provocato un’alterazione significativa, quando non un’interruzione, in certi comparti dei servizi sanitari.
Ha infine precisato che, per quanto riguarda il vaccino anti Covid e la dose ‘booster’, la terza dose per i soggetti sani e giovani non è assolutamente scontata.… ... Leggi il resto
Giappone: calo della mortalità nel 2020, nonostante la pandemia
Il Giappone, Paese con la popolazione più anziana al mondo, ha registrato – nel 2020 – un numero di morti lievemente inferiore rispetto agli anni precedenti, nonostante la pandemia da Coronavirus.
Era da almeno 11 anni che non si registrava un calo della mortalità e, proprio con la comparsa di una nuova infezione così aggressiva come il Covid19, tale dato è tornato a diminuire, in totale controtendenza rispetto ai numeri registrati nel resto del mondo.
Il rapporto provvisorio fornito dal Ministero della Salute del Giappone ha rilevato 1.384.544 morti nel 2020, quasi 9.400 in meno rispetto all’anno precedente.… ... Leggi il resto