Come i lettori di funerali.org hanno notato da tempo stiamo fornendo informazioni e confronti sulla evoluzione della mortalità italiana nel tempo, con cadenza mensile (per abbonati PREMIUM) o periodica per tutti gli altri lettori.
I nostri confronti sono effettuati da anni sia con la mortalità dell’anno precedente, sia con la media del quinquennio 2015-2019, ante pandemia, per depurare le osservazioni da fatti contingenti ed eccezionali.
Lo stesso ragionamento è stato fatto da Eurostat, che anziché riferirsi al quinquennio sopra specificato, si riferisce invece alla media del quadriennio 2016-2019 e ha introdotto nel European Statistical Monitor, l’analisi della evoluzione della specifica variabile denominata “ECCESSO DI MORTALITA’“, ovvero il rapporto tra la mortalità di un determinato periodo (Eurostat individua nel mese il periodo standard) e quella dello stesso periodo del quadriennio di riferimento ante pandemia.… ... Leggi il resto
Categoria: Statistica
Italia: prime analisi dei dati di mortalità 2024 rispetto al 2023
I morti nel 2024 sono in calo rispetto al 2023
Dall’analisi dei primi dati di mortalità per l’anno 2024 disponibili sui siti dell’ISTAT (ancora provvisori) rispetto al 2023 in Italia vi è stato un calo significativo numerico rispetto all’anno precedente, in prosecuzione della tendenza ribassista che emerge nel triennio post covid.
Infatti, i dati totali ancora provvisori della mortalità 2024 assommano a 646.228, rispetto ai 660.600 del 2023, quindi con un calo di 14.372 unità, e quindi con un -2,2%.… ... Leggi il resto
Confronto tra i dati di mortalità 2024 e 2023 a tutto il mese di novembre
Dai dati forniti dall’ISTAT, elaborati dall’ufficio studi di Euroact Web srl, emerge un andamento della mortalità in Italia nel 2024, relativo ai primi 11 mesi dell’anno, sostanzialmente in linea con quello dell’anno 2023, anche se con una differenza negativa.
Molto sul risultato di fine anno dipenderà dalla mortalità del mese di dicembre, visto che nel 2023 si era registrato ius valore molto elevato, connesso con le complicanze derivanti dal periodo influenzale, che quest’anno appare leggermente traslato tra dicembre 2024 e gennaio 2025.… ... Leggi il resto
Italia: per il SISMG è stabile la mortalità nel mese di novembre 2024
L’analisi dei dati del SISMG fino alla settimana compiuta al 19 novembre, segnala che nel mese di novembre la mortalità in Italia, nelle città campione, è in linea con le previsioni, con una lieve tendenza all’incremento nelle regioni del Centro-Sud.
La numerosità dei casi influenzali (e in particolare della variante Covid cosiddetta australiana) si ritiene tocchi il massimo nel periodo natalizio e quindi è prevedibile un aumento di mortalità allora e nel mese successivo.… ... Leggi il resto
Nei primi 10 mesi 2024 la mortalità è inferiore a quella dello stesso periodo 2023
L’ISTAT ha reso noti i dati (se pur provvisori) relativi alla mortalità dei primi 10 mesi del 2024.
Li abbiamo raffrontati con gli stessi mesi del 2023 e il totale per macro aree del Paese è rappresentato nella tabella al termine del presente articolo.
Per grande sintesi: la mortalità dei primi 10 mesi del 2024 è inferiore a quella, per lo stesso periodo, del 2023, con una variazione negativa di – 7.447 unità, principalmente originata dal calo di mortalità delle regioni del Sud Italia.… ... Leggi il resto
Analisi dettagliata dei dati di mortalità in Italia dei primi 9 mesi del 2024 confrontati col 2023
Il confronto tra i dati di mortalità dei primi nove mesi del 2023 e quelli del 2024 evidenzia cambiamenti significativi, a livello regionale, sia in termini di riduzione sia di aumento del numero di decessi. Questa analisi mira a illustrare in dettaglio l’andamento dei decessi in ogni regione italiana e a individuare le possibili implicazioni e tendenze emergenti.
Confronto Generale
I dati complessivi mostrano un calo nazionale di 10.816 decessi tra il 2023 e il 2024, passando da 488.980 a 478.164 decessi.… ... Leggi il resto
La mortalità 2024, dopo un 1^ semestre basso, ha una crescita a partire dai mesi estivi
A fianco si rappresenta il grafico che confronta i decessi mensili in Italia negli anni 2023 e 2024.
Si può osservare un trend generalmente in calo nel 2024 rispetto al 2023 nei mesi per i quali i dati sono disponibili. Il calo è dato dal confronto tra la somma dei decessi da gennaio a settembre per i 2 anni considerati. In particolare, si segnala una diminuzione significativa di mortalità nel 1^ semestre 2024 rispetto al 2023, per poi registrare un incremento di mortalità nel periodo estivo.… ... Leggi il resto
L’esame dei dati di mortalità a tutto agosto 2024 conferma il calo di mortalità
ISTAT ha reso nei i dati di mortalità mensile (non definitivi, ma ampiamente rappresentativi) su scala provinciale fino al mese di l luglio 2024 e su scala regionale fino al mese di agosto 2024.
L’analisi di questi dati permette di concludere che l’onda di calore estivo ha prodotto una mortalità nei limiti ordinari nel mese di luglio, anche se si è avvertita molto soprattutto Sud Italia.
Il mese di agosto, caratterizzato da elevate temperature ha inciso significativamente sull’andamento di mortalità, ma senza valori fuori scala.… ... Leggi il resto
Dopo 4-5 settimane di mortalità agostana sopra la media, a settembre si rientra nella normalità
Dall’analisi dei grafici del SISMG, a tutto il 27 agosto 2024, si registra che l’onda di calore particolarmente prolungatasi nel tempo nel mese di agosto 2024, ha determinato una anomalia di mortalità, anche se non eccessiva.
Lo si può notare dalla visione dei grafici distinti per situazione al NORD e al CENTRO -SUD del Paese.
L’aumento di mortalità, come era da attendersi, è stato principalmente concentrato nelle fasce di età oltre gli 85 anni e nel CENTRO-SUD.… ... Leggi il resto
Lo sviluppo della cremazione in USA e Canada negli ultimi anni
Di recente sono stati resi noti i dati statistici di evoluzione della cremazione negli USA e in Canada.
La direttrice esecutiva dell’associazione CANA Barbara Kemmis ha dichiarato:
“Gli Stati Uniti stanno entrando in un periodo di ‘decelerazione’ della cremazione, proprio come il Canada, dove il tasso di cremazione ha superato il 75,3% nel 2023”, ha affermato Kemmis. “Si prevede che questo tasso di crescita rallenti, ma non si inverta”.
In effetti, ciò che il rapporto annuale del CANA mostra è che gli Stati Uniti stanno seguendo la tendenza canadese con un ritardo di 15 anni, indicando che il tasso di crescita nazionale della cremazione degli Stati Uniti dovrebbe superare il 75% già nel 2038.… ... Leggi il resto
2023: cala numericamente la cremazione, che invece cresce ancora in percentuale. Ora è oltre il 38%
Nel 2023 risultano autorizzati ed operanti in Italia n. 91 impianti di cremazione, senza variazioni rispetto all’anno precedente. In questi impianti, nel 2023, si sono effettuate 252.075 cremazioni di cadaveri (259.915 nel 2022).
A tali valori sono da sommare 44.210 cremazioni di resti mortali nel 2023 (a fronte di 45.986 nel 2022).
Pertanto, nei crematori italiani si è effettuato nel 2023 un totale di 296.285 cremazioni (305.901 nel 2022).
La cremazione di resti mortali è variata di poco rispetto all’anno precedente (- 1.776) e, per l’anno 2023, incide per poco meno del 15% sul totale delle cremazioni effettuate.… ... Leggi il resto
Ancora molto bassa la mortalità nel 2024 fino a metà agosto
Si segnala che, nonostante l’onda di calore anomalo estiva, la situazione di mortalità in Italia, da inizio d’anno, è molto al di sotto delle attese.
Lo registra anche il grafico del SISMG a tutto il 12 agosto 2024, diffuso periodicamente dal Ministero della salute.
Sulla base del SISMG e dei dati ISTAT di mortalità a tutto il mese di luglio 2024 (presenti anche in area Statistiche del sito funerali.org,… ... Leggi il resto
Crollata la mortalità nel 2023. Il trend continua anche nel 2024
All’inizio del mese di agosto è stata emanata la circolare Utilitalia SEFIT che periodicamente informa sul livello di cremazione raggiunto nel nostro Paese. Meritoriamente negli ultimi anni è stata integrata con dettagliate notizie sulla evoluzione di mortalità, sulla base di elaborazioni dei dati noti dell’ISTAT.
Possiamo così leggere che “l’anno 2023 è stato caratterizzato da una forte riduzione di mortalità rispetto ai tre anni precedenti, con un avvicinamento ai valori di decessi del trend medio annuo ante pandemia (media 2015-2019=645.620), visto che si sono registrati a consuntivo 660.600 decessi in base ai dati ISTAT.”… ... Leggi il resto
Andamento di mortalità nei primi 6 mesi del 2024
Per gli abbonati Premium è disponibile nel PANNELLO loro riservato nel sito funerali.org, cliccando sul bottone STATISTICHE, l’aggiornamento delle periodiche elaborazioni Euroact WEB su dati dell’ISTAT relativi ai decessi in Italia.
In particolare è presente l’andamento regione per regione dei dati statistici di mortalità da gennaio a giugno 2024 compreso, con la comparazione coi dati del passato.
Nei primi 6 mesi si stima siano morte 317.180 persone, con un calo di 17.855 unità rispetto ai dati del primo semestre ante pandemia (media 2015-2019).… ... Leggi il resto
L’aspettativa di vita dopo lo stop causato dalla pandemia Covid
Il Rapporto World Health Statistics 2024 dell’Organizzazione mondiale della sanità ha evidenziato come in soli 2 anni – tra il 2019 e il 2021 – la pandemia di Covid-19 abbia cancellato un decennio di progressi nell’aspettativa di vita della popolazione del pianeta, ridotta di 1,8 anni tornando a 71,4 anni come nel 2012. L’aspettativa di vita sana è diminuita di 1,5 anni passando a 61,9 anni.
Tale effetto si è evidenziato in modo ancora più significativo nelle regioni delle Americhe e del Sudest asiatico, con un calo dell’aspettativa di vita di circa 3 anni tra il 2019 e il 2021 e un’erosione dell’aspettativa di vita sana di 2,5 anni.… ... Leggi il resto
La mortalità a metà maggio ritorna sui valori attesi
Segnaliamo che la mortalità a metà maggio 2024, dopo oltre 4 mesi di valori inferiori alle attese, ritorna sulle ipotesi di previsione per il 2024, come può desumersi dai dati pubblicati settimanalmente dal SISMG.
Può essere di interesse per i lettori conoscere che gli abbonati Premium, dopo essersi loggarti, cliccando PANNELLO PREMIUM e sul bottone STATISTICHE, possono analizzare i dati noti ad oggi della mortalità regionale 2024, con i confronti con i valori degli anni precedenti.… ... Leggi il resto