TAR Tazio, Sez. II, 1 giugno 2017, n.6495
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda Quater)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 12351 del 2016, integrato da motivi aggiunti, proposto da:
Comitato Cittadino “Punton De Rocca”, in persona della coordinatrice sig.ra Scaccia Marinella, e movimento cittadino “In Nome del Popolo Inquinato”, in persona del coordinatore sig.… ... Leggi il resto
Categoria: Sentenze
TAR Veneto, Sez. II, 31 maggio 2017, n. 543
TAR Veneto, Sez. II, 31 maggio 2017, n. 543
REPUBBLICA ITALIANA
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
ORDINANZA
sul ricorso numero di registro generale 259 del 2016, proposto da:
Memoria Srl, Antonia Dall’Antonia, in persona del legale rappresentante p.t., rappresentati e difesi dagli avvocati Anna Soatto, Giacomo Martini, Andrea Sitzia, con domicilio eletto presso lo studio Andrea Sitzia in Venezia Mestre, via Adamello, 17;
contro Comune di Padova, in persona del legale rappresentante p.t.,… ... Leggi il resto
Corte di Cassazione, Sez. V pen., 31 maggio 2017, n. 13740
Massima:
Corte di Cassazione, Sez.v pen., 31 maggio 2017, n. 13740
Le cappelle cimiteriali, ancorché erette da enti (confraternite e simili) non sono assimilabili agli edifici di culto, ai fini della tassa, o tariffa, per la raccolta dei rifiuti solidi urbani, tanto più che il Codice dell’ambiente individua, espressamente, i rifiuti che sono suscettibili di essere prodotti nei cimiteri, qualificandoli, in via generale, quali rifiuti solidi urbani. Tali oneri gravano sul soggetto che occupa o detiene (parte del) l’area cimiteriale, risultando inconferente che gli aderenti all’ente abbiano, in via secondaria, un diritto d’uso di parte della cappella cimiteriale.… ... Leggi il resto
TAR Lazio, Latina, Sez. I, 29 maggio 2017, n. 334
TAR Lazio, Latina, Sez. I, 29 maggio 2017, n. 334
MASSIMA
TAR Lazio, Latina, Sez. I, 29 maggio 2017, n. 334
Ai fini della perimetrazione delle zone di rispetto cimiteriale non può farsi riferimento alla perimetrazione di “centro abitato” effettuata ai sensi dell’art. 3, comma 1, n. 8) dPR 30 aprile 1992, n. 2858 (Nuovo codice della strada) che, per quanto unica definizione rinvenibile a livello normativo, vale solo ai fini dell’applicazione delle disposizioni di quest’ultimo.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 30 giugno 2014, n. 3275
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 30 giugno 2014, n. 3275
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 8455 del 2003, proposto dalla signora Calisi Genoveffa, rappresentata e difesa dall’avvocato Corrado De Simone, con domicilio eletto presso la signora Roberta Carta in Roma, piazza Antonio Mancini, n. 4;
contro
Il Comune di San Felice Circeo, non costituitosi nel corso del secondo grado del giudizio;
nei confronti di
Il signor Calisi Ermes, in qualità di coerede del signor Calisi Fortunato, non costituitosi nel corso del secondo grado del giudizio;
per la riforma
della sentenza del T.A.R.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sezione IV, 18 maggio 2017, n. 2351
MASSIMA
Consiglio di Stato, Sezione IV, 18 maggio 2017, n. 2351
Un cimitero, ancorché non utilizzato da decenni, conserva la sua destinazione, fino a ché non ne sia disposta la soppressione e, quindi, una volta decorso il termine minimo di cui all’art. 97, comma 1 d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e, ulteriormente, eseguita la bonifica, ai sensi del successivo comma 2. Fino a questo momento continua ad avere efficacia il vincolo gravante sulla fascia di rispetto cimiteriale.… ... Leggi il resto
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 maggio 2017, n. 11456
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 maggio 2017, n. 11456
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 maggio 2017, n. 11456
Tar Calabria, Sez. II, 4 aprile 2017, n. 559
Massima:
Tar Calabria, Sez. II, 4 aprile 2017, n. 559
E’ viziata la procedura di gara informale che non abbia predeterminato i criteri di aggiudicazione.
Testo completo:
Tar Calabria, Sez. II, 4 aprile 2017, n. 559
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1162 del 2005, proposto da: I.L.V.C. con Sede in Potenza, in persona del legale rappresentante p.t.,… ... Leggi il resto
Tar Lazio, sez. II-quater, 28 febbraio 2017, n. 2964
Massima:
TAR Lazio, sede di Roma, sez. II-quater, 28 febbraio 2017, n. 2964
La realizzazione di impianti radio base per la telefonia mobile è compatibile con qualsiasi destinazione di P.R.G., ed altresì con l’art. 338 TULLSS.
Testo completo:
TAR Lazio, sede di Roma, sez. II-quater, 28 febbraio 2017, n. 2964
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda Quater)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 4031 del 2016, integrato da motivi aggiunti, proposto da: Wind Telecomunicazioni s.p.a.,… ... Leggi il resto
Corte di Cassazione, Sez.II civ., 16 febbraio 2017, n. 4196
Massima:
Corte di Cassazione, sez. 2^ civ., 16 febbraio 2017, n. 4196
Il diritto al sepolcro, inteso come diritto a tumulare e a custodire nella cappella cimiteriale i resti mortali di congiunti, avendo natura di diritto reale patrimoniale, è compreso nel diritto reale sul manufatto funerario e sui materiali che lo compongono.
Testo completo:
Corte di Cassazione, sez. 2^ civ., 16 febbraio 2017, n. 4196
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
SENTENZA
sul ricorso proposto da:
C.… ... Leggi il resto
TAR Sardegna, Sez. II, 6 febbraio 2017, n. 86
Massima:
TAR Sardegna, Sez. II, 6 febbraio 2017, n. 86
In presenza di sepolcro familiare eretto su area cimiteriale concessa in perpetuità, l’eventuale ampliamento nei posti feretro, fermo restando il titolo edilizio, non comporta la necessità di pervenire ad un nuovo atto di concessione, ove un tale ampliamento non modifichi l’area in concessione, permanendo la perpetuità della stessa.
Le concessioni cimiteriali sorte anteriormente all’entrata in vigore del D.P.R. 21/10/1975, n. 803 continuano ad essere assoggettate al regime antecedente, per cui possono essere oggetto di cessione tanto con atto inter vivos, quanto mortis causa.… ... Leggi il resto
Tar Campania, Sez. III, 31 gennaio 2017, n. 670
Massima:
Tar Campania, Sez. III, 31 gennaio 2017, n. 670
Il vincolo di inedificabilità cimiteriale, avendo natura di carattere assoluto, esclude che possa accogliersi istanza di condono edilizio.
Testo completo:
Tar Campania, Sez. III, 31 gennaio 2017, n. 670
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 3676 del 2009, proposto da:
M. V., rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 18 gennaio 2017, n. 205
Norme correlate:
Art 338 Regio Decreto n. 1265/1934
Art. 21-octies Legge n. 241/1990
Riferimenti: Cons. Stato, Sez. VI, 9/3/2016, n. 949; Sez. III, 17/11/2015, n. 5257; Sez. IV, 22/11/2013, n. 5571; Sez. V, 14/9/2010, n. 6671
Massima:
Il vincolo di inedificabilità previsto dalle norme vigenti è di carattere assoluto e tale da imporsi anche su contrastanti previsioni di P.R.G. e non consente di allocare, all’interno della fascia di rispetto, né edifici destinati alla residenza, né altre opere comunque, incompatibili col vincolo medesimo, in considerazione dei molteplici interessi pubblici che tale fascia intende tutelare e che possono enuclearsi nelle esigenze di natura igienico-sanitaria, nella salvaguardia della peculiare sacralità che connota i luoghi destinati alla inumazione ed alla sepoltura, nel mantenimento di un’area di possibile espansione della cinta cimiteriale.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 18 gennaio 2017, n. 206
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 18 gennaio 2017, n. 206
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso iscritto in appello al numero di registro generale 3219 del 2007, proposto da:
API – Anonima Petroli Italiana s.p.a., in persona del legale rappresentante in carica, rappresentata e difesa dall’avvocato Vittorio Zammit, con domicilio eletto presso il suo studio, in Roma, via Alessandria, n.… ... Leggi il resto
TAR Lombardia, Sez. I, 14 gennaio 2017, n. 46
Testo completo:
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
sezione staccata di Brescia (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1615 del 2014, proposto da:
Dorina Scandella, rappresentata e difesa dall’avvocato Yvonne Messi C.F. MSSYNN53L44Z133R, domiciliato ex art. 25 cpa presso la Segreteria del TAR di Brescia, invia Carlo Zima, 3;
contro
Comune di Fino del Monte, in persona del Sindaco p.t., rappresentato e difeso dall’avvocato Domenico Bezzi C.F.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Sez. III, 9 gennaio 2017, n. 53
Testo completo:
TAR Sicilia, Sez. III, 9 gennaio 2017, n. 53
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 465 del 2016, proposto da:
Giuseppe Guliti e Donata Grespi, rappresentati e difesi dagli avv. Angelo Vassallo e Giuliana Sapienza, con domicilio eletto presso lo studio della seconda sito in Palermo, Via P.Pe Granatelli N.37;
contro
Comune di Palermo, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto