Un nuovo stile per le onoranze

P5280087Da un mensile americano, dedicato agli arredi funerari, leggiamo un interessante intervento sui nuovi sviluppi artistici nell’ambito degli accessori per le onoranze.

Si vuole così presentare un preciso contributo progettuale ed operativo alle imprese per comunicare alle famiglie colpite da un lutto, tramite gli articoli e gli accessori proposti, un sentimento di vicinanza emotiva e di serena sensibilità.

Secondo i canoni di questo nuovo senso estetico d’oltreoceano, gli spazi dedicati alla veglia funebre debbono contraddistinguersi per fondali di grandi dimensioni dipinti con tonalità molto luminose.… ... Leggi il resto

Valvola depuratrice e dispositivo plastico sostitutivo dello zinco.

Queste considerazioni traggono spunto dalla risposta ad un quesito puubblicata su “I Servizi Funerari n.3/2002.

Di recente il Ministero della Salute ha nuovamente autorizzato (D.M. 7 febbraio 2007 e D.M. 28 giugno 2007) l’uso del materiale biodegradabile in sostituzione della cassa di metallo, unicamente: – nei feretri, all’interno della cassa di legno, per salme destinate alla inumazione purché non decedute per malattia infettiva-diffusiva e per salme destinate alla cremazione quando vi è trasporto superiore ai 100 Km dal luogo di decesso; – nei feretri, all’interno della cassa di legno, per le salme decedute per malattia infettiva-diffusiva destinate alla cremazione

Alcune imprese domandano di adottare, su precisa richiesta dei comuni, la valvola depuratrice anche se il feretro è stato confezionato con l’involucro alternativo allo zinco.… ... Leggi il resto

Il segreto dell'imbalsamatore Salafia

Riportiamo l’articolo di grande interesse scientifico per il settore funerario riportato su Repubblica cronaca di Palermo del —

Il segreto delle Mummie Salafia, l’imbalsamatore che sconfiggeva la morte
di Claudia Brunetto

La leggenda racconta che il segreto dell´imbalsamazione dei corpi finì con lui nella tomba. E, in effetti, colpito da un ictus nel 1933, il palermitano Alfredo Salafia, nato nel 1869, non ebbe certo il tempo di rivelare il suo metodo sperimentato fin dal 1901. Ma oggi grazie allo studio dei suoi appunti, Dario Piombino Mascali, ricercatore all´Istituto per le mummie e assistente dell´antropologo Luca Sineo, è riuscito a riportare alla luce la formula miracolosa e fino a oggi segretissima.

... Leggi il resto

L'eutanasia apre la porta al riciclo dei cadaveri e delle sostanze in essi contenute?

“La strada verso l’affermarsi dell’eutanasia sembra inarrestabile: dopo lo screditamento regalatole dal nazismo, le iniziative, i provvedimenti a favore del suo insediamento, come i concetti di gradualita’, del poco alla volta, della pedagogia appropriata, della formazione, della convinzione che ‘la gente ubbidisce agli ordini, non alle opinioni’, del declino della deferenza alla vecchiaia, della spinta a ottenere il consenso all’eutanasia, sembrano le tappe di un cammino irreversibile segnato dalla necessita’ economica”.

Lo scrive Oddone Camerana sull’Osservatore Romano del 23 gennaio 2009, in un articolo sul tema eutanasia e letteratura nel quale lo scrittore (autore di “Vite a riscatto”) unisce la sua voce a quella di quanti “si battono in difesa della vita intesa come dono”.… ... Leggi il resto

Rituali funerari dell'antico Egitto

Al Museo Archeologico delle Acque di Chianciano Terme torna “Un tè con gli Etruschi”, il calendario di incontri del sabato pomeriggio dedicati al mondo dell’archeologia e realizzati in collaborazione con l’Associazione Geoarcheologica di Chianciano Terme. Il quinto ciclo di appuntamenti sarà dedicato a “Gli antichi egizi”. Le piramidi, il culto dei faraoni, i rituali funebri e il mondo egizio riletto dai fumetti in Martin Mystère sono alcuni dei temi che saranno sviluppati. Quindici gli incontri, che si terranno ogni sabato pomeriggio alle 17 fino a marzo 2009.… ... Leggi il resto

Il funerale islamico negli USA

Riportiamo, tratto dal sito della Islamic Society of North America una guida per come effettuare un funerale islamico. Fonte: www.isna.net

A Guide for the Muslim Funeral
Step A

Contact Your Muslim Community Center
1. Possible person to contact Chairman , Burial Committee ( Telephone numbers of the Islamic centers throughout the USA and Canada is in a different link. Also Burial and Funeral regulations of the 50 states in the USA and the provinces in Canada is in a different link.… ... Leggi il resto

Lo Jus Sepulchri come diritto alla tumulazione

Cara Redazione,

Vi chiedo se la norma che regola la tumulazione nei cimiteri sia solamente quella fissata dall’articolo 50 del D.P.R. in vigore o se ce ne siano altre Tche ignoro?
Ve lo chiedo perché debbo risolvere un caso postomi dal titolare di una ditta di onoranze funebri e riguardante la richiesta di alcuni familiari che vorrebbero far tumulare un loro congiunto non residente in vita in questo Comune di X e non titolare qui di una tomba privata, costui, poi, è deceduto, in un Comune di Y a pochi chilometri di distanza da qui.
... Leggi il resto

La saldatura “a freddo” delle casse zincate

La tradizionale saldatura “a caldo” dei manufatti in zinco comporta 1204555666904 04inevitabili contrattempi ed inconvenienti che la moderna tecnologia cerca progressivamente di eliminare o, quantomeno, ridurre.

Le leghe saldanti a base di piombo, come lo stesso stagno, sprigionano, infatti, fumi irritanti, particolarmente dannosi, soprattutto nel lungo periodo, per la salute degli operatori a diretto contatto con questi vapori. Si debbono poi anche considerare le pericolose esalazioni dell’acido muriatico, indispensabile per il decapaggio della lamiera zincata.

La legge n.626 del 1994, esaminando in generale i rischi derivati dal contatto ravvicinato con sostanze chimiche nocive, dispone che, sotto la responsabilità delle stesse imprese, tutti gli addetti alla saldatura con stagno (quindi anche i necrofori) debbano essere sottoposti periodicamente a visite mediche e controlli sanitari.… ... Leggi il resto

Come compilare un necrologio senza scadere nel ridicolo più patetico

notizia del decesso

Evento estremo ed ineluttabile dell’esistenza stessa, di cui rappresenta il lato oscuro, la morte, come nascita, matrimonio e tutte le date socialmente rilevanti, del resto, ha necessità di essere comunicata.
Il motivo è evidente a tutti coloro che, allo scuro di un lutto appena accaduto anche solo in un’occasione si siano trovati a chiedere ad un conoscente “e mamma come sta, sempre una roccia”, oppure ad inviare corrispondenza alla gentile attenzione di soggetti, nel frattempo passati, da questa valle di lacrime al mistero dell’oltremondo.… ... Leggi il resto

La spoglia mortale di San Pio è davvero intatta?

Memento homo, quia pulvis es… et in pulvem reverteris

PA--180x140La Chiesa vede nella conservazione delle spoglie mortali di un santo, la misericordia di Dio che vuole preservare da subito il corpo tempio del Suo Spirito Santo, perchè esso nasconde in se la promessa della resurrezione.

D’altronde l’umanità pellegrina sulla terra è sempre in ricerca di sostegni a quella fede cosi percossa da mille insidie nella quotidianità del vivere, è così tanto, terribilmente umano.
Qualcuno ha voluto vedere in questa tradizione della Chiesa una pulsione perversa, innaturale e tendente all’ orrifico.… ... Leggi il resto

Ritorno al passato?

Riceviamo e pubblichiamo la notizia che è stato pubblicato su Quindici il periodico on line che viene spedito a tutte le municipalizzate del sistema Federutility la seguente nota, che deriva da dichiarazioni rese dal Responsabile SEFIT Dr. Sereno Scolaro.

Dal 28 al 30 marzo si è svolta, a Bologna, la biennale Tan Expo 2008, Esposizione internazionale di articoli funerari e cimiteriali. SEFIT è stata presente con un proprio stand, ampiamente visitato, pur tenendo presente che i visitatori di Tan Expo 2008 sono costituiti, in netta prevalenza, da operatori di onoranze funebri e non anche di operatori cimiteriali.

... Leggi il resto

Considerazioni finali su TANEXPO 2008

 

Il comunicato stampa conclusivo della Organizzazione
Si è chiusa oggi l’edizione 2008 di TANEXPO, la più importante rassegna italiana, e una delle più importanti a livello internazionale, dedicata al comparto funerario. “Le aspettative che nutrivamo nei giorni precedenti all’inaugurazione – spiega il presidente di Conference Service, Nino Leanza – sono state pienamente confermate. I visitatori che abbiamo registrato sono stati circa 16mila, il 10% in più dell’edizione 2006 di TANEXPO”. A crescere, in questa prima volta del Salone alla Fiera di Bologna, sono stati anche i metri quadrati di superficie espositiva, in totale 25mila, cioè il 15% in più di quelli utilizzati nella passata edizione.

... Leggi il resto

Cronaca di un giro in Fiera

E’ sabato, giornata iniziata con un bel sole mattutino. 29032008(023)

Alla Fiera di buon’ora è tutto un fervore di preparativi: negli stands di esposizione dei carri funebri si tolgono i teli di protezione, si spolverano amorevolmente questi oggetti del desiderio di impresari funebri. Si ritocca la serie di depliants posti sui tavoli, si riverificano le hostess. I grandi preparativi sono fatti: poi si aprono i cancelli e il fiume di gente si riversa nel salone. Cominciano le domande, sulle caratteristiche tecniche, sui prezzi (nota dolente: è vero che i carri funebri i taliani sono tra i più belli al mondo, ma anche tra i più costosi.… ... Leggi il resto

Fuochi fatui dalle casse metalliche quando non c’erano ancora le valvole a depressione

Lo stile funerario dei faraoni e le millenarie tecniche di sepoltura perpetua, fuochifatuielaborate nell’antico Egitto, erano molto di moda nelle arti mortuarie del primo Ottocento, con ogni probabilità perché gli esempi più alti e conosciuti della cultura egizia erano proprio i monumenti sepolcrali.

Notevole fu la loro influenza su costumi e tradizioni nel mondo anglosassone, con il curioso risultato che la tumulazione, in epoca vittoriana, divenne molto popolare anche in Gran Bretagna.

Un immenso mausoleo a gradinate, con posti salma riservati ad 840 feretri, fu costruito a Highgate per accogliere le spoglie di quanti avessero deciso di affidare il proprio corpo esanime a questo tipo di destinazione ultima.… ... Leggi il resto

L'apertura della tomba di Padre Pio

Nel massimo riserbo, la commissione medica ha aperto nella notte, a mezzanotte e trenta, la tomba che accoglie le spoglie di San Pio da Pietrelcina, avviando cosi’ l’operazione di esumazione del corpo, che sara’ esposto ai fedeli il prossimo 24 aprile. Il tutto e’ avvenuto davanti a una commissione composta da medici e religiosi. Presenti ieri sera anche alcuni parenti del Santo.
L’apertura della tomba e’ stata preceduta, il 28 febbraio, dall’insediamento del Tribunale istituito per l’occasione dall’arcivescovo di Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo, mons.… ... Leggi il resto

Commemorazione defunti per i greco albanesi

Riportiamo questo pezzo di particolare interesse sulle tradizioni calabro albanesi, secondo il rito greco-bizantino, che hanno celebrato la loro Commemorazione dei defunti sabato 26 gennaio 2008.

L’articolo è tratto da www.giornaledicalabria.net

SAN DEMETRIO CORONE. Giornata malinconica quella di sabato 26 gennaio nelle comunità calabro-albanesi ancora legate al rito greco-bizantino per la commemorazione dei defunti che cade il sabato precedente la prima domenica di Carnevale e 15 giorni prima dell’inizio della Quaresima. Si tratta di una vera “festa”, che è una ricorrenza mobile, in quanto soggetta ogni anno a spostamenti in dipendenza delle festività pasquali.

... Leggi il resto