Morte e ritualita' ieri e oggi

L’associazione Abystron ha pubblicato il bell’articolo morte e ritualità ieri e oggi, a firma di Lucia Santelli, in data 15/10/2010, sul sito www.abystron.org, che di seguito si riporta:

Immagino che tante persone quando leggeranno questo argomento faranno i dovuti scongiuri … e ci può stare. Quando il Prof. Pio Sangiovanni (direttore dell’associazione Abystron) mi ha chiesto di curare una rubrica di approfondimento sul sito ne sono rimasta molto colpita. Ho cercato nei cassetti della mia memoria e ho trovato i ricordi che più mi hanno formato nella mia crescita: ricordi legati a riflessioni e ricerche interiori.

... Leggi il resto

Morte e ritualita’ ieri e oggi

L’associazione Abystron ha pubblicato il bell’articolo morte e ritualità ieri e oggi, a firma di Lucia Santelli, in data 15/10/2010, sul sito www.abystron.org, che di seguito si riporta:

Immagino che tante persone quando leggeranno questo argomento faranno i dovuti scongiuri … e ci può stare. Quando il Prof. Pio Sangiovanni (direttore dell’associazione Abystron) mi ha chiesto di curare una rubrica di approfondimento sul sito ne sono rimasta molto colpita. Ho cercato nei cassetti della mia memoria e ho trovato i ricordi che più mi hanno formato nella mia crescita: ricordi legati a riflessioni e ricerche interiori.

... Leggi il resto

CIMITERI: Riflessioni sull’estetica neoclassica

Intorno alla seconda metà del XVIII secolo l’architettura cimiteriale conobbe uno sviluppo tumultuoso, dopo un torpore durato centinaia d’anni.
fede1Per un tempo immemorabile, infatti, la gestione delle sepolture era stata esclusivo appannaggio dell’istituzione ecclesiastica.
La Chiesa aveva permesso ai sagrati delle pievi, ai portici delle basiliche ed alle navate delle cattedrali di trasformarsi in una disordinata successione di tombe addossate alle pareti o disseminate sotto le lastre del pavimento.
I cimiteri, dunque, si presentavano come uno spazio desolato ed anonimo, irto di croci ormai logore e cippi sgretolati, dove, dai tumuli e dalle orride fosse comuni, affioravano periodicamente, oltre ad esalazioni mortifere, ossame e resti inconsunti.… ... Leggi il resto

A Parma la IV edizione di "Il rumore del lutto" tratterà del tema della luce

CandlesSarà dedicata alla luce, la quarta edizione della manifestazione “Il rumore del lutto”, che si svolgerà dal 30 ottobre al 2 novembre 2010 a Parma.

Unica rassegna culturale in Italia a indagare un tema così complesso, delicato e, nelle società occidentali, ancora innominabile, come quello della morte, l’iniziativa è nata nella città emiliana nel 2007 da un’idea di Maria Angela Gelati, storica contemporaneista e studiosa di tanatologia (studio che analizza la morte e il morire sotto più punti di vista), e Marco Pipitone, dj, giornalista musicale e fotografo.… ... Leggi il resto

A Parma la IV edizione di “Il rumore del lutto” tratterà del tema della luce

CandlesSarà dedicata alla luce, la quarta edizione della manifestazione “Il rumore del lutto”, che si svolgerà dal 30 ottobre al 2 novembre 2010 a Parma.

Unica rassegna culturale in Italia a indagare un tema così complesso, delicato e, nelle società occidentali, ancora innominabile, come quello della morte, l’iniziativa è nata nella città emiliana nel 2007 da un’idea di Maria Angela Gelati, storica contemporaneista e studiosa di tanatologia (studio che analizza la morte e il morire sotto più punti di vista), e Marco Pipitone, dj, giornalista musicale e fotografo.… ... Leggi il resto

Funerali senza Dio

ImageSegnaliamo che è uscito il libro Funerali senza Dio Manuale pratico per la celebrazione di funerali non-religiosi scritto da Richard Brown & Jane Wynne Willson – Edizioni Omnilog (2010), 200 pagg. Prezzo di copertina: €16.99
Prezzo del download: € 3.99
L’indice del libro è visionabile al seguente link VEDI INDICE, e inoltre è possibile visionare gratuitamente sia il primo capitolo che il sesto capitolo, in PDF

Il libro può scaricarsi on line cliccando qui

Si tratta di un manuale pratico ed esauriente per tutti coloro che si trovano di fronte al bisogno di organizzare per la prima volta un funerale laico per un loro familiare o un estraneo.… ... Leggi il resto

A Bologna la diocesi interviene su un caso concreto: niente ceneri in chiesa

A Bologna, nella parrocchia di San Marino di Bentivoglio, in occasione delle esequie di un esule ungherese di 70 anni, sono state rifiutate le esequie in chiesa, perché queste dovevano essere effettuate prima della cremazione e non dopo. “Il parroco non ci aveva avvertito, assicurando che non ci sarebbero stati problemi, altrimenti avremmo celebrato il funerale prima della cremazione”, hanno criticato le figlie del defunto. Queste le regole della diocesi di Bologna: funerale prima della cremazione, con la presenza del corpo, ma soprattutto contrarietà alla conservazione di ceneri in casa o alla dispersione.… ... Leggi il resto

Riti funerari ebraici

Il Rabbino Capo della Comunità ebraica di Torino, Alberto Moshe Somekh, illustrerà in una conferenza che si terrà il 26 aprile 2010 alle ore 18 presso la Biblioteca Civica Villa Amoretti (corso Orbassano, 200) a Torino il significato della morte per gli ebrei e le norme che regolano i momenti tra il decesso e il funerale scendendo nello specifico delle pratiche funebri di purificazione dei morti (taharat ha-mèt), di accompagnamento del defunto (lewayah) e di sepoltura (qevurah).… ... Leggi il resto

L'occhio del beccamorto

stragliottoMi è stato chiesto dalla Redazione di scrivere le mie impressioni su TANEXPO.
Lo faccio volentieri, scusandomi fin d’ora delle omissioni, che senz’altro farò.
Ma mi è parso utile scrivere a caldo e condividere le sensazioni che ho provato.
Questo mi era stato chiesto e questo faccio!

1.Ci voleva la caparbietà di Nino Leanza per poter riuscire a far arrivare in porto questa fiera. Quando 2 anni fa si chiuse la precedente edizione l’Italia non aveva ancora la percezione della crisi mondiale che stava arrivando, ma già era pesante l’aria tra i costruttori italiani di bare.… ... Leggi il resto

L’occhio del beccamorto

stragliottoMi è stato chiesto dalla Redazione di scrivere le mie impressioni su TANEXPO.
Lo faccio volentieri, scusandomi fin d’ora delle omissioni, che senz’altro farò.
Ma mi è parso utile scrivere a caldo e condividere le sensazioni che ho provato.
Questo mi era stato chiesto e questo faccio!

1.Ci voleva la caparbietà di Nino Leanza per poter riuscire a far arrivare in porto questa fiera. Quando 2 anni fa si chiuse la precedente edizione l’Italia non aveva ancora la percezione della crisi mondiale che stava arrivando, ma già era pesante l’aria tra i costruttori italiani di bare.… ... Leggi il resto

A Torino un documentario sulla ritualità funebre laica

ImageL’Associazione culturale Schegge di Cotone giovedì 11 febbraio 2010, a partire dalle ore 20,30, presenterà in anteprima italiana il documentario Sia fatta la mia volontà.
Il filmato, che sarà proiettato nella Sala Rossa del Circolo dei Lettori (Palazzo Graneri della Roccia, via Bogino 9 – Torino), affronta in modo serio ma non privo di ironia il tema della ritualità funebre laica. Al termine della proiezione interverranno: Elisa Capo (Associazione Schegge di Cotone), Marco Novarino (Fondazione Ariodante Fabretti) e Guido Peagno (F.I.C.)… ... Leggi il resto

Liturgia buddista delle esequie

BUDDISMO

Mantra delle esequie:

“Invero tutte le cose sono effimere.
E’ loro natura sorgere e spegnersi.
una volta nate possono solo morire
Nel loro tramonto trovano la pace
Di certo ogni essere incontra la morte
Sempre scomparso, sempre si estinguerà
Proprio com’è sicuro che io morirò
Non esiste la riguardo alcun dubbio.”

Preghiera del Buddha dell’amore e della compassione:
“Omaggio a te che siedi sul fiore del loto” (1)

Liturgia delle esequie

“La nascita – dice il Buddha – è accolta con dolore, la decadenza è vissuta con tristezza, il vivere stesso è doloroso, la morte causa sofferenza.… ... Leggi il resto

L'uso professionale di formalina determina un incremento dei casi di leucemia

E’ provato: la formalina determina una malattia professionale per chi la utilizza in maniera continuativa sul lavoro. Lo studio si riferisce in particolare all’analisi della incidenza della leucemia in lavoraori che sono a contatto con questa specfica sostanza, che in molti Paesi sono operatori funebri (in particolare tanatoprattori, imbalsamatori).

Di seguito la notizia in inglese, tratta da Journal of the National Cancer Institute Advance Access published online on November 20, 2009
JNCI Journal of the National Cancer Institute (oxfordjournalpress)

Mortality From Lymphohematopoietic Malignancies and Brain Cancer Among Embalmers Exposed to Formaldehyde
Michael Hauptmann, Patricia A.

... Leggi il resto

L’uso professionale di formalina determina un incremento dei casi di leucemia

E’ provato: la formalina determina una malattia professionale per chi la utilizza in maniera continuativa sul lavoro. Lo studio si riferisce in particolare all’analisi della incidenza della leucemia in lavoraori che sono a contatto con questa specfica sostanza, che in molti Paesi sono operatori funebri (in particolare tanatoprattori, imbalsamatori).

Di seguito la notizia in inglese, tratta da Journal of the National Cancer Institute Advance Access published online on November 20, 2009
JNCI Journal of the National Cancer Institute (oxfordjournalpress)

Mortality From Lymphohematopoietic Malignancies and Brain Cancer Among Embalmers Exposed to Formaldehyde
Michael Hauptmann, Patricia A.

... Leggi il resto

La morte nel folklore

Segnaliamo il seguente articolo a firma di Domenico Caruso dal titolo La morte nel folklore pubblicato sul blog www.calabresi.net in data 15 ottobre 2009

L’eredità ellenica
I Greci di Calabria avevano ereditato dai padri il culto dei morti che, nell’epoca classica della loro Terra, costituiva per legge un dovere sacro e obbligatorio.
Ancor prima, i trapassati erano considerati spiriti capaci di bene e di male che si propiziavano con offerte votive di cibi e di vini.

... Leggi il resto

Intervista con la necrofora

Vi proponiamo uno spensierato scambio di chiacchiere e facezie con una simpatica signora che ha scelto di realizzarsi, nel mondo del lavoro, con una strana professione. E’, infatti, dipendente comunale con la funzione di necrofora-affossatrice. Per modestia ha scelto di non rivelarci il suo nome.
Se non ci credete potete tranquillamente recarle visita presso il cimitero di XYZ, in provincia di Modena, tranne al lunedì, il camposanto, infatti, è chiuso…per turno!

 

Cominciamo con la più classica e scontata delle domande: come mai questa scelta così atipica:

minigal 11 0La mia esperienza lavorativa comincia in un’industria tessile, poi attriti ed incomprensioni mi hanno spinto verso una soluzione più coraggiosa, così quando ho saputo che il comune ricercava personale necroforo per consolidare il proprio organico mi sono candidata…e con successo.… ... Leggi il resto