I processi trasformativi del cadavere e di disgregazione della materia organica, che possono avere durata più o meno lunga, in relazione alla forma di sepoltura prescelta, devono necessariamente compiersi secondo l’ordine naturale delle cose, assicurando un’attività cimiteriale a regolata rotazione, secondo i rispettivi periodi di sepoltura legale prestabiliti, ad esempio, dal regolamento governativo di polizia mortuaria.
Il Legislatore tendenzialmente – salvo elevatissimi privilegi da riconoscersi ai Grandi! – esclude una conservazione del corpo esanime a tempo indeterminato e sine die (ma anche eccedente tempi normali di scheletrizzazione), tanto che quando tali fenomeni trasformativi cadaverici registrino – per una pluralità di fattori – esiti, anche conservativi, nella gestione ordinaria del camposanto si è in presenza di criticità, non facilmente superabili, se non con la cremazione massiva dei c.d.… ... Leggi il resto
Categoria: Normativa
La detrazione spese funebri nel modello 730/2024
Chi nel corso del 2023 ha sostenuto spese funebri può beneficiare – nel modello 730/2024 – della detrazione IRPEF del 19 per cento.
La riduzione del 19 per cento dell’imposta da pagare spetta a chiunque effettui il pagamento delle esequie, a prescindere dal legame di parentela col defunto.
Il requisito di parentela, originariamente presente, è stato eliminato con la Legge di Stabilità 2016, che limitava l’accesso alla detrazione alle persone di cui all’art. 433 del codice civile (coniuge, figli o – in loro assenza – nipoti, genitori o – in loro assenza – nonni, bisnonni e trisnonni, fratelli e sorelle, suoceri, nuore e generi).… ... Leggi il resto
Lombardia L.R. 21/10/2022, n. 20 “Disposizioni sui cimiteri e sugli impianti di cremazione per animali da compagnia”
L.R. Lombardia 21/10/2022 n. 20 ‐ Allegato Documento… ... Leggi il resto
L’attività di cremazione come servizio pubblico secondo l’interpretazione dell’attuale normativa fornita da recente giurisprudenza
A seguito dello sviluppo della scelta di cremazione, in un quadro normativo scarno in cui la legge nazionale di riferimento è la L. 30 marzo 2001 n. 130 “Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri”, contenente, per inciso, alcune norme di principio la cui attuazione, in mancanza della prevista riforma del regolamento nazionale di polizia mortuaria, è stata effettuata dall’intervento normativo di gran parte delle regioni, diverse sono state le questioni che si sono poste all’attenzione degli operatori, delle istituzioni, della dottrina e della giurisprudenza.… ... Leggi il resto
Decreto Assessore Regionale per la Salute n. 212/2022 – Disposizioni attuative in merito al trasporto delle salme, dei cadaveri e dei resti mortali e le precauzioni da adottare a tutela della salute pubblica ex art. 10 Comma 14 Legge Regione Sicilia n. 4/2020
Decreto Assessore Regionale per la Salute – Sicilia, 2022 – Allegato Documento… ... Leggi il resto
Delibera Giunta Regionale 23/05/2022, n. 6409 – Piano Lombardia – Ulteriore differimento dei termini relativi al “bando SiCim – Sicurezza Cimiteri” ed agli interventi per la didattica a distanza, di cui alla DGR 5529 del 16/11/2021
Delibera Giunta Regionale – Lombardia, 2022 – Allegato Documento… ... Leggi il resto
Emilia Romagna Delibera Giunta Regionale 14/02/2022, n. 172 – Approvazione Direttiva G.R. su riordino esercizio di attività funebre e accreditamento imprese funebri operanti in strutture di ricovero e cura pubbliche e nelle strutture socio-sanitarie a carattere residenziale pubbliche, in sostituzione delibera n. 1678/2019
Delibera Giunta Regionale – Emilia Romagna, 2022 – Allegato Documento… ... Leggi il resto
Autorizzazione ASU del FVG del 04/02/2021 valevole in ambito nazionale, di controcassa interna di polipropilene, prodotta dalla ditta “KB-Plast s.r.l.” in sostituzione della cassa di metallo per uso tumulazione, tranne nei casi di morti infetti, con divieto di cremazione e uso di valvole
Altro ‐ Friuli, 2021 ‐ Allegato Documento… ... Leggi il resto
Camera, CXII: approvati altri emendamenti alla riforma dei servizi funerari nella seduta del 5 maggio 2021
Riportiamo di seguito, il resoconto della seduta di Commissione Affari sociali della Camera del 5 maggio 2021, in cui sono stati valutati altri emendamenti alla riforma dei servizi funerari, in sede referente.
… ... Leggi il resto
SEDE REFERENTE
Mercoledì 5 maggio 2021. — Presidenza della presidente Marialucia LOREFICE. – Interviene il sottosegretario di Stato per la salute, Andrea Costa.
La seduta comincia alle 13.35.
Disciplina delle attività funerarie e cimiteriali, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri.
Testo unificato C.
Lombardia: la nota D.G. Welfare 22/04/2021, n. 5493 approva il potenziamento della rete regionale dei crematori con relative quote di cremazioni/anno assegnate
Nota Direzione Generale Welfare – Lombardia, 2021 – Allegato Documento… ... Leggi il resto
Cominciate le votazioni in Commissione Affari sociali della Camera sulla riforma dei servizi funerari
Il 29 aprile 2021, in Commissione XII – Affari sociali della Camera, è ripresa la valutazione della riforma dei servizi funerari, partendo dal testo riformulato nel comitato ristretto.
La Commissione dovrà valutare circa 200 emendamenti.
Nella prima riunione ha licenziato il solo articolo 1 (Finalità, princìpi e ambito di applicazione) e sono stati approvati quattro identici emendamenti diretti a:
– eliminare il riferimento specifico alle lettere i) ed m) dell’articolo 117, secondo comma della Costituzione;
– includere tra le attività di esclusiva competenza dei comuni anche quelle relative alla estumulazione, tumulazione, traslazione e cremazione e relativa registrazione;
– includere nella definizione di servizi cimiteriali istituzionali anche le operazioni di inumazione, esumazione ordinaria, tumulazione, di estumulazione, di traslazione e di cremazione e relativa registrazione.… ... Leggi il resto
I provvedimenti in materia pandemica sono di esclusiva competenza statale. Lo ha deciso la Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 37 del 12 marzo 2021 (reperibile come allegato alla circolare SEFIT pn 1837 del 23/03/2021) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 1, 2, e 4, commi 1, 2 e 3, della L.R. Valle d’Aosta 9 dicembre 2020, n. 11 recante “Misure di contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2 nelle attività sociali ed economiche della Regione autonoma Valle d’Aosta in relazione allo stato d’emergenza”.
La norme censurate introducevano un meccanismo per cui le misure statali differenti dalle previsioni legislative regionali trovavano applicazione solo dopo essere state recepite da parte del presidente della Giunta, impedendo in questo modo l’immediata e diretta applicabilità dei provvedimenti statali con un vulnus alla tempestività della risposta all’evoluzione pandemica.… ... Leggi il resto
In pandemia internazionale le regole da seguire sono quelle statali. Regioni e comuni fanno solo quanto consentito dallo Stato
La Corte costituzionale, nel procedimento contro la legge della regione Valle d’Aosta n. 11 del 9 dicembre 2020, che consente misure di contenimento della diffusione del contagio da COVID-19 diverse da quelle statali, ha ritenuto che “il legislatore regionale, anche se dotato di autonomia speciale, non può invadere con una sua propria disciplina una materia avente ad oggetto la pandemia da COVID-19, diffusa a livello globale e perciò affidata interamente alla competenza legislativa esclusiva dello Stato, a titolo di profilassi internazionale”.… ... Leggi il resto
Lombardia Nota Direzione Generale Welfare 20/01/2021, n. 3184 – Circolare Ministero Salute 818 – 11/01/2021 – DGPRE-MDS-P. Indicazioni emergenziali connesse ad epidemia SARS-COV-2 riguardanti il settore funebre, cimiteriale e della cremazione – versione 11 gennaio 2021
Nota Direzione Generale Welfare – Lombardia, 2021 – Allegato Documento… ... Leggi il resto
Emilia Romagna Delibera Giunta Regionale 07/12/2020, n. 1801 – Ulteriore proroga a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19, del termine di entrata in vigore della delibera di Giunta Regionale n. 1678/2019 recante ‘Approvazione direttiva della Giunta Regionale, ai sensi dell’art. 2, co, 1, lett. A) della L.R. 29 luglio 2004, n. 19, in materia di riordino dell’esercizio dell’attività funebre e di accreditamento delle imprese funebri operanti in strutture sanitarie pubbliche e private accreditate’
Delibera Giunta Regionale – Emilia Romagna, 2020 – Allegato Documento… ... Leggi il resto
Prorogato lo stato emergenza sanitario in Italia fino al 31 gennaio 2021
Diamo notizia che, ai sensi e per gli effetti dall’art. 24, comma 3, del decreto legislativo n. 1 del 2018, con apposito provvedimento (DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 7 ottobre 2020), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7/10/2020, è stato prorogato dal Consiglio dei Ministri, fino al 31 gennaio 2021, lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.… ... Leggi il resto