Settore – Malattie infettive, 2025
Allegato: Nota Ministero Salute – Dipartimento della Prevenzione, della Ricerca e delle Emergenze Sanitarie n. 1015 del 16 gennaio 2025… ... Leggi il resto
Categoria: Leggi statali
Regolazione del settore dei servizi pubblici locali non a rete di rilevanza economica: adozione di atti di competenza in attuazione dell’art. 8 del D. lgs. n. 201 del 2022
Altro ‐ DD Ministero Imprese e Made in Italy n. 639 del 31 agosto 2023 ‐ Allegato Documento… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. Cons. Att. Norm., 6 ottobre 2022, parere n. 1638
Consiglio di Stato, Sez. Cons. Att. Norm., 6 ottobre 2022, parere n. 1638
Numero 01638/2022 e data 06/10/2022 Spedizione
REPUBBLICA ITALIANA
Consiglio di Stato
Sezione Consultiva per gli Atti Normativi
Adunanza di Sezione del 4 ottobre 2022
NUMERO AFFARE 01406/2022
OGGETTO: Ministero della Salute- Ufficio Legislativo
Schema di regolamento, ai sensi dell’articolo 8, della legge 10 febbraio 2020, n. 10, recante “Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica”.… ... Leggi il resto
Province autonome di Trento e di Bolzano: Odcp consente la trasmissione per via telematica delle dichiarazioni attinenti la cremazione
Sulla gazzetta ufficiale n. 118 del 21/5/2022 è stata pubblicata l’ordinanza di protezione civile n. 892 del 16/5/2022 “Ordinanza di protezione civile finalizzata a consentire il progressivo rientro in ordinario delle misure di contrasto alla pandemia da Covid-19 di competenza delle Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano e degli enti locali regolate con ordinanze di protezione civile in ambito organizzativo, operativo e logistico durante la vigenza dello stato di emergenza”.
Tale Ordinanza, all’art.… ... Leggi il resto
Ocdpc 16 maggio 2022 n. 892 – “Ordinanza di protezione civile finalizzata a consentire il progressivo rientro in ordinario delle misure di contrasto alla pandemia da Covid-19 di competenza delle Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano e degli enti locali regolate con ordinanze di protezione civile in ambito organizzativo, operativo e logistico durante la vigenza dello stato di emergenza”
Settore – salute, agenti biologici, misure di protezione – Collegamenti: G.U. 21 maggio 2022, n. 118
Allegato: “Ordinanza di protezione civile finalizzata a consentire il progressivo rientro in ordinario delle misure di contrasto alla pandemia da Covid-19 di competenza delle Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano e degli enti locali regolate con ordinanze di protezione civile in ambito organizzativo, operativo e logistico durante la vigenza dello stato di emergenza”“… ... Leggi il resto
DPCM 12 agosto 2021, n. 148 “Regolamento recante modalità di digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici, da adottare ai sensi dell’articolo 44 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50”
Settore – varie – Collegamenti: G.U. 26 ottobre 2021, n. 256
Allegato: “Regolamento recante modalità di digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici, da adottare ai sensi dell’articolo 44 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50”… ... Leggi il resto
Testo entrato in CdM per riforma servizi pubblici locali con legge delega (art. 6 ddl concorrenza)
Si riporta di seguito il testo della bozza come è entrata in Consiglio dei Ministri, relativamente all’articolo 6 del DDL concorrenza, concernente la legge delega per i sevizi pubblici locali:
… ... Leggi il resto
Sezione III Servizi pubblici locali e trasportiArt. 6 (Delega in materia di servizi pubblici locali)
1. Il Governo è delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, un decreto legislativo di riordino della materia dei servizi pubblici locali, anche tramite l’adozione di un apposito testo unico.
Legge 10 febbraio 2020 n. 10 – Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica
Settore – varie – Collegamenti: G.U. 04 marzo 2020, n. 55
Allegato: “Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica”… ... Leggi il resto
Ministero della Salute – Decreto 23 agosto 2021 – Riconoscimento dei centri di riferimento per la conservazione e l’utilizzazione dei corpi dei defunti
Settore – varie – Collegamenti: G.U. 08 settembre 2021, n. 215
Allegato: “Riconoscimento dei centri di riferimento per la conservazione e l’utilizzazione dei corpi dei defunti”… ... Leggi il resto
Legge 30 marzo 2001 n. 130: differenti filosofie interpretative
Sempre a proposito di dispersione delle ceneri: la volontà del defunto deve essere espressa mediante testamento o iscrizione ad apposita associazione o, nel caso sia stata espressa solo verbalmente, può essere dichiarata dai familiari?
Risposta
L’art. 3, comma 1, lett. c) L. 30 marzo 2001, n. 130 si limita (sembrerebbe) a considerare come la dispersione delle ceneri debba aversi “nel rispetto della volontà del defunto”, senza altro specificare.
Se non che, allo stesso art. 3, comma 1, lett. … ... Leggi il resto
Diritto primario e diritto secondario di sepolcro
Lo status familiae, presente o preterito, derivante da coniugio o parentela (Artt. Da 74 a 77 Cod. Civile) ovvero, secondo alcuni giuristi, anche affinità, rappresenta il titolo “cardine” e portante per l’effettivo esercizio dello jus sepulchri quando la tomba sorga, ab origine, come privata e gentilizia (ex multis, cfr. 340 comma 2 R.D. n. 1265/1934, ma anche art. 93 comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285).
Come rilevato in dottrina (Dante Buson sulle pagine de: I servizi Demografici, nell’anno 2005) La giurisprudenza ha avuto modo in diverse occasioni di scrutinare la diversità tra il diritto primario e il diritto secondario di sepolcro, che, non dimentichiamo, è un principio innanzi tutto pretorio.… ... Leggi il resto
Autorizzazioni di polizia mortuaria: chi firma?
Il ripetuto richiamo a determinati organi comunali da parte del D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285, principalmente al Sindaco, ma non solo, anche una volta acclarata la sua “post-maturità”, non favorisce, tuttavia, l’immediata individuazione dell’idoneità funzionale in capo alle diverse persone fisiche del Comune che in nome e per conto dell’Ente pongono in essere atti giuridici, discrepanza che può dare adito a prassi non sempre pienamente conformi alle norme, secondo la loro gerarchia e prevalenza all’interno delle fonti del diritto.… ... Leggi il resto
C’era, tanto tempo fa, un’antica cappella funeraria extra-cimiteriale.
Cara Redazione,
Vi narro di un edificio sacro, aperto anche al culto, ma soprattutto adibito anche a destinazione anche sepolcrale in città, come considerarla ai fini della polizia mortuaria, quid juris?
Se questa fosse preesistente all’entrata in vigore del T.U.LL.SS., non si seguirebbero le prescrizioni di cui ai commi da 1 a 3 dell’art. 104 D.P.R n. 285/1990 ma solo il precetto del comma 4 poiché nell’attività di vigilanza, rientra anche quanto imposto dall’art. 102 D.P.R… ... Leggi il resto
Quale destinazione per il verbale ex paragrafo 9.7 Circ. Min. n. 24/1993 nell’evenienza di traslazione.
Non è ben chiaro, soprattutto in caso di infetti, se il verbale di corretto confezionamento del feretro, prima random, ed oggi obbligatorio, in forza delle leggi regionali che ne trasferiscono l’onere in capo all’addetto al trasporto (anche se una certificazione di natura igienico-sanitaria, ex art. 49 D.P.R. n. 445/2000, non dovrebbe – e qui il condizionale è d’obbligo – esser surrogabile da soggetti terzi) in rapporto a tipologia di trasporto e forma di sepoltura prescelta (paragrafo 9.7 Circ.… ... Leggi il resto