A Belgrado si fa sempre più grave la carenza di posti liberi nei cimiteri cittadini, e cresce di pari passo il fenomeno per cui proprietari privati vendono appezzamenti di terra destinati a ospitare tombe. A Belgrado ogni anno muoiono in media 10 mila persone e i dieci cimiteri della capitale non hanno più posto.… ... Leggi il resto
Categoria: Internazionale
In topless al cimitero per protesta
L’ultima protesta del gruppo di femministe di Kiev (Ucraina) si è svolta all’interno del cimitero di Kiev.Le ragazze protestano contro la presunta politica di stabilità del presidente Viktor Yanukovych. Nonostante il clima freddo, sfidando la colonnina di mercurio, le ragazze si sono sedute sulle tombe e sui gradini del cimitero, ma in topless.
Sembra che sia immediatamente incrementata la frequentazione dei luoghi …… ... Leggi il resto
Hotel con vista a Giaffa
La Fondazione “al-Aqsa” per il patrimonio islamico ha denunciato l’ultimo piano edilizio israeliano: un albergo turistico sorgerà sullo storico cimitero islamico “al-Qishla”, vicino alla grande moschea di Giaffa. Decine di tombe sarebbero state già ricoperte o distrutte dai lavori di scavo avviati dai bulldozer israeliani. Il cimitero risale ai periodi delle dominazioni memalucca (XII-XVI sec.) e ottomana (XVI-XX sec.) in Palestina. L’albergo sarà costruito su vari livelli, anche sotterranei, per la realizzazione dei quali, le tombe sono a rischio.… ... Leggi il resto
La petite chambre
Un film francese sulla vecchiaia e il lutto.
“Avec La petite chambre ,le tandem de réalisatrices, Stéphanie Chuat et Véronique Reymond livre là une fiction délicate et sensible sur la vieillesse et le deuil. Dans le rôle d’un vieillard revêche au cœur malade,Michel Bouquet impose encore une fois son charisme mâtiné d’humour. Dans la peau d’une jeune infirmière dévastée par la perte de son bébé mort-né, Florence Loiret Caille a ce qu’il faut de douceur et de nervosité pour faire vibrer son personnage.La… ... Leggi il resto
Giovanni Paolo II Beatificato da Papa Ratzinger, ma senza apertura del feretro.
La bara di Giovanni Paolo II sarà traslata dalle Grotte Vaticane alla superiore Basilica di San Pietro senza estumulazione, cioè “chiusa”, ha precisato Padre Lombardi.
Il corpo di Giovanni Paolo II quindi “non sarà esposto ma si troverà in un vano chiuso da una semplice lapide di marmo con la scritta: Beatus Ioannes Paulus II”. I lavori iniziati ieri riguardano la pulizia dei mosaici di tutti gli altari e dunque non erano previsti, ma si è ritenuto opportuno iniziare da quello che ospiterà il corpo del Papa polacco.… ... Leggi il resto
Tunisia: spari della polizia su cortei funebri
Un leader dell’opposizione tunisina, Ahmed Nejib Chebbi, ha rivolto un appello al presidente tunisino Zine Abidine Ben Ali affinché dia alla polizia l’ordine di non sparare più. Deve “far cessare il fuoco”, ha detto il capo storico del Partito democratico progressista (opposizione legale). La polizia “ha sparato sui cortei funebri”, ha affermato Ahmed Nejib Chebbi, che ha rivendicato il diritto dei cittadini a manifestare… ... Leggi il resto
Morte apparente in Brasile
L’inglese Daily Mail dà notizia di un’anziana signora brasiliana, Maria Das Dores Conceição, che ha avuto la sgradevole avventura di svegliarsi in una bara presso un’impresa di pompe funebri mentre la si preparava per la sepoltura. La donna, di 88 anni, era stata portata in ospedale alla vigilia di Natale. Lì, constatata la mancanza di segni di vita, i sanitari hanno firmato il certificato di morte, attribuendo il decesso all’ipertensione e a un blocco delle arterie.… ... Leggi il resto
A Shangai il Comune incentiva la dispersione in mare delle ceneri dei defunti
La municipalità di Shanghai ha deciso di aumentare i sussidi per coloro che decideranno di disperdere in mare le ceneri dei propri cari defunti. Lo riporta lo Shanghai Daily. La misura sarà adottata perché i cimiteri della città sono sempre più affollati e c’é sempre meno spazio per nuovi cimiteri. Coloro che faranno richiesta di disperdere le ceneri nell’oceano riceveranno un contributo che va dai 2000 ai 3000 yuan (circa dai 200 ai 300 euro) a fronte degli attuali 400 yuan (circa 40 euro).… ... Leggi il resto
Cassa all’asta
Tratto dal sito del quotidiano “L’Unità”
Kennedy, all’asta la bara
di Oswald: 90mila dollari
” La bara di Lee Harvey Oswald, l’uomo che il 22 novembre del 1963 assassino’ a Dallas il presidente John Fitzgerald Kennedy, e’ stata battuta ad un’asta per 90.000 dollari (oltre 67.000 euro). Lo scrive la Bbc sul suo sito. La bara venduta a Los Angeles era ovviamente vuota: il corpo di Oswald, ucciso poco dopo il suo arresto nel 63, era stato infatti spostato in un’altra bara nel 1981 dopo che sua moglie lo aveva fatto riesumare.… ... Leggi il resto
Se aumenta la temperatura media della Terra, cresce la mortalità
Greenpeace e Isde, l’Associazione Internazionale dei Medici per l’Ambiente, affermano, nel rapporto ‘Si salvi chi può’, i gravi effetti sanitari causati dai cambiamenti climatici in corso. Secondo le due associazioni, infatti, i cambiamenti climatici provocano “aumento di malattie da inquinamento atmosferico, eventi meteorologici estremi quali le ondate di calore, cambiamenti nella geografia delle malattie infettive e delle parassitosi, perdita della biodiversità”.”I dati confermano che la mortalità umana cresce del 3% per ogni grado di aumento della temperatura terrestre.… ... Leggi il resto
Oltre il tabù, la morte si fa bella
Vi invitiamo a leggere il seguente articolo che si trova su www.swissinfo.ch, a firma di Stefania Summermatterm pubblicato il 1/12/2010 e dal titolo: “Oltre il tabù, la morte si fa bella”, vi si illustra a mostra “Sul filo del tempo – morire” è la terza tappa di un progetto artistico sul ciclo della vita, promosso dal Museo di arte di Mendrisio (Svizzera). La terza mostra, sul Morire, è in programma fino al 18 dicembre 2010. Essa illustra temi come la negazione della morte e il desiderio dell’immortalità, gli aldilà religiosi e laici, la morte naturale e la morte violenta (con il capitolo delle pene di morte).… ... Leggi il resto
Incendio doloso in un cimitero musulmano in Palestina
L’ente “al-Aqsa per le fondazioni pie e il patrimonio storico-religioso” denuncia l’incendio divampato il 5 dicembre 2010, nel cimitero del villaggio di ash-Shaykh, ad est di Haifa (Territori palestinesi occupati nel ’48 – Israele). Una ventina di tombe sono state bruciate insieme a numerosi alberi all’interno del cimitero “al-Qassam”. Sparse in sei diversi punti, le fiamme avrebbero messo a rischio anche la tomba di ‘Ezz id-Din al-Qassam e i primi sospetti ricadono su estremisti ebrei.… ... Leggi il resto
Penuria di petrolio in Cina: cremazioni a rischio
Nel Sud Est della Cina la penuria di gasolio mette in crisi i crematori che si alimentano con questo comustibile.
… ... Leggi il restoLes transports et l’industrie ne sont pas les seules victimes de la pénurie de diesel qui frappe la Chine. Ainsi, de nombreux crématoriums ont fermé leurs portes dans la municipalité de Chongqing (sud-ouest).
Les activités de plusieurs crématoriums ont été affectées par la pénurie, car 28 des 30 crématoriums de la ville utilisent du diesel et seulement deux du gaz naturel selon un responsable des affaires civiles de la ville.
Cairo: un bando internazionale per migliorare la vita nella città dei morti
La ONG Liveinslums organizza per il 2011 la terza edizione del workshop internazionale di urban design Inside City of the Dead International Workshop ww.liveinslums.org
I partecipanti selezionati progetteranno degli orti urbani all’interno delle abitazioni della Città dei Morti, cimitero abitato del Cairo.
Sono ammessi alle selezioni architetti, paesaggisti ed agronomi. Inviare il proprio CV entro il 30 dicembre 2010. workshop.cairo@gmail.com
Tutte le attività previste all’interno del workshop si svolgeranno in collaborazione con la comunità residente di Città dei Morti, ed in funzione del progetto di sviluppo e di progettazione partecipata in corso.Città… ... Leggi il resto
Assemblea della EFFS a Copenhagen
L’assemblea della EFFS (Federazione Europea dei servizi Funerari) svoltasi il 22 ottobre 2010 a Copenhagen ha deciso che sia necessaria una assemblea straodinaria per ridiscutere gli assetti di vertice (Presidente, comitato esecutivo), le regole (statuto), nonché tariffe di adesione (considerate insufficienti per garantire la operatività della EFFS). Fino a quell’assemblea straordinaria restano quindi in carica (in prorogatio): Presidente: Baltzer (Danimarca), Vicepresidente: Wulf (Germania), Vicepresidente: Van Vuure (Olanda), Tesoriere: Neveu (Francia). Sono stati prorogati nei loro incarichi gli italiani: Giovanni Primavesi (membro per l’Italia nel Board), Daniele Fogli (Presidente comitato cimiteri, con lo specifico incarico sugli Europen Coffin Standards), Alessandro Bosi e GianCarlo Satariano per il FUSEMBA e il comitato Formazione.… ... Leggi il resto
Buried. Roger Ebert spiega perché preferisce la cremazione alla sepoltura
“Preferisco di gran lunga la cremazione alla sepoltura, e tutte due a un weekend con la signora Needleman”, diceva Woody Allen tempo fa. Deve pensarla così anche il decano dei critici americani Roger Ebert, ma per differenti motivazioni. Dalle colonne del suo blog, il giornalista premio Pulitzer ci porta dieci buone ragioni per cui, dopo la visione di Buried – Sepolto, afferma di voler scegliere la cremazione alla sepoltura. Dieci ragioni in stile Zio Tibia.… ... Leggi il resto