[fun.news.082] Addio Prefetture, arrivano gli uffici territoriali del Governo

Il 2 maggio 2001 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il Regolamento sulle funzioni e sull’organizzazione degli Uffici Territoriali di Governo in attuazione del Decreto Legislativo 30 luglio 1999, n. 300, cambiando cosi’ l’organizzazione periferica del Ministero dell’Interno. “Un nuovo modo d’intendere ed organizzare la presenza dello Stato sul territorio. Una presenza che trova nella semplificazione delle strutture e nell’innovazione dei procedimenti gestionali, i suoi punti più qualificanti.” E’ questo il commento del Ministro dell’Interno Enzo Bianco, al sì definitivo del Consiglio dei Ministri al Regolamento degli U.T.G.… ... Leggi il resto

[fun.news.083] Continua ad operare la autentica della firma del medico curante o necroscopo per la cremazione

Il Dipartimento della Funzione pubblica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha puntualizzato con risoluzione p.n. 61106/01/7.771 del 17/04/2001 – in merito alla verifica della identità professionale del sanitario che sottoscrive il certificato di morte – che l’abrogazione dei commi 2, 3 e 4 dell’art. 100 del R.D. 27 luglio 1934 n. 1265, operata dall’art. 1 e dall’all. B della legge n. 341 del 2000, non incide neppure indirettamente sul procedimento autorizzatorio alla cremazione (da svolgersi secondo le indicazioni del comma 4 dell’art.… ... Leggi il resto

[fun.news.082] Addio Prefetture, arrivano gli uffici territoriali del Governo

Il 2 maggio 2001 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il Regolamento sulle funzioni e sull’organizzazione degli Uffici Territoriali di Governo in attuazione del Decreto Legislativo 30 luglio 1999, n. 300, cambiando cosi’ l’organizzazione periferica del Ministero dell’Interno. “Un nuovo modo d’intendere ed organizzare la presenza dello Stato sul territorio. Una presenza che trova nella semplificazione delle strutture e nell’innovazione dei procedimenti gestionali, i suoi punti più qualificanti.” E’ questo il commento del Ministro dell’Interno Enzo Bianco, al sì definitivo del Consiglio dei Ministri al Regolamento degli U.T.G.… ... Leggi il resto

[fun.news.083] Continua ad operare la autentica della firma del medico curante o necroscopo per la cremazione

Il Dipartimento della Funzione pubblica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha puntualizzato con risoluzione p.n. 61106/01/7.771 del 17/04/2001 – in merito alla verifica della identità professionale del sanitario che sottoscrive il certificato di morte – che l’abrogazione dei commi 2, 3 e 4 dell’art. 100 del R.D. 27 luglio 1934 n. 1265, operata dall’art. 1 e dall’all. B della legge n. 341 del 2000, non incide neppure indirettamente sul procedimento autorizzatorio alla cremazione (da svolgersi secondo le indicazioni del comma 4 dell’art.… ... Leggi il resto

[fun.news.081] A Bologna cessa la privativa nel trasporto funebre e si passa alla regolamentazione del servizio

Nel Comune di Bologna si passa dalla privativa nel trasporto funebre all’interno del territorio comunale alla esecuzione del servizio regolamentata da parte di chiunque in possesso dei requisiti, a far tempo dal 1° maggio 2001. La procedura di fissazione degli arrivi nei cimiteri è di particolare interesse ed è opportuno che sia nota a tutti coloro che professionalmente hanno necessità di conoscerla. Si pensi a chi deve prenotare un servizio funebre da fuori del territorio del Comune di Bologna.… ... Leggi il resto

[fun.news.081] A Bologna cessa la privativa nel trasporto funebre e si passa alla regolamentazione del servizio

Nel Comune di Bologna si passa dalla privativa nel trasporto funebre all’interno del territorio comunale alla esecuzione del servizio regolamentata da parte di chiunque in possesso dei requisiti, a far tempo dal 1° maggio 2001. La procedura di fissazione degli arrivi nei cimiteri è di particolare interesse ed è opportuno che sia nota a tutti coloro che professionalmente hanno necessità di conoscerla. Si pensi a chi deve prenotare un servizio funebre da fuori del territorio del Comune di Bologna.… ... Leggi il resto

[fun.news.080] Lo schema di regolamento di polizia mortuaria nazionale trasmesso dal Ministero della Sanità alla Conferenza Unificata Stato-Regioni ed Autonomie Locali

Si è avuta notizia che a metà aprile 2001 il Ministero della Sanità ha trasmesso alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per il successivo inoltro alla Conferenza Unificata, lo schema di regolamento di polizia mortuaria che modifica il DPR 285/90.… ... Leggi il resto

[fun.news.079] Pubblicata in Gazzetta Ufficiale le Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri

Sulla Gazzetta ufficiale n. 91 del 19 aprile 2001 e’ stata pubblicata la Legge 30 marzo 2001 n. 130 “Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri”. Essa diviene operativa per una limitata parte, decorsi 15 giorni dalla pubblicazione in GU e cioe’ dal 4 maggio 2001. La dispersione delle ceneri delle ceneri in natura, come l’affido a familiari, puo’ essere deciso ed espresso per iscritto fin d’ora da chi ha la potesta’ per farlo, ma per poter essere operative le norme ( e quindi per disperdere o affidare le ceneri al familiare) si dovra’ attendere la emanazione del nuovo regolamento di polizia mortuaria nazionale adeguato secondo i principi stabiliti nella legge.… ... Leggi il resto

[fun.news.079] Pubblicata in Gazzetta Ufficiale le Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri

Sulla Gazzetta ufficiale n. 91 del 19 aprile 2001 e’ stata pubblicata la Legge 30 marzo 2001 n. 130 “Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri”. Essa diviene operativa per una limitata parte, decorsi 15 giorni dalla pubblicazione in GU e cioe’ dal 4 maggio 2001. La dispersione delle ceneri delle ceneri in natura, come l’affido a familiari, puo’ essere deciso ed espresso per iscritto fin d’ora da chi ha la potesta’ per farlo, ma per poter essere operative le norme ( e quindi per disperdere o affidare le ceneri al familiare) si dovra’ attendere la emanazione del nuovo regolamento di polizia mortuaria nazionale adeguato secondo i principi stabiliti nella legge.… ... Leggi il resto

[fun.news.078] A Genova il Comune separa i servizi funebri da quelli cimiteriali e costituisce una azienda speciale

A luglio del 2001 a Genova inizierà ad operare l’ASEF, azienda municipalizzata per i servizi funerari. L’azienda deriva dalla trasformazione della gestione in economia comunale, la più grande fra quelle pubbliche italiane e tra le maggiori in assoluto in Italia. Basti dire che vengono annualmente svolte quasi 5000 onoranze funebri e poco meno di 10.000 trasporti funebri. La nuova azienda speciale avrà 110 dipendenti, di cui 75 deriveranno dal passaggio dei dipendenti comunali e 35 saranno di nuova assunzione.… ... Leggi il resto

[fun.news.078] A Genova il Comune separa i servizi funebri da quelli cimiteriali e costituisce una azienda speciale

A luglio del 2001 a Genova inizierà ad operare l’ASEF, azienda municipalizzata per i servizi funerari. L’azienda deriva dalla trasformazione della gestione in economia comunale, la più grande fra quelle pubbliche italiane e tra le maggiori in assoluto in Italia. Basti dire che vengono annualmente svolte quasi 5000 onoranze funebri e poco meno di 10.000 trasporti funebri. La nuova azienda speciale avrà 110 dipendenti, di cui 75 deriveranno dal passaggio dei dipendenti comunali e 35 saranno di nuova assunzione.… ... Leggi il resto

[fun.news.077] Nuove regole anticorruzione nella pubblica amministrazione

D’ora in poi i dipendenti delle pubbliche amministrazioni che si approfittano del loro incarico per vendere informazioni o per chiedere mance o regalie, avranno vita piu’ dura. Infatti e’ stato pubblicato in GU n. 84 del 10.4.2001 il il codice di comportamento per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni. approvato con decreto 28.11.2001 della Presidenza del Consiglio, Dipartimento della Funzione Pubblica. Le sanzioni disciplinari saranno legate alle previsioni di ogni specifico contratto di lavoro. In realta’ il Codice manda in pensione quello precedente(DM 31.3.1994) e si ripromette una maggiore incisivita’ di azione nei confronti di chi abusa del proprio incarico per fini personali.… ... Leggi il resto

[fun.news.077] Nuove regole anticorruzione nella pubblica amministrazione

D’ora in poi i dipendenti delle pubbliche amministrazioni che si approfittano del loro incarico per vendere informazioni o per chiedere mance o regalie, avranno vita piu’ dura. Infatti e’ stato pubblicato in GU n. 84 del 10.4.2001 il il codice di comportamento per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni. approvato con decreto 28.11.2001 della Presidenza del Consiglio, Dipartimento della Funzione Pubblica. Le sanzioni disciplinari saranno legate alle previsioni di ogni specifico contratto di lavoro. In realta’ il Codice manda in pensione quello precedente(DM 31.3.1994) e si ripromette una maggiore incisivita’ di azione nei confronti di chi abusa del proprio incarico per fini personali.… ... Leggi il resto

[fun.news.076] Forum ed accessi a www.euroact.net

Il mese di marzo 2001 ha visto un incremento sostanziale degli accessi al sito www.euroact.net. Secondo i dati registrati da un misuratore indipendente (http-analize) si sono avute 767 sessioni di accesso al sito, che hanno raggiunto il culmine nel periodo di emanazione della nuova legislazione. Gli hits, cioè le pagine e i collegamenti grafici letti, sono stati 33.181, poco più di 40 a sessione. Il giorno di maggiore afflusso è stato il 12 marzo, con 125 sessioni.… ... Leggi il resto

[fun.news.076] Forum ed accessi a www.euroact.net

Il mese di marzo 2001 ha visto un incremento sostanziale degli accessi al sito www.euroact.net. Secondo i dati registrati da un misuratore indipendente (http-analize) si sono avute 767 sessioni di accesso al sito, che hanno raggiunto il culmine nel periodo di emanazione della nuova legislazione. Gli hits, cioè le pagine e i collegamenti grafici letti, sono stati 33.181, poco più di 40 a sessione. Il giorno di maggiore afflusso è stato il 12 marzo, con 125 sessioni.… ... Leggi il resto