15 miliardi per acquistare veicoli elettrici, a metano o GPL. Questa la somma stanziata dal Ministero dell’Ambiente – ed erogata tramite agevolazioni fiscali – a favore dei cittadini che decidono di adottare mezzi di trasporto ecologici. I contributi, previsti dal D.M. 5 aprile 2001, andranno anche a chi deciderà di dotare i veicoli già circolanti di propulsori verdi. In particolare: 5 miliardi sono destinati all’acquisto di veicoli, motocicli e ciclomotori elettrici, biciclette a pedalata assistita; 10 miliardi per l’acquisto o la trasformazione di autoveicoli a metano o GPL.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.091] Il Ministero dell’Ambiente stanzia 15 miliardi di sovvenzioni per l’acquisto di veicoli a trazione pulita
15 miliardi per acquistare veicoli elettrici, a metano o GPL. Questa la somma stanziata dal Ministero dell’Ambiente – ed erogata tramite agevolazioni fiscali – a favore dei cittadini che decidono di adottare mezzi di trasporto ecologici. I contributi, previsti dal D.M. 5 aprile 2001, andranno anche a chi deciderà di dotare i veicoli già circolanti di propulsori verdi. In particolare: 5 miliardi sono destinati all’acquisto di veicoli, motocicli e ciclomotori elettrici, biciclette a pedalata assistita; 10 miliardi per l’acquisto o la trasformazione di autoveicoli a metano o GPL.… ... Leggi il resto
[fun.news.090] Dispersione di ceneri: un nuovo modo di concepire la globalizzazione!
Ross Anderson, americano, ha spedito in tutti e 50 gli stati USA e le 191 nazioni del mondo le ceneri di sua mamma Vera. A causa di alcune malattie croniche, da viva la mamma non aveva potuto viaggiare. Ora da morta, può dire (a chi?!) di aver visto il mondo. Dalla sua abitazione di Medford, nell’Oregon, Anderson ha spedito buste con piccole parti di ceneri della madre a tutte le capitali del mondo. E da ogni parte della Terra, compresi i due poli, sta ricevendo lettere e fotografie nelle quali la gente gli ha preannunciato cosa intende fare con le ceneri.… ... Leggi il resto
[fun.news.090] Dispersione di ceneri: un nuovo modo di concepire la globalizzazione!
Ross Anderson, americano, ha spedito in tutti e 50 gli stati USA e le 191 nazioni del mondo le ceneri di sua mamma Vera. A causa di alcune malattie croniche, da viva la mamma non aveva potuto viaggiare. Ora da morta, può dire (a chi?!) di aver visto il mondo. Dalla sua abitazione di Medford, nell’Oregon, Anderson ha spedito buste con piccole parti di ceneri della madre a tutte le capitali del mondo. E da ogni parte della Terra, compresi i due poli, sta ricevendo lettere e fotografie nelle quali la gente gli ha preannunciato cosa intende fare con le ceneri.… ... Leggi il resto
[fun.news.089] Pompe funebri con … vento in poppa
Un’agenzia del settore sarà lo sponsor ufficiale di un’imbarcazione. Probabilmente, alla prima boa, gli faranno largo. Probabilmente lo skipper non sarà un “napoletano verace”, superstizioso per antonomasia, ma prenderà comunque il via a Pescara il 22 luglio, per la regata “Verzulli”, prova valida per il campionato italiano di vela riservato alle imbarcazioni di nove metri. L’unica ragione è che l’imbarcazione dell’Associazione Remiera La Ciurma, ha trovato uno sponsor quanto mai atipico e curioso: un’agenzia di pompe funebri di Vasto.… ... Leggi il resto
[fun.news.089] Pompe funebri con … vento in poppa
Un’agenzia del settore sarà lo sponsor ufficiale di un’imbarcazione. Probabilmente, alla prima boa, gli faranno largo. Probabilmente lo skipper non sarà un “napoletano verace”, superstizioso per antonomasia, ma prenderà comunque il via a Pescara il 22 luglio, per la regata “Verzulli”, prova valida per il campionato italiano di vela riservato alle imbarcazioni di nove metri. L’unica ragione è che l’imbarcazione dell’Associazione Remiera La Ciurma, ha trovato uno sponsor quanto mai atipico e curioso: un’agenzia di pompe funebri di Vasto.… ... Leggi il resto
[fun.news.088] Conferme di obbligatorietà di gara pubblica quando si è in presenza di concessionario di opera pubblica
Si informa che Il Consiglio di Stato (sent. 15.3.2001, n. 1514) ha precisato che, anche durante il periodo di concessione (di costruzione e gestione), l’opera che sia stata costruita da un privato al fine di destinarla ad un pubblico servizio assume il carattere di “opera pubblica” e, pertanto, pur passando l’opera in mano pubblica in un periodo successivo, deve essere espletata una gara pubblica al fine della sua aggiudicazione. Inoltre, per le gare per affidamento di servizi di ingegneria, è intervenuto il TAR Lazio (Sez.… ... Leggi il resto
[fun.news.088] Conferme di obbligatorietà di gara pubblica quando si è in presenza di concessionario di opera pubblica
Si informa che Il Consiglio di Stato (sent. 15.3.2001, n. 1514) ha precisato che, anche durante il periodo di concessione (di costruzione e gestione), l’opera che sia stata costruita da un privato al fine di destinarla ad un pubblico servizio assume il carattere di “opera pubblica” e, pertanto, pur passando l’opera in mano pubblica in un periodo successivo, deve essere espletata una gara pubblica al fine della sua aggiudicazione. Inoltre, per le gare per affidamento di servizi di ingegneria, è intervenuto il TAR Lazio (Sez.… ... Leggi il resto
[fun.news.087] Altra salma rapita
Rapito due volte. Da vivo e da morto. La salma di Giovanni Arcudi Pulitanò è stata trafugata dalla cappella di famiglia nel cimitero centrale del rione «Condera» a Reggio Calabria. Da vivo fu rapito nel 1980, rapito dall’Anonima sequestri che lo tenne in ostaggio per 298 giorni. Da morto è sparito nella notte tra sabato e domenica scorsi. Ad accertare il trafugamento della salma e a lanciare l’allarme è stato uno dei due figli del defunto, avvertito da un amico che, passando dalla cappella di famiglia, si è accorto che il marmo che copriva la tomba era stato divelto e che sul pavimento erano chiaramente visibili i segni della demolizione del loculo.… ... Leggi il resto
[fun.news.087] Altra salma rapita
Rapito due volte. Da vivo e da morto. La salma di Giovanni Arcudi Pulitanò è stata trafugata dalla cappella di famiglia nel cimitero centrale del rione «Condera» a Reggio Calabria. Da vivo fu rapito nel 1980, rapito dall’Anonima sequestri che lo tenne in ostaggio per 298 giorni. Da morto è sparito nella notte tra sabato e domenica scorsi. Ad accertare il trafugamento della salma e a lanciare l’allarme è stato uno dei due figli del defunto, avvertito da un amico che, passando dalla cappella di famiglia, si è accorto che il marmo che copriva la tomba era stato divelto e che sul pavimento erano chiaramente visibili i segni della demolizione del loculo.… ... Leggi il resto
[fun.news.086] La mancata applicazione delle norme di sicurezza nel cimitero può costare cara
Un mese di reclusione per l’infortunio di un operaio al cimitero. Questa la condanna inflitta dal giudice ad un imprenditore di Iglesias, in Sardegna, ritenuto responsabile di lesioni colpose ai danni di un proprio operaio. All’imprenditore, incensurato, sono state concesse le attenuanti di legge. L’infortunio è avvenuto mentre l’operaio stava posizionando una lastra di marmo su un loculo al quarto piano del cimitero, quando è caduto dall’impalcatura, riportando gravi fratture. A seguito dell’incidente l’imprenditore venne chiamato a rispondere di lesioni colpose, perché ritenuto responsabile di non avere ottemperato alle disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto
[fun.news.086] La mancata applicazione delle norme di sicurezza nel cimitero può costare cara
Un mese di reclusione per l’infortunio di un operaio al cimitero. Questa la condanna inflitta dal giudice ad un imprenditore di Iglesias, in Sardegna, ritenuto responsabile di lesioni colpose ai danni di un proprio operaio. All’imprenditore, incensurato, sono state concesse le attenuanti di legge. L’infortunio è avvenuto mentre l’operaio stava posizionando una lastra di marmo su un loculo al quarto piano del cimitero, quando è caduto dall’impalcatura, riportando gravi fratture. A seguito dell’incidente l’imprenditore venne chiamato a rispondere di lesioni colpose, perché ritenuto responsabile di non avere ottemperato alle disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto
[fun.news.085] Ad Iglesias (CA) le auto elettriche entrano in cimitero
Durante una giornata svoltasi ad Iglesias all’insegna del week-end ecologico, nel camposanto comunale, per facilitare gli spostamenti interni dei suoi frequentatori, sono state utilizzate in via sperimentale le auto elettriche. L’iniziativa, proposta dall’assessore all’Ambiente Pilurzu, ha raccolto grande approvazione soprattutto tra le persone meno giovani, che hanno apprezzato sia la comodità che la silenziosità di questo mezzo di trasporto, incapace di turbare la quiete del luogo di culto. È possibile che questi mezzi di trasporto vengano inseriti stabilmente all’interno della struttura cimiteriale che si estende su un’area di circa 3 ettari.… ... Leggi il resto
[fun.news.085] Ad Iglesias (CA) le auto elettriche entrano in cimitero
Durante una giornata svoltasi ad Iglesias all’insegna del week-end ecologico, nel camposanto comunale, per facilitare gli spostamenti interni dei suoi frequentatori, sono state utilizzate in via sperimentale le auto elettriche. L’iniziativa, proposta dall’assessore all’Ambiente Pilurzu, ha raccolto grande approvazione soprattutto tra le persone meno giovani, che hanno apprezzato sia la comodità che la silenziosità di questo mezzo di trasporto, incapace di turbare la quiete del luogo di culto. È possibile che questi mezzi di trasporto vengano inseriti stabilmente all’interno della struttura cimiteriale che si estende su un’area di circa 3 ettari.… ... Leggi il resto
[fun.news.084] A Cannes di scena l’elaborazione del lutto
Al 54esimo festival di Cannes due film, uno del catalano Marc Recha (Pau i el suo germa che significa, in lingua catalana, Pau e suo fratello), l’altro del giapponese Hirokazu Kore-Eda (Distance, distanza) si proiettano due films costruiti sull’elaborazione del lutto. Nel film spagnolo a morire, come si evince dal titolo, è un fratello; inoltre non perisce in un incidente, ma si suicida. Ma una sequenza – quella della vestizione del cadavere e della chiusura della bara, con successiva cremazione – è identica all’analoga scena della Stanza del figlio che se Recha.… ... Leggi il resto
[fun.news.084] A Cannes di scena l’elaborazione del lutto
Al 54esimo festival di Cannes due film, uno del catalano Marc Recha (Pau i el suo germa che significa, in lingua catalana, Pau e suo fratello), l’altro del giapponese Hirokazu Kore-Eda (Distance, distanza) si proiettano due films costruiti sull’elaborazione del lutto. Nel film spagnolo a morire, come si evince dal titolo, è un fratello; inoltre non perisce in un incidente, ma si suicida. Ma una sequenza – quella della vestizione del cadavere e della chiusura della bara, con successiva cremazione – è identica all’analoga scena della Stanza del figlio che se Recha.… ... Leggi il resto