“Sarebbe un errore il pensare che le tangenti che giravano nelle camere mortuarie degli ospedali di Torino siano un fatto episodico”. Daniele Fogli, coordinatore della Sefit, Federazione delle imprese pubbliche e delle gestioni comunali che operano in campo funebre e cimiteriale rilancia e denuncia, in una intervista all’ANSA: in questo settore c’è gente senza scrupoli. E, per questo, l’inchiesta della procura di Torino sul racket del ‘caro estinto’ non lo coglie di sorpresa. E dice: va data subito attuazione al regolamento di polizia mortuaria ferma in sede di Conferenza unificata Stato autonomie locali.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.098] S’ode a destra uno squillo. A sinistra risponde uno squillo …
Dopo le tangenti in camera mortuaria, oggi sono di turno le mazzette al cimitero, per di più per ottenere una prestazione dovuta. Un operaio seppellitore del cimitero di Augusta (Siracusa) è stato posto dai carabinieri agli arresti domiciliari con l’accusa di estorsione continuata. Angelo Settipani, 49 anni, è stato raggiunto da un provvedimento restrittivo firmato dal gip del Tribunale di Siracusa, su richiesta del sostituto procuratore della Repubblica dello stesso Tribunale, che ha coordinato l’indagine. Secondo gli investigatori l’uomo avrebbe preteso, in più di una circostanza, una somma oscillante tra le 50 e le 100 mila per esumare le salme.… ... Leggi il resto
[fun.news.099] Nel settore funerario gente senza scrupoli, servono regole
“Sarebbe un errore il pensare che le tangenti che giravano nelle camere mortuarie degli ospedali di Torino siano un fatto episodico”. Daniele Fogli, coordinatore della Sefit, Federazione delle imprese pubbliche e delle gestioni comunali che operano in campo funebre e cimiteriale rilancia e denuncia, in una intervista all’ANSA: in questo settore c’è gente senza scrupoli. E, per questo, l’inchiesta della procura di Torino sul racket del ‘caro estinto’ non lo coglie di sorpresa. E dice: va data subito attuazione al regolamento di polizia mortuaria ferma in sede di Conferenza unificata Stato autonomie locali.… ... Leggi il resto
[fun.news.098] S’ode a destra uno squillo. A sinistra risponde uno squillo …
Dopo le tangenti in camera mortuaria, oggi sono di turno le mazzette al cimitero, per di più per ottenere una prestazione dovuta. Un operaio seppellitore del cimitero di Augusta (Siracusa) è stato posto dai carabinieri agli arresti domiciliari con l’accusa di estorsione continuata. Angelo Settipani, 49 anni, è stato raggiunto da un provvedimento restrittivo firmato dal gip del Tribunale di Siracusa, su richiesta del sostituto procuratore della Repubblica dello stesso Tribunale, che ha coordinato l’indagine. Secondo gli investigatori l’uomo avrebbe preteso, in più di una circostanza, una somma oscillante tra le 50 e le 100 mila per esumare le salme.… ... Leggi il resto
[fun.news.097] Resuscita il Ministero della Sanità
A dispetto di Bassanini e della sua riforma (D.Lgs. 300/1999), il Ministero della Sanità resta intatto e autonomo. Nessun accorpamento con Lavoro e Welfare, nessun ministro junior. Anzi, un altro tecnico alla guida: dopo l’oncologo Umberto Veronesi, l’ematologo Girolamo Sirchia. Girolamo Sirchia è considerato il padre dell’immunoematologia applicata ai trapianti d’organo. Non è nuovo alla vita politica: dal 1999 è stato assessore ai Servizi sociali del Comune di Milano. Sirchia è noto, sin dagli anni ’80, per le sue battaglie per una legge sui trapianti che svincoli questa pratica dalla burocrazia e dai tempi lunghi.… ... Leggi il resto
[fun.news.097] Resuscita il Ministero della Sanità
A dispetto di Bassanini e della sua riforma (D.Lgs. 300/1999), il Ministero della Sanità resta intatto e autonomo. Nessun accorpamento con Lavoro e Welfare, nessun ministro junior. Anzi, un altro tecnico alla guida: dopo l’oncologo Umberto Veronesi, l’ematologo Girolamo Sirchia. Girolamo Sirchia è considerato il padre dell’immunoematologia applicata ai trapianti d’organo. Non è nuovo alla vita politica: dal 1999 è stato assessore ai Servizi sociali del Comune di Milano. Sirchia è noto, sin dagli anni ’80, per le sue battaglie per una legge sui trapianti che svincoli questa pratica dalla burocrazia e dai tempi lunghi.… ... Leggi il resto
[fun.news.096] FENIOF condanna l’uso di mezzi illeciti per accaparrare funerali
In relazione all’indagine in corso sulle vicende degli Ospedali di Torino, nei quali sembrano emergere forti collusioni fra imprese funebri locali ed operatori sanitari per l’accapparramento dei servizi funebri dei deceduti, interviene anche la FENIOF- che riafferma la propria condanna di qualunque forma di intrusione di operatori funebri in ambito ospedaliero, sia essa indebita (come sembra essere a Torino), che regolamentata dalle stesse Direzioni Sanitarie (come avviene altrove). Ed in effetti, l’azione in atto è stata promossa sin dal 1999 dal gruppo di imprese torinesi inquadrate nel consorzio CIF e aderenti all’Associazione Regionale Piemontese della FENIOF.… ... Leggi il resto
[fun.news.096] FENIOF condanna l’uso di mezzi illeciti per accaparrare funerali
In relazione all’indagine in corso sulle vicende degli Ospedali di Torino, nei quali sembrano emergere forti collusioni fra imprese funebri locali ed operatori sanitari per l’accapparramento dei servizi funebri dei deceduti, interviene anche la FENIOF- che riafferma la propria condanna di qualunque forma di intrusione di operatori funebri in ambito ospedaliero, sia essa indebita (come sembra essere a Torino), che regolamentata dalle stesse Direzioni Sanitarie (come avviene altrove). Ed in effetti, l’azione in atto è stata promossa sin dal 1999 dal gruppo di imprese torinesi inquadrate nel consorzio CIF e aderenti all’Associazione Regionale Piemontese della FENIOF.… ... Leggi il resto
[fun.news.095] Sulle tangenti in camera mortuaria interviene il Codacons per chiedere l’allargamento delle indagini al territorio nazionale
Ancora violata la privacy degli italiani. Questa volta a commettere reato sono gli infermieri dei vari ospedali che, girando le informazioni sulle condizioni di salute e sui decessi dei ricoverati alle agenzie funebri, consentono a quest’ultime di proporsi alle famiglie dei defunti e di organizzare i funerali. La corsa ad accaparrarsi un funerale ha tariffari ben stabiliti: In cambio delle informazioni il personale ospedaliero chiede un lauto compenso, che arriva fino ad un milione a segnalazione.… ... Leggi il resto
[fun.news.095] Sulle tangenti in camera mortuaria interviene il Codacons per chiedere l’allargamento delle indagini al territorio nazionale
Ancora violata la privacy degli italiani. Questa volta a commettere reato sono gli infermieri dei vari ospedali che, girando le informazioni sulle condizioni di salute e sui decessi dei ricoverati alle agenzie funebri, consentono a quest’ultime di proporsi alle famiglie dei defunti e di organizzare i funerali. La corsa ad accaparrarsi un funerale ha tariffari ben stabiliti: In cambio delle informazioni il personale ospedaliero chiede un lauto compenso, che arriva fino ad un milione a segnalazione.… ... Leggi il resto
[fun.news.094] L’indagine sul caro estinto a Torino: solo la punta di un iceberg, per la SEFIT
Il blitz ancora in corso da parte della Magistratura torinese per stroncare il racket del caro estinto in quella citta’ e’ solo la punta dell’iceberg. In buona parte degli ospedali italiani il passare le generalita’ dei morti o caldeggiare la scelta di questa o quell’impresa e’ uno degli affari illeciti piu’ redditizi per infermieri compiacenti e per impresari senza scrupoli. Queste le valutazioni della SEFIT, la Federazione delle imprese pubbliche e delle gestioni comunali che operano in campo funebre e cimiteriale.… ... Leggi il resto
[fun.news.093] Blitz negli ospedali e in 6 imprese di pompe funebri di Torino
Nove infermieri arrestati, un decimo ricercato dalla Guardia di Finanza, una ventina di persone indagate a piede libero: questo il primo bilancio di un’ inchiesta della Procura di Torino e della Guardia di Finanza che ha smascherato quello che e’ stato chiamato ”il racket del caro estinto”. In tre ospedali del capoluogo piemontese (Molinette, Martini, San Giovanni Bosco) gli infermieri delle sale mortuarie prendevano tangenti dalle imprese di pompe funebri.. Fino a 1 milione di lire per ogni segnalazione, questo il tariffario, unito a mance sostanziose per fare la vestizione delle salme.… ... Leggi il resto
[fun.news.094] L’indagine sul caro estinto a Torino: solo la punta di un iceberg, per la SEFIT
Il blitz ancora in corso da parte della Magistratura torinese per stroncare il racket del caro estinto in quella citta’ e’ solo la punta dell’iceberg. In buona parte degli ospedali italiani il passare le generalita’ dei morti o caldeggiare la scelta di questa o quell’impresa e’ uno degli affari illeciti piu’ redditizi per infermieri compiacenti e per impresari senza scrupoli. Queste le valutazioni della SEFIT, la Federazione delle imprese pubbliche e delle gestioni comunali che operano in campo funebre e cimiteriale.… ... Leggi il resto
[fun.news.093] Blitz negli ospedali e in 6 imprese di pompe funebri di Torino
Nove infermieri arrestati, un decimo ricercato dalla Guardia di Finanza, una ventina di persone indagate a piede libero: questo il primo bilancio di un’ inchiesta della Procura di Torino e della Guardia di Finanza che ha smascherato quello che e’ stato chiamato ”il racket del caro estinto”. In tre ospedali del capoluogo piemontese (Molinette, Martini, San Giovanni Bosco) gli infermieri delle sale mortuarie prendevano tangenti dalle imprese di pompe funebri.. Fino a 1 milione di lire per ogni segnalazione, questo il tariffario, unito a mance sostanziose per fare la vestizione delle salme.… ... Leggi il resto
[fun.news.092] La misura delle sanzioni a violazione di regolamento od ordinanza sindacale deve essere stabilita dal Comune per via regolamentare
L’abrogazione degli articoli 106 e seguenti del RD 383/1934 (per effetto del D.Lgs. 267/2000) aveva creato qualche apprensione da parte dei comuni, per la determinazione della fonte giuridica sulla quale basare il potere sanzionatorio conseguente a violazioni di norme di regolamento comunale (ad es. di polizia mortuaria) o di ordinanza del sindaco (ad es. quella per regolare il trasporto funebre, le operazioni cimiteriali, ecc.). Di recente il Ministero dell’interno (con risoluzione del 7 marzo 2001) ha chiarito che è compito del Comune fissare la misura della sanzione per via regolamentare (la scelta se farlo per ciascun regolamento o con unico regolamento dell’ente, è libera scelta di ciascun comune).… ... Leggi il resto
[fun.news.092] La misura delle sanzioni a violazione di regolamento od ordinanza sindacale deve essere stabilita dal Comune per via regolamentare
L’abrogazione degli articoli 106 e seguenti del RD 383/1934 (per effetto del D.Lgs. 267/2000) aveva creato qualche apprensione da parte dei comuni, per la determinazione della fonte giuridica sulla quale basare il potere sanzionatorio conseguente a violazioni di norme di regolamento comunale (ad es. di polizia mortuaria) o di ordinanza del sindaco (ad es. quella per regolare il trasporto funebre, le operazioni cimiteriali, ecc.). Di recente il Ministero dell’interno (con risoluzione del 7 marzo 2001) ha chiarito che è compito del Comune fissare la misura della sanzione per via regolamentare (la scelta se farlo per ciascun regolamento o con unico regolamento dell’ente, è libera scelta di ciascun comune).… ... Leggi il resto