[fun.news.388] Tra i 4000 emendamenti alla finanziaria anche qualche stranezza di troppo

Proposte le più svariate e fantasiose negli emendamenti alla legge finanziaria che sono stati proposti da alcuni parlamentari, i quali però hanno inciampato nel giudizio di ammissibilità previsto per le novità “estranee alla materia” prevista dall’articolo che si voleva emendare. Così non sarà proprio messa ai voti la proposta, avanzata da alcuni parlamentari della Lega all’articolo sul “fondo nazionale per le politiche sociali” che puntava a premiare con un assegno di 1.000 euro ogni bambino nato nel 2003 con l’evidente obiettivo di aiutare le famiglie con un reddito inferiore ai 36.000 euro a fare fronte alle maggiori spese dovute al nuovo arrivato, dalla carrozzina ai pannolini.… ... Leggi il resto

[fun.news.388] Tra i 4000 emendamenti alla finanziaria anche qualche stranezza di troppo

Proposte le più svariate e fantasiose negli emendamenti alla legge finanziaria che sono stati proposti da alcuni parlamentari, i quali però hanno inciampato nel giudizio di ammissibilità previsto per le novità “estranee alla materia” prevista dall’articolo che si voleva emendare. Così non sarà proprio messa ai voti la proposta, avanzata da alcuni parlamentari della Lega all’articolo sul “fondo nazionale per le politiche sociali” che puntava a premiare con un assegno di 1.000 euro ogni bambino nato nel 2003 con l’evidente obiettivo di aiutare le famiglie con un reddito inferiore ai 36.000 euro a fare fronte alle maggiori spese dovute al nuovo arrivato, dalla carrozzina ai pannolini.… ... Leggi il resto

[fun.news.387] A Parabita un convegno sull’architettura cimiteriale

A Parabita, nel Salento, si parla di cimiteri. Paola Chiatante, una dei due progettisti del Cimitero Monumentale di Parabita, scrisse anni fa una monografia “Percorso di emozioni”,dove il progetto era visto come un’”emozionante ricerca dell’immagine, che si è costruita in forme geometriche dalle logiche complesse e si è andata via via definendo, fino a raggiungere quella più appagante”. Più protesi al passato, ma “liberati dalle incrostazioni accademiche”, “I territori della storia”, saggio redatto da Alessandro Anselmi, il secondo dei designer del Gruppo romano d’architetti urbanisti.… ... Leggi il resto

[fun.news.387] A Parabita un convegno sull’architettura cimiteriale

A Parabita, nel Salento, si parla di cimiteri. Paola Chiatante, una dei due progettisti del Cimitero Monumentale di Parabita, scrisse anni fa una monografia “Percorso di emozioni”,dove il progetto era visto come un’”emozionante ricerca dell’immagine, che si è costruita in forme geometriche dalle logiche complesse e si è andata via via definendo, fino a raggiungere quella più appagante”. Più protesi al passato, ma “liberati dalle incrostazioni accademiche”, “I territori della storia”, saggio redatto da Alessandro Anselmi, il secondo dei designer del Gruppo romano d’architetti urbanisti.… ... Leggi il resto

[fun.news.386] La FIC fa il punto sulla evoluzione della cremazione in Italia

La Federazione Italiana Cremazione ha indetto per domenica 27 ottobre 2002 la “Giornata Nazionale della Cremazione “. Si rinnova ogni anno una celebrazione nel corso della quale il movimento cremazionista moltiplica le sue manifestazioni pubbliche, fa il bilancio della propria attività e avanza le proprie rivendicazioni al Governo e al Parlamento. Nel 2001, secondo la FIC, il numero dei soci è aumentato, come pure quello delle SOCREM associate alla Federazione. Oltre alla maggiore penetrazione al Nord (Parma e Pordenone), l’ideale cremazionista sta affermandosi anche nel Mezzogiorno.… ... Leggi il resto

[fun.news.386] La FIC fa il punto sulla evoluzione della cremazione in Italia

La Federazione Italiana Cremazione ha indetto per domenica 27 ottobre 2002 la “Giornata Nazionale della Cremazione “. Si rinnova ogni anno una celebrazione nel corso della quale il movimento cremazionista moltiplica le sue manifestazioni pubbliche, fa il bilancio della propria attività e avanza le proprie rivendicazioni al Governo e al Parlamento. Nel 2001, secondo la FIC, il numero dei soci è aumentato, come pure quello delle SOCREM associate alla Federazione. Oltre alla maggiore penetrazione al Nord (Parma e Pordenone), l’ideale cremazionista sta affermandosi anche nel Mezzogiorno.… ... Leggi il resto

[fun.news.385] “Blooming”, dove i luoghi di morte sembrano quartieri in crescita. Una mostra fotografica sul rapporto fra la vita e la morte

È appena terminato al Palatu ‘e sas Iscolas di Villanova Monteleone (SS) “Blooming” l’ultimo lavoro della fotografa sassarese Giulia Sale. La mostra, ha come centro tematico una grande foto a colori: una strada deserta costeggia delle moderne costruzioni a schiera, realizzate in blocchi rettangolari. Ad un primo sguardo sembra un agglomerato urbano, geometricamente organico. “La coscienza che i blocchi siano colombari e i riquadri loculi – sottolineano i curatori della mostra – è quasi sopraffatta dalla sensazione di aver di fronte l’isolato di un nuovo quartiere in crescita”.… ... Leggi il resto

[fun.news.385] “Blooming”, dove i luoghi di morte sembrano quartieri in crescita. Una mostra fotografica sul rapporto fra la vita e la morte

È appena terminato al Palatu ‘e sas Iscolas di Villanova Monteleone (SS) “Blooming” l’ultimo lavoro della fotografa sassarese Giulia Sale. La mostra, ha come centro tematico una grande foto a colori: una strada deserta costeggia delle moderne costruzioni a schiera, realizzate in blocchi rettangolari. Ad un primo sguardo sembra un agglomerato urbano, geometricamente organico. “La coscienza che i blocchi siano colombari e i riquadri loculi – sottolineano i curatori della mostra – è quasi sopraffatta dalla sensazione di aver di fronte l’isolato di un nuovo quartiere in crescita”.… ... Leggi il resto

[fun.news.384] Fotovoltaico: il programma di sostegno del mercato proposto dal GIFI

Il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane GIFI, aderente all’Associazione Costruttori Sistemi Produzione Energia (Federazione ANIE) ha proposto al Governo e all’Autorità per l’Energia un programma di sostegno a favore della domanda di mercato del fotovoltaico; lo strumento utilizzato potrebbe essere un contributo in conto energia basato su un’adeguata valutazione dell’energia prodotta dagli impianti e a favore della ricerca, che consenta di migliorare le tecnologie adeguando le capacità tecnologiche dell’industria italiana a quella mondiale. In dettaglio il GIFI propone uno sviluppo del mercato basato sul Contributo in conto energia con una valorizzazione dell’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici equilibrata e tale da garantire un rientro dell’investimento in tempi ragionevoli.… ... Leggi il resto

[fun.news.384] Fotovoltaico: il programma di sostegno del mercato proposto dal GIFI

Il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane GIFI, aderente all’Associazione Costruttori Sistemi Produzione Energia (Federazione ANIE) ha proposto al Governo e all’Autorità per l’Energia un programma di sostegno a favore della domanda di mercato del fotovoltaico; lo strumento utilizzato potrebbe essere un contributo in conto energia basato su un’adeguata valutazione dell’energia prodotta dagli impianti e a favore della ricerca, che consenta di migliorare le tecnologie adeguando le capacità tecnologiche dell’industria italiana a quella mondiale. In dettaglio il GIFI propone uno sviluppo del mercato basato sul Contributo in conto energia con una valorizzazione dell’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici equilibrata e tale da garantire un rientro dell’investimento in tempi ragionevoli.… ... Leggi il resto

[fun.news.383] A Villafranca di Carrara l’USL denuncia il rischio ad operare nel cimitero

Sanitario della Usl che presenziava alla traslazione di alcune salme, constata la pericolosità del lavoro svolto dagli operai e per la mancanza di una ringhiera di sicurezza davanti ai nuovi loculi, per cui tumulatori e parenti dei defunti rischiano di precipitare nel vuoto, denuncia ai Carabinieri la pericolosità del nuovo cimitero di Villafranca. Allo stato attuale non si conosce se la mancanza della ringhiera sia da imputare al progettista o a chi ha eseguito i lavori.… ... Leggi il resto

[fun.news.383] A Villafranca di Carrara l’USL denuncia il rischio ad operare nel cimitero

Sanitario della Usl che presenziava alla traslazione di alcune salme, constata la pericolosità del lavoro svolto dagli operai e per la mancanza di una ringhiera di sicurezza davanti ai nuovi loculi, per cui tumulatori e parenti dei defunti rischiano di precipitare nel vuoto, denuncia ai Carabinieri la pericolosità del nuovo cimitero di Villafranca. Allo stato attuale non si conosce se la mancanza della ringhiera sia da imputare al progettista o a chi ha eseguito i lavori.… ... Leggi il resto

[fun.news.382] Si vuole ridurre la zona di rispetto cimiteriale per farvi un centro commerciale. Italia Nostra denuncia l’operazione e la Procura indaga

Ad Acquasanta (L’AQUILA) si punta a trasformare zone di rispetto cimiteriale in zone edificabili. Insorge Italia Nostra e l’opposizione si appresta a dar battaglia in aula. Il piano di riqualificazione della viabilità dell’area di Acquasanta, trasformato dall’assessore Francesco Bonanni nell’ennesima variante al Piano regolatore generale, finisce però all’attenzione della procura della Repubblica. A scendere in campo con un esposto è il presidente della sezione di Italia Nostra, Fausto Corti, per il quale “è in atto il tentativo di sanare una serie di abusi edilizi”.… ... Leggi il resto

[fun.news.382] Si vuole ridurre la zona di rispetto cimiteriale per farvi un centro commerciale. Italia Nostra denuncia l’operazione e la Procura indaga

Ad Acquasanta (L’AQUILA) si punta a trasformare zone di rispetto cimiteriale in zone edificabili. Insorge Italia Nostra e l’opposizione si appresta a dar battaglia in aula. Il piano di riqualificazione della viabilità dell’area di Acquasanta, trasformato dall’assessore Francesco Bonanni nell’ennesima variante al Piano regolatore generale, finisce però all’attenzione della procura della Repubblica. A scendere in campo con un esposto è il presidente della sezione di Italia Nostra, Fausto Corti, per il quale “è in atto il tentativo di sanare una serie di abusi edilizi”.… ... Leggi il resto

[fun.news.381] A Martinafranca mancano loculi anche nelle cappelle delle Arciconfraternite

Il priore dell’Arciconfraternita degli Artieri Cavalieri dell’Immacolata, Franco Palazzo, di Martinafranca (ma il problema riguarda tutte le associazioni di mutuo soccorso e l’intera comunità martinese) si rivolge al Sindaco per lamentare che al cimitero non ci sono quasi più posti disponibili. “È l’emergenza più stringente, per tutti i sodalizi” dice Franco Palazzo: “Reperire aree cimiteriali per erigere nuove cappelle gentilizie in una struttura giunta ormai ben oltre i suoi limiti”. Per chiedere al Comune di allargare il cimitero è prevista a giorni una riunione coi massimi vertici dell’Amministrazione.… ... Leggi il resto

[fun.news.381] A Martinafranca mancano loculi anche nelle cappelle delle Arciconfraternite

Il priore dell’Arciconfraternita degli Artieri Cavalieri dell’Immacolata, Franco Palazzo, di Martinafranca (ma il problema riguarda tutte le associazioni di mutuo soccorso e l’intera comunità martinese) si rivolge al Sindaco per lamentare che al cimitero non ci sono quasi più posti disponibili. “È l’emergenza più stringente, per tutti i sodalizi” dice Franco Palazzo: “Reperire aree cimiteriali per erigere nuove cappelle gentilizie in una struttura giunta ormai ben oltre i suoi limiti”. Per chiedere al Comune di allargare il cimitero è prevista a giorni una riunione coi massimi vertici dell’Amministrazione.… ... Leggi il resto