Gli ambientalisti la spuntano sul Comune di Atri (Teramo) a proposito delle dimensioni della fascia di rispetto per i cimiteri comunali. Il presidente della Repubblica, Ciampi, al quale l’associazione Italia Nostra aveva presentato un ricorso straordinario, ha accolto la richiesta di annullamento di una delibera del consiglio comunale di Atri, con la quale si riduceva quella fascia da 200 a 50 metri. La decisione era stata presa non per ampliare i cimiteri ma per rendere possibili nuove costruzioni private a ridosso di quei luoghi, per l’esattezza a soli 50 metri da essi.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.420] Per le distanze cimiteriali si esprime anche il Presidente della Repubblica
Gli ambientalisti la spuntano sul Comune di Atri (Teramo) a proposito delle dimensioni della fascia di rispetto per i cimiteri comunali. Il presidente della Repubblica, Ciampi, al quale l’associazione Italia Nostra aveva presentato un ricorso straordinario, ha accolto la richiesta di annullamento di una delibera del consiglio comunale di Atri, con la quale si riduceva quella fascia da 200 a 50 metri. La decisione era stata presa non per ampliare i cimiteri ma per rendere possibili nuove costruzioni private a ridosso di quei luoghi, per l’esattezza a soli 50 metri da essi.… ... Leggi il resto
[fun.news.419] Approvata la Finanziaria 2003
L’aula della Camera ha approvato in via definitiva tutti gli articoli della Legge Finanziaria 2003. Con l’approvazione della legge finanziaria 2003, vi sarà una stretta sul patto di stabilità interno di Regioni e Comuni con popolazione superiore ai 5.000 abitanti il cui disavanzo non potrà superare quello del 2001. Nello stesso tempo scompaiono dalla precedente versione i commi che prevedevano vincoli alle spese per beni e servizi. In sostanza, a condizione di mantenere invariati i saldi finali, gli enti locali hanno libertà di manovra nelle spese.… ... Leggi il resto
[fun.news.419] Approvata la Finanziaria 2003
L’aula della Camera ha approvato in via definitiva tutti gli articoli della Legge Finanziaria 2003. Con l’approvazione della legge finanziaria 2003, vi sarà una stretta sul patto di stabilità interno di Regioni e Comuni con popolazione superiore ai 5.000 abitanti il cui disavanzo non potrà superare quello del 2001. Nello stesso tempo scompaiono dalla precedente versione i commi che prevedevano vincoli alle spese per beni e servizi. In sostanza, a condizione di mantenere invariati i saldi finali, gli enti locali hanno libertà di manovra nelle spese.… ... Leggi il resto
[fun.news.418] A Cariati (CZ) a rischio di slittamento il cimitero
Il terreno continua a cedere pericolosamente proprio dove dovrebbe sorgere il nuovo cimitero di Cariati, in provincia di Cosenza. Sui muri perimetrali si sono aperte delle lesioni. La sensazione che si avverte è che il terreno, dove sono stati costruiti circa 40 loculi, possa cedere da un momento all’altro. Situazione preoccupante anche per quello che potrebbe accadere alle bare che sono state tumulate all’interno dei loculi delle cappelle. Inoltre ha ceduto pure una parte dei margini della Statale “108 ter” che costeggia la recinzione.… ... Leggi il resto
[fun.news.418] A Cariati (CZ) a rischio di slittamento il cimitero
Il terreno continua a cedere pericolosamente proprio dove dovrebbe sorgere il nuovo cimitero di Cariati, in provincia di Cosenza. Sui muri perimetrali si sono aperte delle lesioni. La sensazione che si avverte è che il terreno, dove sono stati costruiti circa 40 loculi, possa cedere da un momento all’altro. Situazione preoccupante anche per quello che potrebbe accadere alle bare che sono state tumulate all’interno dei loculi delle cappelle. Inoltre ha ceduto pure una parte dei margini della Statale “108 ter” che costeggia la recinzione.… ... Leggi il resto
[fun.news.417] Hera andrà in borsa nel maggio 2003
Tomaso Tommasi, presidente di Hera, conferma la data dello sbarco in borsa della seconda società italiana delle multiutilities (dopo Acea), nata dalla fusione di 11 ex municipalizzate di Bologna e della Romagna. Davanti alle commissioni consiliari del Comune di Bologna Tommasi spiega che gli sforzi attuali sono concentrati nella suddivisione di Hera in cinque grandi realtà operative (Hera Bologna, Hera Imola-Faenza, Hera Ravenna, Hera Forlì-Cesena, Hera Rimini) che verrà completata a fine gennaio. “Stiamo rispettando le scadenze”, assicura Tommasi spiegando che per Piazza Affari si tratta di “aggiornare alcuni valori di riferimento” anche in relazione al budget 2003.… ... Leggi il resto
[fun.news.417] Hera andrà in borsa nel maggio 2003
Tomaso Tommasi, presidente di Hera, conferma la data dello sbarco in borsa della seconda società italiana delle multiutilities (dopo Acea), nata dalla fusione di 11 ex municipalizzate di Bologna e della Romagna. Davanti alle commissioni consiliari del Comune di Bologna Tommasi spiega che gli sforzi attuali sono concentrati nella suddivisione di Hera in cinque grandi realtà operative (Hera Bologna, Hera Imola-Faenza, Hera Ravenna, Hera Forlì-Cesena, Hera Rimini) che verrà completata a fine gennaio. “Stiamo rispettando le scadenze”, assicura Tommasi spiegando che per Piazza Affari si tratta di “aggiornare alcuni valori di riferimento” anche in relazione al budget 2003.… ... Leggi il resto
[fun.news.416] I Comuni recuperano in estremis risorse per la gestione dei servizi
Via libera del Senato all’articolo 19 della Finanziaria che contiene una serie di norme per gli enti locali: la determinazione dei trasferimenti erariali per l’anno 2003, le risorse per gli investimenti degli enti locali, la compartecipazione dei Comuni e delle Province al gettito Irpef. La compartecipazione dei Comuni al gettito Irpef passa dal 4,5% al 6,5%; viene istituita per il 2003 anche una compartecipazione per le Province fissata nella misura dell’1%.… ... Leggi il resto
[fun.news.416] I Comuni recuperano in estremis risorse per la gestione dei servizi
Via libera del Senato all’articolo 19 della Finanziaria che contiene una serie di norme per gli enti locali: la determinazione dei trasferimenti erariali per l’anno 2003, le risorse per gli investimenti degli enti locali, la compartecipazione dei Comuni e delle Province al gettito Irpef. La compartecipazione dei Comuni al gettito Irpef passa dal 4,5% al 6,5%; viene istituita per il 2003 anche una compartecipazione per le Province fissata nella misura dell’1%.… ... Leggi il resto
[fun.news.415] E la finanziaria lascia per strada i servizi pubblici locali
È stata eliminata dalla manovra di bilancio la norma sulla liberalizzazione dei servizi pubblici locali. La materia sarà affrontata con un provvedimento ad hoc dopo che saranno noti i risultati della trattativa con l’Unione Europea affidata al ministro per le Politiche Comunitarie, Rocco Buttiglione, per la messa in mora del nostro Paese in relazione all’art.35 della finanziaria precedente. La materia dei servizi locali era stata al centro di un forte dibattito nei giorni scorsi a causa di emendamenti (introdotti in Commissione Bilancio del Senato) e soppressioni (da parte del relatore della Finanziaria, Lamberto Grillotti) sulla disciplina del periodo transitorio e sulla gradualità dell’apertura alla liberalizzazione, ma anche per una parziale modifica dell’art.… ... Leggi il resto
[fun.news.415] E la finanziaria lascia per strada i servizi pubblici locali
È stata eliminata dalla manovra di bilancio la norma sulla liberalizzazione dei servizi pubblici locali. La materia sarà affrontata con un provvedimento ad hoc dopo che saranno noti i risultati della trattativa con l’Unione Europea affidata al ministro per le Politiche Comunitarie, Rocco Buttiglione, per la messa in mora del nostro Paese in relazione all’art.35 della finanziaria precedente. La materia dei servizi locali era stata al centro di un forte dibattito nei giorni scorsi a causa di emendamenti (introdotti in Commissione Bilancio del Senato) e soppressioni (da parte del relatore della Finanziaria, Lamberto Grillotti) sulla disciplina del periodo transitorio e sulla gradualità dell’apertura alla liberalizzazione, ma anche per una parziale modifica dell’art.… ... Leggi il resto
[fun.news.414] Discariche in partenza il nuovo regime
Via libera del Governo al Dlgs di recepimento della direttiva 99/31/Ce sulle discariche. Il Consiglio dei Ministri dello scorso 11 dicembre ha infatti approvato in via definitiva lo schema di decreto legislativo, ora in attesa di pubblicazione sulla Gu, che introdurrà sul piano nazionale la nuova disciplina per la costruzione e la gestione delle discariche. In base al nuovo provvedimento le discariche saranno divise in tre tipologie: per rifiuti inerti; per non pericolosi; per pericolosi. Stretta sulle categorie di rifiuti ammessi allo smaltimento negli impianti: non potranno più entrare ben 14 tipologie espressamente elencate dal Dlgs.… ... Leggi il resto
[fun.news.414] Discariche in partenza il nuovo regime
Via libera del Governo al Dlgs di recepimento della direttiva 99/31/Ce sulle discariche. Il Consiglio dei Ministri dello scorso 11 dicembre ha infatti approvato in via definitiva lo schema di decreto legislativo, ora in attesa di pubblicazione sulla Gu, che introdurrà sul piano nazionale la nuova disciplina per la costruzione e la gestione delle discariche. In base al nuovo provvedimento le discariche saranno divise in tre tipologie: per rifiuti inerti; per non pericolosi; per pericolosi. Stretta sulle categorie di rifiuti ammessi allo smaltimento negli impianti: non potranno più entrare ben 14 tipologie espressamente elencate dal Dlgs.… ... Leggi il resto
[fun.news.413] I risultati di SEFITDIECI 02
Alta la partecipazione ai lavori di SEFITDIECI, il tradizionale Forum promosso dalla SEFIT, Servizi Funerari Italiani, la Federazione che associa gestori di servizi funebri e cimiteriali comunali, soprattutto di area pubblica. Due le tavole rotonde, la prima sugli effetti dei cambiamenti di normativa per quanto concerne la cremazione, la seconda sulla modifca della legislazione per l’attività funebre e cimiteriale. Per la cremazione è emerso che sarebbe utile modificare l’attuale legislazione, con una gradualità e con richieste di parametri da osservare per le emissioni in atmosfera che siano giustificati dalla particolarità del processo di combustione e dalle effettive quantità di inquinanti in gioco.… ... Leggi il resto
[fun.news.413] I risultati di SEFITDIECI 02
Alta la partecipazione ai lavori di SEFITDIECI, il tradizionale Forum promosso dalla SEFIT, Servizi Funerari Italiani, la Federazione che associa gestori di servizi funebri e cimiteriali comunali, soprattutto di area pubblica. Due le tavole rotonde, la prima sugli effetti dei cambiamenti di normativa per quanto concerne la cremazione, la seconda sulla modifca della legislazione per l’attività funebre e cimiteriale. Per la cremazione è emerso che sarebbe utile modificare l’attuale legislazione, con una gradualità e con richieste di parametri da osservare per le emissioni in atmosfera che siano giustificati dalla particolarità del processo di combustione e dalle effettive quantità di inquinanti in gioco.… ... Leggi il resto