[fun.news.875] È reato non verificare le autorizzazioni allo smaltimento

Il detentore di rifiuti che non verifica il possesso delle autorizzazioni di terzi a cui delega la raccolta, il trasporto e lo smaltimento dei rottami, risponde del reato di attività di gestione di rifiuti non autorizzata. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione (sentenza 6 maggio 2004, n. 21588), secondo cui, in caso tale verifica sia omessa, il detentore risponde a titolo di colpa della contravvenzione di cui all’articolo 51, comma 1 del Dlgs 22/1997 (cd.… ... Leggi il resto

[fun.news.875] È reato non verificare le autorizzazioni allo smaltimento

Il detentore di rifiuti che non verifica il possesso delle autorizzazioni di terzi a cui delega la raccolta, il trasporto e lo smaltimento dei rottami, risponde del reato di attività di gestione di rifiuti non autorizzata. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione (sentenza 6 maggio 2004, n. 21588), secondo cui, in caso tale verifica sia omessa, il detentore risponde a titolo di colpa della contravvenzione di cui all’articolo 51, comma 1 del Dlgs 22/1997 (cd.… ... Leggi il resto

[fun.news.874] Verso un regolamento di polizia mortuaria per la Provincia di Trento

La L.P. Trento n. 13 del 22/12/2004, all’art. 16 (Modificazione delll’articolo 75 della legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, relativo alla polizia mortuaria) stabilisce le competenze di Comuni e Provincia in materia di polizia mortuaria. Il testo dell’articolo è disponibile e visionabile on-line nell’area ‘Leggi’, all’interno delle ‘Norme regionali’, selezionando la regione Trentino Alto Adige.… ... Leggi il resto

[fun.news.874] Verso un regolamento di polizia mortuaria per la Provincia di Trento

La L.P. Trento n. 13 del 22/12/2004, all’art. 16 (Modificazione delll’articolo 75 della legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, relativo alla polizia mortuaria) stabilisce le competenze di Comuni e Provincia in materia di polizia mortuaria. Il testo dell’articolo è disponibile e visionabile on-line nell’area ‘Leggi’, all’interno delle ‘Norme regionali’, selezionando la regione Trentino Alto Adige.… ... Leggi il resto

[fun.news.873] Pubblicata sul B.U.R. Val d’Aosta la LR 23/12/2004, n. 37 in materia di cremazione

Si informa che la legge regionale Val d’Aosta 23 dicembre 2004, n. 37 “Disposizioni in materia di destinazione delle ceneri da cremazione” è stata pubblicata sul B. U.R. val d’Aosta del 4 gennaio 2005, n. 1, pag. 24. Il testo del provvedimento è già disponibile sul sito e scaricabile nell’area ‘Leggi’, all’interno delle ‘Norme regionali’, selezionando la regione Val d’Aosta.… ... Leggi il resto

[fun.news.873] Pubblicata sul B.U.R. Val d’Aosta la LR 23/12/2004, n. 37 in materia di cremazione

Si informa che la legge regionale Val d’Aosta 23 dicembre 2004, n. 37 “Disposizioni in materia di destinazione delle ceneri da cremazione” è stata pubblicata sul B. U.R. val d’Aosta del 4 gennaio 2005, n. 1, pag. 24. Il testo del provvedimento è già disponibile sul sito e scaricabile nell’area ‘Leggi’, all’interno delle ‘Norme regionali’, selezionando la regione Val d’Aosta.… ... Leggi il resto

[fun.news.872] Cambio di gestione al crematorio di S.Benedetto del Tronto

Passaggio di gestione del crematorio di S.Benedetto del Tronto dalla società Bleu Service Srl di Foggia alla Picenambiente Spa, di cui il Comune è socio di maggioranza relativa con il 19,36% delle quote. La Picenambiente deve ricevere un’autorizzazione dall’ufficio ambiente della Provincia di Ascoli e successivamente verrà stipulata una convenzione con il Comune di San Benedetto. Da tre anni era scaduto il contratto con la Bleu Service, ma gli accordi prevedevano la possibilità di un rinnovo anno per anno fino al 31 dicembre 2004.… ... Leggi il resto

[fun.news.872] Cambio di gestione al crematorio di S.Benedetto del Tronto

Passaggio di gestione del crematorio di S.Benedetto del Tronto dalla società Bleu Service Srl di Foggia alla Picenambiente Spa, di cui il Comune è socio di maggioranza relativa con il 19,36% delle quote. La Picenambiente deve ricevere un’autorizzazione dall’ufficio ambiente della Provincia di Ascoli e successivamente verrà stipulata una convenzione con il Comune di San Benedetto. Da tre anni era scaduto il contratto con la Bleu Service, ma gli accordi prevedevano la possibilità di un rinnovo anno per anno fino al 31 dicembre 2004.… ... Leggi il resto

[fun.news.871] Il DDL Sirchia in materia funeraria sarà in aula alla Camera da marzo 2005

La Presidenza della Camera dei Deputati ha diffuso il PROGRAMMA DEI LAVORI DELL’ASSEMBLEA (gennaio-marzo 2005). Nel mese di Marzo è previsto, tra gli altri, l’esame in Aula del disegno di legge n. 4144 e abbinate – Disciplina delle attività nel settore funerario.… ... Leggi il resto

[fun.news.871] Il DDL Sirchia in materia funeraria sarà in aula alla Camera da marzo 2005

La Presidenza della Camera dei Deputati ha diffuso il PROGRAMMA DEI LAVORI DELL’ASSEMBLEA (gennaio-marzo 2005). Nel mese di Marzo è previsto, tra gli altri, l’esame in Aula del disegno di legge n. 4144 e abbinate – Disciplina delle attività nel settore funerario.… ... Leggi il resto

[fun.news.870] Prorogata a fine 2005 la delega al Ministero interno per deteminazione funzioni fondamentali dei Comuni

Il 21 dicembre 2004, nell’ambito della legge che ha prorogato e differito termini contenuti in diverse disposizioni legislative, approvata dal Senato, è stata prorogata al 31 dicembre 2005 la delega al ministero dell’Interno per l’individuazione delle funzioni fondamentali dei comuni, delle province, delle città metropolitane e per la revisione del Testo unico degli enti locali. La delega è quella prevista dall’art.2 della legge La Loggia.… ... Leggi il resto

[fun.news.870] Prorogata a fine 2005 la delega al Ministero interno per deteminazione funzioni fondamentali dei Comuni

Il 21 dicembre 2004, nell’ambito della legge che ha prorogato e differito termini contenuti in diverse disposizioni legislative, approvata dal Senato, è stata prorogata al 31 dicembre 2005 la delega al ministero dell’Interno per l’individuazione delle funzioni fondamentali dei comuni, delle province, delle città metropolitane e per la revisione del Testo unico degli enti locali. La delega è quella prevista dall’art.2 della legge La Loggia.… ... Leggi il resto

[fun.news.869] Prorogato a fine febbraio 2005 il termine per deliberare i bilanci dei Comuni

Con il decreto legge 30 dicembre 2004 n. 314, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 306 del 31 dicembre 2004, il termine per la deliberazione del bilancio di previsione per l’anno 2005 da parte degli enti locali è stato prorogato al 28 febbraio 2005.… ... Leggi il resto

[fun.news.868] Tar Lazio su rumore, senza zonizzazione limitati i poteri dei Comuni

I Comuni non possono imporre i più bassi limiti di inquinamento acustico previsti dalla normativa senza aver prima classificato il proprio territorio in zone di diversa accettabilità in base alle stesse norme. Con una sentenza dello scorso 10 dicembre 2004 (n. 1212) il Tribunale amministrativo di Latina ha sottolineato come in assenza di ripartizione del territorio comunale in base alle zone previste dal Dpcm 1° marzo 1991, il limite di accettabilità delle sorgenti sonore sia quello più alto e generale previsto dallo stesso decreto per tutto il territorio nazionale.… ... Leggi il resto

[fun.news.868] Tar Lazio su rumore, senza zonizzazione limitati i poteri dei Comuni

I Comuni non possono imporre i più bassi limiti di inquinamento acustico previsti dalla normativa senza aver prima classificato il proprio territorio in zone di diversa accettabilità in base alle stesse norme. Con una sentenza dello scorso 10 dicembre 2004 (n. 1212) il Tribunale amministrativo di Latina ha sottolineato come in assenza di ripartizione del territorio comunale in base alle zone previste dal Dpcm 1° marzo 1991, il limite di accettabilità delle sorgenti sonore sia quello più alto e generale previsto dallo stesso decreto per tutto il territorio nazionale.… ... Leggi il resto