Con l’articolo 6 comma 6 della LR 6/2005, in S.O. al BUR Lombardia n. 6 del 10 febbraio 2005, pag 15, la Regione Lombardia colma uno dei vuoti maggiori per l’applicazione della propria normativa in materia funeraria. Difatti, tra l’altro, si è intervenuti per stabilire il regime sanzionatorio della legge 22/03 e del conseguente regolamento 6/04. E’ stato inoltre chiarito che la funzione obitoriale comunale è integrata dalle strutture sanitarie accreditate, nel limite delle loro disponibilità.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.899] Lombardia: introdotto il sistema sanzionatorio per il settore funerario
Con l’articolo 6 comma 6 della LR 6/2005, in S.O. al BUR Lombardia n. 6 del 10 febbraio 2005, pag 15, la Regione Lombardia colma uno dei vuoti maggiori per l’applicazione della propria normativa in materia funeraria. Difatti, tra l’altro, si è intervenuti per stabilire il regime sanzionatorio della legge 22/03 e del conseguente regolamento 6/04. E’ stato inoltre chiarito che la funzione obitoriale comunale è integrata dalle strutture sanitarie accreditate, nel limite delle loro disponibilità.… ... Leggi il resto
[fun.news.898] Pubblicate sui B.U.R. regionali 2 importanti provvedimenti in materia funeraria
I provvedimenti regionali in questione sono: 1) la Deliberazione della Giunta Regionale Emilia-Romagna 10 gennaio 2005, n. 10 avente per oggetto “Direttiva in merito all’applicazione dell’art. 11 della L.R. 29 luglio 2004 n. 19 ‘Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria’” (pubblicata sul B.U.R. Emilia-Romagna n. 15 del 02/02/2005); 2) L.R. Marche 1° febbraio 2005, n. 3 “Norme in materia di attività e servizi necroscopici funebri e cimiteriali” (pubblicata sul B.U.R. Marche n. 14 del 10/02/2005, alla pag.… ... Leggi il resto
[fun.news.898] Pubblicate sui B.U.R. regionali 2 importanti provvedimenti in materia funeraria
I provvedimenti regionali in questione sono: 1) la Deliberazione della Giunta Regionale Emilia-Romagna 10 gennaio 2005, n. 10 avente per oggetto “Direttiva in merito all’applicazione dell’art. 11 della L.R. 29 luglio 2004 n. 19 ‘Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria’” (pubblicata sul B.U.R. Emilia-Romagna n. 15 del 02/02/2005); 2) L.R. Marche 1° febbraio 2005, n. 3 “Norme in materia di attività e servizi necroscopici funebri e cimiteriali” (pubblicata sul B.U.R. Marche n. 14 del 10/02/2005, alla pag.… ... Leggi il resto
[fun.news.897] Sciopero dei dipendenti del settore privato di pompe funebri
Anche i lavoratori delle pompe funebri fanno sciopero. I sindacati hanno infatti proclamato per il 14 febbraio uno sciopero nazionale di 8 ore dei lavoratori del settore privato pompe e trasporto funebre, per il mancato rinnovo del contratto nazionale di lavoro a dieci mesi dalla sua scadenza. E i sindacati minacciano altre iniziative. In una nota Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti hanno infatti intenzione di scendere ancora in campo e le trattative non riprenderanno al più presto e se le associazioni private delle imprese di pompe funebri non “terranno un comportamento corretto”.… ... Leggi il resto
[fun.news.897] Sciopero dei dipendenti del settore privato di pompe funebri
Anche i lavoratori delle pompe funebri fanno sciopero. I sindacati hanno infatti proclamato per il 14 febbraio uno sciopero nazionale di 8 ore dei lavoratori del settore privato pompe e trasporto funebre, per il mancato rinnovo del contratto nazionale di lavoro a dieci mesi dalla sua scadenza. E i sindacati minacciano altre iniziative. In una nota Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti hanno infatti intenzione di scendere ancora in campo e le trattative non riprenderanno al più presto e se le associazioni private delle imprese di pompe funebri non “terranno un comportamento corretto”.… ... Leggi il resto
[fun.news.896] Tariffa massima per la dispersione delle ceneri in cimitero applicabile in Italia dal 1.1.2005
La Federgasacqua SEFIT, con circolare di p.n. 5580 del 08/02/2005 ha reso nota la tariffa massima per la dispersione delle ceneri in cimitero valevole per l’Italia a partire dal 1.1.2005. Il comma 1 dell’articolo 4 del D.M. 1/7/2002 “Determinazione delle tariffe per la cremazione dei cadaveri e per la conservazione o dispersione delle ceneri nelle apposite aree cimiteriali”, individuava tale tariffa nella misura di €. 160,00 (come imponibile). A seguito dell’applicazione del meccanismo revisionale previsto dall’articolo 5 del citato D.M.,… ... Leggi il resto
[fun.news.896] Tariffa massima per la dispersione delle ceneri in cimitero applicabile in Italia dal 1.1.2005
La Federgasacqua SEFIT, con circolare di p.n. 5580 del 08/02/2005 ha reso nota la tariffa massima per la dispersione delle ceneri in cimitero valevole per l’Italia a partire dal 1.1.2005. Il comma 1 dell’articolo 4 del D.M. 1/7/2002 “Determinazione delle tariffe per la cremazione dei cadaveri e per la conservazione o dispersione delle ceneri nelle apposite aree cimiteriali”, individuava tale tariffa nella misura di €. 160,00 (come imponibile). A seguito dell’applicazione del meccanismo revisionale previsto dall’articolo 5 del citato D.M.,… ... Leggi il resto
[fun.news.895] Rinviata alla Camera la discussione degli emendamenti all’AC 4144
Il 10 febbraio la riforma dei servizi funerari AC 4144 e abbinate non è stata discussa in Aula alla Camera. L’On.le Antonio Leone ha proposto al Presidente di turno dell’Assemblea un’inversione dell’ordine del giorno. Queste le sue parole … “In particolare, chiederei di interrompere – diciamo così – la «sessione funeraria» e di passare immediatamente all’esame del punto 5 dell’ordine del giorno che reca la discussione della proposta di legge in materia di spese della giustizia, che è presumibile ritenere possa essere rapidamente concluso.”.… ... Leggi il resto
[fun.news.895] Rinviata alla Camera la discussione degli emendamenti all’AC 4144
Il 10 febbraio la riforma dei servizi funerari AC 4144 e abbinate non è stata discussa in Aula alla Camera. L’On.le Antonio Leone ha proposto al Presidente di turno dell’Assemblea un’inversione dell’ordine del giorno. Queste le sue parole … “In particolare, chiederei di interrompere – diciamo così – la «sessione funeraria» e di passare immediatamente all’esame del punto 5 dell’ordine del giorno che reca la discussione della proposta di legge in materia di spese della giustizia, che è presumibile ritenere possa essere rapidamente concluso.”.… ... Leggi il resto
[fun.news.894] In discussione in Aula alla Camera la riforma dei servizi funerari
A sorpresa, anticipando il calendario della discussione prevista a marzo, ieri 9 febbraio è iniziata alla Camera la discussione sull’AC 4144, riforma dei servizi funerari. Il testo della presentazione del relatore On.le Minoli Rota, della discussione successiva On.e Zanotti e On.le Burtone sono disponibili come articolo nel sito www.funerali.org, riproducendo la bozza non corretta della trascrizione della seduta. Oggi 10 febbraio si discutono in Aula gli emendamenti all’AC 4144 e viene approvato il testo, che per diventare legge dovrà poi passare al Senato.… ... Leggi il resto
[fun.news.894] In discussione in Aula alla Camera la riforma dei servizi funerari
A sorpresa, anticipando il calendario della discussione prevista a marzo, ieri 9 febbraio è iniziata alla Camera la discussione sull’AC 4144, riforma dei servizi funerari. Il testo della presentazione del relatore On.le Minoli Rota, della discussione successiva On.e Zanotti e On.le Burtone sono disponibili come articolo nel sito www.funerali.org, riproducendo la bozza non corretta della trascrizione della seduta. Oggi 10 febbraio si discutono in Aula gli emendamenti all’AC 4144 e viene approvato il testo, che per diventare legge dovrà poi passare al Senato.… ... Leggi il resto
[fun.news.893] Nel 2004 ridimensionamento del numero dei decessi in Italia
L’Istat ha reso noto di aver istituito un nuovo servizio informativo on line – su http://demo.istat.it – dove reperire i dati mensili relativi al bilancio demografico e alla popolazione residente per sesso dei comuni italiani. I dati, che derivano dalla rilevazione mensile effettuata dall’Istat presso tutti i comuni italiani, sono da considerarsi provvisori fino alla fine dell’anno di riferimento, e precisamente fino alla diffusione del comunicato stampa relativo al “Bilancio demografico nazionale”, che quest’anno avverrà il 27 giugno 2005.… ... Leggi il resto
[fun.news.893] Nel 2004 ridimensionamento del numero dei decessi in Italia
L’Istat ha reso noto di aver istituito un nuovo servizio informativo on line – su http://demo.istat.it – dove reperire i dati mensili relativi al bilancio demografico e alla popolazione residente per sesso dei comuni italiani. I dati, che derivano dalla rilevazione mensile effettuata dall’Istat presso tutti i comuni italiani, sono da considerarsi provvisori fino alla fine dell’anno di riferimento, e precisamente fino alla diffusione del comunicato stampa relativo al “Bilancio demografico nazionale”, che quest’anno avverrà il 27 giugno 2005.… ... Leggi il resto
[fun.news.892] Fine della privativa nel trasporto funebre in Lombardia
Dal 10 febbraio 2005 in Regione Lombardia non sussiste più la privativa nel trasporto funebre. Il trasporto funebre è attività soggetta a regime autorizzatorio e il Comune deve assicurarlo, ai sensi di quanto stabilito nel comma 1 dell’articolo 33 del regolamento regionale 6/04. Queste le conclusioni che si traggono in una risposta ad un quesito posto da un Comune contenuta nel Forum del sito www.funerali.org, cui si rimanda per il dettaglio. Si rammenta, inoltre, che sull’argomento è operativo anche il Forum sul sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
[fun.news.892] Fine della privativa nel trasporto funebre in Lombardia
Dal 10 febbraio 2005 in Regione Lombardia non sussiste più la privativa nel trasporto funebre. Il trasporto funebre è attività soggetta a regime autorizzatorio e il Comune deve assicurarlo, ai sensi di quanto stabilito nel comma 1 dell’articolo 33 del regolamento regionale 6/04. Queste le conclusioni che si traggono in una risposta ad un quesito posto da un Comune contenuta nel Forum del sito www.funerali.org, cui si rimanda per il dettaglio. Si rammenta, inoltre, che sull’argomento è operativo anche il Forum sul sito www.euroact.net… ... Leggi il resto