[fun.news.931] Esumazioni veramente straordinarie

Pochi sanno che quanto sia lungo e faticoso il lavoro per identificare gli scomparsi di Srebrenica. E’ di questo che si occupa il centro di Tuzla della Commissione Internazionale per le Persone Scomparse (ICMP). In questo laboratorio vengono eseguite le prime analisi sui cadaveri raccolti nelle fosse comuni di Srebrenica (ex Jugoslavia), per arrivare alle identificazioni e consentire alle famiglie di seppellire i propri cari. Nel centro ci sono grosse stanze frigorifere, con oltre 4.000 sacchi bianchi, che contengono i resti dei corpi provenienti dalle fosse sinora scoperte.… ... Leggi il resto

[fun.news.931] Esumazioni veramente straordinarie

Pochi sanno che quanto sia lungo e faticoso il lavoro per identificare gli scomparsi di Srebrenica. E’ di questo che si occupa il centro di Tuzla della Commissione Internazionale per le Persone Scomparse (ICMP). In questo laboratorio vengono eseguite le prime analisi sui cadaveri raccolti nelle fosse comuni di Srebrenica (ex Jugoslavia), per arrivare alle identificazioni e consentire alle famiglie di seppellire i propri cari. Nel centro ci sono grosse stanze frigorifere, con oltre 4.000 sacchi bianchi, che contengono i resti dei corpi provenienti dalle fosse sinora scoperte.… ... Leggi il resto

[fun.news.930] Tragica dispersione di ceneri

Due fratelli di 23 e 36 anni sono stati travolti e uccisi da un’onda anomala di sei metri mentre, su una scogliera nell’isola di La Palma, nella Canarie, stavano disperdendo le ceneri di un loro parente – un bambino – morto qualche giorno prima. La famiglia del piccolo aveva scelto una suggestiva scogliera dell’isola atlantica per celebrare il rito della dispersione delle ceneri. Durante la cerimonia un’improvvisa ondata ha fatto precipitare in mare tre membri della famiglia, due uomini e una donna, che è riuscita a salvarsi, mentre i due fratelli sono annegati.… ... Leggi il resto

[fun.news.930] Tragica dispersione di ceneri

Due fratelli di 23 e 36 anni sono stati travolti e uccisi da un’onda anomala di sei metri mentre, su una scogliera nell’isola di La Palma, nella Canarie, stavano disperdendo le ceneri di un loro parente – un bambino – morto qualche giorno prima. La famiglia del piccolo aveva scelto una suggestiva scogliera dell’isola atlantica per celebrare il rito della dispersione delle ceneri. Durante la cerimonia un’improvvisa ondata ha fatto precipitare in mare tre membri della famiglia, due uomini e una donna, che è riuscita a salvarsi, mentre i due fratelli sono annegati.… ... Leggi il resto

[fun.news.928] Il Comune di Rimini pianifica l’espansione cimiteriale dei prossimi 20 anni

Il Comune di Rimini, per rispondere alle esigenze di crescita della popolazione e di stima della mortalità nei prossimi vent’anni, ha deciso di procedere all’ampliamento del cimitero monumentale delle Celle, che ha due secoli di vita e ricopre il 75% delle esigenze di sepoltura. Gli altri 11 cimiteri del forese rispondono al 25% delle esigenze. Dalle proiezioni elaborate, si stima che entro il 2012 il cimitero civico esaurirà il numero di loculi e posti a terra disponibili.… ... Leggi il resto

[fun.news.928] Il Comune di Rimini pianifica l’espansione cimiteriale dei prossimi 20 anni

Il Comune di Rimini, per rispondere alle esigenze di crescita della popolazione e di stima della mortalità nei prossimi vent’anni, ha deciso di procedere all’ampliamento del cimitero monumentale delle Celle, che ha due secoli di vita e ricopre il 75% delle esigenze di sepoltura. Gli altri 11 cimiteri del forese rispondono al 25% delle esigenze. Dalle proiezioni elaborate, si stima che entro il 2012 il cimitero civico esaurirà il numero di loculi e posti a terra disponibili.… ... Leggi il resto

[fun.news.927] Costituzione, Senato approva riforma. Termina il primo giro!

Si è chiusa il 23 marzo 2005 al Senato la prima delle due fasi di approvazione della legge di riforma della Costituzione, che riscrive l’assetto degli Organi costituzionali e la ripartizione della potestà legislativa tra Stato e Regioni. Il disegno di legge, approvato dal Senato come 2544-B, torna ora alla Camera dei Deputati, dalla quale inizierà la seconda delle due fase di approvazione previste dall’articolo 138 della Costituzione per le leggi di modifica della Carta fondamentale della Repubblica.… ... Leggi il resto

[fun.news.927] Costituzione, Senato approva riforma. Termina il primo giro!

Si è chiusa il 23 marzo 2005 al Senato la prima delle due fasi di approvazione della legge di riforma della Costituzione, che riscrive l’assetto degli Organi costituzionali e la ripartizione della potestà legislativa tra Stato e Regioni. Il disegno di legge, approvato dal Senato come 2544-B, torna ora alla Camera dei Deputati, dalla quale inizierà la seconda delle due fase di approvazione previste dall’articolo 138 della Costituzione per le leggi di modifica della Carta fondamentale della Repubblica.… ... Leggi il resto

[fun.news.926] È uscito il numero 2/2005 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è appena uscito il numero 2/2005 della rivista “I Servizi Funerari”. Esso contiene sinteticamente articoli, saggi, documenti su: E così sia – I sepolcri privati fuori dai cimiteri: istituto rarefatto, ma significativo – Trasporti internazionali – A.S. 3310 Disciplina delle attività nel settore funerario – Adeguamento tariffa massima per la dispersione delle ceneri in cimitero (Circolare Sefit n. 5580 del 08.02.2005) – Delibera Regione Lombardia 21/1/2005, n. 20278 sulla attuazione del Regolamento regionale 9/11/2004, n.… ... Leggi il resto

[fun.news.926] È uscito il numero 2/2005 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è appena uscito il numero 2/2005 della rivista “I Servizi Funerari”. Esso contiene sinteticamente articoli, saggi, documenti su: E così sia – I sepolcri privati fuori dai cimiteri: istituto rarefatto, ma significativo – Trasporti internazionali – A.S. 3310 Disciplina delle attività nel settore funerario – Adeguamento tariffa massima per la dispersione delle ceneri in cimitero (Circolare Sefit n. 5580 del 08.02.2005) – Delibera Regione Lombardia 21/1/2005, n. 20278 sulla attuazione del Regolamento regionale 9/11/2004, n.… ... Leggi il resto

[fun.news.925] Continua l’esame al Senato della riforma dei servizi funerari

La Commissione XII – Sanità – del Senato il 16 marzo 2005 ha proseguito l’esame, in sede referente, di due disegni di legge il (3310) Disciplina delle attività nel settore funerario, approvato dalla Camera dei deputati il 17 febbraio 2005 e il (1265) BETTONI BRANDANI ed altri. – Modifica della legislazione funeraria. I diversi senatori intervenuti hanno espresso i primi orientamenti dei vari Gruppi politici, giungendo a stabilire che gli emendamenti dovranno essere presentati entro le ore 18 dell’8 aprile 2005.… ... Leggi il resto

[fun.news.925] Continua l’esame al Senato della riforma dei servizi funerari

La Commissione XII – Sanità – del Senato il 16 marzo 2005 ha proseguito l’esame, in sede referente, di due disegni di legge il (3310) Disciplina delle attività nel settore funerario, approvato dalla Camera dei deputati il 17 febbraio 2005 e il (1265) BETTONI BRANDANI ed altri. – Modifica della legislazione funeraria. I diversi senatori intervenuti hanno espresso i primi orientamenti dei vari Gruppi politici, giungendo a stabilire che gli emendamenti dovranno essere presentati entro le ore 18 dell’8 aprile 2005.… ... Leggi il resto

[fun.news.924] Premiati i Servizi funerari di Parigi

I Servizi funerari della città di Parigi – società ad economia mista nata nel gennaio 1998 alla fine del monopolio delle pompe funebri – è oggi fra le prime cinque imprese operanti in Francia ad aver ottenuto il marchio “Egalité”. Detto marchio, ideato dal Ministero francese per l’uguaglianza e la parità professionale, è particolarmente prestigioso in quanto viene riconosciuto alle imprese che adottano una politica finalizzata all’uguaglianza professionale fra uomini e donne, in merito a carriera, remunerazione, agevolazione della vita familiare.… ... Leggi il resto

[fun.news.924] Premiati i Servizi funerari di Parigi

I Servizi funerari della città di Parigi – società ad economia mista nata nel gennaio 1998 alla fine del monopolio delle pompe funebri – è oggi fra le prime cinque imprese operanti in Francia ad aver ottenuto il marchio “Egalité”. Detto marchio, ideato dal Ministero francese per l’uguaglianza e la parità professionale, è particolarmente prestigioso in quanto viene riconosciuto alle imprese che adottano una politica finalizzata all’uguaglianza professionale fra uomini e donne, in merito a carriera, remunerazione, agevolazione della vita familiare.… ... Leggi il resto