L’Osservatorio nazionale rifiuti comunica la pubblicazione online dell’elenco dei materiali riciclati e dei manufatti e beni in materiale riciclato, guida pratica per gli Enti pubblici nell’attuazione del D.M. 203/2003. Il repertorio è reperibile al seguente link www.osservatorionazionalerifiuti.it. Il decreto Minambiente 203/2003 stabilisce le norme affinché gli Enti pubblici e le società a prevalente capitale pubblico – individuati dalle Regioni o dall’Osservatorio nazionale rifiuti (Onr) a seconda della dimensione regionale o nazionale – coprano il fabbisogno annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato nella misura non inferiore al 30% del fabbisogno medesimo.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.947] Repertorio del riciclaggio
L’Osservatorio nazionale rifiuti comunica la pubblicazione online dell’elenco dei materiali riciclati e dei manufatti e beni in materiale riciclato, guida pratica per gli Enti pubblici nell’attuazione del D.M. 203/2003. Il repertorio è reperibile al seguente link www.osservatorionazionalerifiuti.it. Il decreto Minambiente 203/2003 stabilisce le norme affinché gli Enti pubblici e le società a prevalente capitale pubblico – individuati dalle Regioni o dall’Osservatorio nazionale rifiuti (Onr) a seconda della dimensione regionale o nazionale – coprano il fabbisogno annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato nella misura non inferiore al 30% del fabbisogno medesimo.… ... Leggi il resto
[fun.news.946] Regno Unito: passaporto mortuario obbligatorio per il trasporto aereo delle salme
Nel febbraio 2005 il Presidente della FIAT/IFTA Barry Albin ha partecipato ad una riunione a Londra: presenti esponenti del Governo inglese ed autorità statali in materia di sicurezza. A seguito dell’incontro si è deciso di raccomandare formalmente al Comitato di sicurezza dell’aviazione del Regno Unito, di seguire le direttive della UE in materia di trasporti internazionali di salme. Tra queste vi è l’obbligo – da parte degli impresari di pompe funebri – di utilizzare il passaporto mortuario del defunto per quanto riguarda: il trasporto aereo di salme, il loro deposito nei luoghi di transito, il loro sdoganamento.… ... Leggi il resto
[fun.news.946] Regno Unito: passaporto mortuario obbligatorio per il trasporto aereo delle salme
Nel febbraio 2005 il Presidente della FIAT/IFTA Barry Albin ha partecipato ad una riunione a Londra: presenti esponenti del Governo inglese ed autorità statali in materia di sicurezza. A seguito dell’incontro si è deciso di raccomandare formalmente al Comitato di sicurezza dell’aviazione del Regno Unito, di seguire le direttive della UE in materia di trasporti internazionali di salme. Tra queste vi è l’obbligo – da parte degli impresari di pompe funebri – di utilizzare il passaporto mortuario del defunto per quanto riguarda: il trasporto aereo di salme, il loro deposito nei luoghi di transito, il loro sdoganamento.… ... Leggi il resto
[fun.news.945] Confservizi chiede cambi di norme in Europa
Una direttiva “snella”, improntata alla “flessibilità”, che faccia chiarezza in tempi stretti” sulle regole per i servizi pubblici, un settore strategico per il rilancio della competitività in Italia. È quanto chiede all’Unione Europea la Confservizi, tramite il presidente Raffaele Morese. Dopo il tramonto della cosiddetta ‘direttiva Bolkenstein’ che si proponeva di regolare la materia, Confservizi chiede a Bruxelles – ed al vice presidente della commissione UE, Franco Frattini, risposte su “quattro grandi priorità”. La prima è l’assicurazione, da parte della Ue, che i servizi possano legittimamente essere concessi sia direttamente, sia con gara, sia con società miste “lasciando alle realtà locali la flessibilità e la possibilità di scegliere”.… ... Leggi il resto
[fun.news.944] Taglio ai contenuti di zolfo nei carburanti
Novità in arrivo per pe tutti gli autoveicoli, comprese le autofunebri e le auto di accompagnamento per i funerali. Con il il nuovo decreto legislativo 21 marzo 2005, n. 66 di recepimento della direttiva 2003/17/Cviene effettuato l’aggiornamento delle norme nazionali in materia di qualità di benzina e diesel. Ciò comporta l’obbligo di commercializzare fin da subito carburanti con tenore di zolfo massimo uguale a 10mg/Kg e bando totale dal 2009 di benzina e diesel con quantitativi superiori.… ... Leggi il resto
[fun.news.945] Confservizi chiede cambi di norme in Europa
Una direttiva “snella”, improntata alla “flessibilità”, che faccia chiarezza in tempi stretti” sulle regole per i servizi pubblici, un settore strategico per il rilancio della competitività in Italia. È quanto chiede all’Unione Europea la Confservizi, tramite il presidente Raffaele Morese. Dopo il tramonto della cosiddetta ‘direttiva Bolkenstein’ che si proponeva di regolare la materia, Confservizi chiede a Bruxelles – ed al vice presidente della commissione UE, Franco Frattini, risposte su “quattro grandi priorità”. La prima è l’assicurazione, da parte della Ue, che i servizi possano legittimamente essere concessi sia direttamente, sia con gara, sia con società miste “lasciando alle realtà locali la flessibilità e la possibilità di scegliere”.… ... Leggi il resto
[fun.news.944] Taglio ai contenuti di zolfo nei carburanti
Novità in arrivo per pe tutti gli autoveicoli, comprese le autofunebri e le auto di accompagnamento per i funerali. Con il il nuovo decreto legislativo 21 marzo 2005, n. 66 di recepimento della direttiva 2003/17/Cviene effettuato l’aggiornamento delle norme nazionali in materia di qualità di benzina e diesel. Ciò comporta l’obbligo di commercializzare fin da subito carburanti con tenore di zolfo massimo uguale a 10mg/Kg e bando totale dal 2009 di benzina e diesel con quantitativi superiori.… ... Leggi il resto
[fun.news.943] Proroga norme tecniche per zone sismiche
Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha firmato l’Ordinanza P.C.M. 3.5.2005, n. 3431, che dispone la proroga di ulteriori tre mesi, e quindi fino all’8.8.2005, dell’entrata in vigore della Ord. P.C.M. n. 3274/2003, concernente la normativa tecnica per le costruzioni in zone sismiche.… ... Leggi il resto
[fun.news.943] Proroga norme tecniche per zone sismiche
Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha firmato l’Ordinanza P.C.M. 3.5.2005, n. 3431, che dispone la proroga di ulteriori tre mesi, e quindi fino all’8.8.2005, dell’entrata in vigore della Ord. P.C.M. n. 3274/2003, concernente la normativa tecnica per le costruzioni in zone sismiche.… ... Leggi il resto
[fun.news.942] Ricomincia al Senato l’esame della riforma dei servizi funerari
Nei giorni 3 e 4 maggio 2005, rispettivamente nelle sedute nn. 265 e 266, la Commissione XII del Senato (Sanità) ha proseguito l’esame, in sede referente, dei d.d.l. AS 3310 (Disciplina delle attività nel settore funerario), AS 1265 ed altri. Il 3 maggio sono stati analizzati gli emendamenti agli articoli 1, 2 e 3. Sostanzialmente non è stato accolto nessun emendamento. Il 4 maggio, sono stati illustrati gli emendamenti gli articoli da 4 a 14. Analogo è stato l’atteggiamento di maggioranza e Governo.… ... Leggi il resto
[fun.news.942] Ricomincia al Senato l’esame della riforma dei servizi funerari
Nei giorni 3 e 4 maggio 2005, rispettivamente nelle sedute nn. 265 e 266, la Commissione XII del Senato (Sanità) ha proseguito l’esame, in sede referente, dei d.d.l. AS 3310 (Disciplina delle attività nel settore funerario), AS 1265 ed altri. Il 3 maggio sono stati analizzati gli emendamenti agli articoli 1, 2 e 3. Sostanzialmente non è stato accolto nessun emendamento. Il 4 maggio, sono stati illustrati gli emendamenti gli articoli da 4 a 14. Analogo è stato l’atteggiamento di maggioranza e Governo.… ... Leggi il resto
[fun.news.941] Cimitero per sepolti in piedi
Non è una barzelletta, né una delle battute che circolano da anni negli ambienti politici quando si deve parlare della carenza di aree cimiteriali. In Australia viene sperimentato un cimitero per sepolti in piedi. Il cimitero viene definito il massimo del risparmio di terra, di soldi. Ogni deceduto viene sepolto in una fossa profonda 3 metri e larga quanto basta per far passare il corpo infilato dentro un “body bag”, cioè un sacco, generalmente chiuso da una cerniera e con maniglioni di plastica portanti per il trasporto.… ... Leggi il resto
[fun.news.941] Cimitero per sepolti in piedi
Non è una barzelletta, né una delle battute che circolano da anni negli ambienti politici quando si deve parlare della carenza di aree cimiteriali. In Australia viene sperimentato un cimitero per sepolti in piedi. Il cimitero viene definito il massimo del risparmio di terra, di soldi. Ogni deceduto viene sepolto in una fossa profonda 3 metri e larga quanto basta per far passare il corpo infilato dentro un “body bag”, cioè un sacco, generalmente chiuso da una cerniera e con maniglioni di plastica portanti per il trasporto.… ... Leggi il resto
[fun.news.940] Un sito per l’impresa funebre
Il sito www.funerali.org si arricchisce di una ulteriore area, dedicata al mercato delle autofunebri. Si tratta di informazioni importanti per l’impresario funebre che è alla ricerca di un carro sia esso nuovo che usato. L’Area è a disposizione delle ditte e carrozzerie che trasformano autofunebri, sia per la esposizione della propria nuova produzione di vetture, sia come vetrina dell’usato. Il sito si regge economicamente sulla pubblicità, attraverso banners di ditte che intendono pubblicizzare i propri prodotti (obbligatorio per l’introduzione dei dati su autofunebri nuove).… ... Leggi il resto
[fun.news.940] Un sito per l’impresa funebre
Il sito www.funerali.org si arricchisce di una ulteriore area, dedicata al mercato delle autofunebri. Si tratta di informazioni importanti per l’impresario funebre che è alla ricerca di un carro sia esso nuovo che usato. L’Area è a disposizione delle ditte e carrozzerie che trasformano autofunebri, sia per la esposizione della propria nuova produzione di vetture, sia come vetrina dell’usato. Il sito si regge economicamente sulla pubblicità, attraverso banners di ditte che intendono pubblicizzare i propri prodotti (obbligatorio per l’introduzione dei dati su autofunebri nuove).… ... Leggi il resto