[fun.news.971] Fiera funeraria a Plovdiv, Bulgaria

Dal 26 al 28 ottobre prossimi si terrà in Bulgaria una fiera internazionale funeraria, più precisamente nella città di Plovdiv. L’organizzazione dell’evento attende la partecipazione di aziende leader del settore provenienti, oltre che dalla Bulgaria, anche da altri Paesi, come Repubblica Ceca, Slovacchia, Serbia, Italia, Grecia. Ovviamente in primo piano i prodotti: articoli funerari, attrezzature tecniche, trasporti specializzati; in pratica tutto ciò che serve alla preparazione e conduzione delle attività legate al rito funebre. Ulteriori informazioni sulla Fiera possono essere reperiti sul sito wwwwww.fair.bg/en... Leggi il resto

[fun.news.971] Fiera funeraria a Plovdiv, Bulgaria

Dal 26 al 28 ottobre prossimi si terrà in Bulgaria una fiera internazionale funeraria, più precisamente nella città di Plovdiv. L’organizzazione dell’evento attende la partecipazione di aziende leader del settore provenienti, oltre che dalla Bulgaria, anche da altri Paesi, come Repubblica Ceca, Slovacchia, Serbia, Italia, Grecia. Ovviamente in primo piano i prodotti: articoli funerari, attrezzature tecniche, trasporti specializzati; in pratica tutto ciò che serve alla preparazione e conduzione delle attività legate al rito funebre. Ulteriori informazioni sulla Fiera possono essere reperiti sul sito wwwwww.fair.bg/en... Leggi il resto

[fun.news.970] Crematorio in Israele

Il 9 giugno, con una cerimonia volutamente riservata, una società israeliana di pompe funebri ha inaugurato il primo crematorio in Israele, sito a Tel Aviv. Nonostante sia passato oltre mezzo secolo dall’olocausto, molti israeliani sono rimasti colpiti dalla decisione di aprire questo crematorio. In Israele, secondo quanto si legge nei giornali del Paese, si continua a provare forte repulsione di fronte a questo tipo di procedura che ricorda l’eliminazione dei cadaveri degli ebrei uccisi nei lager nazisti.… ... Leggi il resto

[fun.news.970] Crematorio in Israele

Il 9 giugno, con una cerimonia volutamente riservata, una società israeliana di pompe funebri ha inaugurato il primo crematorio in Israele, sito a Tel Aviv. Nonostante sia passato oltre mezzo secolo dall’olocausto, molti israeliani sono rimasti colpiti dalla decisione di aprire questo crematorio. In Israele, secondo quanto si legge nei giornali del Paese, si continua a provare forte repulsione di fronte a questo tipo di procedura che ricorda l’eliminazione dei cadaveri degli ebrei uccisi nei lager nazisti.… ... Leggi il resto

[fun.news.969] Porto Recanati: Cimitero senza fosse in campo comune

Il cimitero di Porto Recanati (MC) è rimasto sprovvisto di spazio utile per le inumazioni in campo comune. Così, molti di quelli che avevano intenzione di rispettare le ultime volontà dei propri cari si sono visti costretti ad optare per la sistemazione all’interno di un loculo, che oltre a non essere quella voluta e a rispondere alle volontà del defunto, prevede inoltre costi aggiuntivi, da quello del pagamento del loculo a quelli per la ulteriore cassa di zinco, obbligatoriamente prevista dalla legge in questi casi.… ... Leggi il resto

[fun.news.969] Porto Recanati: Cimitero senza fosse in campo comune

Il cimitero di Porto Recanati (MC) è rimasto sprovvisto di spazio utile per le inumazioni in campo comune. Così, molti di quelli che avevano intenzione di rispettare le ultime volontà dei propri cari si sono visti costretti ad optare per la sistemazione all’interno di un loculo, che oltre a non essere quella voluta e a rispondere alle volontà del defunto, prevede inoltre costi aggiuntivi, da quello del pagamento del loculo a quelli per la ulteriore cassa di zinco, obbligatoriamente prevista dalla legge in questi casi.… ... Leggi il resto

[fun.news.968] Nuova circolare regione Lombardia sul regolamento regionale lombardo 6/2004

La Direzione Regionale Sanità della Regione Lombardia ha emanato la circolare n. 21 del 30/5/2005, avente per oggetto “Indirizzi applicativi del regolamento regionale 9 novembre 2004, n. 6 (Regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali)”. Nella circolare vengono chiariti alcuni aspetti che hanno suscitato dubbi interpretativi (anche a seguito dell’emanazione di altri provvedimenti in materia funeraria, oltre al regolamento, e cioè la Delibera G.R. n. 20278/05 e la L.R. 6/05). Il testo della circolare è già disponibile sul sito – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto

[fun.news.968] Nuova circolare regione Lombardia sul regolamento regionale lombardo 6/2004

La Direzione Regionale Sanità della Regione Lombardia ha emanato la circolare n. 21 del 30/5/2005, avente per oggetto “Indirizzi applicativi del regolamento regionale 9 novembre 2004, n. 6 (Regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali)”. Nella circolare vengono chiariti alcuni aspetti che hanno suscitato dubbi interpretativi (anche a seguito dell’emanazione di altri provvedimenti in materia funeraria, oltre al regolamento, e cioè la Delibera G.R. n. 20278/05 e la L.R. 6/05). Il testo della circolare è già disponibile sul sito – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto

[fun.news.967] Assemblea dell’ASCE a Berlino nel mese di settembre 2005

L’ASCE terrà un incontro a Berlino dal 22 al 24 Settembre 2005. L’Assemblea Annuale 2005 si terrà nel pomeriggio del 22 Settembre, seguita il venerdì 23 da un seminario dedicato a “Il futuro del cimitero nella città” dove saranno esaminati i cambiamenti della cultura sepolcrale negli ultimi due secoli e le conseguenze sulla pianificazione e la progettazione dei cimiteri, con particolare riferimento ai cambiamenti contemporanei e alle scelte che le città hanno compiuto o stanno per compiere al fine di dare loro una risposta.… ... Leggi il resto

[fun.news.967] Assemblea dell’ASCE a Berlino nel mese di settembre 2005

L’ASCE terrà un incontro a Berlino dal 22 al 24 Settembre 2005. L’Assemblea Annuale 2005 si terrà nel pomeriggio del 22 Settembre, seguita il venerdì 23 da un seminario dedicato a “Il futuro del cimitero nella città” dove saranno esaminati i cambiamenti della cultura sepolcrale negli ultimi due secoli e le conseguenze sulla pianificazione e la progettazione dei cimiteri, con particolare riferimento ai cambiamenti contemporanei e alle scelte che le città hanno compiuto o stanno per compiere al fine di dare loro una risposta.… ... Leggi il resto

[fun.news.966] Bollo su autorizzazioni al trasporto funebre

Le autorizzazioni ai trasporti funebri, siano all’interno del Comune o in partenza da questo per il territorio nazionale o per l’estero, sono assoggettate all’imposta di bollo, nella misura di 14,62 euro, come recentemente aggiornata dal Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 24 maggio 2005. Lo ha definitivamente chiarito la Risoluzione 75/E del 3 giugno 2005, dell’Agenzia delle Entrate, riportata per esteso nell’articolo corrispondente sul sito www.funerali.org al seguente link [ Bollo su autorizzazioni al trasporto funebre ] , in attesa che sia inserita nella banca dati delle circolari e risoluzioni del sito www.euroact.net... Leggi il resto

[fun.news.966] Bollo su autorizzazioni al trasporto funebre

Le autorizzazioni ai trasporti funebri, siano all’interno del Comune o in partenza da questo per il territorio nazionale o per l’estero, sono assoggettate all’imposta di bollo, nella misura di 14,62 euro, come recentemente aggiornata dal Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 24 maggio 2005. Lo ha definitivamente chiarito la Risoluzione 75/E del 3 giugno 2005, dell’Agenzia delle Entrate, riportata per esteso nell’articolo corrispondente sul sito www.funerali.org al seguente link [ Bollo su autorizzazioni al trasporto funebre ] , in attesa che sia inserita nella banca dati delle circolari e risoluzioni del sito www.euroact.net... Leggi il resto

[fun.news.965] Innovazioni per i servizi pubblici con la recente L. 18/4/2005, n. 62

Si segnala che nella Legge 18 aprile 2005, n. 62 (Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee. Legge comunitaria 2004) – entrata in vigore il 12 maggio scorso – sono riportate alcune innovazioni per i servizi pubblici cui non si applica l’art. 113 del D.Lgs. 267/2000 e smi. L’articolo che più interessa il settore è l’art. 23, che può essere visionato sul sito, all’interno dell’area “Leggi”.… ... Leggi il resto

[fun.news.965] Innovazioni per i servizi pubblici con la recente L. 18/4/2005, n. 62

Si segnala che nella Legge 18 aprile 2005, n. 62 (Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee. Legge comunitaria 2004) – entrata in vigore il 12 maggio scorso – sono riportate alcune innovazioni per i servizi pubblici cui non si applica l’art. 113 del D.Lgs. 267/2000 e smi. L’articolo che più interessa il settore è l’art. 23, che può essere visionato sul sito, all’interno dell’area “Leggi”.… ... Leggi il resto

[fun.news.964] Nasce FederUtility

Da oggi, 1° giugno, FederUtility sostituisce definitivamente Federgasacqua e Federenergia. La fusione e’ stata portata a termine da Mauro D’Ascenzi, presidente di Federgasacqua, dell’azienda Acos di Novi Ligure, e da Giuliano Zuccoli, presidente di Federenergia e di AEM Milano. Entrambi i presidenti guideranno la neonata Federutility: Zuccoli in qualita’ di presidente e D’Ascenzi in qualità di presidente aggiunto.… ... Leggi il resto

[fun.news.964] Nasce FederUtility

Da oggi, 1° giugno, FederUtility sostituisce definitivamente Federgasacqua e Federenergia. La fusione e’ stata portata a termine da Mauro D’Ascenzi, presidente di Federgasacqua, dell’azienda Acos di Novi Ligure, e da Giuliano Zuccoli, presidente di Federenergia e di AEM Milano. Entrambi i presidenti guideranno la neonata Federutility: Zuccoli in qualita’ di presidente e D’Ascenzi in qualità di presidente aggiunto.… ... Leggi il resto