[fun.news.1003] Sul sito www.euroact.net nuova circolare Federutility SEFIT appena emanata

È già disponibile sul sito www.euroact.net la circolare Federutility SEFIT n. 100 emanata in data odierna, avente per oggetto “Modificata la L.R. Emilia Romagna 19/04 in materia funeraria”. La circolare riporta in allegato il testo dell’art. 29 della L.R. Emilia Romagna 27/07/2005, n. 14, che ha parzialmente modificato la L.R. 19/04. Per ogni approfondimento in merito si rimanda alla suddetta circolare, che è possibile visionare nell’area ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’ del sito www.euroact.net.… ... Leggi il resto

[fun.news.1003] Sul sito www.euroact.net nuova circolare Federutility SEFIT appena emanata

È già disponibile sul sito www.euroact.net la circolare Federutility SEFIT n. 100 emanata in data odierna, avente per oggetto “Modificata la L.R. Emilia Romagna 19/04 in materia funeraria”. La circolare riporta in allegato il testo dell’art. 29 della L.R. Emilia Romagna 27/07/2005, n. 14, che ha parzialmente modificato la L.R. 19/04. Per ogni approfondimento in merito si rimanda alla suddetta circolare, che è possibile visionare nell’area ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’ del sito www.euroact.net.… ... Leggi il resto

[fun.news.1002] Sedicenne autista necroforo nel napoletano

Che alcuni scugnizzi napoletani guidino moto e macchine in modo spericolato e spesso non avendo raggiunto l’età appropiata è un fatto risaputo. Ma è la prima volta che qualche «guaglione» sia sorpreso a condurre un carro funebre. E’ accaduto a San Antonio Abate, comune vicino alla costiera sorrentina: il giovane sedicenne è stato sorpreso alla guida di un carro funebre dai carabinieri che l’hanno denunciato dopo aver sequestrato il mezzo. Il minorenne era stato incaritcato dallo zio, il titolare di un’agenzia di pompe funebri, di guidare il mezzo durante il funerale di un’anziana.… ... Leggi il resto

[fun.news.1002] Sedicenne autista necroforo nel napoletano

Che alcuni scugnizzi napoletani guidino moto e macchine in modo spericolato e spesso non avendo raggiunto l’età appropiata è un fatto risaputo. Ma è la prima volta che qualche «guaglione» sia sorpreso a condurre un carro funebre. E’ accaduto a San Antonio Abate, comune vicino alla costiera sorrentina: il giovane sedicenne è stato sorpreso alla guida di un carro funebre dai carabinieri che l’hanno denunciato dopo aver sequestrato il mezzo. Il minorenne era stato incaritcato dallo zio, il titolare di un’agenzia di pompe funebri, di guidare il mezzo durante il funerale di un’anziana.… ... Leggi il resto

[fun.news.1001] Annunciato il disimpegno di HERA Spa dal settore funebre e cimiteriale

Dopo la decisione del Comune di Ravenna di riprendersi in casa il settore funebre e cimiteriale, anche il Comune di Bologna lancia evidenti segnali di dismissione di queste attività da HERA. Entro quattro mesi verrà lasciato il settore delle onoranze funebri, che dai 2.000 funerali annui di circa 10 anni or sono è ormai vicino ai 1.000 funerali all’anno. Anche i cimiteri e la cremazione sono dichiarate attività non strategiche e quindi in procinto di trovare altra soluzione gestionale.… ... Leggi il resto

[fun.news.1001] Annunciato il disimpegno di HERA Spa dal settore funebre e cimiteriale

Dopo la decisione del Comune di Ravenna di riprendersi in casa il settore funebre e cimiteriale, anche il Comune di Bologna lancia evidenti segnali di dismissione di queste attività da HERA. Entro quattro mesi verrà lasciato il settore delle onoranze funebri, che dai 2.000 funerali annui di circa 10 anni or sono è ormai vicino ai 1.000 funerali all’anno. Anche i cimiteri e la cremazione sono dichiarate attività non strategiche e quindi in procinto di trovare altra soluzione gestionale.… ... Leggi il resto

[fun.news.1000] Una notizia che fa notizia

Questa è la Fun.News numero 1000. Di tempo ne è passato da quel 27/3/2000 in cui uscì la [fun.news.001] “Intese sui culti” Da allora sono state inviate, con questa, 1000 notizie relative al settore funerario. Si tratta di una notizia che fa notizia. Qualche numero può meglio far comprendere lo spessore del portale, che è la maggior fonte di informazione per il panorama funerario nazionale e uno dei più completi al mondo: 198 provvedimenti normativi nazionali, almeno un centinaio di norme regionali di settore, classificate per regione di appartenenza.… ... Leggi il resto

[fun.news.1000] Una notizia che fa notizia

Questa è la Fun.News numero 1000. Di tempo ne è passato da quel 27/3/2000 in cui uscì la [fun.news.001] “Intese sui culti” Da allora sono state inviate, con questa, 1000 notizie relative al settore funerario. Si tratta di una notizia che fa notizia. Qualche numero può meglio far comprendere lo spessore del portale, che è la maggior fonte di informazione per il panorama funerario nazionale e uno dei più completi al mondo: 198 provvedimenti normativi nazionali, almeno un centinaio di norme regionali di settore, classificate per regione di appartenenza.… ... Leggi il resto

[fun.news.999] Incenerimento rifiuti: nuove norme

Sono scattate dal 30 luglio 2005 per i nuovi impianti e scatteranno dal successivo 28 dicembre 2005 per quelli esistenti le nuove regole sull’incenerimento dei rifiuti stabilite dal Dlgs 11 maggio 2005, n. 133. Il decreto attuativo della direttiva 2000/76/Ce disciplina ex novo tutte le fasi dell’incenerimento dei rifiuti, dalla ricezione nell’impianto alla gestione e smaltimento delle sostanze residue dal processo di incenerimento. Rivisti dal nuovo decreto anche i limiti per le emissioni in atmosfera e per gli scarichi delle acque reflue derivanti dalla depurazione dei gas di scarico degli impianti di incenerimento e coincenerimento.… ... Leggi il resto

[fun.news.999] Incenerimento rifiuti: nuove norme

Sono scattate dal 30 luglio 2005 per i nuovi impianti e scatteranno dal successivo 28 dicembre 2005 per quelli esistenti le nuove regole sull’incenerimento dei rifiuti stabilite dal Dlgs 11 maggio 2005, n. 133. Il decreto attuativo della direttiva 2000/76/Ce disciplina ex novo tutte le fasi dell’incenerimento dei rifiuti, dalla ricezione nell’impianto alla gestione e smaltimento delle sostanze residue dal processo di incenerimento. Rivisti dal nuovo decreto anche i limiti per le emissioni in atmosfera e per gli scarichi delle acque reflue derivanti dalla depurazione dei gas di scarico degli impianti di incenerimento e coincenerimento.… ... Leggi il resto

[fun.news.998] Aggiustamenti alla L.R. 19/04 della Emilia Romagna

Con l’articolo 29 della L.R. 27 luglio 2005, la Regione Emilia Romagna ha effettuato alcune modifiche alla L.R. 19/04, di cui la più importante è lo spostamento al 31.12.2005 del termine ultimo per effettuare la separazione societaria tra attività funebre in concorrenza e attività cimiteriale in monopolio. E’ poi stato abrogato il comma 5 dell’art. 4, che contrastava con altre parti della legge, come fin da subito era apparso evidente. Inoltre viene eliminato l’obbligo regionale di registrazione dell’affidatario di urne cinerarie.… ... Leggi il resto

[fun.news.998] Aggiustamenti alla L.R. 19/04 della Emilia Romagna

Con l’articolo 29 della L.R. 27 luglio 2005, la Regione Emilia Romagna ha effettuato alcune modifiche alla L.R. 19/04, di cui la più importante è lo spostamento al 31.12.2005 del termine ultimo per effettuare la separazione societaria tra attività funebre in concorrenza e attività cimiteriale in monopolio. E’ poi stato abrogato il comma 5 dell’art. 4, che contrastava con altre parti della legge, come fin da subito era apparso evidente. Inoltre viene eliminato l’obbligo regionale di registrazione dell’affidatario di urne cinerarie.… ... Leggi il resto

[fun.news.997] Piano provinciale dei crematori a Parma

Sono Parma e Fidenza le due città in cui saranno realizzati i due impianti crematori che serviranno il territorio parmense. La decisione è stata assunta dalla Provincia, con un’apposita delibera della Giunta, così come stabilito dalla legge regionale 19/2004 che attribuisce proprio alle province emiliano romagnole il compito di determinare, nell’ambito del proprio territorio, il fabbisogno di strutture per la cremazione. La loro collocazione e relativa scelta delle sedi di Parma e Fidenza è risultato di un’accurata indagine condotta dal servizio di pianificazione territoriale della Provincia a partire dai dati disponibili in campo nazionale e locale in particolare valutando la richiesta delle cremazioni anche nel nostro territorio.… ... Leggi il resto

[fun.news.997] Piano provinciale dei crematori a Parma

Sono Parma e Fidenza le due città in cui saranno realizzati i due impianti crematori che serviranno il territorio parmense. La decisione è stata assunta dalla Provincia, con un’apposita delibera della Giunta, così come stabilito dalla legge regionale 19/2004 che attribuisce proprio alle province emiliano romagnole il compito di determinare, nell’ambito del proprio territorio, il fabbisogno di strutture per la cremazione. La loro collocazione e relativa scelta delle sedi di Parma e Fidenza è risultato di un’accurata indagine condotta dal servizio di pianificazione territoriale della Provincia a partire dai dati disponibili in campo nazionale e locale in particolare valutando la richiesta delle cremazioni anche nel nostro territorio.… ... Leggi il resto

[fun.news.996] A Firenze cresce la disponibilità di crematori

Due nuovi forni crematori a Firenze entro il 2007, ma anche spazi per l’accoglienza dei defunti e il raccoglimento dei familiari. E’ quanto prevede il contratto di concessione, costruzione e gestione dei forni crematori al cimitero di Trespiano firmato a fine luglio 2005, ultimo atto di un Project Financing promosso dal Comune di Firenze. La firma e’ arrivata al termine di una procedura che ha visto una proposta da parte dei promotori e una gara andata deserta per la ricerca di ulteriori soggetti privati interessati.… ... Leggi il resto

[fun.news.996] A Firenze cresce la disponibilità di crematori

Due nuovi forni crematori a Firenze entro il 2007, ma anche spazi per l’accoglienza dei defunti e il raccoglimento dei familiari. E’ quanto prevede il contratto di concessione, costruzione e gestione dei forni crematori al cimitero di Trespiano firmato a fine luglio 2005, ultimo atto di un Project Financing promosso dal Comune di Firenze. La firma e’ arrivata al termine di una procedura che ha visto una proposta da parte dei promotori e una gara andata deserta per la ricerca di ulteriori soggetti privati interessati.… ... Leggi il resto