Il volume “Gli spazi della memoria. Architettura dei cimiteri monumentali europei” a cura di Mauro Felicori (Luca Sossella editore) da settembre si trova in libreria. Il volume raccoglie ed integra le relazioni presentate nel corso del seminario “Memoria e futuro nell’architettura dei cimiteri europei”, organizzato dal Comune di Genova e dall’ASCE (Associazione dei cimiteri monumentali d’Europa). Il libro testimonia l’enorme influenza della progettazione cimiteriale nella storia dell’architettura del XIX e XX secolo, documentando anche i lavori di tanti progettisti contemporanei come César Portela, Jordi Badia, Antonio Monestiroli, David Chipperfield e Axel Schultes.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.1019] In libreria il volume “Gli spazi della memoria. Architettura dei cimiteri monumentali europei”
Il volume “Gli spazi della memoria. Architettura dei cimiteri monumentali europei” a cura di Mauro Felicori (Luca Sossella editore) da settembre si trova in libreria. Il volume raccoglie ed integra le relazioni presentate nel corso del seminario “Memoria e futuro nell’architettura dei cimiteri europei”, organizzato dal Comune di Genova e dall’ASCE (Associazione dei cimiteri monumentali d’Europa). Il libro testimonia l’enorme influenza della progettazione cimiteriale nella storia dell’architettura del XIX e XX secolo, documentando anche i lavori di tanti progettisti contemporanei come César Portela, Jordi Badia, Antonio Monestiroli, David Chipperfield e Axel Schultes.… ... Leggi il resto
[fun.news.1018] Cambiano le regole sulla ammissibilità dei rifiuti in discarica
Più difficile l’accesso dei rifiuti in discarica. Le nuove regole le ha dettate il D.M. Ambiente 3 agosto 2005, recante “Definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica”, il cui testo è riportato nell’area ‘Leggi’ del sito www.euroact.net. Il provvedimento abroga la precedente normativa di settore e sancisce l’esistenza di 3 tipologie di discariche (per rifiuti inerti, per rifiuti non pericolosi, per rifiuti pericolosi). Detta gli obblighi cui devono ottemperare produttori dei rifiuti e gestori delle discariche.… ... Leggi il resto
[fun.news.1018] Cambiano le regole sulla ammissibilità dei rifiuti in discarica
Più difficile l’accesso dei rifiuti in discarica. Le nuove regole le ha dettate il D.M. Ambiente 3 agosto 2005, recante “Definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica”, il cui testo è riportato nell’area ‘Leggi’ del sito www.euroact.net. Il provvedimento abroga la precedente normativa di settore e sancisce l’esistenza di 3 tipologie di discariche (per rifiuti inerti, per rifiuti non pericolosi, per rifiuti pericolosi). Detta gli obblighi cui devono ottemperare produttori dei rifiuti e gestori delle discariche.… ... Leggi il resto
[fun.news.1017] Il Giappone sta pensando alle esumazioni
Le leggi che regolano il sistema cimiteriale giapponese impongono (dal 1975) la cremazione per evitare di riempire i cimiteri ma, sopratutto, di farne dei nuovi. Infatti il territorio ha una superficie quasi pari all’Italia (377.835 kmq ), ma con il 117% in più di abitanti (127.417.000). Ma, pur con questa soluzione, l’amministrazione della capitale ha chiesto al governo di considerare la possibilità di emanare una nuova legge che preveda la massima concessione per 30 anni e la successiva esumazione per poter usare nuovamente la sepoltura.… ... Leggi il resto
[fun.news.1017] Il Giappone sta pensando alle esumazioni
Le leggi che regolano il sistema cimiteriale giapponese impongono (dal 1975) la cremazione per evitare di riempire i cimiteri ma, sopratutto, di farne dei nuovi. Infatti il territorio ha una superficie quasi pari all’Italia (377.835 kmq ), ma con il 117% in più di abitanti (127.417.000). Ma, pur con questa soluzione, l’amministrazione della capitale ha chiesto al governo di considerare la possibilità di emanare una nuova legge che preveda la massima concessione per 30 anni e la successiva esumazione per poter usare nuovamente la sepoltura.… ... Leggi il resto
[fun.news.1016] Cominciano le trattative per il rinnovo del CCNL funerario SEFIT
A Roma, il 5 ottobre 2005, cominciano le trattative per il rinnovo del CCNL funerario SEFIT tra le OO.SS. e la Federutility. Il contratto è scaduto il 31 dicembre 2004.… ... Leggi il resto
[fun.news.1016] Cominciano le trattative per il rinnovo del CCNL funerario SEFIT
A Roma, il 5 ottobre 2005, cominciano le trattative per il rinnovo del CCNL funerario SEFIT tra le OO.SS. e la Federutility. Il contratto è scaduto il 31 dicembre 2004.… ... Leggi il resto
[fun.news.1015] Nuove norme sul rendimento energetico degli edifici
Entro l’8 ottobre 2006 gli edifici di nuova costruzione e quelli già esistenti di superficie superiore ai 1.000 mq. sottoposti a ristrutturazione “integrale”, dovranno essere dotati di un attestato di certificazione energetica. Lo prevede il D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192, di “Attuazione della direttiva 2002/91/Ce relativa al rendimento energetico nell’edilizia”, che stabilisce i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici al fine di favorire (tra l’altro) lo sviluppo, la valorizzazione e l’integrazione delle fonti rinnovabili e la diversificazione energetica.… ... Leggi il resto
[fun.news.1015] Nuove norme sul rendimento energetico degli edifici
Entro l’8 ottobre 2006 gli edifici di nuova costruzione e quelli già esistenti di superficie superiore ai 1.000 mq. sottoposti a ristrutturazione “integrale”, dovranno essere dotati di un attestato di certificazione energetica. Lo prevede il D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192, di “Attuazione della direttiva 2002/91/Ce relativa al rendimento energetico nell’edilizia”, che stabilisce i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici al fine di favorire (tra l’altro) lo sviluppo, la valorizzazione e l’integrazione delle fonti rinnovabili e la diversificazione energetica.… ... Leggi il resto
[fun.news.1014] New York: Ossa rivenute vicino al sito delle Twin Towers
Operai delle costruzioni hanno rinvenuto frammenti di ossa che potrebbero essere resti delle persone decedute nell’attacco al World Trade Center, nel corso dello scavo di un edificio nei pressi, secondo quanto ha riferito giovedì 22 settembre un ufficiale di polizia cittadino. I frammenti – rinvenuti durante i lavori di abbattimento del Deutsche Bank Building, edificio di 41 piani rimato inutilizzato dopo essere stato danneggiato dalla caduta dei detriti delle Twin Towers – sono stati inviati all’ufficio di medicina legale di New York City per stabilire se siano umani e tentare l’identificazione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1014] New York: Ossa rivenute vicino al sito delle Twin Towers
Operai delle costruzioni hanno rinvenuto frammenti di ossa che potrebbero essere resti delle persone decedute nell’attacco al World Trade Center, nel corso dello scavo di un edificio nei pressi, secondo quanto ha riferito giovedì 22 settembre un ufficiale di polizia cittadino. I frammenti – rinvenuti durante i lavori di abbattimento del Deutsche Bank Building, edificio di 41 piani rimato inutilizzato dopo essere stato danneggiato dalla caduta dei detriti delle Twin Towers – sono stati inviati all’ufficio di medicina legale di New York City per stabilire se siano umani e tentare l’identificazione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1013] UE: ok alla direttiva c.d. Bolkestein entro la fine del 2005
Nel corso di un seminario sui mercati al Parlamento Europeo, il presidente della Commissione UE Barroso si è espresso in merito alla proposta di direttiva sulla liberalizzazione dei servizi. Secondo lo stesso Barroso vi è la possibilità che la cosiddetta direttiva Bolkestein possa essere approvata entro la fine dell’anno, previo accordo con il Parlamento europeo.… ... Leggi il resto
[fun.news.1013] UE: ok alla direttiva c.d. Bolkestein entro la fine del 2005
Nel corso di un seminario sui mercati al Parlamento Europeo, il presidente della Commissione UE Barroso si è espresso in merito alla proposta di direttiva sulla liberalizzazione dei servizi. Secondo lo stesso Barroso vi è la possibilità che la cosiddetta direttiva Bolkestein possa essere approvata entro la fine dell’anno, previo accordo con il Parlamento europeo.… ... Leggi il resto
[fun.news.1012] Supervalutazione per il carro funebre appartenuto a John Lennon
Il 29 ottobre prossimo a Las Vegas (USA), verrà battuto all’asta un carro funebre appartenuto a John Lennon, utilizzato nelle riprese del documentario ‘Imagine’, girato dallo stesso Lennon nel 1973. Il veicolo – una Austin Princess del 1956 – è stata valutata tra i 200 e i 300 mila dollari e costituirà il pezzo forte di una vendita di oggetti appartenuti ai personaggi dello spettacolo.… ... Leggi il resto
[fun.news.1012] Supervalutazione per il carro funebre appartenuto a John Lennon
Il 29 ottobre prossimo a Las Vegas (USA), verrà battuto all’asta un carro funebre appartenuto a John Lennon, utilizzato nelle riprese del documentario ‘Imagine’, girato dallo stesso Lennon nel 1973. Il veicolo – una Austin Princess del 1956 – è stata valutata tra i 200 e i 300 mila dollari e costituirà il pezzo forte di una vendita di oggetti appartenuti ai personaggi dello spettacolo.… ... Leggi il resto