[fun.news.1027] Operativo il crematorio di Bari

È operativo il crematorio sito nel cimitero di Bari. La struttura servirà l’intera Puglia e la Basilicata. I soci baresi della Socrem di San Benedetto del Tronto, vedono così coronati i loro sforzi, dopo anni di appelli all’Amministrazione comunale barese e potranno effettuare le cremazioni vicino al luogo di decesso. Per la cronaca, la prima cremazione è di un abitante di Bitonto (BA).… ... Leggi il resto

[fun.news.1027] Operativo il crematorio di Bari

È operativo il crematorio sito nel cimitero di Bari. La struttura servirà l’intera Puglia e la Basilicata. I soci baresi della Socrem di San Benedetto del Tronto, vedono così coronati i loro sforzi, dopo anni di appelli all’Amministrazione comunale barese e potranno effettuare le cremazioni vicino al luogo di decesso. Per la cronaca, la prima cremazione è di un abitante di Bitonto (BA).… ... Leggi il resto

[fun.news.1026] Sconti per i passeggeri … deceduti

Non vi sono dubbi che gli operatori turistici si augurano che gli utenti possano vivere abbastanza per usufruire delle loro proposte di viaggio, ma una compagnia aerea americana ha comunque pensato a nuove iniziative offrendo uno sconto del 50% per il trasporto di salme. La “promozione” é rivolta agli impresari funebri, i quali possono “guadagnare” miglia-premio in relazione all’importo del trasporto.… ... Leggi il resto

[fun.news.1026] Sconti per i passeggeri … deceduti

Non vi sono dubbi che gli operatori turistici si augurano che gli utenti possano vivere abbastanza per usufruire delle loro proposte di viaggio, ma una compagnia aerea americana ha comunque pensato a nuove iniziative offrendo uno sconto del 50% per il trasporto di salme. La “promozione” é rivolta agli impresari funebri, i quali possono “guadagnare” miglia-premio in relazione all’importo del trasporto.… ... Leggi il resto

[fun.news.1025] Cippo a ricordo della squadra di calcio al cimitero monumentale di Torino

Presso il Cimitero Monumentale di Torino, nel corso di una cerimonia che si svolgerà alle ore 11.00 di sabato 15 ottobre 2005, presenti il Sindaco e l’assessore ai cimiteri, sarà inaugurato il monumento in memoria del Grande Torino, la squadra di calcio perita nell’incidente aereo del 4 maggio 1949, a Superga. L’opera, realizzata Luciano Cappellari, è posta presso la VIII Ampliazione, campi 6/7 del camposanto di corso Novara.… ... Leggi il resto

[fun.news.1025] Cippo a ricordo della squadra di calcio al cimitero monumentale di Torino

Presso il Cimitero Monumentale di Torino, nel corso di una cerimonia che si svolgerà alle ore 11.00 di sabato 15 ottobre 2005, presenti il Sindaco e l’assessore ai cimiteri, sarà inaugurato il monumento in memoria del Grande Torino, la squadra di calcio perita nell’incidente aereo del 4 maggio 1949, a Superga. L’opera, realizzata Luciano Cappellari, è posta presso la VIII Ampliazione, campi 6/7 del camposanto di corso Novara.… ... Leggi il resto

[fun.news.1024] Sempre in discussione il congelamento delle salme

Il congelamento delle salme é sempre oggetto di discussioni e polemiche alle quali prendono parte anche medici e scienziati. Va detto che questa tecnica si pratica esclusivamente negli Stati Uniti anche se vi sono “clienti” di altre nazionalità (Inglesi, ad esempio). Anche le ultime polemiche vertono sempre sulla validità del procedimento rispetto alla possibile realizzazione delle aspettative. Ricordiamo che la congelazione delle salme viene proposta come “attesa” della scoperta dei rimedi per guarire malattie oggi considerate incurabili.… ... Leggi il resto

[fun.news.1024] Sempre in discussione il congelamento delle salme

Il congelamento delle salme é sempre oggetto di discussioni e polemiche alle quali prendono parte anche medici e scienziati. Va detto che questa tecnica si pratica esclusivamente negli Stati Uniti anche se vi sono “clienti” di altre nazionalità (Inglesi, ad esempio). Anche le ultime polemiche vertono sempre sulla validità del procedimento rispetto alla possibile realizzazione delle aspettative. Ricordiamo che la congelazione delle salme viene proposta come “attesa” della scoperta dei rimedi per guarire malattie oggi considerate incurabili.… ... Leggi il resto

[fun.news.1023] Bagaglio, pardon, bara smarrita all’aeroporto

Il New Zealand Heral pubblica una notizia riguardante lo “smarrimento” di una bara su un volo da Sydney alle isole Fiji dove la famiglia la aspettava per i funerali. Gli operatori del settore cargo non l’avevano trovata perché era stata erroneamente accatastata tra i cartoni delle verdure … Ma l’avventura é continuata, perché poi – sempre erroneamente – é stata imbarcata su un volo per Los Angeles via Tahiti. Certamente il morto ha fatto un bel viaggio in luoghi esotici prima dell’eterno riposo!… ... Leggi il resto

[fun.news.1023] Bagaglio, pardon, bara smarrita all’aeroporto

Il New Zealand Heral pubblica una notizia riguardante lo “smarrimento” di una bara su un volo da Sydney alle isole Fiji dove la famiglia la aspettava per i funerali. Gli operatori del settore cargo non l’avevano trovata perché era stata erroneamente accatastata tra i cartoni delle verdure … Ma l’avventura é continuata, perché poi – sempre erroneamente – é stata imbarcata su un volo per Los Angeles via Tahiti. Certamente il morto ha fatto un bel viaggio in luoghi esotici prima dell’eterno riposo!… ... Leggi il resto

[fun.news.1022] Il “Woodland Cememtery” di Stoccolma su un francobollo

Il Woodland Cemetery di Stoccolma, in Svezia, ha celebrato il 19 settembre scorso il suo 85° anniversario. Creato dai famosi architetti Gunnar Asplund e Sigurd Lewerents, nel dicembre 1994 il cimitero è stato riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. E quest’anno si è fregiato di un ulteriore riconoscimento: è infatti stato illustrato il 23 settembre su un francobollo, così come Greta Garbo (la celebre diva che tra l’altro trova sepoltura al suo interno). Anne-Sofie Ohlsson, direttore della gestione cimiteriale di Stoccolma, si è detta molto soddisfatta dell’onore riservato al Woodland Cemetery (www.kyf.stockholm.se).… ... Leggi il resto

[fun.news.1022] Il “Woodland Cememtery” di Stoccolma su un francobollo

Il Woodland Cemetery di Stoccolma, in Svezia, ha celebrato il 19 settembre scorso il suo 85° anniversario. Creato dai famosi architetti Gunnar Asplund e Sigurd Lewerents, nel dicembre 1994 il cimitero è stato riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. E quest’anno si è fregiato di un ulteriore riconoscimento: è infatti stato illustrato il 23 settembre su un francobollo, così come Greta Garbo (la celebre diva che tra l’altro trova sepoltura al suo interno). Anne-Sofie Ohlsson, direttore della gestione cimiteriale di Stoccolma, si è detta molto soddisfatta dell’onore riservato al Woodland Cemetery (www.kyf.stockholm.se).… ... Leggi il resto

[fun.news.1021] Tariffe massime cremazione e dispersione ceneri dal 1.1.2006 al 31.12.2006

Diramato da SEFIT – con circolare p.n. 162 del 6/10/05 – l’aggiornamento delle tariffe massime per cremazione e dispersione ceneri valevoli per l’intero anno 2006 (la revisione si basa sul sistema a suo tempo previsto dal D.M. 1/7/2002). Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2006 i limiti tariffari massimi per la cremazione valevoli per il territorio nazionale divengono automaticamente i seguenti: di cadavere 421,96 euro, di resti mortali 337,57 euro, di parti anatomiche riconoscibili 316,47 euro, di feti e prodotti del concepimento 140,65 euro; per la dispersione delle ceneri il limite tariffario, valevole per lo stesso periodo, è di 170,49 euro.… ... Leggi il resto

[fun.news.1021] Tariffe massime cremazione e dispersione ceneri dal 1.1.2006 al 31.12.2006

Diramato da SEFIT – con circolare p.n. 162 del 6/10/05 – l’aggiornamento delle tariffe massime per cremazione e dispersione ceneri valevoli per l’intero anno 2006 (la revisione si basa sul sistema a suo tempo previsto dal D.M. 1/7/2002). Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2006 i limiti tariffari massimi per la cremazione valevoli per il territorio nazionale divengono automaticamente i seguenti: di cadavere 421,96 euro, di resti mortali 337,57 euro, di parti anatomiche riconoscibili 316,47 euro, di feti e prodotti del concepimento 140,65 euro; per la dispersione delle ceneri il limite tariffario, valevole per lo stesso periodo, è di 170,49 euro.… ... Leggi il resto

[fun.news.1020] Ancora maretta sulla Bolkestein

E’ ancora maretta per l’approvazione da parte della UE, anche se in versione edulcorata, della cosiddetta direttiva Bolkestein, sui servizi. Il 3 ottobre 2005 la Commissione per il Mercato Interno della UE ha deciso di non decidere e quindi di rinviare l’esame degli oltre 1000 emendamenti ad altra seduta, già convocata per il 21 novembre 2005. Conseguentemente l’Aula discuterà la tormentata normativa sulla liberalizzazione dei servizi a gennaio 2006 (fatti salvi ulteriori rinvii).… ... Leggi il resto

[fun.news.1020] Ancora maretta sulla Bolkestein

E’ ancora maretta per l’approvazione da parte della UE, anche se in versione edulcorata, della cosiddetta direttiva Bolkestein, sui servizi. Il 3 ottobre 2005 la Commissione per il Mercato Interno della UE ha deciso di non decidere e quindi di rinviare l’esame degli oltre 1000 emendamenti ad altra seduta, già convocata per il 21 novembre 2005. Conseguentemente l’Aula discuterà la tormentata normativa sulla liberalizzazione dei servizi a gennaio 2006 (fatti salvi ulteriori rinvii).… ... Leggi il resto