[fun.news.1035] Le Socrem chiedono a gran voce cambiamenti favorevoli alla cremazione

Secondo la Federazione Italiana Cremazione, il d.d.l. AC 4144 promosso dall’ex Ministro Sirchia allo scopo di attivare la legge 130/2001, al momento pare non abbia alcuna possibilità di diventare Legge dello Stato, nonostante numerosi esponenti sia della maggioranza che dell’opposizione abbiano tentato di sollecitarne l’approvazione conclusiva da parte del Senato. La FIC non nasconde comunque il timore che questi ritardi siano causati anche da tentativi di involuzione nell’esercizio di libertà civili, tra cui certamente è la cremazione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1035] Le Socrem chiedono a gran voce cambiamenti favorevoli alla cremazione

Secondo la Federazione Italiana Cremazione, il d.d.l. AC 4144 promosso dall’ex Ministro Sirchia allo scopo di attivare la legge 130/2001, al momento pare non abbia alcuna possibilità di diventare Legge dello Stato, nonostante numerosi esponenti sia della maggioranza che dell’opposizione abbiano tentato di sollecitarne l’approvazione conclusiva da parte del Senato. La FIC non nasconde comunque il timore che questi ritardi siano causati anche da tentativi di involuzione nell’esercizio di libertà civili, tra cui certamente è la cremazione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1033] Aperta una sezione specifica del sito per seguire le notizie sulla influenza aviaria

Si discute sulle conseguenze della influenza aviaria per l’uomo (pandemia), spesso senza conoscere esattamente i piani che sono stati predisposti dalle strutture sanitarie e di emergenza a livello nazionale ed internazionale. Come noto ogni influenza determina un aumento della mortalità. Per cui il settore funebre e cimiteriale è direttamente interessato ad attrezzarsi per tempo in caso di calamità. Per una corretta informazione si è ritenuto di rendere disponibili informazioni che, in genere, lo sono solo per taluni operatori sanitari.… ... Leggi il resto

[fun.news.1033] Aperta una sezione specifica del sito per seguire le notizie sulla influenza aviaria

Si discute sulle conseguenze della influenza aviaria per l’uomo (pandemia), spesso senza conoscere esattamente i piani che sono stati predisposti dalle strutture sanitarie e di emergenza a livello nazionale ed internazionale. Come noto ogni influenza determina un aumento della mortalità. Per cui il settore funebre e cimiteriale è direttamente interessato ad attrezzarsi per tempo in caso di calamità. Per una corretta informazione si è ritenuto di rendere disponibili informazioni che, in genere, lo sono solo per taluni operatori sanitari.… ... Leggi il resto

[fun.news.1032] Teramo: pulizia aree cimiteriali ad opera di detenuti

Il carcere di Teramo ha concesso due giorni di permesso premio (oggi e domani) a dieci dei suoi detenuti. Questi – che hanno aderito all’iniziativa a titolo volontario e gratuito – dovranno pulire le aree verdi lungo i viali dei cimiteri comunali, previa autorizzazione del magistrato di sorveglianza di Pescara. L’iniziativa rientra nell’ambito di un progetto per il recupero del patrimonio ambientale, stipulato dalla direzione della casa circondariale con il Comune e con la società Teramo Ambiente, il cui scopo è quello di consentire ai partecipanti di espletare un’attività utile alla collettività, volta anche al riscatto sociale e a dare un’immagine positiva di coloro che, pur avendo sbagliato, intendono programmare uno stile di vita rispondente alle regole sociali.… ... Leggi il resto

[fun.news.1032] Teramo: pulizia aree cimiteriali ad opera di detenuti

Il carcere di Teramo ha concesso due giorni di permesso premio (oggi e domani) a dieci dei suoi detenuti. Questi – che hanno aderito all’iniziativa a titolo volontario e gratuito – dovranno pulire le aree verdi lungo i viali dei cimiteri comunali, previa autorizzazione del magistrato di sorveglianza di Pescara. L’iniziativa rientra nell’ambito di un progetto per il recupero del patrimonio ambientale, stipulato dalla direzione della casa circondariale con il Comune e con la società Teramo Ambiente, il cui scopo è quello di consentire ai partecipanti di espletare un’attività utile alla collettività, volta anche al riscatto sociale e a dare un’immagine positiva di coloro che, pur avendo sbagliato, intendono programmare uno stile di vita rispondente alle regole sociali.… ... Leggi il resto

[fun.news.1031] Riunione ICFA a Las Vegas nel marzo 2006

L’ICFA (International Cemetery and Funeral Association) ha comunicato il nuovo luogo di svolgimento del solito appuntamento annuale che include convegno ed esposizione dei prodotti del settore. La manifestazione si sarebbe dovuta svolgere a New Orleans, ma i danni causati dall’uragano Katrina hanno danneggiato e reso inutilizzabile il centro convegni della città, determinando un cambio di programmazione; si è quindi deciso di organizzare il convegno a Las Vegas (Nevada), presso il ‘Venetian Resort & Casino’.… ... Leggi il resto

[fun.news.1031] Riunione ICFA a Las Vegas nel marzo 2006

L’ICFA (International Cemetery and Funeral Association) ha comunicato il nuovo luogo di svolgimento del solito appuntamento annuale che include convegno ed esposizione dei prodotti del settore. La manifestazione si sarebbe dovuta svolgere a New Orleans, ma i danni causati dall’uragano Katrina hanno danneggiato e reso inutilizzabile il centro convegni della città, determinando un cambio di programmazione; si è quindi deciso di organizzare il convegno a Las Vegas (Nevada), presso il ‘Venetian Resort & Casino’.… ... Leggi il resto

[fun.news.1030] Uscito il numero 4/2005 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è appena uscito il numero 4/2005 della rivista “I Servizi Funerari”.
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net. Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento alla rivista “I Servizi Funerari” (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 98 euro (per ordini effettuati prima del 31.12.05) per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto

[fun.news.1030] Uscito il numero 4/2005 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è appena uscito il numero 4/2005 della rivista “I Servizi Funerari”.
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net. Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento alla rivista “I Servizi Funerari” (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 98 euro (per ordini effettuati prima del 31.12.05) per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto

[fun.news.1029] Costituzione, sì della Camera alla riforma

Giovedì 20 ottobre la Camera ha approvato a maggioranza la riforma della Carta fondamentale che riscrive l’assetto degli Organi costituzionali e la ripartizione della potestà legislativa tra Stato e Regioni. Il Ddl ora al Senato per la conclusione dell’iter parlamentare. Sul fronte della ripartizione delle competenze normative tra Stato e Regioni, la legge di riforma riscrive l’articolo 117 della Costituzione, stabilendo nuovi equilibri tra “legislazione esclusiva” dello Stato, “legislazione concorrente” Stato-Regioni e “legislazione esclusiva” delle Regioni.… ... Leggi il resto

[fun.news.1029] Costituzione, sì della Camera alla riforma

Giovedì 20 ottobre la Camera ha approvato a maggioranza la riforma della Carta fondamentale che riscrive l’assetto degli Organi costituzionali e la ripartizione della potestà legislativa tra Stato e Regioni. Il Ddl ora al Senato per la conclusione dell’iter parlamentare. Sul fronte della ripartizione delle competenze normative tra Stato e Regioni, la legge di riforma riscrive l’articolo 117 della Costituzione, stabilendo nuovi equilibri tra “legislazione esclusiva” dello Stato, “legislazione concorrente” Stato-Regioni e “legislazione esclusiva” delle Regioni.… ... Leggi il resto

[fun.news.1028] Cortometraggio al Père Lachaise

Mentre nelle nostre sale è in arrivo il suo ultimo film, “Red Eye”, il regista Wes Craven ha aderito al progetto Paris, je t’aime. Si tratta di un progetto corale che coinvolge più registi, impegnati nella realizzazione di un cortometraggio di 20 minuti ciascuno dedicato agli incontro amorosi a Parigi. Ogni regista ha scelto un quartiere della capitale francese dove ha girato la sua personale storia d’amore. Wes Creven, fedele alla sua natura horror, ha scelto il cimitero di Père Lachaise.… ... Leggi il resto

[fun.news.1028] Cortometraggio al Père Lachaise

Mentre nelle nostre sale è in arrivo il suo ultimo film, “Red Eye”, il regista Wes Craven ha aderito al progetto Paris, je t’aime. Si tratta di un progetto corale che coinvolge più registi, impegnati nella realizzazione di un cortometraggio di 20 minuti ciascuno dedicato agli incontro amorosi a Parigi. Ogni regista ha scelto un quartiere della capitale francese dove ha girato la sua personale storia d’amore. Wes Creven, fedele alla sua natura horror, ha scelto il cimitero di Père Lachaise.… ... Leggi il resto