A Verona l’AGEC ha terminato l’imponente lavoro di restauro del Cimitero Monumentale. L’importo di spesa totale è stato di 2 milioni e 170 mila euro. I lavori di restauro, avviati nel maggio del 2003, sono terminati nel settembre 2005. L’intervento è consistito nel recupero di elementi in muratura e lapidei e nel consolidamento delle strutture dell’accesso del cimitero Monumentale di Verona e delle ali laterali connesse. In particolare i lavori hanno interessato l’atrio principale, il corpo centrale, il corpo posteriore e le ali laterali.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.1043] AGEC restaura il cimitero monumentale di Verona
A Verona l’AGEC ha terminato l’imponente lavoro di restauro del Cimitero Monumentale. L’importo di spesa totale è stato di 2 milioni e 170 mila euro. I lavori di restauro, avviati nel maggio del 2003, sono terminati nel settembre 2005. L’intervento è consistito nel recupero di elementi in muratura e lapidei e nel consolidamento delle strutture dell’accesso del cimitero Monumentale di Verona e delle ali laterali connesse. In particolare i lavori hanno interessato l’atrio principale, il corpo centrale, il corpo posteriore e le ali laterali.… ... Leggi il resto
[fun.news.1042] Rifiuti in putrefazione: non necessaria la presenza del difensore per l’accertamento
Sono sempre validi gli accertamenti fatti da ufficiali di Polizia – per verificare le modalità di gestione di rifiuti in putrefazione, causa di fetori – anche senza l’intervento del difensore dell’imputato. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione (sentenza 14 febbraio 2005, n. 5468), sottolineando come in materia di reati ambientali connessi alla gestione ed allo smaltimento dei rifiuti, gli ufficiali di Polizia giudiziaria, qualora si limitino ad un’osservazione immediata e diretta dello stato dei luoghi ed alla descrizione oggettiva e statica della situazione dei rifiuti – accertamenti per cui non sono necessarie specifiche competenze – non sono tenuti ad avvisare il difensore (il quale, tuttavia ha il diritto di intervenire senza essere avvisato).… ... Leggi il resto
[fun.news.1042] Rifiuti in putrefazione: non necessaria la presenza del difensore per l’accertamento
Sono sempre validi gli accertamenti fatti da ufficiali di Polizia – per verificare le modalità di gestione di rifiuti in putrefazione, causa di fetori – anche senza l’intervento del difensore dell’imputato. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione (sentenza 14 febbraio 2005, n. 5468), sottolineando come in materia di reati ambientali connessi alla gestione ed allo smaltimento dei rifiuti, gli ufficiali di Polizia giudiziaria, qualora si limitino ad un’osservazione immediata e diretta dello stato dei luoghi ed alla descrizione oggettiva e statica della situazione dei rifiuti – accertamenti per cui non sono necessarie specifiche competenze – non sono tenuti ad avvisare il difensore (il quale, tuttavia ha il diritto di intervenire senza essere avvisato).… ... Leggi il resto
[fun.news.1041] SEFITdieci ’05 si terrà a Roma il prossimo 15 dicembre
SEFIT-Federutility ha comunicato la data di Sefitdieci ’05, il tradizionale appuntamento di approfondimento del settore funerario. Il forum si terrà a Roma il prossimo 15 dicembre, dalle ore 10.30 alle ore 17.00, presso l’Aula Magna del Palazzo Confservizi CISPEL, 2° piano interrato, in via Cavour 179/A. Le tematiche in discussione quest’anno verteranno su problematiche inerenti le trasformazioni di gestione in campo funerario, CCNL per il settore funerario, standards europei in materia funeraria (norme CEN), statistiche cimiteriali e redazione di piani regolatori cimiteriali.… ... Leggi il resto
[fun.news.1041] SEFITdieci ’05 si terrà a Roma il prossimo 15 dicembre
SEFIT-Federutility ha comunicato la data di Sefitdieci ’05, il tradizionale appuntamento di approfondimento del settore funerario. Il forum si terrà a Roma il prossimo 15 dicembre, dalle ore 10.30 alle ore 17.00, presso l’Aula Magna del Palazzo Confservizi CISPEL, 2° piano interrato, in via Cavour 179/A. Le tematiche in discussione quest’anno verteranno su problematiche inerenti le trasformazioni di gestione in campo funerario, CCNL per il settore funerario, standards europei in materia funeraria (norme CEN), statistiche cimiteriali e redazione di piani regolatori cimiteriali.… ... Leggi il resto
[fun.news.1040] Crescono le imprese funebri in Italia
Cresce il numero delle imprese funebri italiane, aumentato del 22% in cinque anni e del 3% dal 2004. Come emerge da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano sui dati del registro imprese a giugno 2005, il ricordo dei propri cari scomparsi sta a cuore agli italiani: sono 5.110 le imprese funebri attive nella penisola, delle quali 1.513 quelle che operano nel commercio di articoli funerari e 3.597 nelle pompe funebri e attività connesse. Dall’analisi della Camera di Commercio di Milano emerge come la regione italiana più attiva nel campo sia la Lombardia, che presenta una concentrazione del 13% del totale nazionale e 663 imprese complessive (171 per il commercio di articoli funerari, 492 le pompe funebri) e una crescita quinquennale dell’8%.… ... Leggi il resto
[fun.news.1040] Crescono le imprese funebri in Italia
Cresce il numero delle imprese funebri italiane, aumentato del 22% in cinque anni e del 3% dal 2004. Come emerge da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano sui dati del registro imprese a giugno 2005, il ricordo dei propri cari scomparsi sta a cuore agli italiani: sono 5.110 le imprese funebri attive nella penisola, delle quali 1.513 quelle che operano nel commercio di articoli funerari e 3.597 nelle pompe funebri e attività connesse. Dall’analisi della Camera di Commercio di Milano emerge come la regione italiana più attiva nel campo sia la Lombardia, che presenta una concentrazione del 13% del totale nazionale e 663 imprese complessive (171 per il commercio di articoli funerari, 492 le pompe funebri) e una crescita quinquennale dell’8%.… ... Leggi il resto
[fun.news.1039] Trasporti funebri “drogati”
Maxioperazione dei Carabinieri del Comando provinciale di Palermo che all’alba di oggi hanno eseguito 24 ordinanze di custodia cautelare. Gli investigatori hanno sgominato una banda criminale che organizzava lo spaccio di droga dal Centro Italia fino in Sicilia. Per non insospettire le forze dell’ordine, i trafficanti di droga utilizzavano persino carri funebri e fiori per i defunti. La base operativa della banda criminale sgominata all’alba era il quartiere dello Sperone, divenuto ormai ”emblema dello spaccio a cielo aperto”, come sottolineano i Carabinieri.… ... Leggi il resto
[fun.news.1039] Trasporti funebri “drogati”
Maxioperazione dei Carabinieri del Comando provinciale di Palermo che all’alba di oggi hanno eseguito 24 ordinanze di custodia cautelare. Gli investigatori hanno sgominato una banda criminale che organizzava lo spaccio di droga dal Centro Italia fino in Sicilia. Per non insospettire le forze dell’ordine, i trafficanti di droga utilizzavano persino carri funebri e fiori per i defunti. La base operativa della banda criminale sgominata all’alba era il quartiere dello Sperone, divenuto ormai ”emblema dello spaccio a cielo aperto”, come sottolineano i Carabinieri.… ... Leggi il resto
[fun.news.1038] I decessi degli stranieri in Italia
Al 1° gennaio 2005 gli stranieri residenti in Italia erano 2.402.157 (1.226.712 maschi e 1.175.445 femmine). L’incremento registrato nel corso del 2004 è inferiore a quello del 2003 (+440.786 unità), ma comunque molto consistente. Com’è noto, infatti, in questi due anni ai normali flussi migratori dall’estero si sono aggiunte le iscrizioni in anagrafe dei circa 650 mila immigrati che hanno ottenuto la convalida della domanda di regolarizzazione in seguito alle leggi n. 189 del 30 luglio 2002, e n.… ... Leggi il resto
[fun.news.1038] I decessi degli stranieri in Italia
Al 1° gennaio 2005 gli stranieri residenti in Italia erano 2.402.157 (1.226.712 maschi e 1.175.445 femmine). L’incremento registrato nel corso del 2004 è inferiore a quello del 2003 (+440.786 unità), ma comunque molto consistente. Com’è noto, infatti, in questi due anni ai normali flussi migratori dall’estero si sono aggiunte le iscrizioni in anagrafe dei circa 650 mila immigrati che hanno ottenuto la convalida della domanda di regolarizzazione in seguito alle leggi n. 189 del 30 luglio 2002, e n.… ... Leggi il resto
[fun.news.1037] Verso la fine delle nuove società ‘in house’
A margine del convegno dell’ANCE, Francesco Rutelli, leader della Margherita, ha confermato quanto aveva anticipato Pierluigi Bersani: se il centro sinistra governerà nella prossima legislatura, fermerà il sistema dell’in house, le concessioni di servizi pubblici locali affidate senza gara alle aziende pubbliche locali.… ... Leggi il resto
[fun.news.1037] Verso la fine delle nuove società ‘in house’
A margine del convegno dell’ANCE, Francesco Rutelli, leader della Margherita, ha confermato quanto aveva anticipato Pierluigi Bersani: se il centro sinistra governerà nella prossima legislatura, fermerà il sistema dell’in house, le concessioni di servizi pubblici locali affidate senza gara alle aziende pubbliche locali.… ... Leggi il resto
[fun.news.1036] Codacons rileva prezzo dei funerali in Italia
Il Codacons ha svolto una indagine in varie città italiane, per verificare quanto possa costare un funerale medio nel nostro paese. La realizzazione pratica di tale ricerca è stata tutt’alto che semplice, perché esiste una diversificazione enorme di servizi, accessori e tariffe, e prezzi molto diversi da città a città: una vera e proprio giungla! Dallo studio emerge che il prezzo medio di un funerale di medio livello è di 3.500 euro, così distinti: Servizi vari (trasporto in carro funebre, documenti per la sepoltura, Composizione salma, chiusura e sigillatura del feretro, ecc.)… ... Leggi il resto
[fun.news.1036] Codacons rileva prezzo dei funerali in Italia
Il Codacons ha svolto una indagine in varie città italiane, per verificare quanto possa costare un funerale medio nel nostro paese. La realizzazione pratica di tale ricerca è stata tutt’alto che semplice, perché esiste una diversificazione enorme di servizi, accessori e tariffe, e prezzi molto diversi da città a città: una vera e proprio giungla! Dallo studio emerge che il prezzo medio di un funerale di medio livello è di 3.500 euro, così distinti: Servizi vari (trasporto in carro funebre, documenti per la sepoltura, Composizione salma, chiusura e sigillatura del feretro, ecc.)… ... Leggi il resto