Una famiglia americana, utilizzando un piccolo aereo, ha deciso di spargere le ceneri del proprio caro sopra un parco della California, come richiesto espressamente in vita dal defunto. A pochi minuti dall’arrivo però, mentre l’aereo a bassa quota sta compiendo una virata, ecco l’imprevisto: uno dei portelli si apre facendo scivolare fuori l’urna, che precipita verso il suolo e va ad impattare una elegante villetta, sfondando tetto e mansarda, per poi frantumarsi sul pavimento del soggiorno tra lo stupore dei presenti.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.1051] USA: urna in volo precipita all’interno di una villetta
Una famiglia americana, utilizzando un piccolo aereo, ha deciso di spargere le ceneri del proprio caro sopra un parco della California, come richiesto espressamente in vita dal defunto. A pochi minuti dall’arrivo però, mentre l’aereo a bassa quota sta compiendo una virata, ecco l’imprevisto: uno dei portelli si apre facendo scivolare fuori l’urna, che precipita verso il suolo e va ad impattare una elegante villetta, sfondando tetto e mansarda, per poi frantumarsi sul pavimento del soggiorno tra lo stupore dei presenti.… ... Leggi il resto
[fun.news.1050] Rifiuti cimiteriali
Chi effettua il trasporto di rifiuti senza il prescritto formulario potrà – secondo l’emendamento governativo alla Finanziaria 2006 – essere punito con una sanzione elevata fino a 50 volte quella attuale. Il maxiemendamento (presentato lo scorso 9 novembre) del Governo al Ddl S 3613, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006)”, sul quale il Governo ha posto ed ottenuto l’11 novembre la fiducia (il Ddl verrà ora esaminato alla Camera dei Deputati), detta infatti – all’articolo 1 – anche una serie di disposizioni di natura “ambientale”; e prevede in particolare (comma 312), che “le sanzioni amministrative provenienti da illeciti ambientali sono elevate di dieci volte nel minimo e di cinquanta volte nel massimo.”.… ... Leggi il resto
[fun.news.1050] Rifiuti cimiteriali
Chi effettua il trasporto di rifiuti senza il prescritto formulario potrà – secondo l’emendamento governativo alla Finanziaria 2006 – essere punito con una sanzione elevata fino a 50 volte quella attuale. Il maxiemendamento (presentato lo scorso 9 novembre) del Governo al Ddl S 3613, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006)”, sul quale il Governo ha posto ed ottenuto l’11 novembre la fiducia (il Ddl verrà ora esaminato alla Camera dei Deputati), detta infatti – all’articolo 1 – anche una serie di disposizioni di natura “ambientale”; e prevede in particolare (comma 312), che “le sanzioni amministrative provenienti da illeciti ambientali sono elevate di dieci volte nel minimo e di cinquanta volte nel massimo.”.… ... Leggi il resto
[fun.news.1049] Prime valutazioni su come il cambio della Costituzione può incidere per il settore funerario
Il 17 novembre, con il sì del Senato, è terminato l’iter parlamentare del Ddl di riforma della Carta fondamentale che riscrive l’assetto degli Organi costituzionali e la ripartizione della potestà legislativa tra Stato e Regioni. Sul fronte della ripartizione delle competenze normative tra Stato e Regioni, la legge di riforma riscrive l’articolo 117 della Costituzione, stabilendo nuovi equilibri tra “legislazione esclusiva” dello Stato, “legislazione concorrente” Stato-Regioni e “legislazione esclusiva” delle Regioni. Non avendo però la maggioranza espressa dalle Camere raggiunto i 2/3 richiesti dall’articolo 138 della Costituzione il Ddl potrà essere sottoposto – su richiesta dei soggetti legittimati ex articolo 138 – a referendum popolare confermativo.… ... Leggi il resto
[fun.news.1049] Prime valutazioni su come il cambio della Costituzione può incidere per il settore funerario
Il 17 novembre, con il sì del Senato, è terminato l’iter parlamentare del Ddl di riforma della Carta fondamentale che riscrive l’assetto degli Organi costituzionali e la ripartizione della potestà legislativa tra Stato e Regioni. Sul fronte della ripartizione delle competenze normative tra Stato e Regioni, la legge di riforma riscrive l’articolo 117 della Costituzione, stabilendo nuovi equilibri tra “legislazione esclusiva” dello Stato, “legislazione concorrente” Stato-Regioni e “legislazione esclusiva” delle Regioni. Non avendo però la maggioranza espressa dalle Camere raggiunto i 2/3 richiesti dall’articolo 138 della Costituzione il Ddl potrà essere sottoposto – su richiesta dei soggetti legittimati ex articolo 138 – a referendum popolare confermativo.… ... Leggi il resto
[fun.news.1048] Modena: al via la costruzione della ‘sala del commiato’
Entro la fine di novembre, presso il cimitero di San Cataldo di Modena, inizieranno i lavori per la realizzazione della “Sala di commiato”, una struttura in cui si potrà offrire l’ultimo saluto ai propri cari in forma laica o seguendo i riti di confessioni religiose diverse da quella cattolica. La struttura, che nascerà riqualificando un edificio esistente situato tra il cimitero monumentale (Costa) e la nuova area (Rossi), avrà una superficie di 230 metri quadrati, suddivisi fra la sala (con circa 100 posti a sedere) ed i locali di servizio e deposito.… ... Leggi il resto
[fun.news.1048] Modena: al via la costruzione della ‘sala del commiato’
Entro la fine di novembre, presso il cimitero di San Cataldo di Modena, inizieranno i lavori per la realizzazione della “Sala di commiato”, una struttura in cui si potrà offrire l’ultimo saluto ai propri cari in forma laica o seguendo i riti di confessioni religiose diverse da quella cattolica. La struttura, che nascerà riqualificando un edificio esistente situato tra il cimitero monumentale (Costa) e la nuova area (Rossi), avrà una superficie di 230 metri quadrati, suddivisi fra la sala (con circa 100 posti a sedere) ed i locali di servizio e deposito.… ... Leggi il resto
[fun.news.1047] La Lombardia prende tempo per pianificare la installazione di crematori
La Regione Lombardia invita i Comuni siti nel proprio territorio a fornire notizie sulle iniziative in corso o programmate di ristrutturazione, ampliamento o nuova installazione di forni crematori. Con una nota dell’11/11/2005 la Direzione Generale della sanità della Regione ha chiesto ai Comuni informazioni in vista della redazione del piano regionale dei crematori, invitando nel contempo i Comuni stessi a non attivare nuove ed ulteriori iniziative per dar modo alla Regione di produrre la pianificazione che si preannuncia in tempi brevi.… ... Leggi il resto
[fun.news.1047] La Lombardia prende tempo per pianificare la installazione di crematori
La Regione Lombardia invita i Comuni siti nel proprio territorio a fornire notizie sulle iniziative in corso o programmate di ristrutturazione, ampliamento o nuova installazione di forni crematori. Con una nota dell’11/11/2005 la Direzione Generale della sanità della Regione ha chiesto ai Comuni informazioni in vista della redazione del piano regionale dei crematori, invitando nel contempo i Comuni stessi a non attivare nuove ed ulteriori iniziative per dar modo alla Regione di produrre la pianificazione che si preannuncia in tempi brevi.… ... Leggi il resto
[fun.news.1046] Urna cineraria … al passo coi tempi
Idea bizzarra e originale, quella di un’azienda che produce sarcofaghi e oggetti d’arte funebri, di realizzare un’urna cineraria in vetro a forma di clessidra, da mettere in salotto a scandire il tempo che passa. Da alcuni giorni presso il cimitero spezzino dei Boschetti è infatti attivo il nuovo forno crematorio e l’iniziativa è sorta anche per venire incontro all’aumento delle richieste di cremazione. L’azienda quest’anno, per esorcizzare la morte, ha anche realizzato un calendario “cofani funebri 2006”, giunto alla sua terza edizione, dove sulle bare posano ammiccanti modelle.… ... Leggi il resto
[fun.news.1046] Urna cineraria … al passo coi tempi
Idea bizzarra e originale, quella di un’azienda che produce sarcofaghi e oggetti d’arte funebri, di realizzare un’urna cineraria in vetro a forma di clessidra, da mettere in salotto a scandire il tempo che passa. Da alcuni giorni presso il cimitero spezzino dei Boschetti è infatti attivo il nuovo forno crematorio e l’iniziativa è sorta anche per venire incontro all’aumento delle richieste di cremazione. L’azienda quest’anno, per esorcizzare la morte, ha anche realizzato un calendario “cofani funebri 2006”, giunto alla sua terza edizione, dove sulle bare posano ammiccanti modelle.… ... Leggi il resto
[fun.news.1045] Attivi altri due crematori sul territorio italiano
Si dà comunicazione che recentemente sono entrati in funzione in Italia altri due crematori, situati rispettivamente nel nord e nel centro Italia. Il primo è situato a La Spezia presso il cimitero urbano dei Boschetti, il secondo ad Ascoli Piceno presso il civico cimitero di Borgo Solestà. Con l’operatività di questi nuovi crematori, allo stato attuale il numero degli impianti di cremazione in funzione sul territorio italiano sale a 43 (2 sono a Venezia).… ... Leggi il resto
[fun.news.1045] Attivi altri due crematori sul territorio italiano
Si dà comunicazione che recentemente sono entrati in funzione in Italia altri due crematori, situati rispettivamente nel nord e nel centro Italia. Il primo è situato a La Spezia presso il cimitero urbano dei Boschetti, il secondo ad Ascoli Piceno presso il civico cimitero di Borgo Solestà. Con l’operatività di questi nuovi crematori, allo stato attuale il numero degli impianti di cremazione in funzione sul territorio italiano sale a 43 (2 sono a Venezia).… ... Leggi il resto
[fun.news.1044] FIC interviene sul Capo dello Stato
In un comunicato stampa la Federazione italiana della Cremazione ha fatto conoscere di aver segnalato al Capo dello Stato la situazione in cui si trovano diversi cremazionisti italiani, che non possono procedere a dispersione delle ceneri per il blocco, ancora in molte Regioni italiane, della attuazione della legge 130/01. La FIC fa sapere di essere a favore della approvazione rapida dell’AS 3310, in quanto sbloccherebbe tale situazione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1044] FIC interviene sul Capo dello Stato
In un comunicato stampa la Federazione italiana della Cremazione ha fatto conoscere di aver segnalato al Capo dello Stato la situazione in cui si trovano diversi cremazionisti italiani, che non possono procedere a dispersione delle ceneri per il blocco, ancora in molte Regioni italiane, della attuazione della legge 130/01. La FIC fa sapere di essere a favore della approvazione rapida dell’AS 3310, in quanto sbloccherebbe tale situazione.… ... Leggi il resto