La sepoltura di spoglie animali da compagnia: un nuovo corso di Euroact Web

Negli ultimi anni, la crescente sensibilità verso il benessere degli animali da compagnia induce la necessità di offrire sempre più servizi rispettosi e regolamentati per la gestione delle loro spoglie.
Ed il corso SEPOLTURE DI SPOGLIE ANIMALI DA COMPAGNIA IN LUOGHI DEDICATI O IN CIMITERI UMANI di Mercoledì 7 maggio a cura dell’Ing. Daniele Fogli – Esperto di normative del settore funerario e di piani cimiteriali – è progettato per fornire una guida aggiornata per professionisti del settore, imprese di pompe funebri, gestori di cimiteri umani e animali.… ... Leggi il resto

Cerchiamo di semplificarci la vita, o meglio: la morte!

L’approvazione al Senato del DDL 1261 su chi abbia titolo di esprimersi su spoglie mortali in caso di omicidio e in particolare dell’articolo 2 (VEDI l’articolo pubblicato su www.funerali.org in data 12/3/2025) ci fa riflettere sulla tecnica legislativa dei nostri legislatori e degli uffici parlamentari che li coadiuvano nella scrittura delle norme.
È vero che poi rimanda alla scrittura della regolamentazione di dettaglio, ma perché allora non scriverla subito e in maniera più semplice fin dall’inizio?… ... Leggi il resto

Gli indirizzi di modifica del DPR 285/90 dopo l’approvazione in Senato del DDL 1261 su chi abbia titolo di esprimersi su spoglie mortali in caso di omicidio

Sono stati individuati gli indirizzi di modifica del DPR 285/90 con l’approvazione in Senato l’11 marzo 2025 del DDL 1261, testo che dovrà ora passare alla Camera.
L’obiettivo del provvedimento (che necessita di un iter attuativo significativo) è quello di introdurre alcuni correttivi al codice penale (con l’art. 1) e al regolamento di polizia mortuaria DPR 285/90 al fine di evitare che il coniuge, la parte dell’unione civile o il parente prossimo, autori dell’omicidio, possano approfittare dei diritti in tema di disposizione delle spoglie della vittima che oggi l’ordinamento riconosce loro per occultare le prove del delitto, così sviando (o tentando di sviare) il corretto iter del procedimento penale che venga nel frattempo avviato per l’accertamento dei fatti e delle responsabilità.… ... Leggi il resto

Il tema delle cerimonie e consuetudini delle religioni acattoliche nel corso Euroact Web

Un nuovo approfondimento per la gestione di aspetti particolari dell’attività cimiteriale nel corso Euroact Web di mercoledì 16 aprile 2025CERIMONIE E CONSUETUDINI DELLE RELIGIONI ACATTOLICHE – Aspetti pratici e gestionali, tenuto dal Capo Ufficio Servizi funerari del Comune di Trento, Coordinatore Gruppo di Lavoro Cimiteri SEFIT Utilitalia Joseph Tassone e dalla Responsabile Concessioni Cimiteriali di Veritas Spa, Venezia Valentina Pistolato.
L’appuntamento formativo si prefigge l’obiettivo di analizzare il contesto e l’insieme delle pratiche funebri e delle ritualità associate all’appartenenza a fedi religiose diverse da quella cattolica, con particolare attenzione agli aspetti di potenziale conflittualità con le norme, le consuetudini e le esigenze organizzative cimiteriali.… ... Leggi il resto

Mortalità nelle prime 6 settimane del 2025 in calo rispetto alle previsioni

Come noto la mortalità in Italia, che ha una struttura della popolazione particolarmente anziana, si concentra soprattutto dai 65 anni in su.
Sul totale dei morti 2023 quelli con più di 65 anni sono l’89,6%.
Cosicché è sufficiente monitore l’andamento di mortalità degli ultrasessantacinquenni per avere abbastanza in continuo il polso dell’andamento della mortalità nel nostro Paese.
Meritoriamente, nel periodo invernale, Epicentro (ISS) fornisce un indicatore sintetico di mortalità delle città più popolose in Italia, basato sul SISMG.… ... Leggi il resto

Nel 2024 termina l’anomalia dell’incremento decessi connessa con effetti pandemici e post pandemici

L'articolo è parte 1 di 19 nella serie Mortalità 2024

L’ISTAT ha reso noti i dati provvisori di mortalità dell’anno 2024. Ciò permette a chi come noi studia questo fenomeno di effettuare qualche prima considerazione.
Con l’anno 2024 termina l’anomalia dell’incremento dei decessi registrata dal 2020 al 2023, connesso con gli effetti pandemici e post pandemici.
Si torna quindi a valori di mortalità dell’intero Paese comparabili con quelli ante pandemia: attorno ai 650mila decessi annui, con un tendenziale in crescita (nel prossimo ventennio almeno) dovuto all’arrivo in tarda età delle coorti di popolazione connesse con il baby boom del dopoguerra.… ... Leggi il resto

L’importanza di operare correttamente e in sicurezza nel cimitero nel corso Euroact Web

Mercoledì 9 aprile 2025 si terrà il corso online Euroact Web OPERAZIONI CIMITERIALI – COME OPERARE CORRETTAMENTE, E IN SICUREZZA, DENTRO AL CIMITERO, di Chiara Masetti, Responsabile Servizi Generali – comprendenti Servizi Cimiteriali e Servizi all’Utenza – di Bologna Servizi Cimiteriali Srl e Luca Zaccherini, Responsabile Servizi Operativi di Bologna Servizi Cimiteriali Srl.
Il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze pratiche su come operare in un cimitero e – nello specifico – su come svolgere le operazioni cimiteriali, con particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto

Ministero della salute: chiarimenti sul termine delle procedure per salme in caso di decesso per COVID-19

Il Dipartimento della Prevenzione, della Ricerca e delle Emergenze Sanitarie del Ministero della salute ha chiarito la normativa vigente relativa alla gestione delle salme di persone decedute a causa di malattia da SARS-CoV-2 fuori del periodo pandemico, con propria circolare 1015 del 16/1/2025 DGPRE-MDS-P indirizzata agli Assessorati alla sanità regionali e di province autonome.
Il Ministero della salute specifica che Le disposizioni emergenziali introdotte con la Circolare del Ministero della Salute 818-11/01/2021 non sono più applicabili, poiché il periodo di validità, definito “un mese dopo la fine della fase emergenziale”, è scaduto.… ... Leggi il resto

I cimiteri tra storia, identità e mutamenti culturali

I cimiteri: tra passato e futuro, una riflessione sulla loro evoluzione culturale e sociale

Il Professor Giovanni De Luna, nell’intervento a SEFIT10, svoltosi a Verona il 29 novembre 2024, ha esposto una sua riflessione sulle trasformazioni culturali e sociali dei cimiteri, sollevando inquietudini più che offrendo certezze.

Attraverso una prospettiva storica, il De Luna evidenzia come la contemporaneità stia mettendo in discussione valori e simboli che per secoli hanno definito il rapporto tra i vivi e i morti.… ... Leggi il resto

Evoluzione delle pratiche funebri e del ruolo dei cimiteri: prime risultanze dell’indagine dell’Istituto Cattaneo

L’intervento del Prof. Asher Colombo a Sefit10 2024, svoltosi a Verona il 29/11/2024, è stato incentrato nel primo commento ai risultati di un’indagine condotta dall’Istituto Cattaneo in collaborazione con l’Osservatorio per la ricerca sulla morte e l’esequio, su incarico di SEFIT Utilitalia, ponendo al centro il cambiamento delle pratiche funebri e del ruolo dei cimiteri nella società italiana.

Attraverso dati raccolti su un campione rappresentativo, il Prof. Colombo traccia l’evoluzione delle opinioni, delle abitudini e delle tendenze legate alla morte, offrendo uno spaccato delle dinamiche culturali e sociali in corso.… ... Leggi il resto

Il contributo della cremazione nella programmazione e riqualificazione urbana

Dal 5 all’8 novembre a Rimini si è tenuto anche quest’anno “Ecomondo”, evento leader nei settori della green and circular economy, e all’interno della sessione denominata “Rigenerazione della città, circolarità e salute: politiche nazionali ed europee per migliorare la qualità di vita urbana” si è parlato per la prima volta di cremazione come servizio essenziale nel rispetto della salute e dell’ambiente.
Partendo dal dato di fatto, già rilevato nel rapporto dell’OECD del 2015 intitolato “Il secolo metropolitano”, che l’urbanizzazione sta progredendo con una velocità mai vista prima nella storia, il dibattito si è incentrato sugli aspetti di programmazione e di rigenerazione di una città posto che i responsabili politici di ogni Paese hanno il compito di massimizzare i benefici dell’urbanizzazione e di minimizzarne gli svantaggi, di fornire servizi efficienti ai residenti e di programmare attentamente il modo in cui le città vengono costruite oggi perché questo determinerà il loro aspetto, funzionamento e impatto sull’ambiente per molto tempo a venire.… ... Leggi il resto

I cimiteri devono restare spazi pubblici, offrono oasi di silenzio uniche al mondo

Nella sezione Cultura de La Stampa del 1 novembre 2024 è stato pubblicato l’articolo di Giovanni De Luna, che di seguito viene sintetizzato.

L’articolo di Giovanni De Luna affronta con sensibilità e profondità la funzione dei cimiteri come spazi pubblici, luoghi di memoria e simboli di una cultura collettiva che sta gradualmente scomparendo. Secondo l’autore, i cimiteri non sono solo luoghi di sepoltura, ma rappresentano un’importante connessione tra i vivi e i morti, mantenendo vive le radici della nostra identità comunitaria.

... Leggi il resto

[Fun.News 3658] Il passaggio dal cartaceo al digitale ha fatto bene a funerali.org

Non era scontato che il passaggio dal cartaceo al digitale di I Servizi Funerari fosse positivo.
Gli accessi avrebbero potuto aumentare solo di un centinaio al giorno, e invece l’aumento è stato rilevante: circa 30.000 accessi in più rispetto all’ultimo mese (circa mille in più ogni giorno). E a fine anno verrà raggiunta e superata la soglia dei 650.000 accessi (misurati con Jetpack di Automattic).
Ad ottobre 2020 (complice anche la vicinanza della Commemorazione dei Defunti, nonché la novità) abbiamo avuto ben 85.625 accessi.... Leggi il resto

[Fun.News 3655] Cremazione per indigente a carico del Comune. Riconosciuto come diritto fondamentale

Un funerale per indigenti diverso dal solito ha avuto luogo a Legnago (VR) nei giorni scorsi. Il Comune si è fatto carico della cremazione, vista la volontà del de cuius in tal senso
Dopo il decesso di un residente, che versava in disperate condizioni economiche e risultava privo di congiunti od amici che potessero provvedere alle esequie, il Comune ha deciso di operare diversamente dalle usuali procedure attivate per un funerale di tale natura.
Solitamente, infatti – come avviene in numerose amministrazioni comunali – è prevista la fornitura della bara ed il trasporto diretto della stessa al cimitero per l’inumazione, spesso in campi comuni all’uopo dedicati.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3591] Se si ha defunto COVID nell’inumazione si deve usare la cassa di zinco

La circolare Min. salute 11285/20 di indirizzo per la gestione dei decessi in emergenza COVID, sta alimentando un dibattito tra coloro che propendono per leggerla come possibilità di utilizzo del sostitutivo dello zinco, autorizzato ex art. 31 DPR 285/1990 e quelli che invece sostengono che i defunti infetti debbano essere sempre sepolti con zinco.
La questione merita un approfondimento per cercare di individuare la procedura più corretta.
Caso di regione in cui non sia presente normativa specifica per i casi di malattia infettivo diffusiva.... Leggi il resto

[Fun.News 3588] Ministero salute detta indicazioni per settore funerario per la fase emergenziale dell’epidemia di COVID-19

La Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute ha emanato la circolare 1/4/2020 p.n. 0011285, con la quale ha individuato le procedure uniformi in campo nazionale per il settore funebre, cimiteriale, della cremazione nella fase emergenziale determinata dall’epidemia di COVID-19.

Linee direttrici della circolare sono:
– identificare i percorsi di maggior tutela dei defunti dal luogo di decesso al luogo di sepoltura o cremazione, nonché le cautele da adottare per il personale interessato al trasporto funebre ed attività funebre
– evitare le occasioni di “assembramento” per la ritualità dell’addio;
– potenziare le strutture necroscopiche ricettive di defunti, in relazione ai prevedibili aumenti di mortalità connessi all’evento epidemico, nonché i servizi di sepoltura e di cremazione.… ... Leggi il resto