Il nuovo impianto di cremazione presso il Civico cimitero di Cremona verrà costruito. Per la somma necessaria – 1.700.000 euro – si attingerà al piano delle opere pubbliche. Il progetto aveva sollevato opinioni contrastanti in giunta. Ci si era chiesti se, in tempi di crisi, valesse la pena spendere tanto. La questione è stata nuovamente sollevata durante l’ultima seduta dall’assessore Claudio Demicheli, che ha avuto il via libera.… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
Si pensa ad un nuovo crematorio aggiuntivo nel veronese
Un forno crematorio al cimitero di Cavaion (VR), su viale della Rimembranza e in centro paese, in cambio di un ampliamento della struttura in cui riposano i defunti. In Comune è stato depositato da un privato il progetto per la creazione di un impianto per la cremazione delle salme che avrebbe una valenza intercomunale, dal momento che quello di Verona è oberato di richieste e lavoro. L’amministrazione comunale guidata da Lorenzo Sartori ne sta valutando la fattibilità, ma intanto la minoranza consiliare che fa capo alla lista civica «Progetto Paese», del tutto contraria all’opera, si dice già pronta a proteste e iniziative trasversali.… ... Leggi il resto
A Lodi cresce il numero di cremazioni effettuato
Nel 2011, dall’inizio dell’anno sino al 19 settembre, sono state 464 le cremazioni effettuate al rinnovato forno che si trova nel complesso del cimitero di Riolo, a Lodi; di queste, 119 (pari al 26 per cento del totale) hanno riguardato residenti di Lodi, ma più significativa è la proporzione con il totale dei decessi di residenti avvenuti nel periodo in questione (318), pari al 37 per cento. L’intensa attività che si svolge al forno di Riolo attesta – secondo il comune – la validità della scelta compiuta dall’amministrazione pubblica, che tra il 2009 ed il 2010 ha sottoposto la struttura ad un sostanziale rifacimento, per un costo complessivo di oltre 400.000 euro, comprensivo della realizzazione di un nuovo impianto di depurazione dei fumi.… ... Leggi il resto
Legge funeraria in Friuli Venezia Giulia
Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato il 29 settembre 2011 la proposta di legge che detta norme in materia funeraria e di polizia mortuaria. Il voto finale ha visto l’Aula esprimersi favorevole all’unanimità (37 i sì), risultato questo auspicato nelle dichiarazioni di voto da parte dei consiglieri relatori Ugo De Mattia (LN), Annamaria Menosso (PD), Stefano Pustetto (SA-SEL), ai quali si sono aggiunti Giorgio Venier Romano (UDC), Alessandro Corazza (Idv) e Piero Colussi (Cittadini-Libertà civica), che hanno sottolineato il valore del lavoro svolto dal Comitato ristretto nell’elaborazione del testo a partire dalle due proposte iniziali, una firmata da Venier Romano (UDC) e Ciani (FLI), l’altra dai consiglieri del Gruppo della Lega Nord.… ... Leggi il resto
Proposta di legge funeraria in Abruzzo
“Apprezzamento” per la proposta di legge regionale predisposta dall’assessore Luigi De Fanis, “che, dopo una proficua condivisione con le associazioni, va finalmente a disciplinare la materia funeraria e di polizia mortuaria”, è stato espresso da Riccardo Chiavaroli, portavoce del gruppo PdL in Consiglio Regionale. “L’argomento – sottolinea Chiavaroli – non è di quelli di cui si parla piacevolmente e, a maggior ragione, l’importanza di questa riforma è rappresentata dal fatto che è studiata appositamente per rendere tale inevitabile passaggio il più dignitoso e rispettoso possibile nei confronti di chi va e di resta”.… ... Leggi il resto
Partono i lavori per il crematorio di Modena
Entro la fine del 2012 Modena disporra’ di un impianto per la cremazione delle salme nel cimitero di san Cataldo. Il Comune ha infatti sottoscritto un contratto con un raggruppamento temporaneo di imprese (Consorzio Co&Ge di Imola, Officine Meccaniche Ciroldi spa di Ganaceto, Studio Ti societa’ cooperativa di Rimini e Ser.Cim srl di Bologna) per progettare, costruire e gestire, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Carpi, un impianto a due forni. I lavori inizieranno entro la fine di settembre 2011 e termineranno entro il mese di ottobre 2012.… ... Leggi il resto
A Messina proseguonno i lavori per la realizzazione del crematorio
In una intervista data ad un quotidiano di Messina, l’assessore ai cimiteri del comuune di Messina, Amata, ha illustrato i prossimi obiettivi della sua gestione:
“1. sto pensando a come impiegare i circa 35mila euro precedentemente dedicati al trasporto interno mediante autobus “Pollicino” dell’Atm. Purtroppo dobbiamo fare i conti con la carenza di mezzi dell’azienda. È allo studio un’ipotesi che prevede l’affidamento del servizio a privati. Con la stessa somma si punta a organizzare visite guidate al cimitero il sabato, la domenica e in un altro giorno infrasettimanale da concordare, ma anche allestire una sorta di punto accoglienza all’ingresso principale di via Catania.”… ... Leggi il resto
L'IVA su cremazione e operazioni cimiteriali passa al 21%
Con un comunicato stampa di ieri sera, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha informato che il DL 13 agosto 2011 n. 138, con le modifiche apportate dalla legge di conversione 14 settembre 2011 n. 148, è stato inviato per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale di oggi, 16 settembre. Pertanto, a partire da sabato 17 settembre 2011, entrano in vigore le modifiche apportate dalla legge di conversione al citato DL 138/2011, ivi compreso l’innalzamento dell’aliquota ordinaria IVA dal 20 al 21%.… ... Leggi il resto
L’IVA su cremazione e operazioni cimiteriali passa al 21%
Con un comunicato stampa di ieri sera, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha informato che il DL 13 agosto 2011 n. 138, con le modifiche apportate dalla legge di conversione 14 settembre 2011 n. 148, è stato inviato per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale di oggi, 16 settembre. Pertanto, a partire da sabato 17 settembre 2011, entrano in vigore le modifiche apportate dalla legge di conversione al citato DL 138/2011, ivi compreso l’innalzamento dell’aliquota ordinaria IVA dal 20 al 21%.… ... Leggi il resto
Sindaci restituiscono per protesta ai Prefetti le deleghe in materia di anagrafe
Il 15 settembre 2011, tutti i municipi d’Italia riuniscono i propri organi per protestare contro gli effetti della manovra del governo. I sindaci, contestualmente, restituiscono ai prefetti le proprie deleghe sulle funzioni di anagrafe. Si configura così il primo ‘sciopero’ dei sindaci d’Italia, deliberato oggi dal Direttivo dell’Anci.
Alla mobilitazione (hanno aderito anche Conferenza delle Regioni e Upi) si uniranno una serie di altre iniziative, tra le quali il ricorso alla Corte costituzionale contro gli articoli 4 e 16 della manovra, ovvero quelli che obbligano i Comuni alla dismissione delle società partecipate e che intervengono sull’organizzazione istituzionale dei 5800 Piccoli Comuni sugli 8 mila totali.… ... Leggi il resto
La Provincia Autonoma di Bolzano si avvia a modificare le norme sulla cremazione
La giunta della Provincia di Bolzano, ottenuto il parere positivo del Consorzio dei Comuni, ha definitivamente approvato un disegno di legge che fissa nuove disposizioni in materia cimiteriale e di cremazione. Lo riferisce una nota della Provincia Autonoma di Bolzano. ”Occorre regolamentare in maniera chiara la materia – ha spiegato il presidente della Provincia di Bolzano Luis Durnwalder – anche perche’ sono sempre di piu’ coloro che decidono di procedere con la cremazione dei propri congiunti”.… ... Leggi il resto
Premio letterario della Socrem di Parma
ALa società per la cremazione di Parma, Socrem, indice la prima edizione di “Premio letterario Socrem di Parma”.
Il premio, aperto a tutti, per la presentazione di un testo poetico o racconto.
La tematica da rispettare è : la libera scelta di autodeterminare il destino finale dl proprio corpo.
La lunghezza non deve superare le otto facciate, spazio due e tutti i racconti e testi poetici dovranno essere inediti e mai premiati in altri concorsi.
Il tutto va spedito entro il 30 settembre, in sei copie cartacee, alla Socrem- Piazzale Rondani 3/B – 43123 Parma ( se inviate per posta, farà fede il timbro postale).… ... Leggi il resto
Manovra bis: torna il SISTRI, resta la libertà di iniziativa economica e si torna (quasi) alle norme previgenti sui Servizi pubblici locali
Gli articoli 3 e 6, che favoriscono la libertà di iniziativa e attività economica (e che interessano anche il settore funebre), nonché gli articoli 4 e 5 ( che interessano gestioni cimiteriali, di illuminazione elettrica votiva, di cremazione) del DL 138/2011, in fase di approvazione di emendamenti all’AS 2887 in commissione 5^ (Bilancio) al Senato, non hanno subito sostanziali modifiche (in particolare la riforma dei servizi pubblici locali è quasi immutata rispetto la testo del DL).… ... Leggi il resto
Torna a funzionare decentemente il cimitero dei Rotoli a Palermo
Una task-force di addetti alla pulizia e giardinieri della Gesip è al lavoro dal 26 agosto 2011 al cimitero di Santa Maria dei Rotoli, a Palermo. È questo uno dei primi risultati della riunione indetta dal sindaco Diego Cammarata per individuare, “tutti gli interventi, sia a breve che a medio e a lungo termine, necessari a migliorare, in tempi rapidi, le condizioni di attuale gestione del cimitero, eliminando disagi, situazioni di emergenza e consentendone una civile fruizione”.… ... Leggi il resto
Previsto un crematorio ad Asti
Asti realizzerà un tempio per la cremazione delle salme. Il via libera è arrivato dalla giunta qualche giorno fa: i costi di costruzione saranno di circa 1 milione di euro e i lavori dovrebbero essere terminati per marzo 2012. Il tempio dovrebbe ridurre i costi funerari di quanti vorrebbero farsi cremare e cercare di dare un po di “respiro” al cimitero ormai prossimo all’esaurimento.… ... Leggi il resto
A Lucca si fara' un crematorio
A Lucca si e’ discusso del piano cimiteriale, ipotizzato da Gesam: si prevede di attuare programmi operativi complessivamente per oltre 7 milioni di euro: dai lavori previsti su cimiteri periferici per oltre due milioni di euro, ai lavori previsti sulle arcate del cimitero urbano per quasi due miioni e 500 mila euro, fino alla creazione nel 2012 di un forno crematorio al cimitero urbano di Lucca.
“Attualmente – spiega il sindaco Favilla – a Lucca non esiste il forno crematorio e i cittadini per eseguire le volontà dei propri cari devono recarsi fuori provincia con un aggravio di spese.… ... Leggi il resto