Cremazione, conservazione e affido delle ceneri. Corso: 9/10/2012

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“CREMAZIONE, CONSERVAZIONE E AFFIDO DELLE CENERI”
martedì 9 ottobre 2012

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso si propone di:
– offrire un quadro di riferimento sul fenomeno della cremazione sotto il profilo della analisi quantitativa dei dati a livello nazionale, per ripartizione geografica e per regione con alcuni riferimenti a livello locale;
– illustrare il quadro normativo di riferimento a livello nazionale e regionale, evidenziandone le criticità applicative sotto il profilo autorizzatorio;
– illustrare le opportunità di regolamentazione locale, in particolare, per quanto riguarda i flussi informativi per affido delle urne e per la dispersione delle ceneri;
– riflettere, utilizzando alcune esempi, sull’importanza della modulistica.
... Leggi il resto

Come gestire il rapporto con dolenti nell'attività funeraria. Corso: 3/10/2012

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“COME GESTIRE IL RAPPORTO CON I DOLENTI NELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE. CONSIGLI PRATICI PER GLI OPERATORI FUNEBRI E CIMITERIALI”
mercoledì 3 ottobre 2012

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

“La dimensione universale della sofferenza ci appare nel sentimento del lutto: … si piange anche il dolore di chi piange, il dolore come stato dolente dell’esistenza … il dolore si fa lutto, ossia manifestazione del sentimento di mancanza … nel lutto si scambia l’universalità del dolore e il dolore stesso si fa compassione.... Leggi il resto

Come gestire il rapporto con dolenti nell’attività funeraria. Corso: 3/10/2012

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“COME GESTIRE IL RAPPORTO CON I DOLENTI NELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE. CONSIGLI PRATICI PER GLI OPERATORI FUNEBRI E CIMITERIALI”
mercoledì 3 ottobre 2012

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

“La dimensione universale della sofferenza ci appare nel sentimento del lutto: … si piange anche il dolore di chi piange, il dolore come stato dolente dell’esistenza … il dolore si fa lutto, ossia manifestazione del sentimento di mancanza … nel lutto si scambia l’universalità del dolore e il dolore stesso si fa compassione.... Leggi il resto

Dare dignità all'ultimo saluto nei crematori e nei cimiteri – Corso: 2/10/2012

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“DARE DIGNITÀ ALL’ULTIMO SALUTO NEI CREMATORI O NEI CIMITERI”
martedì 2 ottobre 2012

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso si propone di fornire idee, strumenti e conoscenze per coniugare la gestione operativa e le esigenze cerimoniali nei cimiteri e nei crematori. Nella prima parte del corso l’attenzione sarà posta sull’importanza della cura dei rapporti con l’utenza in generale e, in particolare, sull’accoglienza “cerimoniale” della famiglia e del feretro all’arrivo al cimitero, sulla necessità che i cimiteri si dotino di una sala del commiato e sulle caratteristiche che essa richiede.... Leggi il resto

Dare dignità all’ultimo saluto nei crematori e nei cimiteri – Corso: 2/10/2012

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“DARE DIGNITÀ ALL’ULTIMO SALUTO NEI CREMATORI O NEI CIMITERI”
martedì 2 ottobre 2012

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso si propone di fornire idee, strumenti e conoscenze per coniugare la gestione operativa e le esigenze cerimoniali nei cimiteri e nei crematori. Nella prima parte del corso l’attenzione sarà posta sull’importanza della cura dei rapporti con l’utenza in generale e, in particolare, sull’accoglienza “cerimoniale” della famiglia e del feretro all’arrivo al cimitero, sulla necessità che i cimiteri si dotino di una sala del commiato e sulle caratteristiche che essa richiede.... Leggi il resto

Truffa ai danni del Comune di Cinisello Balsamo per cremazioni sottotariffate

Il tribunale di Monza ha emesso tre ordinanze di custodia cautelare ai domiciliari per due dipendenti del Comune di Cinisello Balsamo e per il titolare di un’impresa di onoranze funebri di Gandino (Bergamo), per truffa a danni del Comune di Cinisello Balsamo (MI). Semplice la truffa.

Otto comuni della provincia di Bergamo (Seriate, Orio al Serio, Gandino, Casnigo, Vertona, Peia, Leffe, Albino, Alzano Lombardo) avevano dato in appalto a una società privata – estranea ai fatti contestati – tutta la procedura.… ... Leggi il resto

Dopo la riapertura il crematorio di Pistoia è sotto osservazione

La ”riattivazione provvisoria a partire dal 7 marzo 2012” dell’impianto di cremazione di Pistoia gestito dalla societa’ Socrem, e’ ”subordinata a specifiche prescrizioni: un dettagliato cronoprogramma di controllo, analisi a cura di Arpat e successivo spegnimento in attesa dei risultati analitici sui microinquinanti. Quando sara’ nuovamente autorizzato all’esercizio, oltre ai controlli di manutenzione settimanali, la verifica periodica delle emissioni passera’ da annuale a quadrimestrale”. Cosi’ l’assessore regionale all’Ambiente Anna Rita Bramerini ha risposto ad una interrogazione della Lega Nord nella seduta della Commissione Territorio del Consiglio regionale presieduta da Andrea Agresti (Pdl).… ... Leggi il resto

A breve riapre il crematorio di Palermo

E’ stata completata da qualche giorno la nuova camera mortuaria del cimitero di Rotoli a Palermo, che consentirà di avere una maggiore capienza e abbandonare quella essitente, che è spesso balzata alle cronache e alle critiche dei cittadini palermitani.

E’ questo un locale ampio, pulito, spazioso, areato, capace di contenere duecento salme e in casi di emergenza anche trecento. Il personale di Gesip ha cominciato le procedure di trasferimento delle bare nei nuovi locali. La Sala Bonanno, che fin ora è stata adibita e usata come grande deposito in aggiunta a quello già presente fra le tombe gentilizie del camposanto ma troppo piccolo per contenere i grandi numeri dell’emergenza, tornerà ad adempiere alla sua originaria funzione museale.… ... Leggi il resto

Nuovo cimitero a Siracusa col metodo del project financing

Sarà un’associazione temporanea di imprese, composta dal Consorzio “Ciro Menotti” spa (capogruppo) e dalla cooperativa Acmar, a costruire il nuovo cimitero di Siracusa, col sistema del progetto di finanza, e a gestirlo per i primi 20 anni. Il seggio di gara e la commissione di valutazione tecnica hanno ufficializzato l’esito delle esame delle tre offerte, dando così il via libera alla prosecuzione dell’iter che porterà, entro la fine dell’anno, alla firma del contratto. Il prossimo passaggio sarà affidato alla Giunta che ha il compito di approvare la convenzione.… ... Leggi il resto

Per M5S di Prato no al crematorio e si alla liofilizzazione dei cadaveri

Il Movimento 5 stelle di Prato dice no al forno crematorio e propone un’alternativa meno inquinante e meno costosa: la liofilizzazione. I grillini si sono riuniti il 16 giugno 2012 in piazza per spiegare la loro proposta e per chiedere al Comune di Prato di fare un passo indietro rispetto al progetto del forno crematorio che dovrebbe sorgere al cimitero di Chiesanuova e del quale si parla ormai da molti anni. Pochi giorni fa l’amministrazione comunale aveva esaminato i 41 elaborati arrivati da tutta Italia per il concorso di progettazione del parco cimiteriale e tempio crematorio a Chiesanuova.… ... Leggi il resto

Il TAR dà ragione al Comune di Trento per la localizzazione del crematorio

Dopo dieci anni di dibattito, polemiche e cambi di rotta sulla localizzazione, l’impianto di cremazione che il Comune di Trento ha previsto di realizzare all’interno del cimitero monumentale ottiene un via libera decisivo: quello del Tar. I giudici hanno respinto il ricorso presentato da sette residenti di una via prossima alla localizzazione del forno, che chiedevano l’annullamento della delibera di Consiglio comunale di Trento numero 27 del 18 aprile 2011, con la quale venne deciso di collocare il forno crematorio all’interno del cimitero monumentale di via Giusti.… ... Leggi il resto

Entro un anno a Napoli funzionerà un crematorio

”Proseguono speditamente i lavori per dotare la citta’ di Napoli di un impianto di cremazione. Per l’inizio del 2013 prevediamo di terminare i lavori ed avviare il servizio, del quale finalmente i napoletani potranno usufruire senza spostarsi nella provincia di Salerno, dove, attualmente, e’ presente l’unico forno funzionante in Campania”. Ad annunciarlo, in una nota, e’ Vincenzo Varriale, consigliere comunale di Napoli e presidente della Commissione ‘Cimiteri’. “Si tratta di un atto di grande civilta’, atteso da anni dai cittadini, e che, inoltre, servira’ a ricondurre ancora una volta la citta’ nei binari della tanto auspicata legalita’, evitando il ricorso frequente alla pratica, a volte poco chiara, della compravendita dei loculi”, aggiunge Varriale.… ... Leggi il resto

Lo cremano a salvaguardia!

Temendo il trafugamento della salma e dopo gli episodi di vandalismo che hanno caratterizzato la cerimonia funebre (gli sputi sulla bara) e la profanazione della fossa avvenuta nella notte tra giovedì e venerdì della scorsa settimana, i familiari di Michele Iuliano, l’ex amministratore unico della “Deiulemar compagnia di navigazione spa”, morto durante una perquisizione domiciliare della Guardia di Finanza a Torre del Greco, hanno deciso di fare esumare il cadavere e procedere alla sua cremazione.
Una decisione, come informano i legali della famiglia, dettata “dall’ansia e dal timore che potessero ripetersi episodi come quelli avvenuti la scorsa settimana” quando ignoti si sono introdotti nel cimitero della città vesuviana per incendiare i fiori presenti sulla fossa e spargere urina sul posto.… ... Leggi il resto

Riapre l'impinato di cremazione di Pistoia

E’ stata disposta in data venerdì 11 maggio 2012 (ordinanza n. 685 del 11/05/2012) dal Servizio Tutela Ambientale della Provincia di Pistoia la riattivazione dell’impianto per la cremazione sito nel comune di Pistoia, gestito dalla locale SO.CREM, dopo la chiusura disposta per il superamento dei limiti emissivi.
Con ordinanza n.564 del 16 aprile scorso, infatti, la Provincia disponeva la riattivazione provvisoria dell’impianto, al fine di eseguire le verifiche analitiche alle emissioni in atmosfera.
Con le ultime verifiche effettuate i dati analitici, sia del parametro delle polveri che del PCDD/PCDF, sono risultati nei limiti di legge e i tecnici hanno espresso tutti parere favorevole alla riattivazione definitiva dell’impianto.… ... Leggi il resto

Riapre l’impinato di cremazione di Pistoia

E’ stata disposta in data venerdì 11 maggio 2012 (ordinanza n. 685 del 11/05/2012) dal Servizio Tutela Ambientale della Provincia di Pistoia la riattivazione dell’impianto per la cremazione sito nel comune di Pistoia, gestito dalla locale SO.CREM, dopo la chiusura disposta per il superamento dei limiti emissivi.
Con ordinanza n.564 del 16 aprile scorso, infatti, la Provincia disponeva la riattivazione provvisoria dell’impianto, al fine di eseguire le verifiche analitiche alle emissioni in atmosfera.
Con le ultime verifiche effettuate i dati analitici, sia del parametro delle polveri che del PCDD/PCDF, sono risultati nei limiti di legge e i tecnici hanno espresso tutti parere favorevole alla riattivazione definitiva dell’impianto.… ... Leggi il resto