Firenze punta a semplificare le procedure per la dispersione ceneri in giardino delle rimembranze

È stata approvata all’unanimità in IV commissione consiliare del Comune di Firenze una mozione presentata dal consigliere di FLI Stefano Bertini, che prevede la semplificazione delle procedure per la cremazione e lo spargimento delle ceneri dei defunti nel Giardino della Rimembranza del cimitero di Trespiano, una tempestiva informazione ai parenti sulle modalità di pagamento e su tutto l’iter, e che siano mantenuti decorosamente i luoghi deputati alla funzione.

“Dal momento che nel 2004 venne approvata la revisione delle tariffe, e che tra queste era previsto un contributo per la manutenzione, è irriguardoso nei confronti delle famiglie che ricorrono al servizio il ritrovarsi nelle condizioni descritte da quel padre nella sua lettera a La Nazione – ha dichiarato Bertini –.

... Leggi il resto

Crematorio dismesso viene trasformato in galleria d'arte

ImageIl prossimo 21 settembre 2013 a Berlino aprirà una singolare galleria d’arte, ricavata all’interno di un vecchio crematorio dismesso, a Nord di Berlino (Wedding). Il crematorio venne costruito nel 1912 e nel complesso si estende, comprese le adiacenze, per 8.500 mq.. L’idea di utilizzare questo insolito luogo è venuta ad un gallerista austriaco: Patrick Ebensperger. Quindi dopo il riutilizzo di chiese sconsacrate per destinarle a luogo di riunione od esposizione, tocca ora ad antichi crematori.
Secondo il gallerista: “L’inconveniente di utilizzare un luogo del genere da trasformare in galleria d’arte è che noi pensiamo che un crematorio mantenga la funzione originaria, in qualche modo sacrale.… ... Leggi il resto

Crematorio dismesso viene trasformato in galleria d’arte

ImageIl prossimo 21 settembre 2013 a Berlino aprirà una singolare galleria d’arte, ricavata all’interno di un vecchio crematorio dismesso, a Nord di Berlino (Wedding). Il crematorio venne costruito nel 1912 e nel complesso si estende, comprese le adiacenze, per 8.500 mq.. L’idea di utilizzare questo insolito luogo è venuta ad un gallerista austriaco: Patrick Ebensperger. Quindi dopo il riutilizzo di chiese sconsacrate per destinarle a luogo di riunione od esposizione, tocca ora ad antichi crematori.
Secondo il gallerista: “L’inconveniente di utilizzare un luogo del genere da trasformare in galleria d’arte è che noi pensiamo che un crematorio mantenga la funzione originaria, in qualche modo sacrale.… ... Leggi il resto

Il Sindaco di Albenga argina le proteste per la costruzione del crematorio

Ad Albenga l’Amministrazione comunale ha deciso di procedere alla costruzione di un forno crematorio. Ma parte della popolazione, in particolare quella nelle vicinanze del cimitero dove sarà installato, è contararia e si sta organizzando per contrastare la realizzazione dell’impianto. Sula vicenda è recentemente intervenuto il Sindaco di Albenga (Rosy Guarnieri), con alcune dichiarazioni alla stampa, che si riportano:

“Non capisco perché la signora Cipresso e l’arch. Marco Badoino si scaldino tanto, dando vita a raccolte firme anche nei negozi di Albenga, tramite persone che non conoscono l’argomento, ma che si prestano ad una presentazione della petizione molto approssimativa.

... Leggi il resto

Valenza: tra un anno o poco più vi sarà un crematorio in funzione

Il Comune di Valenza (AL) ha autorizzato i lavori per la costruzione di un crematorio per una spesa complessiva di 2 milioni 669 mila euro. I lavori sono stati aggiudicati in questi giorni al raggruppamento temporaneo “Cerruti Costruzioni edili” con sede in città. Si tratta di un intervento realizzato mediante project financing, comprensivo quindi di progettazione, costruzione e gestione (sia economica che funzionale) di un crematorio che sorgerà in strada Oche, nelle adiacenze del cimitero cittadino.… ... Leggi il resto

A Como sono sospese per circa due settimane le cremazioni per un guasto agli impianti di cremazione

Niente cremazioni al crematorio di Como per almeno due settimane; probabilmente il forno sarà riattivato soltanto dopo il 25 agosto 2013.
Difatti, delle due linee del forno crematorio al Cimitero Monumentale di Como, una era andata “fuori servizio” da circa un mese e mezzo. Nei giorni scorsi, anche l’altra linea si è bloccata completamente. E così i comaschi si dovranno servire di forni nelle vicinaze se vorranno procedere alla cremazione di loro cari.… ... Leggi il resto

Sindrome NIMBY a Bassano per la installazione di un crematorio

“Perplessità e contrarietà” sulla realizzazione dell’impianto, sul mancato dialogo con l’Amministrazione comunale, sull’intero iter che ha portato alla delibera approvata dal Comune: è quanto emerge dalla comunicazione trasmessa dal Consiglio di Quartiere Angarano al sindaco Stefano Cimatti e all’assessore ai Lavori Pubblici Dario Bernardi in merito al progetto dell’impianto di cremazione previsto nell’area del cimitero di Angarano, a Bassano del Grappa..
Di seguito la comunicazione trasmessa agli amministratori comunali dal Consiglio di Quartiere, a firma del presidente di quartiere Angarano Sandro Pizzato:

COMUNICAZIONE

Al Sig.

... Leggi il resto

Lanciano: ampliamento cimiteriale e crematorio

Tra due anni il cimitero di Lanciano avrà altri tremila loculi a disposizione, duemila dei quali già in parte pagati: sta per vedere la conclusione la vicenda dell’ampliamento della struttura di via della Pace, dove l’aggiudicazione provvisoria dei lavori era stata bloccata due anni fa. Gli interventi sono iniziati a giugno.

Il nuovo cimitero è stato progettato dall’architetto Walter Saraceni di Lanciano e affidato per il progetto definitivo allo studio Acale di Ancona. Nel cimitero, a destra dell’ingresso principale, saranno costruiti chiesa, forno crematorio, tre piani di loculi che arrivano fino a 12 metri sottoterra e gli uffici per il personale.… ... Leggi il resto

Forno crematorio di Palermo: sospesi temporaneamente nuovi arrivi per cremazione

Una settimana fa ha ceduto una parte del soffitto della camera di combustione del forno crematorio di Palermo. Il danno è stato già riparato, ma si è creato un accumulo di istanze che ha portato alla sospensione del servizio per un adecina di giorni. Il Responsabile del servizio di cremazione, Dr. Marchese, ha dichiarato “Struttura vecchia, decisive le escursioni termiche”. Ora si smaltiranno le cremazione dei feretri già a deposito e per una decina di giorni non si accetteranno nuove salme da cremare.… ... Leggi il resto

Avvio tormentato per il progettato crematorio di Bassano del Grappa

Un “No” all’impianto di cremazione a Bassano del Grappa, che il Comune ha previsto di realizzare in del project financing, nell’area del cimitero di Angarano. E’ l’obiettivo di una raccolta firme che viene lanciata dal Movimento 5 Stelle di Bassano del Grappa, come informa un comunicato stampa trasmesso in redazione dal portavoce Flavio Ferrazzi, di cui abbiamo avuto notizia:

COMUNICATO

Il MoVimento 5 Stelle di Bassano del Grappa ha avviato una raccolta firme per dire NO all’impianto di cremazione in progetto nel Quartiere Angarano in assenza di dati certi sulle ricadute in termini di inquinamento del territorio di simili strutture.

... Leggi il resto

Nuovo regolamento per le attività funerarie a Carpi, approvato dal Consiglio Comunale

La seduta del Consiglio comunale di Carpi (MO) di giovedì 20 giugno 2013 ha visto approvare all’unanimità il nuovo Regolamento per la attività funebri, necroscopiche, cimiteriali e di Polizia mortuaria, che è andato a sostituire quello finora in vigore e approvato dal civico consesso nel gennaio del 1995. “Dall’adozione di quell’atto – ha ricordato l’assessore con la delega a queste tematiche Carmelo Alberto D’Addese – si sono susseguite una serie di normative regionali e già nel 2005 abbiamo recepito le novità contenute in particolare nella legge 19, che aveva pure provveduto a suddividere in quattro aree le attività cimiteriali.… ... Leggi il resto

Il certificato “ora per allora” di esclusione del sospetto di morte dovuta a reato ex Art. 79 comma 4 DPR 10 settembre 1990 n. 285

Traggo alcuna sagge considerazioni dal testo intitolato: “Cavillosi quesiti La rubrica “Quesiti e lettere”: una palestra di idee” a firma del Dott. Andrea Poggiali e pubblicato sul numero 3/2008 del magazine di settore “I Servizi Funerari”, per analizzare nel dettaglio alcuni passaggi di una procedura per nulla chiara ed univoca, almeno qui da me, nella mia Regione, l’Emilia-Romagna.

Premessa: secondo il paragrafo 4 della Circ. Min. 31 luglio 1998 n. 10 la cremazione di cadaveri di persone decedute dopo l’entrata in vigore del DPR n.... Leggi il resto

Crematorio di Arezzo di nuovo in attività

Arezzo Multiservizi comunica che da oggi martedì 18 giugno 2013 viene riattivato il servizio di cremazione delle salme ad Arezzo. L’attività riprenderà regolarmente dopo che era stata sospesa lo scorso 10 maggio 2013 in ossequio ai controlli Arpat che avevano evidenziato emissioni in atmosfera non conformi alle autorizzazioni.
Effettuati tutti i controlli del caso e le procedure relative, accertato da parte degli organi competenti la regolarità delle emissioni entro i parametri di sicurezza, Arezzo Multiservizi ha quindi deliberato la riapertura dell’impianto e la riattivazione del servizio di pubblica utilità… ... Leggi il resto

A Bassano del Grappa i primi passi per realizzare un crematorio in project financing

L’Amministrazione comunale di Bassano del Grappa ha deciso che nell’area di pertinenza del cimitero di Angarano sorgerà un impianto di cremazione che sarà realizzato, tramite gara di costruzione e concessione aperta ai privati, con la formula del Project Financing.
Il bando di gara indetto dall’area comunale Lavori Pubblici – relativo all’“affidamento in Project Financing, mediante procedura aperta, della concessione di costruzione e gestione (a gara unica) di un impianto di cremazione presso il cimitero di Angarano” – è ormai aperto, è on line sul sito internet del Comune di Bassano e il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato per il 15 luglio 2013.… ... Leggi il resto

SCI vuole comperare Stewart Enterprises

Avvio di seduta in netto rialzo ieri a Wall Street per Stewart Enterprises, società attiva nei servizi funebri, il cui acquisto è stato annunciato dal concorrente Service Corp International. La proposta di acquisto di azioni ha un valore complessivo di 1,4 miliardi di dollari. Dopo pochi minuti di contrattazioni, Stewart balza del 34% circa, allineandosi sostanzialmente ai 13,25 dollari per azione offerti da Service Corporation Inernational (SCI). Se l’operazione andrà in porto e l’Antitrust americana l’ammetterà, ci si troverà di fronte ad un colosso del settore funerario mondiale e un ritorno di SCI sullal cresta dell’onda, dopo gli alti e i bassi degli anni passati.… ... Leggi il resto

Prime difficoltà per dar seguito alla realizzazione del vcrematorio a Bassano

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il presente comunicato stampa del comitato 5 stelle di Bassano del Grappa:

Sulla stampa, seguiamo ormai da qualche tempo la procedura per la realizzazione di un forno crematorio in quartiere Angarano a Bassano del Grappa; ci viene assicurato che l’assessore Bernardi ha già ottenuto il parere favorevole sia di ARPAV che dell’Ulss, e che tutto procede per il meglio, anche se…
E’ difficile ignorare che un impianto di questo genere, ha ricadute pesanti in termini di inquinamento sul territorio, analisi compiute su siti simili hanno infatti dimostrato importanti emissioni di sostanze inquinanti quali:

Polveri sottili;
monossido di carbonio (CO); • ossidi di azoto e zolfo (NOx, SO2);
composti organici volatili (COV);
composti inorganici del cloro e del fluoro (HCl, HF);
metalli pesanti.

... Leggi il resto