Crematorio di Messina: ritardi inspegabili nella sua realizzazione

ImageVeniamo a conoscenza e pubblichiamo al seguente lettera aperta dell’Associazione Radicali Messina “Leonardo Sciascia”all’assessore ai servizi cimiteriali del Comune di Messina, Ialacqua, chiedendo delucidazioni sul ritardo dell’attivazione del servizio di cremazione, che doveva essere operativo già ad inizio 2013. Di seguito la nota dei radicali:

Da circa dieci anni il Comune di Messina opera per realizzare nella nostra città un impianto di cremazione. Sarebbe il secondo della regione e potrebbe servire un’ampia utenza. Il completamento era previsto all’inizio di quest’anno.

... Leggi il resto

Progetto crematorio ad Albenga: rischia di andare in fumo

‘Le argomentazioni espresse nella lettera indirizzata al sindaco Guarnieri da parte di Coldiretti Savona, Cia e Confagricoltura pone in essere preoccupazioni reali e legittime. La presa di posizione da parte di Assoutenti è sulla stessa linea e ne denotano entrambi uno scenario nel quale il nostro principale segmento economico rischierebbe di subire una pesante penalizzazione’. Cosi il Consigliere comunale del Pd, Tullio Ghiglione, sul progetto dell’area di cremazione a Leca d’Albenga.
‘Oltretutto anche nella stessa società proponente vi sono soggetti che intervengono attivamente nel settore economico legato al mondo agricolo.… ... Leggi il resto

Il Rumore del Lutto a Parma: dal 31 ottobre al 3 novembre 2013

rumorelutto2013La VII edizione de “Il Rumore del Lutto”, che si svolgerà a Parma dal 31 ottobre al 3 novembre 2013, proverà proprio a svelare la morte, quale evento ultimo, nel suo contenuto vitale. Sarà dedicata, infatti, alla “Vita”. La rassegna, nata nel 2007 è stata la prima iniziativa culturale, in Italia, a indagare un tema ancora così rimosso come quello della morte e ha fatto scuola. Il suo format, originale e di successo, ha ispirato nel tempo manifestazioni analoghe in altre città italiane.… ... Leggi il resto

Riti funebri solo in Chiesa per la Chiesa cattolica in Belgio

Basta con le messe in crematorio: dal 2015 i sacerdoti cattolici in Belgio potranno celebrare i riti funebri solo in chiesa. I preti potranno andare nei crematori solo per brevi preghiere. E’ quanto ha ordinato il primate cattolico del Belgio, monsignor Andrew-Jospeh Leonard, con una lettera pastorale. Obiettivo non é quello di fare guerra alle cremazioni – ormai molto diffuse nel Paese – ma, stando a monsignor Leonard, di “far tornare i credenti nelle chiese in occasione dei funerali”.… ... Leggi il resto

Crematorio di Cava dei Tirreni disponibile per eventuale cremazione del feretro di Priebke

Il sindaco di Cava de’ Tirreni, Marco Galdi, ha scritto una lettera al Presidente del Consiglio Enrico Letta, per offrire la disponibilità alla cremazione del feretro di Erich Priebke. Riflettori di nuovo puntati sulla salma del gerarca nazista che è ora in un posto segreto, al sicuro. “Anche il peggiore degli uomini, agli occhi dei suoi simili, ha il diritto all’atto della sepoltura”, ha osservato il sindaco di Cava che, inizialmente, onde evitare nuove polemiche, aveva preferito non far divulgare notizie in merito alla lettera spedita al Premier.… ... Leggi il resto

Nuovo forno crematorio a Savona

Il 26 settembre 2013 il consiglio comunale di savona ha deliberato l’affidamento della gestione “in house” del servizio di cremazione ad ATA SpA, partecipata dal Comune. Nella seduta di GM del Comune di savona del 2 ottobre 2013 sono stati approvati nel dettaglio i progetti in linea tecnica ed i costi preventivi per l’opera. Ad ATA è stata affidata la gestione degli impianti per la realizzazione del nuovo polo della cremazione e la gestione degli stessi per 21 anni.… ... Leggi il resto

Incontro pubblico a Cervia sulla cremazione

Azimut Spa organizza per il pomeriggio di domani, venerdì 11 ottobre alle 18 nella sala comunale di piazza XXV Aprile a Cervia, un incontro pubblico dal titolo “Cremazione: una possibile scelta”, in collaborazione con l’amministrazione comunale. Dopo il saluto dell’amministrazione e quello di Stefano Di Stefano, amministratore delegato di Azimut, sinterverrà Anna Berti, responsabile dei servizi cimiteriali dell’azienda, che spiegherà le caratteristiche della cremazione e risponderà alle domande del pubblico.

Azimut gestisce oggi i due impianti di cremazione a Faenza e Ravenna.… ... Leggi il resto

Ceneri lanciate nel firmamento

In Giappone i riti funebri alternativi rischiano di soppiantare la fin qui preferita cerimonia buddista. La proposta di disperdere le ceneri nello spazio, di fronte all’esigenza di ridurre i costi e le aree cimiteriali, sta riscuotendo un crescente successo tra la popolazione. La compagnia americana Elysium Space ha avuto la pensata di essere la prima impresa funebre spaziale, inventando un nuovo cerimoniale, tutto sommato a prezzi contenuti.

In Giappone, fornire un posto ai propri cari nel firmamento celeste diventa quindi semplice e, tutto sommato, economico (costo 1.990 dollari).… ... Leggi il resto

Apre il nuovo crematorio di Acqui Terme, in Piemonte

Dopo un lungo iter iniziato nel 2007, il crematorio di Acqui Terme (in provincia di Alessandria) è stato terminato e inizierà ad operare quest’anno, essendo stato inaugurato il 7 ottobre 2013. Il tempio crematorio di Acqui Terme sorge all’interno del cimitero comunale di loc. Cassarogna. Il crematorio, tecnologicamente all’avanguardia, è munito di una linea di cremazione, ed è dotato di una sala del commiato e di una sala autoptica che verrà messa a disposizione del Comune.… ... Leggi il resto

Cronaca di Sefitdieci edizione 2013

Il tradizionale appuntamento SEFITDIECI, nell’edizione 2013, svoltasi a Roma il giorno 27 settembre 2013, si è riconfermato come uno dei momenti di maggior spessore per l’analisi del quadro relativo al settore funerario italiano e delle medicine da somministrare al malato. Presenti circa una cinquantina di persone, si sono avvicendati al microfono, nella prima parte della giornata, diversi oratori che hanno approfondito i temi caldi con relazioni esaustive.

Dopo il saluto del nuovo Direttore Generale di Federutility, Massimiliano Bianco, è intervenuto Adolfo Spaziani (Direttore uscente) per manifestare l’interesse federale alla soluzione dei particolari problemi settoriali.… ... Leggi il resto

SEFITDIECI:i conti cimiteriali perggiorano. Per far restare in piedi i cimiteri, col calo delle concessioni, serve il riconoscimento come servizi indivisibili nella service tax

L’Assemblea annuale di Sefit-Federutility lancia l’allarme per la sostenibilità dei 16 mila cimiteri italiani: dei 3,5 mld della spesa delle famiglie, solo 1 rimane ai Comuni.

“I 16.00 cimiteri italiani rappresentano servizi indivisibili e come tali devono rientrare nel perimetro di attuazione della nuova service tax. Dei 3,5 mld che il settore funerario e cimiteriale drena dai portafogli delle famiglie ogni anno, solo 1 rimane nelle casse dei Comuni. Ma si tratta di risorse insufficienti per un servizio che è universale e pubblico.

... Leggi il resto

Ma anche Albenga non sta da meno per le proteste sull'insediamento di un forno crematorio nel suo territorio

La querelle tra Rosy Guarnieri – sindaco di Albenga – e l’esponente del Pd albenganese Mariangelo Vio a proposito dell’insediamento di un forno crematorio, continua e ormai non passa giorno senza una dichiarazione di questa o quello. E così oggi ci ritroviamo le dichiarazioni di Marangelo Vito. Chi vuole può cercare nei post passati per farsi una idea completa del contendere.

“Leggo le illazioni del sindaco circa la proposta di realizzare un forno crematorio ad Albenga – dice Vio – E’evidente che gli insulti ed i tentativi di gettare fango sugli avversari politici denotano lo stato di confusione in cui da tempo versa la ‘signora’ Guarnieri.

... Leggi il resto

Ma anche Albenga non sta da meno per le proteste sull’insediamento di un forno crematorio nel suo territorio

La querelle tra Rosy Guarnieri – sindaco di Albenga – e l’esponente del Pd albenganese Mariangelo Vio a proposito dell’insediamento di un forno crematorio, continua e ormai non passa giorno senza una dichiarazione di questa o quello. E così oggi ci ritroviamo le dichiarazioni di Marangelo Vito. Chi vuole può cercare nei post passati per farsi una idea completa del contendere.

“Leggo le illazioni del sindaco circa la proposta di realizzare un forno crematorio ad Albenga – dice Vio – E’evidente che gli insulti ed i tentativi di gettare fango sugli avversari politici denotano lo stato di confusione in cui da tempo versa la ‘signora’ Guarnieri.

... Leggi il resto

Crematorio a Bassano: sempre più difficile!

L’Amministrazione comunale di Bassano del Grappa (VI) è intenzionata a realizzare in project financing nell’area del cimitero di Angarano. Ma vi è stata una dura presa di posizione di alcuni cittadini che abitano nelle vicinanze e anche del Consiglio di Quartiere Angarano, che per il tramite del presidente Sandro Pizzato, ha trasmesso una lunga e circostanziata comunicazione agli amministratori pubblici di riferimento – sindaco Cimatti, assessore ai Lavori Pubblici Bernardi e coordinatori dei gruppi consiliari – in vista del consiglio comunale di giovedì 26 settembre 2013, dove l’affaire “crematorio” sarà discusso a seguito della mozione presentata da alcuni consiglieri di maggioranza e opposizione.… ... Leggi il resto

Catanzaro: protesta per il ritardo con cui si affronta la decisione di realizzare il crematorio

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il seguente comunicato stampa dell’ex consigliere comunale di Catanzaro Antonio Gigliotti tendente a solecitare l’Amministrazione comunale di Catanzaro nella costruzione di un forno crematorio.

“Leopoldo Ferri,stimato ed apprezzato amministratore comunale,già presidente della circoscrizione della marina di Catanzaro,di recente scomparso,a nome del “comitato pro-cimitero” nel 2010 scriveva alla amministrazione comunale “la comunità di Catanzaro avrebbe voluto e preteso il superamento del vecchio ed obsoleto cimitero napoleonico,non solo per carenza di spazio,ma per ragioni culturali ed igieniche,come richiede il tempo moderno”, ed ancora: “l’avvenire del nuovo cimitero si chiama cremazione”.

... Leggi il resto

A Salerno si punta ad un nuovo cimitero urbano realizzato in project financing

Un nuovo Cimitero Urbano sarà costruito a Salerno grazie al sistema del project financing. I dettagli sono stati illustrati dal Sindaco e Vice Ministro Infrastrutture e Trasporti Vincenzo De Luca nel corso di una conferenza stampa tenutasi sabato 7 settembre, presso la Sala Giunta del Palazzo di Città.

“Un progetto all’avanguardia – lo ha definito il Sindaco De Luca – che risolve i problemi di funzionalità e di congestione del cimitero storico e che, al contempo, mette in moto capitali privati per circa 60 milioni.

... Leggi il resto