Nella cantina della facoltà di Medicina dell’Università di Madrid giornalisti del quotidiano El Mundo hanno scoperto 250 cadaveri-cavia abbandonati.
Erano tutti corpi destinati alla cremazione, non prima però di essere stati utilizzati dagli studenti università per i loro esperimenti di anatomia.
A destare scandalo in Spagna sono le modalità con le quali i corpi sono stati trattati: i cadaveri, infatti, giacciono uno sull’altro, accatastati, da chissà quanto tempo.
Sono coperti da teli ma le foto, scattate dai reporter, mostrano uno stato di abbandono tale da far ribattezzare il luogo “cantina degli orrori”.… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
Intervista senza peli sulla lingua sulla situazione cimiteriale italiana
Tornano le interviste di funerali.org.
Carlo Ballotta ha posto dieci domande sul settore cimiteriale italiano a Daniele Fogli, che non si è fatto pregare per mettere il dito nella piaga.
Di seguito è stata riportata la trascrizione letterale delle domande. Per sentire le risposte non resta che cliccare sul video. Armatevi di noccioline e aranciata: sono quaranta minuti da non perdere. Ecco le domande.
Per vedere altre interviste della Redazione, clicca VEDI
1. Il sistema cimiteriale italiano nell’ultimo mezzo secolo ha retto grazie a questo implicito patto tra amministrazione ed utenti: “Tu ti accontenti di servizi mediocri ed io mi impegno a non farti pagare nulla (come succedeva sino al 2000 per inumazione e cremazione) oppure a fissare una tariffa “politica”?… ... Leggi il resto
Comune di La Spezia mette a gara gestione cimiteri e crematorio per tre anni
Il Comune di La Spezia comunica di aver avviato le procedure per l’appalto dei servizi cimiteriali, di gestione del verde e pulizie interne in dieci cimiteri comunali e per il locale impianto di cremazione. L’importo complessivo dell’appalto è pari ad € 6.290.080,00 così costituito: € 4.892.560,00 importo comprensivo degli oneri della sicurezza (per il triennio) ed € 1.397.520,00 importo massimo per l’eventuale rinnovo di un anno. Chi fosse interessato può vedere i documenti di gara sul sito del Comune della Spezia al seguente link: www.comune.laspezia.it/servizi/gare_appalti/bandi_gare.html… ... Leggi il resto
Campagna elettrorale che ruota sulla questione del forno crematorio. Succede ad Albenga
La vicenda del rifiuto di parte della popolazione di Albenga alla realizzazione di un forno crematorio nella città ha fatto una vittima illustre: la sindachessa uscente (Rosy Guarnieri), che si è dimessa proprio per essere stata sfiduciata su questo progetto. Ora ci sono le nuove elezioni ad Albenga e che succede? “Forno ad Albenga? Non necessariamente”. Così si legge sul nuovo manifesto di Rosy Guarnieri, che si ripresenta per fare il sindaco.
Secondo la Guarnieri: “la Regione deve indicare siti sufficienti a garantire le richieste dei cittadini, almeno nei capoluoghi di provincia”, e prosegue il poster.… ... Leggi il resto
Protesta di abitanti di Ascoli Piceno per vicinanza del forno crematorio alle abitazioni
I residenti del quartiere di Monterocco ad Ascoli Piceno protestano contro il forno crematorio del vicino cimitero comunale di Borgo Solestà.
50 famiglie hanno depositato un esposto presso la Procura di Ascoli. L’impianto, a loro dire, metterebbe a rischio la salute degli abitanti e secondo i residenti: “Quel forno crematorio è troppo vicino alle nostre case e nuoce alla salute nostra e dei nostri figlie va chiuso”.… ... Leggi il resto
Crematorio di Rimini: in dirittura d'arrivo per autorizzazioni e progetti
Lunedì 31/3/2014 la terza commissione consiliare “Territorio, ambiente e mobilità” del Comune di Rimini ha dato parere favorevole alla proposta di variante al Prg vigente, in merito alla realizzazione della nuova sede operativa dei servizi cimiteriali comunali presso il cimitero urbano di Rimini.
Con lo spostamento della struttura operativa di Anthea, sarà liberato spazio per la realizzazione del nuovo tempio crematorio. Dopo l’esito positivo della Conferenza dei servizi della scorsa settimana per l’acquisizione dei pareri e nulla osta necessari, tra cui l’autorizzazione unica ambientale da parte della Provincia, nonché col parere favorevole già prodotto della Soprintendenza di Ravenna e di Rfi, si concretizza il crono programma per la realizzazione del tempio crematorio a Rimini, che prevede nel mese di maggio e giugno 2014 l’elaborazione a livello esecutivo del progetto e, durante l’estate 2014, l’avvio dei lavori.… ... Leggi il resto
Pubblico dibattito preventivo alla realizzazione di crematorio nel napoletano
Oggi, venerdì 4 aprile, dalle ore 17.30, presso la sala convegni dell’Isis G. Filangieri (Via Rossini 106, Frattamaggiore – NA) si svolge l’incontro-dibattito sull’impianto crematorio che si intende realizzare nel cimitero dei comuni di Frattamaggiore, Frattaminore e Grumo Nevano.
Le associazioni promotrici invitano le amministrazioni dei comuni interessati ad avviare un confronto chiaro e trasparente in quanto, con la costruzione dell’impianto, saranno apportati interventi significativi al territorio.
La necessità di promuovere un incontro-dibattito con esperti e amministratori locali nasce dalla necessità di comprendere meglio il progetto dell’Impianto Crematorio, la sua utilità ed gli eventuali rischi ambientali.… ... Leggi il resto
Venezia semplifica la procedura di affido urna cineraria a familiare
Il Comune di Venezia ha diffuso un comunicato col quale, per venire incontro alle richieste dei cittadini e per dar corso a semplificazione amministrativa, l’autorizzazione rilasciata dall’Ufficio di Polizia mortuaria di affidamento dell’urna cineraria a familiare ai sensi della L.R. n.18/2010 comprenderà anche l’autorizzazione al trasporto delle ceneri dal crematorio/cimitero all’abitazione.
Per tali motivi, a partire dal 31 marzo 2014, non sarà più necessario richiedere l’autorizzazione al trasporto delle ceneri se connessa all’affido ceneri dal giorno lunedì 31 marzo2014.… ... Leggi il resto
Intervista sulla recente Fiera Tanexpo e sulla situazione del settore funerario italiano
Avete presente le interviste alla Gigi Marzullo, poco dopo mezzanotte, sui temi più disparati? Ebbene la Redazione del nostro sito (per l’eccezionalità della giornata: abbiamo raggiunto e superato con questi i 4.000 articoli pubblicati) è riuscita a catturare, per tre quarti d’ora, l’ing. Daniele Fogli, Responsabile dell’attività internazionale della Sefit, e a sottoporlo ad un fuoco di fila di domande.
Il tutto attraverso una intervista via skype, poi riversata su www.funerali.org.
Chi ha voglia di capire cosa sta succedendo nel settore funerario italiano e di sentire una valutazione della recente Fiera Tanexpo di Bologna, non ha che da armarsi di una buona bibita da sorseggiare durante l’intervista.… ... Leggi il resto
Oggi raggiunta su questo sito la cifra di 4.000 articoli pubblicati negli anni di attività
E’ un bel record, che ci fa piacere condividere con i nostri lettori. Oggi abbiamo raggiunto i 4.000 articoli (i post, perché i commenti sono superiori e hanno già sorpassato tale limite). Il che significa che da anni, almeno ogni giorno, viene pubblicato un articolo – nella maggior parte dei casi attinenti il settore funebre, cimiteriale, della cremazione o dei servizi pubblici o infine di formazione di settore.
Un bel risultato che ci incoraggia a proseguire nel servizio offerto ai nostri lettori, che ormai superano abbondantemente come accessi i 250.000 annui e, se il trend prosegue, alla fine dell’anno ci permetteranno di arrivare al traguardo dei 300.000 accessi, confermandoci ancora una volta come il sito più letto di tutto il panorama funerario italiano.… ... Leggi il resto
Illustrati i piani del Comune per realizzare un crematorio a Ragusa
il vicesindaco di Ragusa, con delega ai servizi cimiteriali, Massimo Iannucci, ha illustrato i dettagli del progetto di realizzazione di un creatorio a Ragusa Ibla. L’opera, che sarà costruita in progetto di finanza ed il cui costo sarà di 2.374.000 euro, sorgerà sul terreno cimiteriale e si comporrà delle varie sale, tra cui quella per il commiato, quella degli impianti, dei servizi e delle celle frigo. In totale 1.800 metri quadri di area disponibile, mentre la struttura vera e propria sarà di 500 metri quadrati.… ... Leggi il resto
Taglio del nastro e Tanexpo 2014 parte alla grande
Con il taglio del nastro, svoltosi alle 11.15 di venerdì 21 marzo 2014, è decollata l’edizione 2014 di Tanexpo, la Fiera del settore funerario che ha richiamato una considerevole folla di visitatori da una miriade di Paesi. L’aria che si respira in Fiera è di cauto ottimismo, quasi che il Premier Renzi abbia contagiato anche questa platea di operatori, in genere – per il lavoro che fanno – abbastanza scettici.
Vedi i servizi video… ... Leggi il resto
Un piano in tre punti per affrontare la crisi cimiteriale e del crematorio di Como
La situazione dei nove cimiteri di Como è sotto gli occhi di tutti e nei mesi scorsi si sono moltiplicate le denunce di situazioni di degrado, incuria e abbandono. «Ho chiesto una precisa ricognizione per verificare nel dettaglio lo stato dell’arte – ha spiegato Iantorno – Ho personalmente partecipato a numerosi sopralluoghi per verificare la situazione, documentata poi a livello fotografico».
L’assessore ai cimiteri di Como ha illustrato alla stampa il programma di interventi che l’Amministrazione comunale ha pensato per poter affrontare le criticità dell’attuale gestione cimiteriale e del crematorio di Como.… ... Leggi il resto
Parroco da una parte e Verdi dall'altra per l'insediamento di un nuovo crematorio in Campania
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il seguente scambio di dichiarazioni fatte contro e pro l’installazione di un crematorio ulteriore in Campania, precisamente all’ interno del cimitero consortile di Frattaminore-Frattamaggiore-Grumo Nevano.
La cosa strana è che contro il crematorio si schiera un parroco da anni in prima fila nelle battaglie civili, Don Maurizio Patriciello, e a rispondergli (a favore del crematorio) è un verde Francesco Emilio Borrelli.
… ... Leggi il resto“Innanzittutto partiamo da un confronto pubblico e democratico con tutti i cittadini dell’ area interessata – ha dichiarato in una lettera aperta Don Patriciello – poiché i residenti della zona non credono più a ciò che i politici propongono.
Si pensa di realizzare un forno crematorio anche a Foligno
È stato approvato all’unanimità in consiglio comunale di Foligno (PG) l’ordine del giorno di Francesco Maria Mancia (Pdl) relativo alla realizzazione di un forno per la cremazione. Il Comune di Foligno è stato impegnato ad attivarsi per individuare il luogo più idoneo e stanziare le risorse del caso al fine di assicurare ai cittadini anche questo servizio.
E l’ordine del giorno è stato approvato all’unanimità. Del resto come ha evidenziato il consigliere ‘si tratta di una soluzione che sempre più persone preferiscono e che non mette in discussione la fede nella risurrezione dei corpi’.… ... Leggi il resto
E' partita la procedura per realizzare un crematorio in Abruzzo
“Un Project Financing intercomunale tra Pescara e Città Sant’Angelo per la realizzazione congiunta nella città angolana del primo ‘Tempio per la Cremazione’ abruzzese.
E’ la proposta avanzata qualche settimana or sono nel corso della riunione della Commissione Consiliare Lavori pubblici e discussa con il sindaco e con l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Città Sant’Angelo per verificare il percorso comune da seguire al fine di giungere all’obiettivo anche prima della fine del 2014, con un investimento pari a 2milioni e mezzo di euro”.… ... Leggi il resto